Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti
dimostrare che $arcsin(z)=1/i log(iz+sqrt(1-z^2))$
mi serve solo un piccolo input per iniziare, perchè proprio non sò da dove iniziare
grazie in anticipo atutti

Ciao,
dovrei studiare questa funzione: $e^(-x) - e^(-3x)$
io so che per trovare dove cresce e decresce bisogna guardare la derivata prima, $-e^(-x) + 3e^(-3x)$, che pongo minore di zero.
Solo che dopo non ho idea di come procedere
Come si fa a risolvere una disequazione di questo tipo? Io so risolvere equazioni esponenziali nella forma $a^x = b$, ma non riesco a ricondurmi a questo caso.
Ogni aiuto e indizio e' apprezzato
Grazie!

Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio.
La funzione è la seguente:
$ f(x) = sqrt(((x^3-27)/(2x)) $ La radice comprende sia numeratore che denominatore.
studiando il dominio mi viene fuori che la funzione è definita nell'intervallo $ [-3 , 0 ) U [3 , +∞) $
Ora mi viene chiesto di studiare la derivabilità della funzione..e qua non riesco mai a capire se devo studiarla nei punti compresi nel dominio o in quelli non compresi !!! Da quanto ho capito io dovrei studiare la derivabilità della funzione solo ...

$ e^[x-x^2]$
scusate ma non riesco a scrivere bene...comunque sarebbe e,la base dei log naturali tutto elevato ad x meno x alla seconda
grazie

ragazzi vorrei calcolare la derivata della funzione f(x)
$ f(x) = x*(1-x)^(n-1) $
il prof. ha fatto in questo modo :
$ f'(x) = (1-x)^(n-1) -x(n-1)(1-x)^(n-2) $
volevo capire perchè c'è il meno davanti alla x nella seconda parte ovvero $ -x(n-1)...$ e non c'è il +
Grazie a tutti

Salve ancora, tra poche ore ho l'esame di G2 per il corso di laurea in fisica. Al che esercitandomi ho trovato questo problema:
Presi $a_i$ polinomi di grado 1 in $lambda$ a coefficienti reali e monici, e data la conica:
$a_1x^2 +a_2y^2 + 2a_3xy + 2a_4x+2a_5y+a_6 = 0$
dimostrare che esiste un unico valore di $lambda$ che rende la conica degenere.
Ho provato a farlo coi conti (scrivendo la matrice e calcolando il determinante), ma viene un casino, non ho idea di come farlo, potete ...

Buonasera a tutti, questo è il mio primo post.
Mi chiamo Emiliano.
Ho il seguente problema :
Devo realizzare un algoritmo per un progettino semplice. Devo realizzare in particolare l'algoritmo per il "METODO DELLE POTENZE".
Chiaramente la parte implementativa non è un problema.
Ho un dubbio su questa cosa qui :
Il presupposto è che la matrice in questione contiene solo ed esclusivamente numeri reali.
Il metodo delle potenze, da quanto scritto sul libro , converge in questi casi ...

Ho questi due limiti.
In entrambi i casi ho provato a razionalizzarli, ma torno a una forma indeterminata da cui non riesco a procedere.
Non ci è permesso usare de l Hopital.
come faccio?
$lim_(x->infty) sqrt(x^2+1)-sqrt(x^2+x)$
$lim_(x->-infty) x*(x-sqrt(x^2-1))$
e poi in questo invece ho provato a usare il limite fondamentale
$lim_(x->0) log(x)*x=0$
moltiplicando per 2x/2x, ma rimane ancora una forma indeterminata:
$lim_(x->0) log(2x)/log(x)$
suggerimenti?

$\{(2x + 0 + 3z = 12),(0 + y + z = k),(x + z = 2),(1x+0y+0z=1):}$
lavorando per gradini, ho trovato
$y=k-4$
$z=-4$
$x=6$
...ora è giusto lavorare a gradini!?....posso usare altri metodi!quali!?
come vado avanti pongo $k=4$?
e poi, un modo semplice per determinare il rango di una matrice $nxn$??
in questo caso mi verrebbe da dire che ho un rango pari a 3 perchè ho ottenuto una matrice di 3 equazioni tre incognite!..
grazie

$\lim_{n \to \infty}[2^(n+1)+1]/[3^n+1]
ragazzi avrei bisogno di un aiutino grazie mille

Ciao a tutti, ho un problema con una equazione differenziale, appartemente semplice.
${\(y' = cosy + 1 + t^2),(y(0) = \pi/2):}$
Ho pensato di risolvere l' omogeneo scrivendo:
$\int (dy)/cosy = \int dt$
e poi per la non omogenea, sostituire una "forma" di polinomio del tipo: $\bar y = at^2 + bt + c$
Il problema è che non riesco a trovare una primitiva di $1/cosy$
Voi cosa ne dite ?
Grazie a tutti..
Due matrici $A$ e $B$ si dicono simili se esiste una matrice invertibile $P$ tale che $B=PAP^(-1)$.
La simiglianza tra matrici e' una relazione di equivalenza. Come posso studiare le classi di equivalenza?
Due matrici simili possono essere viste come matrici di endomorfismi, essendo quadrate.
Le matrici $P$ e $P^(-1)$ possono essere interpretate come matrici di cambiamento di base, rispettivamente dalla base ...

Ciao a tutti,
avrei un esercizio di analisi funzionale che mi ha un po' bloccata:
descrivere il duale di $ l_1 $ .
Ho pensato di fare così:
sia F un funzionale continuo su $l_1$ . Prendo la successione $e^n =(0,0,...,0,1,0,0,...)$ cioè
$(e^n)_i={(0,if i!=n),(1, if x=i):}$
Genero $F e^n = b_n$.
$(b_n)_n $ $in$ $l^\infty$
Dimoistro questo e poi dovrei dimostrare che $l^1$ è isomorfo a $l^\infty$ ?
Se potete datemi qualche dritta, grazie per ...
salve,
Ho fatto un' esperienza di laboratorio sulla legge di raffreddamento di newton,ma nel programma non abbiamo proprio studiato la termodinamica quindi mi sn ritrovata davanti quetsa formula senza sapere da dove viene ricavata e cosa e' $\tau$(tau)
$T(t)= T_f + (T_i -T_f)*e^(-1/\tau)$
Sul mio libro non ho trovato nulla e nemmeno su internet..se sapete suggerirmi qlk sito o spiegarmi un po' voi.Grazie

salve ragazzi è da un po che non posto qua
piccola premessa
mi sono avventurato in ingegneria elettronica dopo un buon 100 allo scientifico
ho capito subito che la facoltà non è adattissima a me, però è il mio sogno, voglio coltivarlo anche se prenderò tutti 18 mi va bene lo stesso
ho tanta voglia, non sono brillante, ma ho capacità di fare e mi arrangio come posso
sia chiaro in matematica non sono un asso, ma neanche scarso, mi piace molto l'analisi e risolvere ogni tipo di funzione
la ...

il sist diff è
$y'_1=y_2$
$y'_2=-2y_1+3y_2+e^x$
ed ha come soluzioni
$y_1=C1e^(2x)+C2e^x$
$y_2=2C1e^(2x)+C2e^x$
dal sistema di partenza, ricavando un eq diff del secondo ordine equivalente al sistema del tipo $y'' + a(x)y' + b(x)y = f(x)$ dove $f(x)=e^x$
a questo punto la soluzione particolare è del tipo $Axe^x$ poichè 1 è radice di molteplicità 1. giusto??
adesso calcolo
$y'_1=Axe^x + Ae^x$
$y'_2=Bxe^x + Be^x$
vado a sostituire nel sistema:
$Axe^x + Ae^x=Bxe^x<br />
$Bxe^x + ...

$f(x)=-x+sen(x-1)$
Devo determinare il campo di esistenza e trovare e classificare gli eventuali punti stazionari.
Il dominio è $-\infty;+\infty$
La derivata prima è :
$f'(x)=-1+cos(x-1)$
Punti stazionari:
$f'(x)=0 rarr cos(x-1)=1 rarr x=1$
$f'(x)>0 rarr cos(x-1)>1 rarr$ mai perchè il coseno non può mai essere maggiore di uno. Quindi non ci sono punti stazionari.
E' tutto giusto oppure c'è qualche errore?

Salve ragazzi, ho svolto questo esercizio ma non sono sicuro sia giusto:
$(2n!)>3n!$
Potrebbe risolversi cosi?
$[2(n+1)]! =(2n!)(n+1)>3n!(n+1)$
$3n!(n+1)>3(n+1)!
Grazie

sono a digiuno di matematica e ho una certa fretta e devo risolvere un problema per un programma che elimina la distorsione radiale dalle immagini.
Comunque per farla breve semplificando al massimo ho raggiunto questo risultato:
$ a*X^5+b*x^3+c=0 $
Dato che queste cose le facevo alla scuola superiore 13 anni fa adesso chi si ricorda più nulla .
grazie