Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi tra qualche giorno ho l'esame di analisi uno, chi di voi sa dirmi cosa capita a livello di argomenti solitamente!!!
il programma che abbiamo fatto è il solito: calcolo infinitesimale, calcolo differenziale, integrali, serie, polinomio di taylor!!!

Mi spiego meglio:
è possibile mettere ad esempio un if o un for dentro un do while ?
esempio:
do{
scanf("%d",&v);
}while(if etc etc)
idem con un for invece che l'if dentro la condizione di uscita...si può fare?

"Una miscela al 70% di anidride solforosa e 30% di ossigeno viene fatta reagire, mediante catalisi, alla pressione di 4 atmosfere in modo tale che il 92% dell'anidride solforosa sia trasformata in anidride solforica. Calcolare la $K_p$ della reazione."
Data la reazione $2SO_2+O_2=2SO_3$
Posto $K_p=(X_(SO_3))^2/(P*(X_(O_2))*(X_(SO_2))^2)=(0,7*0,92^2)/(4*(0,3*0,16)*(0,7*0,08)^2)=6,89*10^2$
Il valore è sensato visto l'avanzamento della reazione, ma è giusto lo svolgimento?
O dovevo forse considerare i valori come percentuali in peso, trovare le moli in ...

Salve,
stò facendo esercizi con la velocità angolare. Tutti quelli che danno la velocità angolare in giri / secondo non riesco a risolverli forse perchè sbaglio la conversione. Ad esempio, secondo voi, è giusto:
1000 giri / secondo = 1000 * 2 * p greca * rad / secondo
?
Ciao grazie a tutti!!!

Potreste per favore spiegarmi perchè la conica di equazione $1*x^2-4*y^2=0$ ha matrice $((0,0,0),(0,1,0),(0,0,-4))$ ?Non ho ancora ben chiaro come si rappresenti una conica sotto forma di matrice.... Grazie mille ancora, e scusate l'insistenza..

Salve. Ho una domanda di teoria che proprio non riesco a capire. Ho una matrice A tale che $A^2=0$ ovvero il quadrato di A rende la matrice nulla. La matrice A è diagonalizzabile? Se si come e con che tipo di autovalori?. Grazie in anticipo. Premetto che questo è un esercizio teorico a crocette. Le risposte davano come soluzione. 1)solo se A è la matrice nulla. 2) solo se A non è la matrice nulla. 3) A non è diagonalizzabile. Le altre due risposte non le ricordo (ERA UN ESAME) ...

allora su internet circolano due teorie che spiegano il perchè del colore blu del cielo, come ad esempio in questa pagina web:
http://www.pianetamarte.net/marte_oggi8.htm
Ve le riassumo:
1) la causa sono le dimensioni delle molecole dell’aria, che sono molto più piccole della lunghezza d’onda della luce. La luce blu, poiché la sua lunghezza d’onda si avvicina di più alle dimensioni di queste molecole, viene diffratta meglio della luce rossa. Il risultato è una maggiore diffusione della luce blu rispetto a ...
come posso risolvere questa equazione in ₵?
__
$w^4i + 4|w|^2=0 $
grazie in anticipo

Scrivere in forma canonica la seguente forma quadratica e trovare la matrice dei cambiamenti
di base effettuati per portarla in forma canonica:
$2x_1 ^2 - x_1 x_3 + x_2 x_3 + x_1 x_4$ definita su $R^4$ (mettere se possibile riferimenti di teoria)

Studiando analisi mi sono trovato davanti questo principio. Avendo io seguito il corso l'anno precedente con un altro professore che non lo aveva assolutamente trattato mi sono trovato spiazzato.
la dispensa si trova a questo indirizzo: http://dm.ing.unibs.it/giacomini/dispensaan1/reali.pdf
non riesco a comprendere nemmeno l'enunciato...
ad esempio quando dice: ... [c,d] appartenente ad I per qualche d appartenente ad R...
come lo devo prendere d? appartenente al più interno degli intervalli di I ?
[/url]

Salve ragazzi, chiedo aiuto per due limiti perchè ho bisogno dei passaggi esatti per risolverli. Io li ho risolti con le coordinate polari e per me è di fondamentale importanza sapere esattamente lo svolgimento (visto che facevano parte dello scritto e il prof me li chiederà all'orale). Il primo mi sembra che mi veniva $0$ ed il secondo $+oo$, non scrivo i passaggi formali che ho fatto sul testo di esame perchè non avrebbe senso(è proprio quello che chiedo,comunque se ...
Ciao a tutti,
ho un esercizio con il quale sto litigando da un pò..
Non riesco a scriverlo perchè ce l'ho in formato pdf, ho provato a inserirlo con un link..
http://yfrog.com/1nistantanea2010011510483p
http://img59.imageshack.us/img59/2073/i ... 510483.png
(non so quale dei due è collegamento diretto, perdonatemi sono un pò imbranata con queste cose=()
Comunque..
il primo punto è ok, sono riuscita a dimostrare che è un'azione seguendo le condizioni che devono essere soddisfatte.
per quanto riguarda il secondo punto,
ho applicato la ...
5
15 gen 2010, 10:56

Nello spazio vettoriale R^3 scrivere (2,5-4) come combinazione lineare di u= (1,3,-2) e v= (2,-1,1)
Devo fare un sistema o sbaglio?

se ho tre vettori che dipendono da un parametro, come i seguenti:
v1=(1,-1,0,1)
v2=(0,1,h,1)
v3=(1,h,0,0)
creando la matrice dei vettori dei componenti (3x4)
trovo i due minori di terzo ordine che mi danno questi risultati
1) h(h+1)=0
2) h+2=0
dato che non ci sono SOLUZIONI COMUNI vuol dire che i vettori sono sempre linearmente indipendenti?
grazie mille

Ciao a tutti.
Non riesco a venire a capo alla seguente equazione matriciale:
$((x1,x2,x3),(x4,x5,x6),(x7,x8,x9))$*$((1),(2),(3))$=$((2),(4),(9))$
Di primo acchito si può notare che una matrice che risolve l'equazione è la seguente:
$((2,0,0),(0,2,0),(0,0,3))$
io VOGLIO ottenere questo risultato (per dimostrare che scrivendo i vettori rispetto ad una base di autovettori la matrice dell'applicazione lineare diventa diagonale).
Però quali sono i passaggi "Ufficiali"?
Io ho fatto la trasposta da ambo i membri ...

Ciao, volevo chiedervi se qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo limite da calcolare utilizzando gli sviluppi in serie di mc laurin:
$ lim_(x->0) (senx^3 - x senx^2) / (x^4 senx^3) $
risultato 1/6

Si determinino le soluzioni del seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale K:
X+Y+KZ = 0
X+Y+2Z=0
3X-Y-2Z=0
Come svolgo?

Ho alcuni problemi sugli ideali, il 3 punto non riesco a proprio a concluderlo...
Sia [tex]$ \phi : A \rightarrow B $[/tex] un omomorfismo di anelli
NB:
per omomorfismo intendo che
[tex]$\phi (1)=1$[/tex]
[tex]$\phi (ab)=\phi(a) \phi(b)$[/tex]
[tex]$\phi (a+b)=\phi(a) + \phi(b)$[/tex]
1-L'immagine di un ideale e' un ideale?
Si se l'omomorfismo e' surgettivo
2-La controimmagine di un ideale e' un ideale?
Si
3-La controimmagine di un ideale massimale e' un ideale massimale?
E se l'omomorfismo e' ...

Ragazzi qualcuno saprebbe aiutarmi con il dominio di questa funzione??
$y=log(log 1/2 1/x^2)$ [ è logaritmo in base 1/2 di 1/x^2...non so come fare per mettere 1/2 alla base]
Io mi trovo per valori interni $-1<x<1$ mentre la soluzione è per valori esterni.
Grazie anticipatamente!

Ho questa matrice:
$((-1,-1,-1),(1,-1,1),(0,0,1))$
Come faccio a vedere praticamente se è iniettiva o suriettiva?