Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti!
Devo studiare il carattere e trovare il limite per $n->+oo$ della successione così definita:
$a_n={(a_1=1), (a_(n+1)=1+1/a_n):}$.
Ho osservato, trovando alcuni valori, che la sottosuccessione dei termini di posto pari è decrescente, mentre quella dei posti dispari è crescente. Ovviamente devo provare per induzione tali fatti ma non saprei esattamente come procedere. Ho svolto esercizi simili, ma in questo caso come lo provo? Per la ricerca del limite come devo comportarmi dal ...
Per prima cosa un saluto a tutti!
Apro questo topic perchè sto preparando l'esame di Geometria ed Algebra e ho un piccolo problemino: non riesco a calcolare la controimmagine di una applicazione lineare. Spero quindi che possiate aiutarmi.
L'esercizio in questione è questo:
Ora il punto primo l'ho fatto (ho trovato le dimensioni di ker(f) e im(f) c'è altro? ) il problema più che altro è il punto 2, non so proprio dove mettere mano, potete darmi qualche ...

Salve a tutti.
Devo risolvere questo integrale doppio:
$\int int (xy^2)/(x^2+y^2) dxdy$
con dominio di integrazione:
$D= {(x,y)$ di $R^2 : x<=y$ e $1<=x^2+y^2<=4$
Quindi il dominio è uno spicchio di corona definito per metà quadrante uno, tutto il quadrante due e metà quadrante tre. (in pratica tagliata dalla bisettrice e considerando il lato nord ovest della corona).
In particolare le due circonferenze che formano lo spicchio di corona hanno raggi $1$ e ...
Scusate se vi disturbo, ma purtroppo mi hanno lasciato quattro problemi senza spiegarmeli e non so bene come procedere.... Ve ne posto due così imparando a lavorare su questi, posso, in seguito, fare gli altri. Grazie mille già da adesso.
Un'automobile percorre una curva a 90° di raggio 30m con una velocità di 72 km/h
a) si ricavi con una costruzione vettoriale la veriazione ∆V del vettore vewlocità tra ingresso ed uscita dalla curva
b) si calcoli quanto tempo è necessario per percorrere ...

Salve a tutti e scusatemi per questa stupidaggine..ma volevo chiedervi se potevate aiutarmi a risolvere delle equazioni sui numeri complessi. Ne metto più di uno in modo tale da capire il ragionamento in diverse situazioni. Grazie ancora!
$ (z-i)^3 = 8 $
$ (z^3+i)i = 0 $
$ z^4= -8 -i(radicequadrata 192) $

Ciao! non riesco a capire un passaggio del mio libro...
in pratica, io ho un segnale $x(t)$ il cui spettro (cioè la cui trasformata di Fourier) è: $X(f) = T/2(1 + cospifT)$ per $|f|<=1/T$ e $0$ altrove.
Poi mi dice che lo stesso spettro può scriversi anche come: $X(f)=T/2Pi(f/(2/T))+T/4Pi(f/(2/T))e^(jpifT)+ T/4Pi(f/(2/T))e^(-jpifT)$
ecco, non ho capito che formula è stata usata per passare dalla prima forma alla seconda...
Vi ringrazio in anticipo! ciao

Salve a tutti,
sto cercando di risolvere un esercizio di elettrotecnica. I dati noti sono $E_0$, $C$, $\alpha$, $L$ ed $R$. Seguendo la soluzione fornita dal libro mi trovo davanti a questo sistema:
$\{(I_L(s)=(\alpha +1)I(s)),(E_0/s= RI(s) + (R + Ls + 1/(Cs))I_L(s)):}$
da cui con l'incognita $s$, volendo ricavare $I_L(s)$, si ottiene secondo la soluzione:
$I_L(s)=(E_0C)/(LCs^2+R[(\alpha+2)/(\alpha+1)]Cs+1)$.
Non riesco a capire come ha fatto ad arrivare qua. Non sono un mago nelle ...

Salve. Il dubbio interessa la logica, tuttavia la sezione di Analisi mi sembra la più adatta al problema.
Ho il seguente lemma:
Sia $alpha = (A, B)$ una sezione del campo razionale. Per ogni numero razionale positivo $epsilon$ esistono due elementi $a_0 in A$, $b_0 in B$ tali che $b_0 - a_0 < epsilon$.
Dimostrare il teorema per via diretta non è affatto difficile. Ma volendolo dimostrare per assurdo? Non mi serve una dimostrazione, ma solo capire come ...

Penserete: ecco l'ennesimo topic su qualche incapace che tenta di usare Latex, beh in parte è vero...
Arrivo al punto: ho iniziato a scrivere la tesi utilizzando Lyx, problemi zero (avevo gia scritto altro) a parte questo bizzarro comportamento:
\begin{figure}
\begin{centering}
\label{tab:esempio}\includegraphics[scale=0.5]{image/alpha_v}\caption{Curva $\alpha-V_{T}$}
\par\end{centering}
\end{figure}
Tutto ok, a parte il fatto che visualizzando il pdf, la didascalia non è ...

Ciao a tutti!
Scusate la lunga serie di dubbi da me postati in queste settimane, ma si sa, gli esami si avvicinano e..
Ho questo problemino:
Sia :
$ M = A*B , A in M_(n,p) (k) e B in M_(p,n) (k) $
Dimostrare che se n>p , det(M)=0
Maledizione, non so da dove partire !
hmm raga..se voglio scrivere in una colonna numeri da 1 a 100 come si fa???
AD esempio colonna A.
Io ho provato a scrivere nella cella 1-> 1 e nella cella 2-> =$A$1 + 1 poi evidenzio tutto e trascino giu' ma non mi viene quello che vorrei..come devo fare???

per favore potreste aiutarmi a risolvere questo limite:
[tex]\displaystyle\lim_{x \rightarrow -\infty } = \sqrt{{x}^{2}-{2}^{x} + \log |{x}| } + x[/tex] ;
inoltre vorrei capire perchè la funzione : [tex]\arctan({{\sin }^{2}x } )[/tex] è limitata mi serve per il calcolo dei limiti.
Spero di esser stata chiara, ma mi sono iscritta da poco al forum!

Salve a tutti, sono due giorni che sbatto la testa su un esercizio senza venirne a capo..sto impazzendo
Spero nel vostro aiuto...vi sottopongo l'esercizio "maledetto"...
Devo studiare l'anello quoziente $QQ$[x]/$(x^4-3x-1)$, appurato che il polinomio è irriducibile su $QQ$,e di conseguenza essendo questo anello un campo, tutte le classi non nulle sono invertibili.
Quindi prendendo in esame la classe $g(x)=x^3+2$, si avrà che $s(x)*f(x) + t(x)*g(x) = 1$ dove ...

Ciao a tutti, domanda semplice ma non sono sicuro.
Data una applicazione, ad esempio $f1:RR^4->RR^3, f1(x,y,z,t)=(x-y,y+z,t)$ come faccio a determinare se è un strasformazione lineare.
Premetto che conosco le proprietà teoriche ma non so bene come applicarle per verificare se sono vere o no.
Grazie in anticipo per le risposte.
Ciao a tutti!
Volevo chiedervi perchè $NH_4Cl$ è un sale.
Ho trovato scritto in un libro di chimica che un sale si origina dalla reazione tra qualunque composto derivato da un metallo, come un ossido basico, un idrossido o il metallo stesso, e qualunque composto derivato da un non-metallo, come una anidride, un acido o lo stesso non-metallo.
In questa molecola qual è la parte metallica e quella non metallica?
Inoltre volevo chiedere in generale come si riconosce se un solido è ...

ragazzi non mi è tanto chiaro questo concetto, ovvero come si può usare il polinomio di taylor per cercare i massimi e i minimi di una funzione?
vi prego di essere dettagliati e chiari possibilmente....

Salve a tutti sto facendo qualche esercizio sui limiti che però sono l'unica cosa che non ricordo delle cose fatte alle superiori e così gia al primo banale esercizio mi sono bloccato...
Utilizzando la definizione di limite verificare che:
$lim_(x->3)(1)/(2x-1) = \frac{1}{5}$
allora provando a svolgere faccio $|\frac{1}{2x-1} - \frac{1}{5}| $ = $ \frac{2}{5}|\frac{3-x}{2x-1}|$ e poi? qui compare anche il valore $\delta$ cosa rappresenta? Spero che qualcuno mi aiuti a chiarire le idee grazie

ho un file .mov che non riesco a visualizzare
con vlc mi da il seguete messaggio di errore:
Nessun modulo decodifica appropriato:
VLC non supporta il formato audio o video "m2v1". Sfortunatamente non c'è modo di risolvere il problema.
Con quick time mi dice che ho bisogno di un componente aggiuntivo senza dirmi quale.
qualcuno sa aiutarmi???

Salve a tutti. Ho bisogno del vostro aiuto. Stavo studiando la forma della terra e connessa forza di gravità. Più precisamente l'andamento della forza di gravità sulla terra. Ho letto che viene influenzata da, se non erro, tre fattori. Qui nasce il problema! Il libro non mi indica i tre fattori!
C'è qualcuno che, gentilmente, sarebbe in grado di fornirmi delucidazioni?
Vi ringrazio infinitamente! =)

Salve a tutti,ringrazio anticipatamente!
Mi sono travato di fronte a due sistemi lineari a coefficenti irrazionali radicali abbastanza complicati,che non sono riuscito a risolvere;i metodi da utilizzare in effetti sono 4 (sostituzione,riduzione,confronto,cramer=>sconsigliatissimo).C'è qualche modo per risolverli??Grazie ancora!
$\{(sqrt(3x)=1-2y),(x/(sqrt(3)-1)+sqrt(3y)=1):}$
e
$\{((1+sqrt(2))x-(1-sqrt(2))y=2sqrt(2)),(x+y=sqrt(2)(x-y)):}$
So che sono parecchio difficili,c'ho perso 2 giornate sopra ma niente....spero che almeno voi ci ...