Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
svarosky90
Salve, premetto che è la prima volta che scrivo sul forum e ringrazio anticipatamente chiunque mi aiuti a risolvere questo semplice problema. allora ho un applicazione lineare $f:R^4->R^2$. La matrice associata all'applicazione è $((2,0,1,5),(-4,5,0,-2))$. A questo punto riduco la matrice (gauss) per conoscere la dimensione del nucleo e dell'immagine. Quello che non riesco a fare, è determinare il nucleo ( e quindi l'immagine ) dell'applicazione. Qualcuno può spiegarmelo in modo da capire il ...

euji-votailprof
Salve a tutti, sto facendo una tesi di laurea in filosofiadi I livello sulla teoria dei giochi e sulla razionalità delle scelte e mi sono imbattuta in questo piccolo cavillo che non riesco a capire. Seguendo quanto detto da Làszlò Mérò (calcoli morali: teoria dei giochi, logica e fragilità umana) Von neumann, teorizzando la teoria dei giochi, voleva mostrare come alcuni ragionamenti umani fossero PERFETTAMENTE razionali. Il principio di base della teoria dei ...

indovina
Ragazzi, ma non ho capito come il coefficiente di Fourier. A cosa serve'?
5
15 gen 2010, 19:21

luciaasd
salve a tutti, è la prima volta che mi registro ad un forum... volevo sottoporvi questo probelma di analisi I che sicuramente la prof mi chiederà all'orale visto che non ho dato nessuna risposta allo scritto. qual'è l'area massima dei rettangoli inscritti nell'ellisse di equazione $ x^2 + (y^2 / 4) = 1 $ a)4 b)2 c)radice di 2 d) nessuna delle precedenti grazie a tutti quelli che risponderanno PS: chi sa la risposta potrebbe anche dirmi il procedimento
5
15 gen 2010, 18:04

yin89-votailprof
Sotto quali ipotesi una funzione è sviluppabile in serie di Fourier? E sotto quali ipotesi è trasformabile (trasformate di Fourier e Laplace)? (...i miei appunti a riguardo sono un pò dispersivi... ) Ringrazio anticipatamente

FrederichN.
Ciao, come al solito sappiate scusare l'ignoranza. Ho la matrice |1 1 0| |1 2 1| |0 1 x| Devo trovare i valori di x per i quali la matrice invertibile e calcolarne dunque l'inversa. Ho provato a cerca l'inversa con Gauss trasformando x 'all'occorrenza in 2' riuscendo quindi a trovare la matrice inversa per il solo x=2. Ma come sapere per quali x questa matrice sarà invertibile? Bho! Aiuto! PS: Scusate se non ho usato TeX o (dollaro) (dollaro) ma non ho idea di come ...

gio.asr80
Potete suggerirmi come si può trovare l'equazione di una sfera, conoscendo 2 punti che vi appartengono e conoscendo inoltre l'equazione della retta che contiene il centro? Grazie!
3
15 gen 2010, 11:39

stefano_89
Buonasera, vi porto un limite tratto da un esame. Forse troppo semplice, oppure sono io ad aver sbagliato qualcosa.. Si tratta di: $lim_(x-> 0) (e^(ax^2) - cosx + log^2(1+ x))/(x^3 + x^5logx)$ Bisogna verificare il valore del limite al variare di $a$. Comincio con le sostituzioni: $e^(ax^2) = 1 + ax^2$ $log^2(1 + x) = x^2 - x^3$ $cosx = 1 - x^2/2$ Ottengo: $lim_(x-> 0) (1 + ax^2 - 1 + x^2/2 + x^2 - x^3)/(x^3 + x^5logx)$ che ri duce a: $lim_(x-> 0) (x^2(3/2 + a))/(x^3 + x^5logx)$ quindi scrivo che il limite vale zero per $(3/2 + a) = 0$ e vale più infinito per $a!= -3/2$ è finito ...
17
13 gen 2010, 23:32

marcook1
Vorrei avere la certezza da qualcuno sull'esattezza dello svolgimento della seguente equazione: $y'''-4y''+5y'=10x-8$ La soluzione generale dell'equazione è data da quella generale dell'omogenea $Yo$ e da una soluzione particolare della non omogenea $Yp$ L'equazione omogenea è $y'''-4y''+5y'=0$ e l'equazione caratteristica è $\lambda^3-4\lambda^2+5\lambda=0$ L'equazione caratteristica ha 3 soluzioni, una reale $\lambda=0$ e due complesse $\lambda=2\pmi$ che producono ...
2
15 gen 2010, 16:43

MirusuriM
Salve a tutti sono nuovo del forum e approfitto per complimentarmi con voi Sono un po' arrugginito con l'analisi matematica in generale e ho dei dubbi su come risolvere questa equazione differenziale: $ {(dot x_1 = x_2), (dot x_2=K*sen(x_1)):}$ Ovviamente sia $ x_1 $ che $ x_2 $ sono dipendenti dal tempo e le derivate sono nel tempo, infatti queste sono equazioni dinamiche di un sistema fisico, inolte si possono assumere condizioni iniziali nulle. In questo caso, credo che, non si ...
11
15 gen 2010, 12:29

Riuzaki
ciao ragazzi ho due problemini in questo programma che sto facendo...so perfettamente che non è il massimo a livello di efficienza ma al corso di informatica abbiamo fatto solo le stringhe fino ad ora nemmeno i puntatori siate buoni con i commenti...XD tornando a noi il primo problema è che non mi calcola il punteggio stranamente (la funzione creata che dovrebbe svolgere questo compito sembra giusta...) secondo problema alla fine chieda una ulteriore conferma prima di terminare, nonostante le ...
26
2 gen 2010, 10:24

paola90-votailprof
Ciao a tutti. Ho un eserciizio che, a partire da una forma bilineare degenere, mi chiede di calcolare il vettore $y | phi(x,y)=0 AA x in RR^3$ ...ma non so da dove iniziare... edit: problema del titolo al post n' 4

carminiello84
buonasera,vi faccio una domanda:come mai i vettori indipendenti di questo insieme[(1,0,-1),(0,1,0,),(1,0,0),(0,1,1)] sono[(0,1,0,),(1,0,0),(0,1,1) ]

mashiro1
ho un problemino piccino piccino con un problema di cauchy che probabilmente per voi sara' una banalita', ma per me non lo e' assolutamente. ecco il problema $x'=x^3-8$ $x(0)=0$ il problema dovrebbe essere facilmente risolvibile con la separazione delle variabili e svolgendo l'apparentemente semplice integrale $\int_0^(infty ) 1/(x^3-8)=t$ per trovare $x(t)$ il mio problema e' quindi di non riuscire a svolgere questo integrale, infatti il polinomio ...
7
15 gen 2010, 18:25

pleyone-votailprof
salve ragazzi ho un problema con un limite $lim_(x->0)(1-cosx)/(senx-tgx)$ x tende a 0+ per la precisione,con de l'hopital sono arrivato alla soluzione corretta ma il problema sorge quando mi chiede di usare i limiti notevoli.Non riesco a capire cosa devo fare per riportarlo ai limiti notevoli che conosco potete darmi una mano per favore?

djgodfather
sia da calcolare l'integrale indefinito di (senx)^3*sqrt(cosx)dx ho provato per parti e per sostituzione ma non funziona...qualcuno puo aiutarmi?sqrt è la radice quadrata

FiorediLoto2
aiuto! Mi potete spiegare come procedere per risolvere questo esercizio? Ci sto ragionando da ore ma non so proprio da dove iniziare! - Denotata con $B_0$ = $(e_i)_{1<=i<=5}$ la base canonica di R^5, si considerino i sottospazi $V=L(e_1, e_1-e_3)$ e $W=L(e_1,e_2,e_4)$; si determini la dimensione ed una base del sottospazio V$nn$W; si determinino inoltre la dimensione ed equazioni cartesiane per il sottospazio V+W. Cercando di risolvere il problema ho trovato ...

nitai108
Ho questo limite: $lim_(n->infty)n^(n!)-(n!)^n$ Per quanto la soluzione è chiara e banale intuitivamente ($+infty$), rigorosamente non so come comportarmi. Applicando il criterio della radice o del rapporto non riesco a procedere, mi potete aiutare? Grazie.
6
14 gen 2010, 11:18

angelo 86
il problema dice: calcolare la retta di minima distanza tra due rette...ho i vettori e i rispettivi punti....!?? ...(mi mette preoccupa il fatto che la distanza deve essere minima) qualche consiglio? grazie ....
10
14 gen 2010, 23:49

Needhana
Una massa di $0,5 kg$ viene fissata ad una molla verticale. La massa viene messa in oscillazione lungo l'asse verticale.Prendendo l'origine del sistema di riferimento nel punto di riposo della molla e l'asse orientato verso il basso si osserva che la massa oscilla tra $0,05m$ e $ 0,25m$. la sua ampiezza dell'oscillazione è $A=0,1$ . Si trovi la costante elastica della molla. Allora ho ragionato così $A=0,1$ è l'elongazione massima ...