Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nepenthe
Salve, qualcuno mi saprebbe aiutare nel calcolo e nella verifica di questo limite? $lim_(x->0-)(|x|)/(x^2 - x)$ Togliendo il modulo verrebbe $lim_(x->0-)(-x)/(x^2 - x) = lim_(x->0-)(-1)/(2x - 1) = 1 $ (è giusto?) Poi ho provato a fare la verifica secondo la definizione di limite: $AA \epsilon >- 0 EE \delta >- 0 : | [(-x)/(x^2 - x)] - 1 | < \epsilon$ e mi viene (sempre se è giusto): $| (-x^2) / (x^2 - x) | < \epsilon a questo punto come devo agire? qualcuno può provare a risolverla?
4
16 gen 2010, 10:57

FiorediLoto2
Salve a tutti, ho dei dubbi su un esercizio, più specificamente sui passaggi, non so se sono giusti o sbagliati. Dato che non ci sono i risultati non posso confrontare il mio con quello giusto. L'argomento è nuovo quindi troppi dubbi mi assalgono. Nonostante questo ho cercato di risolvere il problema comunque, spero mi aiuterete a capire dove ho sbagliato perchè credo che abbia sbagliato da qualche parte! Grazie anticipatamente per l'aiuto Diagonalizzare, se possibile, la matrice ...

mistake89
Purtroppo di questa parte non dispongo di molti esercizi ed ho alcuni dubbi circa lo svolgimento. L'esercizio è questo: si consideri la conica$gamma : 3y^2 + 6xy + 2x − 2y = 0$ (a) Si determini un’equazione del fascio $F$ di coniche iperosculatrici $gamma$ in O. (b) Si classifichino le coniche del fascio. (c) Denotata con $gamma'$ l’unica parabola del fascio, se ne determinino centro, asse e vertice. Verifico anzitutto che $gamma$ è non degenere (non ...
6
15 gen 2010, 18:02

nadia891
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema: data un a funzione $f(x)= ax^3+x^2+a^2x$ stabilire per quali valori di $a$ reali la funzione è iniettiva. L'unica idea che a me è venuta è quella di porre $f'(x) >0$ (quindi porre la funzione strettamente monotona) ma la risoluzione non è cosi immediata.. Voi avete proposte ?
1
17 gen 2010, 13:56

visind
Salve ragazzi, questa volta mi trovo in difficoltà con un limite di funzione davvero rognoso. Per quanto c'abbia potuto provare, qualsiasi tipo di scomposizione...niente, sempre forma indeterminata. Ecco l'esercizio: $(n(1-cos(1/n))/(sin(1/n))$ Grazie
10
14 gen 2010, 18:16

romantiko88
Ho provato a risolvere questo limite : $lim_((x,y)->(0,0)) \frac{x^4}{y^2 + x^4}$ ho per prima cosa sostituito a y il valore 0 e ottengo il valore 1, mentre sostituendo a x il valore 0 ottengo $\frac{0^4}{y^2 + 0^4}$ che è una forma indeterminata per y->0 , ciò vuol dire che il limite non esiste?

tommyr89
Ciao a tutti, mi potete aiutare a risolvere il seguente limite? $lim_(x->2)(|e^(x-1)-e|)/((e^(x-1)+e)(sqrt(x^2-4x+4))$ Non riesco ad individuare limiti notevoli o altri elementi per semplificarlo..
7
16 gen 2010, 18:59

Sk_Anonymous
Ciao, volevo chiedere se è corretta l'interpretazione ed il ragionamento di questo esercizio: Sia $X:={1,2,3,4,5,6,7}$ Si risponda ai seguenti quesiti: a) Quanti numeri naturali di cinque cifre si possono costruire utilizzando le cifre appartenenti ad $X$ ? Risposta: posto: $n$=numero di cifre appartenenti ad X = 7 $k$=numero di cifre da rappresentare = 5 le possibilità sono $n^k = 7^5 $ b) Quanti numeri naturali di cinque ...
16
12 gen 2010, 09:56

Matematico90_
Scusate una cosa banalissima e veloce..il seguente limite mi viene - infinito è corretto? $ lim x->0 [x(sqrt (1 + x^2) - cos(2x))] / (x - senx) $

jenky1
Ciao a tutti...come posso ricavare la matrice associata di questo esercizio?? Determinare la matrice associata alla trasformazione lineare $T : RR^4 ->RR^3$ definita da $T(x,y,z,t)=(2x,y+z,t-y+3x)$ rispetto alle basi B = ((1,0,1,0),(0,-1,0,0),(2,0,0,-2),(0,3,1,-1)) $di RR^4 e$ B'; = ((1,0,0),(0,-1,0),(1,0,1)) $di RR^3$ grazie in anticipo per le risposte .
4
16 gen 2010, 15:35

FraGrama
Salve! Devo fare l'esame di teoria dei giochi la settimana prossima e ho tutto chiaro tranne una piccola cosa: gli equilibri perfetti nei sottogiochi? Sto facendo un esercizio tratto dal sito di Levent Kockesen, docente turco, dal quale il mio professore prende i testi per le esercitazioni. Il gioco è il seguente Devo trovare la forma strategica del gioco e gli equilibri di Nash in strategie pure, più gli equilibri perfetti nei sottogiochi. Ho ragionato così. Ho fatto ...

sally1989
Considerata un'impresa con rendimenti di scala costanti. La tecnologia è Sostituti Perfetti con parametro a=3. L'impresa produce output 20 e i prezzi dei fattori (1 e 2) sono 1 e 2. Qual'è la domanda per l'impresa per il fattore 1? e per il fattore 2?

Mike.90
Ciao a tutti! Avrei un problema da porvi. Potresti, cortesemente, aiutarmi nel risolverlo? Grazie infinite! E' importante... Preferenze: Perfetti Complementi sul bene e moneta con a=2.00 Reddito: 20 Prezzo della moneta: 1 Prezzo del bene: 1 Supponete che c'è un aumento nel prezzo del bene pari a 0.10. 1. Qual'è la variazione compensativa? 2. Qual'è la variazione equivalente? Ragazzi, potreste illustrarmi come risolvere questo problema? Vorrei, più che altro, sapere le due formule ...

Gmork
Volevo dimostrare che [tex](3^{\frac{1}{n}}-1)[/tex] è equivalente a [tex]\frac{1}{n}ln3[/tex] e quindi ho provato ad usare il criterio del rapporto per rendermi conto che [tex]lim \frac{(3^{\frac{1}{n}}-1)}{\frac{1}{n}ln3}=1[/tex] , quindi ho scritto : [tex]a_{n+1}=\frac{(3^{\frac{1}{n+1}}-1)}{\frac{1}{n+1}ln3}[/tex] [tex]a_n=\frac{(3^{\frac{1}{n}}-1)}{\frac{1}{n}ln3}[/tex] quindi ho costruito il rapporto ...
6
15 gen 2010, 18:07

Sandsky90
Ciao a tutti, mi è sorto un grande dubbio riguardo le tipologie di equazioni differenziali. Il nostro professore ci ha spiegato che: Equazioni diff. lineari hanno forma: y'=p(t)y+q(t); Equazioni diff a variabili separabili: y'=a(t)*b(y); Adesso se mi trovo davanti un equazione del tipo: $y'=2t*(1+y^2)$ vista così direi che si tratta di un equazione a variabili separabili; Ma se la riscrivo come $y'=2t+2t*y^2$ istintivamente mi viene da dire che si tratta di un eq. lineare. Sapete ...
11
15 gen 2010, 18:55

mistake89
Sto studiando le coniche ma ho dei problemi a determinare le rette in cui essa può degenerare. Faccio un esempio: considero la conica $gamma:3x^2-5xy-2y^2-x+9y-4=0$ calcolando matrice associata e il suo rango ($2$) e verificando la segnatura $(1,1)$ ottengo che la conica è degenere in due rette... ma non riesco a determinarle. Immagino che la domanda sia stupida, ma proprio non mi riesce Avrei anche un dubbio circa il centro di una conica. Se la conica è degenere (quindi ...
10
14 gen 2010, 11:48

indovina
Qual è l'equazione del piano equidistante da due punti $A(1,2,1)$ e $B(2,1,1)$
2
16 gen 2010, 01:05

anto2904
Ciao ragazzi ho bisogno di un aiuto sulla geometria cartesiana ho l'esame martedi 19 e ho dei dubbi sulla risoluzione di un particolare tipo di esercizio. Devo trovare l'equazione omogenea dell iperbole equilatera tangente in P(2;3) alla retta A:3x-y=3 passante per Q(3;0) e per il punto improprio R di B:2x-y=0. Questa iperbole potrebbe essere data dal fascio formato dalla retta impropria per la retta A più k che moltiplica la retta s che sarebbe la retta passante per il punto improprio di b e ...
1
16 gen 2010, 17:03

FiorediLoto2
Se il sottospazio intersezione di due sottospazi è vuoto, non è possibile trovare eventuali basi ed equazioni, giusto? E' una piccola domanda giusto per essere più sicura quando risolvo gli esercizi

tommyr89
Ciao ragazzi, mi sono imbattuto nel seguente esercizio ma non so proprio da dove cominciare, non trovo niente sul libro e su internet ci sono solo spiegazioni troppo complesse o confuse a riguardo: Dare la definizione di insieme misurabile secondo peano jordan in IR^2 e della relativa misura. Stabilire quindi se è misurabile il cilindroide di base [0,2] relativo alla funzione g:[0,2]->IR definita ponendo: $g(x)={(cos^2(x/(x-1)),if x!=1),(1,if x=1):}$
3
13 gen 2010, 19:04