Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kestress1
Ho problemi nello risolvere questo tipo di integrali... ad esempio: $\int_\gamma ((2x)/(x^2+y^2)+cos(x))dx+((2(x^2+y^2+y))/(x^2+y^2))dy$ $\gamma=\{(x(t)=e^(2t)cos(t)),(y(t)=te^(3t^2)):} 0<=t<=1 $ con i punti iniziale e finale: $P_0=(1,0)$ $ P_1=(e^2,e^3)$ Innanzitutto ho verificato che il campo fosse irrotazionale facendo la derivata di $F_1=(2x)/(x^2+y^2)+cos(x)$ rispetto a y e la derivata di $F_2=(2(x^2+y^2+y))/(x^2+y^2)$ rispetto a x che vengono entrambe $(-4xy)/(x^2+y^2)^2$ Poi per vedere se è conservativo devo trovare i potenziali e ...
3
13 gen 2010, 18:31

peppes1
$lim(x->0+) (log x+2log^3 x) /(5log^3 x -4)$ = $log^3x(2+1/log^2 x)/(log^3x(5-4/log^3 x)$
10
17 gen 2010, 21:01

stefano_89
Ciao a tutti, ritorno con una domanda stupida, ma che mi sta facendo diventare matto. Nei limiti tipo: $lim_(x -> 0) (x^3 + e^x + ln(1 + x))/x^5$ in cui bisogna ricorrere ai polinomi di Taylor e controllare gli ordini di infinitesimo, c' è stato sempre insegnato di non considerare gli esponenziali durante le sostituzioni con Taylor, in quanto sono già infinitesimi di ordine superiore a qualunque polinomio di x. Però in un limite che ho postato qualche giorno fa, bisogna trovare il valore del limite al variare di un ...
7
17 gen 2010, 22:14

lucalbero
Salve a Tutti Voi, sono nuovo nel Forum e nell'ambito della Matematica "Spinta" applicata all'Informatica... "purtroppo" sono un tipo curioso e spesso mi vengono certe idee alle quali non so dare una risposta... mi auguro di trovare almeno qualche utile informazione da Voi che masticate bene la Matematica... Il problema che mi sono posto riguarda la ricerca di un algoritmo che mi permetta di: poter conoscere la distribuzione (posizione) di alcuni punti su di una linea considerando i ...
1
11 gen 2010, 22:37

keccogrin-votailprof
Dimostrare che se {a_n} e {b_n} sono 2 successioni positive tali che limite di (a_n/b_n) per n che tende a infinito è uguale a 0, allora vale la seguente implicazione: se il limite di (n*b_n) per n che tende a infinito è uguale a 0, allora il limite di (n*a_n) per n che tende a infinito è uguale a 0. Posto solo un piccolo esempio che verifica quella implicazione: b_n = 1/n^2 e a_n = 1/n^3. Grazie per chi lo proverà a risolverlo.

rareba
Salve, Sono stato introdotto al vostro forum da Mnemozina dopo averle detto delle mie difficoltà con la matematica. In pratica l'obiettivo sarebbe passare (basterebbe perfino un 18ino) l'esame di Metodi Matematici (allego i compiti della scorsa sessione di esami cosìchè possiate farvi un'idea di cosa mi aspetta) L'ideale credo sarebbe trovare N esercizi con relative spiegazioni e imparare il meccanismo facendo indigestione di pratica, però chiaramente vorrei sentire voi su qual'è il ...
1
17 gen 2010, 12:15

Lelè_51
Ciao a tutti... sono una studentessa di ingegneria di Napoli.... Avrei bisogno di una mano nel risolvere due esercizi di Cominicazioni elettriche... Qualcuno sarebbe cosi' genitle da aiutarmi??? I ESERCIZIO Sia N(t) un processo di Poisson con parametro lambda, e z una variabile aleatoria discreta, indipendente da N(t) e con distribuzione di probabilità: pz(k)=a^k / (1+a)^k+1 , con k=0,1,... Determinare l'insieme dei possibili valori del parametro a e la probabilità P(z=N(t)). II ...
7
15 gen 2010, 10:26

fed_27
Ciao a tutti ho questa forma differenziale: $omega=(y/x^3 + 1/y)dx - (1/(2x^2) + x/y^2)dy$ la forma è chiusa ma non in un semplicemente connesso visto che non so se esatta o no e poichè lui mi chiede l'integrale curvilineo esteso all'arco di parabola y=x^2 di estremi A(1,1) , A(2,4) mi trovo la primitiva parametrizzo la curva ,... ma poi non so come continuare ( come solito il libro non fa esempi di questo tipo).Mi potreste aiutare ? grazie
2
17 gen 2010, 18:24

killa1
Se io ho un sottospazio vettoriale $S$, di cui conosco la dimensione e una base, come faccio praticamente a trovare una base e la dimensione del sottospazio ortogonale? Dato che il mio professore non l'ha spiegata bene questa cosa, mi è venuto in mente solo che la dimensione dovrebbe essere la stessa, e devo trovare dei vettori ortogonali a quelli della base di $S$ imponendo che il prodotto scalare sia uguale a 0?
7
17 gen 2010, 15:02

aligi08
Salve a tutti! vi ringrazio già in anticipo per qualsiasi suggerimento.. Allora questo è il quesito per l'equazione differenziale $y'=4t^+ sqrt(|y|$ dove con $t^+$ s'intende parte positiva di $t$, risolvere il probl. di Cauchy con la condizone iniziale $y(0)=y_0$, dicendo anche, al variare di $y_0 in RR$, quando si ha unicità globale; mostrare che le soluzion sono estendibili su tutto $RR$. Vi confesso che non sono riuscito a fare ...
1
17 gen 2010, 18:37

zipangulu
Un disco di massa M=5Kg e raggio R=50 cm è appeso al soffitto tramite un filo inestensibile di massa trascurabile,come in figura.Il disco inizialmente fermo si trova a distanza h=1,5 m da terra. Determinare se lasciato libero il disco di cadere: a)tempo impiegato dal disco per raggiungere terra. b)velocità di arrivo del disco a terra. c)tensione del filo. l'immagine è questa: http://img94.imageshack.us/img94/5730/i ... ziodif.jpg mi spiegate i procedimenti e i ragionamenti da fare?non mi servono solo i risultati! per ...

mpulcina
ciao a tutti, vorrei una mano a svolgere questo esercizio o quanto meno ad iniziarlo. Dopo un'opportuna analisi grafica, determinare i valori, approssimati alla terza cifra decimale, delle intersezioni con ascissa positiva tra le curve f(x)=e^x^3-2*x+1 e g(x)=5*x^4-1, motivando e dettagliando il metodo usato

Andrea902
Buonasera a tutti! Dovrei determinare il massimo e il minimo limite della successione $a_n=sqrt(n+1)-[sqrtn]$, dove con $[sqrtn]$ si denota il massimo intero contenuto in $sqrtn$. La successione in oggetto sembra avere un certo collegamento con la parte frazionaria di $sqrtn$ definita da $sqrtn-[sqrt(n)]$, tuttavia non è esattamente così. Di certo risulta $a_n=sqrt(n+1)-[sqrtn]>0$ ma come posso procedere? La mia idea era quella di trovare l'estremo superiore ed inferiore ...
12
17 gen 2010, 15:42

Spiros
Ho bisogno di usare in alcune equazioni l'operatore Nabla in coordinate cilindriche o sferiche, ma non so bene come fare. Ho guardato su Wikipedia, ma non ha risposto al mio quesito, in quanto io non devo esprimere il gradiente o la divergenza, ma proprio usare direttamente il Nabla. Per intenderci, ne ho bisogno in un problema di fluidodinamica, in cui il problema si presenta in una simmetria circolare, per cui dovrei usare coordinate di tipo polare, oppure meglio, in tre ...
13
27 dic 2009, 17:50

Fox4
Il mio libro definisce le derivate di distribuzioni, e fin li tutto bene, molto bello Sia $\Omega\sub RR^n$. Sia $\phi\inD(\Omega)$ dove $D(\Omega)$ è lo spazio delle funzioni test, ovvero la coppia $(C_c^\infty(\Omega), ||.||_{D(\Omega)})$ dove $||f||_{D(\Omega)}=\sum_\alpha Sup_{x\in\Omega} {|D^\alpha f(x)|}$ Sia $D(\Omega)^"*"$ lo spazio delle distribuzioni. Cioè $T\inD(\Omega)^"*"$ è un funzionale lineare continuo. ad un certo punto vuole legare distribuzioni e convoluzioni, ma prima di farlo fa una premessa: Sia $\phi\in D(\Omega)$ e ...
6
16 gen 2010, 13:40

wolf90
Salve a tutti, so che per calcolare gli autovalori di una matrice bisogna trovare le soluzioni dell'equazione: $det(lambda*I-A)=0$ Dove $lambda$ sono gli autovalori mentre A è la matrice in questione ovviamente... A volte però calcolare il determinante può essere lungo, o si possono fare degli errori di calcolo stupidi (almeno per quanto mi riguarda); mi ricordo però che a lezione la prof utilizzava un metodo più veloce, in quanto scriveva direttamente il polinomio caratteristico, ...
8
14 gen 2010, 20:11

pleyone-votailprof
salve ragazzi ho un problema con questo esercizio: Calcolare l’area della regione compresa tra le due curve di equazione $y=sqrt(x-1)$, e $g(x)=(x-1)^2$ .qualcuno può aiutarmi?

paola90-votailprof
Dato un endomorfismo, qual è il modo più rapido per calcolare la sua funzione inversa?

Barboza
Ho un problema con questo esercizio: "Rappresentare la retta t appartenente al piano $\alpha: 2x + y - z - 1= 0$ e complanare alla retta r passante per i punti A(1,1,1) e B(2,1,-1)" Se i miei calcoli non sono errati, r risulta avere la seguente rappresentazione $r:\{(y - 1 = 0),(2x -z -3 = 0):}$ Non so trovare la rappresentazione cartesiana di una retta appartenente al piano $\alpha$, però so che se ce l'avessi dovrei dovrei inserirne le equazioni in una matrice assieme alle equazioni della ...
6
16 gen 2010, 17:40

Cadetto Entusiasta
Buonasera tutti. Mi sono messo ad esercitarmi sulle serie, che ne sentivo un pò la mancanza, e tanto per non cambiare, ho dei dubbi su alcune. La prima: $ \sum_{n=1}^oo (-1)^n 2^n/(n2^n + 1) $ mi accorgo dal $ (-1)^n $ che è una serie a segni alterni, quindi devo vedere prima se converge assolutamente la serie $ \sum_{n=1}^oo 2^n/(n2^n + 1) $; facendo il criterio della radice, ottengo la il $ lim_(n->oo) root(n)(2^n)/(root(n)(2^n) + 1)$, semplifico in $ lim_(n->oo) 2/(2root(n)(n) + 1) $ con risultato del limite $ = 2/3 $, dato che per il limite fondamentale ...