Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lordofnazgul
Ciao a tutti ragazzi, apro questo topic riguardante l'ultimo argomento che non ho capito del mio esame di analisi di matematica che avrò a breve: sarò breve: 3) i) Trovare lo sviluppo di Mac Laurin arrestato all'ordine 5 della funzione f(x) = x cos x + 1/2ln(1 + x^2) in poche parole, cosa dovrei fare per trovare la soluzione?? questo tipo di esercizio non l'ho proprio capito.. grazie mille!

gnal
Qualcuno mi aiuta a calcolare, in base alla definizione di limite, il limite seguente?: $lim x->6$ $2*x-sqrt(x-2)=10$
10
18 gen 2010, 10:05

Menico1
Innanzi tutto volevo salutare tutti e semplicemente ringraziarvi, perchè anche se è il mio primo post vi seguo da molto tempo. Ho una lacuna da colmare appunto sull'andamento delle funzioni di autocorrelazione dei processi stocastici stazionari. Potete darmi delle dritte o del materiale da studiare prima ancora che posti gli esercizi che non capisco?
5
13 gen 2010, 11:24

Edhel1
Salve a tutti, mi potreste aiutare a risolvere un limite: [tex]\displaystyle\lim_{x \rightarrow +\infty }{{2}^{x}-{x}^{2}+\log x \over {2}^{{x}^{2}+2 } -1} +\cos x[/tex] Inoltre potreste dirmi se il risultato di questo limite è corretto: [tex]\displaystyle\lim_{x \rightarrow {0}^{+} }{e^{1 \over x } \cdot (e^{x} - \cos \sqrt{x} }) = +\infty[/tex] .
11
18 gen 2010, 09:36

angelo 86
in due parole quando posso diagonalizzare una matrice!?.. per quello che ho capito: se trovo infinte soluzioni alla2 e ho 2 autovettori allora la matrice è diagonalizabile!???
11
18 gen 2010, 14:40

Arkhan1
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di una mano per svolgere alcuni esercizi di geometria dai quali purtroppo non riesco a venirne fuori. La prova è la seguente: http://www.dmi.units.it/geo-ing/scritti ... 06Geom.pdf Mentre i punti sui quali ho dei dubbi sono il n° 1 e 2. Per la retta passante per 1 punto basta imporgli il passaggio per esso credo,quindi sostituendo all'equazione vettoriale le coordinate 1,0,-1 mentre per il fatto che sia parallela a v come devo fare? Grazie 1000!
2
18 gen 2010, 15:06

sasasi91
1) le armature di un condensatore piano hanno una superfice di $280 cm^2$ e distano $0.5 mm$. Determinare il campo elettrico fra le armature quando le piastre presentano una carica $q=1microC$. Se la carica viene dimezzata e la superfice triplicata , qual è il rapporto fra le capacità? allora a me viene il campo elettrico $E= 4,03 * 10^-3 N/C$ la prima capacità $C=4,95 * 10^-9 F$ la seconda capacità $C=1,48 * 10^-8 F$ il rapporto tra le capacità ...

Nepenthe
Salve, sto cercando di risolvere un limite che proprio non riesco a semplificare: $lim_(x->0)(ln( 1 + senx ) / ( xcosx)) Presumo di doverlo ricondurre a un limite notevole, ma non so come fare.
16
17 gen 2010, 15:15

ballo1
ciao ragazzi, ho letto sul mio libro di geometria che per calcolare il secondo invariante per riconoscere una quadrica bisogna ricavare il polinomio caratteristico composto così: $-\lambda^3 + I_1\lambda^2 - I_2\lambda + I_3$ e da qui ricavarsi I2. Io ho già trovato I1 e I3 e il risultato è: $\lambda^3 + 5\lambda^2 - I_2\lambda$; da qui, qualcuno sa illuminarmi su come muovermi per trovare I2?
7
17 gen 2010, 19:02

KaranSjet
Salve a tutti . Il mio problema riguarda la trasformazione in forma di Bode di una qualunque funzione di trasferimento. So che per trasformare una generica $W(s)$ è necessario mettere in evidenza le costanti dei poli (e degli zeri) della funzione stessa, seguendo questa formula: $W(s)=k*((1+jwtau_1)/((1+jwtau_2)*(1+jwtau_3)))$ Bene, il problema sorge quando nel passaggio in tale forma i fattori binomi sono del tipo $jw\tau-1$. Infatti per rendere questo polo (a parte reale positiva) in "forma di ...
2
12 gen 2010, 19:19

Lory902
Ciao ragazzi e ragazze, avrei bisogno di una mano per scrivere in forma canonica questa forma quadratica trovando le matrici dei cambiamenti di base effettuati. Se possibile mi sarebbe utile anche una spiegazione dei passaggi perchè il docente ha solo spiegato per linee generali come si trova la forma canonica e quindi ora non so come potermi muovere per trovarla. La forma quadratica è: $2x_1^2-x_1x_3+x_2x_3+x_1x_4$ definita su $RR^4$
26
16 gen 2010, 12:26

annagil12
Buon pomeriggio a tutti.....potreste aiutarmi a svolgere questo integrale: $\int_{2}^{3}[(x)(x+1)]/(sqrt(9-x^2))dx$ Soluzione $3+(9/4)\pi$ Intanto,facendo l'insieme di definizione,vedo che 3 è un punto di discontinuità quindi $\int_{2}^{3}[(x)(x+1)]/(sqrt(9-x^2))dx$=$lim_(epsilon->0)\int_{2}^{3-\epsilon}[(x)(x+1)]/(sqrt(9-x^2))dx$ Quindi prima mi risolvo l'integrale indefinito $\int[(x)(x+1)]/(sqrt(9-x^2))dx$ Io ho posto $x=3sent$ quindi $t=arcsin(x/3)$ $dx=3costdt$ Sviluppando tutti i calcoli mi viene $\int(3sent^2+3sent) dt$ ...
1
18 gen 2010, 13:50

Gibello
Per favore mi aiutate a rispondere a queste domande? AIUTO!!!! Grazie 1000 in anticipo!! =) 1) Sia f : V-->W una trasformazione lineare. Se dimV = 4 e dim W = 3 è vero che dimkerf = 1? Spiegare perchè. 2) Studiare la conica 2x^2 + 4xy + 5y^2 -6y = -1 scrivendola in forma canonica. Grazie a tutti quelli che risponderanno!! XD
5
18 gen 2010, 11:22

Lordofnazgul
Ciao a tutti ragazzi! stavo provando ad esercitarmi per l'esame di analisi, facendo una derivata semplice che però non mi viene: 2X*sqrt(1+X^2) come dovrei procedere per risolvere questa derivata?? io pensavo di fare: 2*(1/sqrt(1+X^2))*2X ma il risultato è diverso da quello che c'è sul libro...grazie mille!

Gmork
Data la serie [tex]\sum \frac{1}{n\ln^{2}(\ln n)}[/tex] applicando il criterio di condensazione di Cauchy, ho scritto: [tex]\sum 2^n\frac{1}{2^{n}\ln^{2}(\ln 2^n)}=\sum \frac{1}{2\ln n +\ln 4}[/tex] e non so più come continuare
3
17 gen 2010, 16:55

lezan
Buon giorno a tutti! Vi sottopongo immediatamente la funzione: f (x) = $ x - 1 + ( a^2 / (a+x) ) $ a è un parametro reale strettamente maggiore di 0 ( x > 0 ). la soluzione a cui sono giunto io è la seguente: f' (x) = $ 1 + (a(a + 2x)) / (a + x)^2 $ Il professore, invece, da questa soluzione: f' (x) = $ 1 - a^2 / (a + x)^2 Chi ha ragione? Grazie a tutti per le eventuali risposte. P.S. scusate ma sto cercando di sistemare la frazione P.S.2: credo di avercela fatta! Scusate per il ...
3
18 gen 2010, 11:19

indovina
Ciao a tutti. A giorni daro l'esame di geometria e algebra lineare. La mia domanda, (forse stupida) è: quali sono le domande più frequenti che si fanno all'esame? Quali sono i teoremi che si chiedono di più? E, potete raccontarmi qualche ''domanda a trabochetto'' dalle vostre esperienze? A me ad esempio mi riesce difficile ricordare la dimostrazione che ''dato un sistema di vettori linearmente indipendente, esiste un sistema aventi dei vettori non nulli e ortogonali a due a ...
1
17 gen 2010, 22:48

champions1
Per una ricerca ho necessità di sapere dove applicare le equazioni differenziali di Riccati Spero di non essere ignorata
2
17 gen 2010, 22:23

billytalentitalianfan
Salve. Nella dimostrazione della proprietà distribtiva del prodotto scalare mi si dice che: se $u$ è un versore, $r = span(u)$ allora la proiezione ortogonale di un generico vettore $OP$ sulla retta $r$ è: $OP ′=u^(^)*<u^(^),OP>$ ; potreste spiegarmi questo passaggio?

Chenotebook
Io so che la formula per calcolare il rendimento è rend. = Lavoro totale compiuto dal ciclo/ Qfreddo Volevo sapere Q freddo è la somma di tutti i DeltaQ delle varie trasformazioni con il meno davanti alla variazione di deltaQ??