Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elpocholoco-votailprof
Ragazzi sto studiando questo limite e ho incontrato una dificoltà. Il limite è: $\lim_{x \to \infty}(((tan^-1x)^2-((pi)^2)/4))/((tan^-1x)^2+(1-pi/2)(tan^-1x)-(pi/2))<br /> <br /> avevo pensato di risolverlo operando il cambio di variabile in questo modo:<br /> $\lim_{y \to \pi/2}(y^2 - (pi^2)/4)/(y^2 + y(1-pi/2) - pi/2 ho fatto il cambio di variabile però adesso voglio sapere come scomporre con Ruffini il denominatore. Trovo difficoltà a scomporlo! Grazie per l'attenzione.

stefano_89
Ciao a tutti, ho una domanda sulla ricerca di estremi vincolati di funzioni in più variabili. Allora, sò che se ho un vincolo $P = {(x,y,z) in R^3 : g(x,y,z) = c}$ ed una funzione $f(x,y,z)$ allora per trovare gli estremi di $f$ vincolati su $g$ mi basterà applicare il moltiplicatore di Lagrange, controllando solo che $g$ sia composta da soli punti ragolari. Ma il mio dubbio è: se volessi trovare gli estremi di $f$ all' interno di $g$. ...
1
20 gen 2010, 12:15

bitmap-votailprof
Ciao a tutti.... dovrei sostenere un esame di analisi numerica e sto studiando su degli appunti davvero penosi.... in rete non riesco a trovare esercizi di esempio riguardo alla fattorizzazione QR....qualcuno saprebbe indicarmi qalche link o magari postare un esempio di esercizio? grazie

vander94
Vorrei sapere bene i procedimenti di questo problema. Purtroppo non riesco ad impostarlo. Un volano che ruota con velocità angolare di 10 rad/s rallenta con decelerazione angolare costante a causa degli attriti e si ferma in 100 giri. Calcola il tempo che impiega a fermarsi. Soluzione: 125,6 s [mod="@melia"]Ho tolto il grassetto dal testo, scrivere in grassetto o in maiuscolo, nei forum, è come gridare e qui le persone che alzano la voce non sono molto gradite, ovviamente sei perdonato ...

anto84gr-votailprof
Ciao ragazzi, mi aiutate con le successioni di funzioni?In particolare non riesco a capire una cosa: se per esempio ho [tex]f_n(x): \mathbb{R} \to \mathbb{R}[/tex] [tex]f_n(x)=\left\{\begin{matrix} 1 & \mbox x \in [-n, n] \\ 0 & \mbox x \notin [-n, n] \end{matrix}\right.[/tex] perchè nello studiare la convergenza puntuale mi ritrovo a fare [tex]\displaystyle\lim_{n \rightarrow +\infty } f_n(x) = 1[/tex] Perchè non è zero!!!!

puppio
Ciao ragazzi, ho avuto difficoltà con questo limite seppur semplice, mi date una mano? ecco √(1 + x + x^2) - 1 lim ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ x→0 x
3
20 gen 2010, 16:19

Lucia892
Ciao a tutti, prima cosa ringrazio tutti quelli che pazientemente rispondono in questo forum e che spesso mi sono stati di grande aiuto (siete bravissimi ! ). Devo dare l'esame di Analisi 2 e non ci crederete ma tra tutti gli argomenti che ci sono ho un enorme dubbio su Taylor. Per spiegarvi il mio problema vi farò un esempio pratico: Devo calcolare l'ordine di infinitesimo di questa funzione: $ (x+4)^( 1/2) (1/x^2 - sin (1/x^2) )/ ln (1+ 4/x^3) $ L'esercizio è svolto e sviluppa il seno con Taylor sapendo che ...
7
20 gen 2010, 12:16

Hop Frog1
Ci hanno assegnato un esercizio di cui però non abbiamo la correzione e volevo sapre se l avevo svolto correttamente. Es: Sia G un gruppo di ordine 231. (a) Si determini quanti sono gli 11-sottogruppi di Sylow di G. (b) Si determini quanti sono gli elementi di G di ordine 11. Ho proceduto in questo modo: sia n11 il numero di 11-sott. di Sylow di G. sappiamo che n11 divide 231 (3x7x11) ed è congruo a 1 (mod 11). Quindi l' unica possibilità è n11=1. E il primo punto dovrebbe essere ...

ballo1
come da titolo, qual è l'asintotico dell'arccosx? e per fare l'asintotico l'argomento di arccosx deve essere = a 1 giusto? non riesco a trovare da nessuna parte informazioni a riguardo
6
19 gen 2010, 13:59

Reddissimo
Salve a tutti, e la prima volta che scrivo su questo forum, e lo faccio per chiedervi un chiarimento che magari puo' essere banale. Se io devo diagonalizzare una matrice A di cui sono noti un suo autospazio con il relativo autovalore ed un'altro autovalore, tramite una matrice ortogonale, gli autovettori che comporranno la matrice ortogonale devono avere necessariamente norma 1 o basta che siano ortogonali?. Spero di non essere stato troppo contorto. Grazie, Federico.

miley1
Salve a tuttiiii...ho provato a fare questo limite...mi sembra semplice ma in realtà non so da dove iniziare chi mi aiuta??? $lim_(x->0) 1/x^2 (x/tanx - 1)$ io aveo pensato di fare così $lim_(x->0) 1/x^2 (1/(tanx/x) - 1)$
5
20 gen 2010, 11:08

aleio1
Salve, in una delle slide del mio prof. di Algebra ho letto una cosa che non riesco a spiegarmi. Cito testualmente: "Abbiamo visto che per i monoidi esiste un monoide speciale (N) tale che dato un monoide M dare un elemento di M equivale ad un omomorfismo N --> M Abbiamo lo stesso per altre varietà di algebre? I Monoidi? N I Semigruppi? N+, i naturali positivi. I Gruppi? Z I Anelli con identità Z[x], i polinomi in una variabile. I Magma? Alberi binari I Anelli? xZ[x]" Poi ...

devil_prince
Salve a tutti... ho un problema con questo studio di funzione f(x)=$arctg((log(x^2-3x))/(sqrt(sqrt(3-x)-sqrt(3)-x)))<br /> <br /> <br /> e questo è il sistema per trovare il dominio<br /> <br /> <br /> $\{(x^2-3x>0rArrx3),(sqrt(3-x)-sqrt(3)-x>=0):}$ <br /> <br /> mentre l'ultima espressione nel sistema nella soluzione dell'esercizio mi dà $sqrt(3-x)>=sqrt(3)-x$ Ho sbagliato io o c'è un errore di battitura nel testo? Sto uscendo pazzo!!! Grazie in anticipo per l'aiuto

gian210
Salve a tutti, vorrei sapere come si verifica la monotonia della successione $ (n+5)/(n+1) $ con n=1,2,3,4..... e come si determina l'estremo sup e inf e se ci sono delle regole da seguire per la ricerca degli estremi . Grazie a tutti. Ciao
2
20 gen 2010, 13:51

raff5184
ciao come si risolve la sommatoria $sum_(i=1)^Kx^i$? C'è una regola?
4
20 gen 2010, 09:37

tommyr89
Ragazzi devo risolvere questo integrale per parti: $\int (log(x+1))/x^2$ allora ho fatto in questo modo: $log(x+1)\int 1/x^2 - \int (D[log(x+1)]\int(1/(x^2))) = -log(x+1)/x -\int(1/(x+1)1/x) = log((x+1)/x)-log(x+1)/x $ ma il risultato non corrisponde a quello ottenuto con derive. mi sapete dare una mano ad inviduare l'errore?
4
20 gen 2010, 12:26

sh4rk
Ciao a tutti, ho una (piuttosto semplice) domanda di algebra lineare da farvi. Vi chiedo solo di avere un po' di pazienza perché per motivi personali non ho potuto seguire il corso. La domanda è la seguente: Si determini in ($ZZ_7$,$+$,$*$) l'elemento: $x=2^3-4^(-1)$ Non capisco come faccio a calcolare $4^(-1)$ trattandosi appunto di numeri relativi. Mi è venuto in mente che si potrebbe trattare di quel numero ...

billytalentitalianfan
E' sempre la proprietà distributiva a perseguitarmi! Perché $<(u+v),w>$ $=$ $<u,v>+<v,w>$ ? Il libro di testo effettua i seguenti passaggi: 1) sostituisce $|w|*w^(^)$ al posto di $w$ sia al membro destro che a quello sinistro dell'uguaglianza; 2)porta "fuori dal prodotto scalare" il modulo e lo "semplifica"; 3) considera $<(u+v),w^(^)>$ come equivalente a $w^(^)*<(u+v),w^(^)>$ e poi conclude. Quest'ultimo passaggio..perché è lecito?

visind
Salve ragazzi, mi trovo davanti ad una bella incertezza. Dunque, se io avessi $\lim_{n \to \infty}(3n)/n^3$ diremmo in maniera semplice che l'ordine di crescenza di $n^3$ è esponenzialmente maggiore e quindi il limite tende ad $0$. Così come per esempio $\lim_{n \to \infty}3/n$ e tutto ciò detto fin ora è banale. Però per quanto riguarda il logaritmo? Ovvero se io ho $\lim_{n \to \infty}ln(n)/(2n)$ il risultato è $infty$ Allora mi chiedo perchè? Concettualmente il ...
3
20 gen 2010, 11:24

mikael2
Rispondere ai seguenti quesiti giusti cando le risposte. 2)Enunciare la de nizione di estremo superiore per un insieme A c R; e una condizione suffciente affinchè A sia dotato di estremo superiore. 3) Vero o Falso. Sia f : [3; 8] R una funzione continua. (a) Se x = 4 è un punto di minimo relativo per f; allora f è derivabile in x = 4; (b) f ammette sempre un punto di minimo assoluto in [3; 8]; (c) Se f è crescente, x = 3 è un punto di minimo assoluto per f; (d) Se f è ...
2
20 gen 2010, 10:51