Rendimento ciclo qualsiasi

Chenotebook
Io so che la formula per calcolare il rendimento è rend. = Lavoro totale compiuto dal ciclo/ Qfreddo

Volevo sapere Q freddo è la somma di tutti i DeltaQ delle varie trasformazioni con il meno davanti alla variazione di deltaQ??

Risposte
WiseDragon
Ciao.
Il rendimento di un ciclo è dato da
[tex]\eta = \frac{\delta L_{fatto}}{\delta Q_{assorbito}}[/tex]
e sta quindi ad indicare la percentuale di calore assorbito che è stata convertita in lavoro dal ciclo.

Se ad esempio guardi il ciclo di Carnot, il calore viene assorbito soltanto durante l'espansione isoterma ad alta temperatura, mentre il lavoro fatto è dato dalla somma dei lavori per tutte e quattro le trasformazioni; il restante calore non convertito viene poi ceduto all'ambiente esterno a bassa temperatura durante la compressione isoterma.

Chenotebook
Uhm allora senti per il numerato tutto apposto ma se io tipo ho un ciclo di 4 trasformazioni (isoterma, isoterma, isocora, isobara) in cui ci sono rispettivamente delta Q:
-1228
-2225
+5555
+777
e lavoro totale W = 50000
(solo per fare un esempio)
Il denominatore diventa = -1228-2225

Giusto?

WiseDragon
Dunque:
per convenzione si assume che se Q>0 allora quel calore viene dato al gas, tanto che la prima legge della termodinamica dice [tex]dU = \delta Q - \delta L[/tex]

tu hai due compressioni isoterme durante le quali il gas cede calore e aumenta la pressione
una trasformazione isocora nella quale il gas riceve calore e aumenta la pressione
una trasformazione isobara nella quale il gas riceve calore con pressione costante

Non riesco a capire come sia fatto questo ciclo: in tutte le tue trasformazioni la pressione aumenta o rimane costante... così non riesci a costruire una trasformazione ciclica.

Ad ogni modo, assumendo come buoni i valori che hai fornito (e che immagino siano espressi in Joule) abbiamo che il tuo ciclo ha assorbito
[tex]Q_{assorbito} = (5555 + 777)\,Joule = 6332\,Joule[/tex] e ha disperso nell'ambiente [tex]Q_{ceduto} = (1228 + 2225)\,Joule = 3453\,Joule[/tex], quindi il lavoro prodotto deve necessariamente essere [tex]L = 2879\,Joule[/tex] (quel 50000 non ha senso)

il rendimento sarà [tex]\eta = \frac{2879\,Joule}{6332\,Joule} \sim 45,5\%[/tex]

Chenotebook
ok grazie quindi lavoro fratto la somma di tutti i delta Q positivi in definitiva?

WiseDragon
Si

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.