Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
keccogrin-votailprof
Qual è la funzione inversa di [tex]f(x)= \frac {\sqrt x} {x-1}[/tex]? Quello che so dire è che il Dominio della [tex]f^{-1}(y)[/tex] sarà certamente [tex]\mathbb{R}[/tex] e che la sua Immagine sarà [tex]\mathbb {R}^{+} \smallsetminus {1}[/tex] ma come faccio a trovare la [tex]f^{-1}(y)[/tex] in forma esplicita? Come si distinguono i casi? Grazie

moreno88
Salve, vorrei esporvi un dubbio, se prendo in considerazione un amplificatore invertente con all'ingresso una tensione : $V_(i)= V_0 +V_1sen(wt)$ in uscita cosa ottengo? Dovrei attenuare il segnale in entrata scomponendolo nella sua parte continua e nella sua parte sinusoidale. A tal scopo devo calcolare il guadagno d'anello aperto GH, e di esso Valutarlo a W=0 per la continua e poi successivamente a W della tensione sinusoidale? E' giusto? grazie.
2
17 gen 2010, 17:36

lucaluca11
Ciao a tutti! sono uno studente di biologia e sto per laurearmi a febbraio. Mi manca un solo maledetto esame: modelli matematici e statistici”. Sono 25 giorni che ci sbatto la testa ma per me è quasi arabo. Inserisco il testo dell’esame in speranza che qualche anima pia mi possa dare una mano o un consiglio. Siano x,y le consistenze di due specie biologiche in competizione, le cui velocità di accrescimento sono date dal seguente sistema differenziale: ...
5
16 gen 2010, 10:28

monetaria
Facendo un esercizio sono stata assalita da un dubbio atroce( molto stupido aggiungerei..) : la mia domanda è se ma ho una funzione $f$ la cui $f''$ non è continua in $x0$ ma per cui vale $ f'' >0 $per $x 0>0 $ e$ f''<0 $ per $x0<0$ posso dire che $x0$ è un punto di flesso( come puo accadere per punti di massimo e minimo che vanno ricercati anche tra i punti in cui la funzione non è derivabile!)?e se mi ...
4
17 gen 2010, 19:12

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Sono uno studente di ingegneria informatica e giorno 18 febbraio ho l'esame di analisi matematica 1. Ho finito il programma ma sto facedo un ripasso di tutto e alcuni esercizi per esercitarmi. Ho 3 prove di esame degli anni precedent e sto cercando di risolvere questi esercizi, tanto alla fine sono tutti uguali, ma non c'è la soluzione quindi per essere sicuro vi prego di dirmi se il risultato è corretto. Il limite è il seguente $\lim_(x \to 0) 1/(x \tan 2x) - 1/(2 \sin^2 x)$ io ho operato nel seguente ...

fedex89-votailprof
salve ragazzi devo riportare su un grafico dei valori: su x :i valori delle temperature in funzione del tempo e su y :gli intervalli t tenendo conto che la sensibilita' del termometro e' di 0,1 ° come faccio?? Devo fare la retta dei minimi quadrati per tenere conto dell'errore vero?? quindi prima faccio il grafico a dispersione poi aggiungo linea di tendenza ..ma che tipo ???lineare??polinomiale?? inoltre devo poi calcolare il rapporto $ (T(t)-T(f) )/ (T(i)-T(f)) $ e fare un grafico ...
2
14 gen 2010, 23:03

annagil12
Mi date un consiglio per risolvere questo integrale improprio??io ho cercato di risolverlo con i parametri A,B e C ma alla fine mi viene infinito cioè in quell'intervallo non si può integrare invece dovrebbe venire $log(3/sqrt(2))$ l'integrale è questo: $\int_{3}^{+oo} (2x+1)/(x^3-x) dx$ Siate clementi!!!
3
18 gen 2010, 18:12

kaimano1
Leggendo un capitolo di una dispensa sulla anti trasformata di fourier mi sono imbattuto nel seguente integrale: $1/(2\pii)lim_(R->\infty) int_-R^R [e^(2 i k a)/k -1/k ]dk$ dove il testo spiega che "deformando" il percorso di integrazione in modo da scavalcare la singolarità e chiudendo la curva nel semipiano positivo il primo termine dell'integrale, per il lemma di jordan, è nullo. Vero che all'interno della curva la funzione è olomorfa quindi l'integrale è 0 ma la curva che chiamo$\gamma_\epsilon$ che scavalca la singolarità che ...
2
18 gen 2010, 01:16

streghettaalice
Ciao a tutti ragazzi, ho un grosso problema con un integrale indefinito, sul libro non riposta la soluzione e non iresco a risolverlo! In un primo momento ho provato con l'integrazione per parti però i troppi calcoli (infiniti!) mi hanno fatto capire che stavo sbagliando strada..Comunque l'integrale è :$int ln(2+|cosx|)$ Se mi potreste dare una mano ve ne sarei molto grata!!

Alexs88
Innanzitutto un saluto a tutti voi sono nuovo del sito e spero possiate aiutarmi mi è capitato questo esercizio: $lim_(x,y->0,0) (2(xy)^2 + 2(xy) + 1 - e^(2(xy)))/((xy)^2)^k$ dire per quali K il limite vale zero.... allora io ho pensato che se passo a taylor al numeratore ho grado 3, mentre al denominatore ho grado 2k giusto? quindi tende a zero se 3>2k cioè k
7
16 gen 2010, 10:41

rapstyle
Devo fare l'esame di analisi matematica e ho alcuni problemi con i limiti Ad esempio il limite $lim_(x->infty)(sqrt(3x^2-e^(x+3)+e^(2x))-sqrt(e^(x+1)+e^(2x)-x))$ mi da la forma indeterminata $infty-infty$ ho provato a moltiplicarla per $(sqrt(3x^2-e^(x+3)+e^(2x))+sqrt(e^(x+1)+e^(2x)-x))/(sqrt(3x^2-e^(x+3)+e^(2x))+sqrt(e^(x+1)+e^(2x)-x))$ ma mi da ancora una $infty/infty$ qualcuno mi può aiutare?
1
15 gen 2010, 14:18

stefano_89
Ciao a tutti, ho un problema con il calcolo del flusso di un campo vettoriale, comunque ho le soluzione, ma faccio fatiche a capire anche quelle.. Ho il campo vettoriale: $F(x,y,z) = (0,0,z)$ e il solido: $S = {(x,y,z) in R^3 : 0 <= z <= sqrt(x^2 + y^2) - 1, x^2 + y^2 + z^2 <= 5}$ Allora, sò che devo trovare il la frontiera di $K$ cioè $\partial K$ trovarci la normale esterna relativa, e fare il prodotto scalare con il campo vettoriale. La figura è l' intersezione di una sfera di raggio $sqrt(5)$ e di un "pezzo" di ...
5
16 gen 2010, 14:24

lezan
Come da oggetto, devo studiare il comportamento di questa serie: [tex]\displaystyle\sum_{n = 1}^{\infty } \log \left ( 1 + e^{-nk} \right)[/tex] Con k parametro reale strettamente maggiore di zero ( k > 0). Io ho pensato di applicare il criterio del rapporto, perché a prima impatto sembrava risolutivo. Quindi, [tex]\displaystyle\lim_{n \rightarrow \infty }[/tex] $ a_(n + 1) / a_n =<br /> <br /> = [tex]\displaystyle\lim_{n \rightarrow \infty }[/tex] $ (log(1+e^{-k(n+1)})/log(1+e^-{nk}) $ =<br /> = [tex]\displaystyle\lim_{n \rightarrow \infty }[/tex] $ (log(1+e^{-k(n+1)}-1-e^-{nk}) ...
2
18 gen 2010, 18:53

angelo 86
ho rovato questo equazione di terzo grado $-XXX + 3XX + 6x -2 $ xxx sarebbe x alla terza......non ho trovato il simbolo adatto.... cmq quali sono le radici!??? ----sono bloccato da circa un ora e ora ci sbatto tutto a terra
2
18 gen 2010, 18:33

giuseppe500
ciao. Ho una serie di punti che definisce un profilo di estrusione(in coordinate x e y). Ho una polilinea lungo l'asse in cui il profilo viene estruso(dall alto). come da immagine http://www.4shared.com/file/200093464/b ... all_0.html E ho l'asse. Come devo trasformare le coordinate del profilo del muro in base all asse? In generale per semplificare avro sempre un profilo rettangolare e un profilo che è esattamente quello dell' asse. Mettiamo che ho un asse (1,0,0) e un asse (0,1,0), questo mi modifica in pratica la ...

mistake89
Vi propongo questo esercizio perchè non ho trovato un metodo razionale di svolgimento. Determinare i valori di $lambda$ e $mu$ per cui $A$ individui una forma quadratica $q$ degenere : $A=((3,2lambda+1,mu^2+1),(lambda+2,0,1),(2mu+1,1,3))$ Calcolare il determinante non è la via migliore sicuramente, in quanto il polinomio che ne vien fuori è davvero impossibile... Ho pensato che se due righe so proporzionali allora il rango è sicuramente $<=2$ e quindi ...
2
18 gen 2010, 15:08

lezan
RiEccomi eheh, ancora un risultato che non torna con quello da me raggiunto ( speriamo che non si tratti ancora una volta di una mal considerazione del parametro). Ho questa funzione qua: $ f (x) = xe^(-1/x^p) $ con p parametro reale strettamente maggiore di zero ( x > 0 ). La derivata a cui sono giunto io è: $ f' (x) = (e^(-1/x^p) )(1 + p / x^p ) $ Quella data dal professore è: $ f' (x) = (e^(-1/x^p) )(1 - p / x^p ) $ Ha sempre ragione lui? L'unica parte dove potrei aver sbagliato il segno della funzione è la derivata ...
2
18 gen 2010, 13:43

davide28-votailprof
Salve a tutti! Studiando geometria lineare, mi sono sorti dubbi riguardo le coniche in forma non canonica. Il mio dubbio riguarda lo studio della conica, in particolare riguardo la determinazione del vertice, dei fuochi, delle direttrici e dell'eccentricità. E' possibile calcolarli senza dover applicare una rototraslazione alla conica per giungere alla forma canonica? Ringrazio tutti per l'attenzione!

Perin2
Salve, qualcuno di voi potrebbe darmi la definizione di funzione continua in un intervallo? Possibilmente con proprie parole e non copiando spudoratamente da wikipedia, perchè ho gia provato a cercare in internet, ma non ho capito molto! Grazie mille! =)
1
18 gen 2010, 16:55

keccogrin-votailprof
Dimostrare che vale definitivamente [tex]\sqrt [n] {n} < \sqrt [n+1] {n+1}[/tex]. Suggerimento: [tex](1+1/n)^n < 2 \forall n[/tex] naturale. Il primo termine per cui vale la disuguaglianza dovrebbe essere 3.