Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho questo spazio vettoriale euclideo:
$W=((a,b,c))$ di $R^3$ tale che: $a+b-c=0$
Dire se è un sottospazio di $R^3$ e determinare la dimensione esibendone una base.
Allora ho preso tre vettori che mi facessero $a+b-c=0$
$v_1=(1,-1,0)$
$v_2=(0,1,1)$
$v_3=(1,0,1)$
fatta la matrice associata, il determinante è $0$, e deduco che non è un automorfismo.(prima osservazione)
Poi questi di vettori, due sono L.I ...

Ciao a tutti. Non riesco a comprendere a pieno una cosa che forse è un po' banale, ovvero ciò che contraddistingue pienamente gli omomorfismi iniettivi e quelli surgettivi. Premesse le ovvie definizioni cosa mi dice in più l'iniettività o la surgettività di un omomorfismo? Forse è una domanda un po' strana a sentirla così ma penso ci sia qualcosa che mi sfugge.
Inoltre com'è possibile dimostrare queste due affermazioni:
[tex]\sigma : A \rightarrow B[/tex] omomorfismo iniettivo ...

Un punto materiale di massa m=100 g viaggia su un
piano orizzontale liscio a velocita’ v0=20 m/s Ad un certo
punto inizia a salire su un piano inclinato di un angolo
θ=30° e lunghezza L=2m, come mostrato in figura. Se il
piano inclinato è liscio, con quale velocità il blocchetto
arriva in cima? A quale distanza dal piano inclinato il
blocchetto cadrà sul piano orizzontale? Quale sara’ la
velocità al momento dell’impatto col suolo (modulo e
direzione)?
ecco l'immagine:
l'ho fatto ...

Ragazzi ho provato tutto il pomeriggio a capire come il libro passi da un passaggio all'altro in questo modo, qualcuno può chiarirmi come ha fatto? Non capisco come, al numeratore, si possa togliere il -2 e far diventare tutto un prodotto..
grazie
$ [2 (x-1)^3 - 2(x-1) (x^2-2x+5)] / [(x-1)^4] $
$ [2 (x-1) [(x-1)^2 -(x^2-2x+5)]] / [(x-1)^4] $

Ciao a tutti, sto letteralmente impazzendo dietro al problema, banalissimo dal punto di vista grafico, di calcolare gli Indici di Avvolgimento nell'applicazione del Teorema dei Residui. Definendo una funzione $\theta (t)$ si può dimostrare che $1/(2\pi i)\int_\gamma dz/(z-z_0) = (\theta(b) - \theta(a)) / (2 \pi)$. L'integrale che compare nella formula tuttavia, sembrerebbe restituirmi un risultato nullo in qualunque caso, probabilmente perchè sbaglio ad applicare la parametrizzazione della curva.
Dovrebbe essere corretto quanto ...

Salve a tutti! E' il mio primo post e volevo intanto complimentarmi per la bellezza del forum...volevo chiedervi aiuto riguardo questa serie di cui non riesco a capire il carattere
$\sum_{n=1}^\infty(arcsin(1/n)-1/n)$
...mi verrebbe da applicare il criterio del confronto asintotico, sostituendo arcsin(1/n) con 1/n, però non saprei come fare visto che mi trovo davanti una differenza...

prendo il cono retto cavo generico con la punta nell'origine con h altezza del cono, R raggio massimo della circonferenza di base e r distanza dall'asse z.
$\int r^2 dm$ dove $\dm=rho2pidz$ con $\rho$ densità superficiale che prendiamo come unitaria, $\r=R/h z=z$ con $\R/h=1$, $\dr=dz$
$\int int r^3 d(theta) dz=2pi int_{0}^{R} r^3 dr= 2pi (R^4)/4=pi/2 R^4$
E' giusto secondo voi? o è completamente sbagliato?

ciao a tutti!!!
sto incontrando difficoltà con questo esercizio:
Si determini la dimensione del sottospazio vettoriale $U=VnnW$ di $RR^4$ ove
$V={(x,y,z,t)|x+y+z=0,x-t=0}, W={(x,y,z,t)|y+z+t=0, t=0}$
so che $dim(VnnW)=dimV+dimW-dim(V-W)$ ma il problema è che in questo esercizio non riesco a determinare la dimensione di $V$ e $W$...
potreste darmi qualche dritta
Vi ringrazio anticipatamente...
Salve ragazzi, stavo osservando questo limite di cui non riesco a identificarne esattamente il comportamento
$\lim_{n \to \infty}1/(3+sin(4n))^n$
Ecco, l'esercizio ho visto che da risultato 0, e si potrebbe tranquillamente confermare se non erro, perchè comunque essendo che $sin(4n)$ per qualsiasi $n$ oscilla tra $-1$ e $+1$ non è rilevante ai fini di 3 che è esponenzialmente (con $n$ all'esponente) più grande. Però non riesco a capire come ...

Ragazzi vi devo fare un domanda che magari potrà sembrare banale... infatti più che una domanda è un dubbio...
la varianza in alcuni casi può essere: p(1-p).
opp p(1-p)/n il tutto sotto radice.
io ho travato queste due formule ma nn riesco a capire quando devo utilizzarne una e quando l'altra opp se una delle due è sbagliata
mi auguro possiate essermi d'aiuto in questo quesito anche perchè domani ho il compito.
vi ringrazio in anticipo ciao ciao

L'esercizio chiedeva di studiare la derivabilità nel punto $(0,0)$ della funzione che vale
$ \frac{2x^3 -y|y|}{sqrt{x+y^2}}$ per $(x,y)!=(0,0)$ e 0 nel punto (0,0)
e quindi stabilire se esiste la derivata direzionale nel punto (0,0) lungo la direzione (0,1) [che sarebbe la direzione dell'asse y, quindi la derivata parziale rispetto a y]
Io ho considerato il caso in cui $y>=0$ e il caso in cui $y<0$ e calcolato le rispettive derivate parziali che se non ho commesso ...

individuare in queste quale è vera o falsa e perchè
se f[3,8] continua
(a) Se x = 4 è un punto di minimo relativo per f; allora f è derivabile in x = 4;
secondo me è falso perchè non è detto che f è derivabile
(b) f ammette sempre un punto di minimo assoluto in [3; 8]
falso, in questo caso ammette un minimo assoluto 3 ma non è detto che sempre lo ammette
c)Se f è crescente, x = 3 è un punto di minimo assoluto per f
Vera secondo la definizione di funzione monotona crescente
Se f ...

ho questa disequazione:
$ sqrt(1-x^2)-x > 0 $
ora quello che non riesco a capire, dal momento che il campo di esistenza ammette valori da -1 a 1, come mai la soluzione
$ -sqrt(1/2) $
non è accettabile?
scusate ma sono piena di dubbi riguardo quest'esercizio:
nello spazio affine R^3 fissato si considerino i piani W e Q rappresentati da:
W: x-y=1 Q: x+y=0
a)esistono rette di Q parallele a W? se si quante ne passano per un fissato punto di Q?
b)se esistono rette soddisfacenti le condizioni espresse in a), se ne rappresenti una per un fissato punto di Q.
Grazie grazie

Ciao a tutti! Ho avuto problemi con questo limite:
$ lim_(x -> +oo)((x-3)/(x+1))^(2x) $
Qualcuno potrebbe risolverlo scrivendo, e spiegando, ogni passaggio?
Grazie in anticipo!

Scusate stavo facendo degli esercizi sui residui, e mi chiedevo se posso utilizzare De Hopital su $CC$, credo di si ma vorrei una conferma, grazie;)

Vi chiedo se ho fatto bene questo problema
Un vascello, fermo rispetto a un riferimento terrestre, esplode in 3 pezzi.
Due dei 3 pezzi, uno dei quali ha massa doppia dell'altro, vengono scagliati in direzioni mutuamente ortogonali alla velocità di 31,4 m/s
Si determini direzione e modulo della velocità del terzo, di massa 3 volte il piu' leggero.
La mia risoluzione è questa
Per comodità ho considerato che il primo pezzo va lungo l'asse x, l'altro lungo l'asse y. Il terzo di un certo ...

CIao a TUtti!!!...mi sapreste risolvere questi due limiti??...Ho provato in tutti i modi possibili ma non nè vengo fuori...GRazie
$ lim_(x ->1) (sqrt(x+3) - 2) / (root3(7+x)- 2) $
e
$ lim_(x -> 3) (|5 - 2x| - |x-2|) / (|x - 5| - |3x-7|) $
Vi ringrazio anticipatamente, sperando che qualcuno mi aiuti...Ciao

mi spiegate che significa Sia (an) in una successione di numeri reali tale che an = 24. perchè non l ho proprio capito

L'esercizio è questo:
Si determini la parabola $gamma$ avente asse $a:$$x-2y+1=0$ e tangente alla retta $r:3x+4y-4=0$ in $P(0,1)$.
Detto $V$ il vertice e dato $A(1,0)$ determinare il baricentro dei punti $A,P,V$
Ora io ho considerato il fascio bitangente, in $A_infty(1,2,0)$ e in $P$
e se non ho sbagliato i calcoli il fascio dovrebbe essere $(3x+4y-4)+k(x-y+1)^2$
ed imponendo che sia parabola ottengo ...