Concentrazione e Molarità
Scusate se scrivo 2 topic in 3 giorni, ma è che sto preparando un esame e ci sono dei dubbietti che non riesco proprio a risolvere da solo, non avendo alcuna base in chimica.
Ecco il problema:
Il mio crucio è che non ho le basi in chimica. Cosa significa $H_2SO_4$ al 10%? Per caso una soluzione con il 90% del peso di acqua e il 10% di $H_2SO_4$??
Ma per il calcolo della Molarità dovrei calcolare nel volume anche quallo dell'acqua...che confusione
Ringrazio in anticipo, Lorenzo
Ecco il problema:
In un esercizio ho dell' $H_2SO_4$ al 10% e devo capire la sua Molarità sapendo che la sua densità è di 1,03g/ml.
Il mio crucio è che non ho le basi in chimica. Cosa significa $H_2SO_4$ al 10%? Per caso una soluzione con il 90% del peso di acqua e il 10% di $H_2SO_4$??
Ma per il calcolo della Molarità dovrei calcolare nel volume anche quallo dell'acqua...che confusione

Ringrazio in anticipo, Lorenzo
Risposte
ciao!
In generale, esistono diversi significati per l'espressione "soluzione di X al Y%". La pecentuale può essere in peso (in molti casi) o anche in volume ad esempio.
Nel tuo caso penso sia in peso.
Ipotiziamo di prendere 100g della soluzione in esame.
Per calcolare la molarità ti servono le moli di acido e il volume della SOLUZIONE (non solo il volume dell'acqua).
ll volume della soluzione risulta essere $V(ml)=g/(\rho)$.
I grammi di acido risultano essere semplicemente $100g*1/10=10g$. Dai grammi passiamo ora alle moli (dividendoli per il PM dell'acido).
Ora hai tutto quello che ti serve per calcolare la molarità $M=(mol)/(V(L))$ (attento che devi convertire il volume trovato prima da mL a L)
Ok?
spero di essere stato chiaro
ciao
In generale, esistono diversi significati per l'espressione "soluzione di X al Y%". La pecentuale può essere in peso (in molti casi) o anche in volume ad esempio.
Nel tuo caso penso sia in peso.
Ipotiziamo di prendere 100g della soluzione in esame.
Per calcolare la molarità ti servono le moli di acido e il volume della SOLUZIONE (non solo il volume dell'acqua).
ll volume della soluzione risulta essere $V(ml)=g/(\rho)$.
I grammi di acido risultano essere semplicemente $100g*1/10=10g$. Dai grammi passiamo ora alle moli (dividendoli per il PM dell'acido).
Ora hai tutto quello che ti serve per calcolare la molarità $M=(mol)/(V(L))$ (attento che devi convertire il volume trovato prima da mL a L)
Ok?
spero di essere stato chiaro

ciao
Grazie, sei stato molto chiaro
