Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marcomix1
Salve a tutti, mi ripropongo con due quesiti Ho come equazione differenziale di secondo grado: $y''(x)+y'(x)= x + x^3$ (primo quesito) trovare le soluzioni dell'equazione differenziale. I miei passaggi sono questi: 1. $y''(x)+y'(x)=0$ Tale equazione, ha come equazione caratteristica: $k^2+1=0$ Individuo il suo discriminante: $\Delta<0$ con $\alpha=0$ e $\beta=1<br /> L'integrale generale è: $c_1*cosx+c_2*senx 2. $y''(x)+y'(x)=x$ In questo caso per la risoluzione bisogna adottare una ...
7
10 feb 2010, 18:42

qwert90
Buongiorno a tutti: qualcuno saprebbe darmi una definizione di cosa è uno spazio vettoriale euclideo? Vi ringrazio. buona giornata
4
11 feb 2010, 14:35

antoko-votailprof
In $R^3$ siano dati i seguenti vettori: $v1=(1,-1,k), v2=(-k,0,3k)$ con parametro $kinR$ A) v1 e v2 sono ortogonali per ogni valore di k B) Non esiste alcun valore di k per il quale v1 e v2 sono ortogonali C) Esistono solo due valori di k per i quali si ha: $||v1||=||v2||$ D) $||v1||=||v2||$ per ogni valore di k Ho escluso a priori la $A$ e la $B$ non so come verificare la $C$ e la ...

marcook1
Salve, durante lo svolgimento degli esercizi mi sono imbattuto in due serie che proprio non riesco a studiare, se qualcuno di voi volesse dirmi come si fa o perlomeno suggerirmelo glie ne sarei grato. SERIE 1 Studiare su $D=RR$ la serie $\sum_{n=1}^infty (x^n/n-x^(n+1)/(n+1))$ SERIE 2 Determinare l'insieme di convergenza puntuale della serie $\sum_{n=0}^infty (((-1)^n(x-1)^(n+2))/((n+1)(n+2)))$ Grazie 2000 (le serie sono due quindi 1000x2 )
2
11 feb 2010, 00:42

FiorediLoto2
Salve, ho provato a svolgere questo esercizio ma credo sia sbagliato, in basso posto la mia soluzione Per $k in R$ sia assegnata l'applicazione lineare $f: R^3 to M_2(R)$ definita da: $f(x,y,z) = (((k-1)x+y-2z, x-(k+1)y+2z),(kz, 2x-2y+4z))$ ed il vettore $u=((-1,1),(0,2+k))$ stabilire i valori di k tali che $u in Im(f)$ Ho provato a risolvere questo sistema: $\{((k-1)x+y-2z=-1),(x-(k-1)y+2z=1),(kz=0),(2x-2y+4z=2+k):}$ ma non so se sia giusto o sbagliato mi chiedo se esiste un altro metodo, oppure questo è l'unico? (sempre se sia ...

Nullissi
Ciao a tutti.. Vi chiedo di aiutarmi con questo esercizio perchè tra il fatto che è in inglese ed il fatto che questo argomento mi è ancora non chiaro non capisco che devo fare: Data la proiezione stereografica di [tex]S^2[/tex] sul piano z=0 tale che : [tex]N1 : S^2 - {(0,0,1)} ----> R2[/tex] tale che [tex](x, y, z) ---->( x/ (1-z) , y/ (1 - z )) = (u1, u2)[/tex] [tex]S1 : S^2 - {(0,0,-1)} -----> R2[/tex] tale che [tex](x, y, z) ---> ( x/ (1+z) , y/ (1+z) ) = (v1, v2)[/tex] La ...
13
9 feb 2010, 18:18

erikadavini
salve a tutti, ho un problema nel risolvere un esercizio di natura teorica: sia f una funzione continua sull'intervallo $(0,infty)$ con $\lim_{x\ to \ 0 }f(x) = \lim_{x \ to \ infty }f(x) > f(1) $. Cosa si può dire circa l'esistenza del massimo e del minimo di f? La risposta data dal mio professore è stata che non si può dire nulla circa il massimo,ma esiste il minimo se si applica il teorema di Weierstrass su un intervallo $(a,b)$ Intuitivamente ho fatto un grafico,ma non riesco a spiegarmi perchè se restringo ...

RosaCipria
Salve a tutti!!! Dato che ieri il vostro aiuto è stato fondamentale, ho pensato anche oggi di chiedere una mano su un quesito che credo per voi sarà semplicissimo risolvere... Due sassi vengono lanciati simultaneamente con stesa velocità iniziale dal tetto di un edificio. Un sasso è lanciato con un anogolo di 30° al di sopra del piano orizzontale, l'altro in direzione orizzontale. Trascurando la resistenza dell'aria, quale delle seguenti affermazioni è vera? a) i sassi arrivano a terra ...

*CyberCrasher
Vorrei proporvi un esercizio sul calcolo dell'entropia che ho svolto. Potreste dirmi se è corretto o meno? Si calcoli l'aumento di entropia dell'universo quando si aggiungono 20g di latte a 200g di caffè, nell'ipotesi che il caffè sia inizialmente a 60°C e il latte a 5°C. Si assumi che il calore specifico di entrambi sia 4,2 J/g °C //Calcolo la temperature finale del sistema $(20)(4,2)(5)+(200)(4,2)(60)=(220)(4,2)T_F => T_F=55°C$ //Calcolo la variazione di calore ...

Freddo1
Salve, sono nuovo su questo forum. Volevo sapere come si fa a trovare la proiezione ortogonale della curva G =2t, y=t^3, z=e^t-1 sul piano g: x-y+2z=0. Grazie.
3
1 feb 2010, 11:33

Alessandro.fiore1
Ciao a tutti, avrei un piccolo problema. non riesco a risolvere questo esercizio: f(W)=Span((1,2,3);(0,1,0);(1,0,0) appartiene a Ker f; e W=Span((1,0,1);(0,1,1)) determinare un endomorfismo f:R^3---->R^3 quacuno mi saprebbe inicare un metodo di risoluzione utile non solo in questo caso ma anche in altre situazioni? Grazie a tutti

Keytrax
Buonasera, scrivo per avere una consulenza su tre esercizi di cui in particolare il primo mi mette un pò in crisi: ESERCIZIO1 Data l’applicazione lineare f : R2 → R4 tale che (2,−1) ∈ Kerf e (1, 1) ∈ f−1(1,−1, 1,−1) (a) si determini la matrice di f rispetto alle basi canoniche; (b) si determini una base di Kerf e una base di Imf e si dica se f e’ iniettiva o suriettiva; (c) si trovi (se possibile) un’applicazione lineare g : R4 → R2 tale che Img sia il sottospazio vettoriale di R2 avente ...
2
10 feb 2010, 19:34

Andrea9905
Buongiorno a tutti... Non riesco a interpretare l'ultima richiesta di un esercizio... Sia f: $RR^3 rarr RR^3$ l'applicazione $RR$-lineare definita da $f(x)=((1,2,1),(1,3,2),(1,2,1))x$ Si indichino una base di $Imf$ e una di $kerf$. Sia V il sottospazio di $RR^3$ delle soluzioni di: $x_1-x_2+x_3=0$ con $x in RR^3$ Si provi che f è iniettiva. Io fino a indicare le basi non ho trovato problemi. Mi sono inceppato in quest'ultima richiesta... A ...

spidermanvola86.unicatt
raga son sempre io....purtroppo sono un pazzo dell'ultimo minuto e vi devo chiedere altre due o tre cosette.... in un esercizio mi viene chiesto di trovare le equazioni cartesiane e parametriche di una retta perpendicolare a due rette che si intersecano tra loro.... io credo di dover prendere il punto in comune e poi trovare la giacitura della retta richiesta....che chiameremo r...ma come trovo questa giacitura? pensavo di usare la norma di una delle altre due ma come trovo la norma? devo ...

sarajuve
Mentre studiavo le dimostrazioni di analisi ho notato che spesso, soprattutto nei teoremi in cui si tratta di insiemi compatti, si fa uso del fatto che, dato un insieme chiuso il suo complementare è aperto. Però io sul mio libro ho trovato solo che, se un insieme è aperto ALLORA il suo complementare è chiuso. Vale anche il viceversa quindi?cioè, si tratta di un "se e solo se"? come si dimostra? Ragionando su esempi la cosa mi pare vera ma....non ne sono poi così tanto convinta!
2
11 feb 2010, 00:21

spidersim
Salve a tutti! Nel mettere a confronto forze gravitazionali e forze elettromagnetiche il mio prof, relativamente a due protoni, ha riportato il seguente rapporto $((G*(m_p)^2)/r^2)/(e^2/r^2)=(G*(m_p)^2)/e^2~~8*10^-37~~10^-36$, (con $G$ costante di gravitazione universale, $m_p$ ed $e$ rispettivamente massa e carica del protone ed $r$ distanza tra le due particelle) dimostrando che a livello microscopico le forze elettromagnetiche prevalgono su quelle gravitazionali. Ora mi chiedo: ...

tommyr89
Ciao ragazzi, ho bisogno di un chiarimento, una funzione che tende ad infinito in un punto, è integrabile secondo Riemann in un intervallo che include quel punto? es. $int_1^(e^4) (x^2+4)/(logx-3) dx $ ora sicome devo stabilire se è integrabile in $[1,e^4]$ mi sono posto il problema che in $e^3$ la funzione tende a $+- infty$, quindi non so se l'integrale è effettivamente calcolabile.
1
11 feb 2010, 12:54

Piggy1
Se considero due sottospazi cosi definiti: U = ( (-1,1,0,0),(-2,1,1,0),(-3,1,1,1) ) W= ( (1,1,1,1), (0,1,1,0) , (0,1,0,0) ) come faccio a determinare una base e la dimensione del sottospazio U∩W ?
2
10 feb 2010, 23:47

m45511
Salve, ho questo esercizio Scrivere le equazioni cartesiane e parametrice della retta pasante per (4,1) e parallela all'asse x. Determinare i punti di r che hanno distanza sqrt(1300) dalla retta di equazione 2x+3y+5=0 Nel determinare la retta non c'è nessun problema (ci mancherebbe) Forma cartesiana y=1 Forma parametrica x=t,y=1 adesso ho provato ad imporre la distanza facendo: $ sqrt(1300)=sqrt((X1-X2^2)+(Y2-Y1)^2 $ però non so in che modo sostituire i punti all'interno della formula, ho provato ...
2
11 feb 2010, 12:25

bord89
buongiorno a tutti. l'esercizio è il seguente: si consideri $ RR^4 $ con il prodotto scalare canonico. sia W = $ (: ( ( 1 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) $, $ ( ( 1 ),( 1 ),( 1 ),( 1 ) ):) $. si indichi un $ a in RR^4 $ tale che $ \{(a \bot W), (||a|| = 1):} $ questa è la mia risoluzione: innanzitutto cerco un vettore ortogonale a W, per esempio $ ( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( -1 ) ) $, dopodichè lo normalizzo. $ || (( 0 ),( 0 ),( 1 ),( -1 )) || $ = $ sqrt(2) $. quindi a = $ ( ( 0 ),( 0 ),( 1/sqrt2 ),( -1/sqrt2 ) ) $. siccome mi sembra troppo banale come esercizio, volevo sapere se l'ho ...
2
11 feb 2010, 12:19