Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve.Ho un problema con questa serie.
$\sum_{n=1}^oo e^(1/n!) tang^2(1/sqrt(n)) $
allora innanzitutto non mi serve il risultato ma bensì capire il procedimento nello studio del carattere di questa serie.
Inizialmente devo vedere se la serie è a termini positivi,alterni o variabili per applicare i vari criteri e procedere in modo diverso,però quì ho un problema banale cioè non riesco a capire sempre se la serie è a termini positivi come questa...come procedo per capire il segno?(disequazione?)
una volta capita che ...

Come si calcola il limite seguente?
$lim_(x^+ ->0) (1-3x^2+sqrt(x))^cotgx $
credi si possa dire che sia asintotico a
$lim_(x^+ ->0) (1+sqrt(x))^cotgx $
ma poi il risultato come lo determino?

Ciao ho questo esercizio che non sono sicuro di come lo ho risolto e se sia corretto:
Sia $A=((-1,-1,1),(3,4,-2),(0,2,2))$ e sia $f in End(R^3)$ tale che $A$ sia la matrice associata ad $f$ rispetto alla base canonica di $R^3$.
Dire se $v=(0,-1,-2) in Imf$
Io ho scelto due strade che mi portano a dire che la risposta sia negativa ma forse è sbagliato. La prima consiste nel ridurre la matrice A per colonne e ottengo che il rango è 2, la seconda strada seguendo un ...

ciao a tutti!qualcuno può spiegarmi come trovare una base ortonormale per V=span(u,v) con u=(1101) v=(0111) considerati in R4 ? ho calcolato la dimensione ma non riesco a continuare!

Salve,sono un universitario frequentante il 1°anno di economia e commercio.....per preparmi ad un esame,mi sono trovato davanti 3 problemi particolarmente difficili che non riesco proprio a risolvere riguardanti l'applicazione delle equazioni di 2°grado applicate alla geometria......ora ve li posto,ringraziandovi in anticipo anche se semplicemente li guardate,spero li riusciate a risolvere...
...

Devo studiare il comportamento di $ f: x -> $
${x^2+1 $ se $x>=0 $
${e^x-x $ se $ x<0$
nel punto $x=0$ .
Ora, calcolando il limite da dx e da sx ho che è continua in x=0.
Andando a calcolare il limite del rapporto incrementale:
da dx ho che è uguale a $0$;
da sx ho $lim_(x->0)((e^x-x-1)/x)$ , che è una forma indeterminata!
Come mi comporto in questo e in casi simili?

Il corollario del teorema dei valori intermedi recita:
se f è continua su un intervallo I, allora l'immagine f(I) di I attraverso f è ancora un intervallo di estremi inf_f e sup_f.
Il libro di testo, come esempio, calcola l'immagine di:
$f: x-> (e^(x^2))*(x-1) + arctan(ln(x)) + 2 $ ,
calcolando il limite dx e sx di f, per x che tende ai due estremi del dominio: $(0,\infty)$ (dalla definizione di inf e sup).
Ecco, starò sicuramente facendo una gran confusione ma.. PER COME L'HO CAPITA IO, questo metodo per ...

ho difficolta nel trovare per quale x la serie converge..ho trovato il raggio R ma dopo non so come andare avanti..grazie in anticipo
[math]\sum_{n=2}^\infty\frac{(-1)^n}{logn}n^{x^2-2x-1}[/math]
Aggiunto 3 ore 36 minuti più tardi:
nessuno ha qualche idea?

Buonasera a tutti c'è un limite che mi sta facendo innervosire, in sostanza riesco a risolverlo ma derive mi dà un risultato diverso.
$limx->0$ di $ ((ln(1+x))^2-ln(1+x^2)+x^3)/(sin(x^2))^2$
risolvendo con i polinomi di Maclaurin ottengo:
$limx->0((x-x^2/2)^2-(x^2-x^4/2)+x^3)/(x^4)$
$limx->0(x^2-x^3+x^4/4-x^2+x^4/2+x^3)/x^4$
semplificando $((3/4)x^4)/(x^4)=3/4$
Mentre derive mi da come risultato $17/12$
Idee?! grazie saluti Andrea
Dato il segnale
$x(t)=\sum_{n=-\infty}^\infty a_n p(t-nT-t_d)$
essendo $a_n$ una variabile casuale discreta che varia tra 0, 1 e 2 in maniera equiprobabile e $t_d$ un'altra variabile casuale uniforme in $[0,T]$ che (sic.) rende il processo stazionario. Le ampiezze $a_n$ sono statisticamente indipendenti. La funzione $p(t)$ è il rettangolo alto 1 in $t\in [0,T]$ e zero altrove.
In poche parole: il segnale è una serie di impulsi rettangolari che hanno ...

Un saluto a tuttivi propongo questo problema che mi è parso interessante e che non ho risolto in modo totale:
date due curve:
$y=\alpha x^2$ e $y=e^x$ trovare $\alpha$ tale che le due curve siano tangenti.
i miei vincoli sono questi:
$\alpha x^2 = e^x$ (ugualianza nel punto)
$2\alpha x = e^x$ (ugualinza delel derivate nel punto)
trovare le alpha da questo sistema mi è risultato sin da subito complicato. Quindi ho deciso di affrontare il problema a pezzi ...

Buondì a tutti...^^
Posto un altro esercizio, sul quale non so come destreggiarmi...
Determinare tutte le matrici $A in RR^(3x3)$ tali che:
${(ImL_A=<((2),(1),(1))>),(kerL_A={x in RR^3:2x_1+x_2+x_3=0}):}$
Fosse stato determinare una A non avrei avuto problemi...
In questo caso però mi sorge qualche dubbio...
Di sicuro mi dovrò trovare una base del kernel.
Ciò che penso cambi rispetto a determinare una U è il dominio di $ImL_A$
Solo che, preso un $v=((a),(b),(c))$ non so come dimostrare con tre parametri ...

Ciao a tutti, ho una domanda apparentemente stupida, ma a cui non riesco proprio a venire a capo. Si tratta della risoluzione dei sistemi di equazione differenziali lineari.
Il caso che mi interessa è quello in cui le soluzione dell' equazione caratteristica della matrice dei coefficienti ha molteplicità maggiore di 1.
Il problema è sorto guardando un vecchio esercizio fatto in classe. Lo riporto:
$\{(x'= 4x - y + t),(y' = x + 2y - t),(x(0) = 1),( y(0) = 0):}$
La matrice dei coefficienti è: $A(t) = ((4,-1),(1,2))$, trovi l' eq, ...
Salve a tutti avrei da proporvi un limite di cui non riesco a togliere l'indeterminazione:
lim x->0 $ x^2 sen e^(1/x^2) $
Grazie mille a chi risponde....

Buongiorno a tutti!!
Volevo sapere come si può provare che un sistema è stabile.Sulla dispensa che ho c'è scritto che per provare che un sistema è stabile, bisogna supporre che l’ingresso sia arbitrario ma limitato, cioè che valga la condizione $|x(·)|<=K_x$, per ogni valore di tempo, e trovare un’opportuna maggiorazione per l’uscita, ovvero trovare un valore $K_y ∈ R_+$ tale che $|y(·)|<= K_y$, per ogni valore di tempo.
Non riesco a capire queste due costanti come le trovo?

Una ditta riceve richieste di forniture la cui consegna può essere urgente oppure no, in città oppure fuori città. Si sa che la probabilità che la consegna sia fuori città è del 40%, che la consegna sia urgente è del 30% e che la consegna sia nn urgente in citta del 40%. Calcolare la probabilità che la consegna si urgente in città e la probabilità che la consegna si urgente fuori città.
se qualcuno potrebbe mettermi come si scolge gli sarei grato grazie ciao ciao

Salve a tutti, apro questo thread per proporvi qualche limite con il quale riscontro o riscontrerò qualche problema e per chiedervi come lo risolvereste voi.
In particolar modo noto grosse difficoltà davanti a limti con il fattoriale. C'è qualche metodo particolare per risolverli senza perderci la vita?
Questo limite mi risulta uguale a -1 e invece al mio prof -1/2. Io ho semplicemente tirato fuori la n dalla radice mentre il prof ha razionalizzato. Qual è il metodo giusto?
lim n->infinito ...

Salve a tutti,
ho da poco studiato le serie e mi sto cimentando coi primi esercizi.Ve ne posto uno che non mi viene...vi sarei molto grato se mi deste qualche bel suggerimento perchè sono i primi esercizi e devo ancora entrare nell'ottica
eccola:
$\sum_{n=0}^\infty\(n+narctan(n)+1)/(2n+1)$
Prima di tutto vedo che è una serie a termini positivi, poi vedo che c'è l'arcontangente allora dovrei cercare di lavorare coi limiti notevoli giusto?
Attendo vostri suggerimenti ..grazie:) !!

salve ragazzi,ho dei problemi nel calcolo delle radici di num complessi...x esempio,ho questa equazione: $z^6-z^3-2=0$ ho posto w^3=z e mi son trovato le radici dell equazione di secondo grado w=-1 e w=2....ma dopo nn so come andare avanti.grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi

Volevo un consulto con voi su questo esercizio, poichè la traccia non mi è molto chiara e di conseguenza la sua risoluzione.
Determinare la parabola $Gamma$ passante per $P(1,0)$, asse parallelo alla retta $r:$$x+y=0$ e tale che la polare dell'origine sia la retta $x-y=0$
Ora io non capisco se $O$ appartiene o no alla conica. Poichè se vi appartenesse allora avrei due tangenti e $3$ punti, il necessario per ...