Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un esame di geometria, chiedo il vostro aiuto.
sia l'endomorfismo
(x,y,z)->(kz-x,(k-1)y,kx-z)
calcolare il valore di k per cui f è invertibile,
Devo percaso imporre che la matrice associata A rispetto alla base canonica sia diversa da 0 ?
Derterminare i valori di k per cui f è diagonalizzabile ?
questa non ne ho idea.
il Determinante di Det(A-hI) calcolato con derive è -(h-k+1)(h^2+2h-k^2+1)
e poi ke faccio??
help pleaze.

Ciao ragazzi volevo chiedervi se la risposta a tale domanda è esatta... grazie anticipatamente
Dentro un sacchetto aperto è contenuta una spira percorsa dalla corrente di 0,5 A. Il flusso (uscente) del campo magnetico attraverso la bocca del sacchetto vale 0,02 Wb. Quanto vale il flusso (uscente) attraverso le pareti del sacchetto?
SOL...
Se il flusso attraverso una superfie chiusa è uguale a 0 (a causa della non esistenza di monopoli magnetici)=> che dalle pareti del sacchetto il ...

Ciao a tutti,
ho svolto un esercizio di esame e vorrei sapere se è corretto o meno.
Testo:
La distanza tra il primo ed il quinto minimo di una figura di diffrazione da singola fenditura è 0,350mm e lo schermo dista dalla fenditura 41,3cm. La lunghezza d'onda della luce incidente è pari a 546nm. Si calcoli la larghezza della fenditura.
Mia soluzione:
La distanza dal centro dello schermo di rivelazione è data dall'insieme delle soluzioni $y=((lambdaL)/d)(m+1/2)$
quindi calcolo la distanza dal ...

non riesco a trovare la primitiva di questo integrale $ int_(0)^(pi/4) ((cos(2x)-sin(x))/(cos^2(x)))dx $
ho provato sostituendo $ cosx=t $ , $ sinx=t $ , $ t=tan(x/2) $ e ho provato anche a sezionare in tutti i modi fino a giungere a questo integrale indefinito $ int(2+1/(sin(x)-1))dx $ la cui primitiva non mi agevola al calcolo dell'area...penso a questo punto di non essere a conoscenza di un metodo alternativo,oppure no riesco ad applicare ciò che conosco...

Salve, ho due dubbi che credo siano abbadtanza semplici, ma (forse proprio per questo) non riesco a venirci a capo da solo.
-Come si fa a dimostrare che un insieme è un intervallo? (nel mio corso praticamente non abbiamo fatto topologia...quindi non posso usare nozioni tipo compattezza, metrica e così via)
-Per dimostrare che una funzione è continua, bisogna in genere farlo fissando un $\delta$ in rapporto ad $\epsilon$, ma non capisco come lo si sceglie.
esempio: ...

ho un problema che dice più o meno questo..
$f(0)=0$, $f(1)=0$ si ha $ int_(0)^(1) (f'(x))/((x+1)^4) dx= $ ...
a) $ 3 int_(0)^(1) (f(x))/((x+1)^4) dx $
b) $ 2 int_(0)^(1) (f(x))/((x+1)^3) dx $
c) $ int_(0)^(1) (f(x))/((x+1)^2) dx $
d) $ 4 int_(0)^(1) (f(x))/((x+1)^5) dx $
sono convinto che non sia difficile..ma non riesco a farmi venire in mente uno straccio di idea per risolverlo!
se qualcuno mi da gentilmente un consiglio per risolverlo..grazie!

Buonasera a tutti, affrontando un esercizio di modellistica dei sistemi meccanici riguardante un uomo che fa bungee jumping, mi è venuto un dubbio in merito alla soluzione. Il problema può essere schematizzato da questa figura :
Dove m è la massa della persona, k rappresenta la costante elastica della corda e b l'attrito viscoso del corpo in caduta; il mio dubbio è "concettuale", ossia, la soluzione data sarebbe: $F=Mg+bv+kx$ dove v è la velocità assunta dal corpo e x ...

Ho fatto degli esercizi che potrebbero essere chiesti all'orale.
Posto i miei ragionamenti, spero che qualcuno dia una occhiata.
Grazie.
1)$sqrt(sin2x)>0$
$2Kpi<2x<pi+2Kpi$
$Kpi<x<(pi/2)+Kpi$
2)$2sin^2x-1<0$
$2sin^2x<1$
$sin^2<1/2$
$|sin(x)|<1/2$
$-(sqrt(2))/2<x<(sqrt(2))/2$
$sin(x)<(sqrt(2))/2$
$sin(x)>-(sqrt(2))/2$
il risultato finale mi viene:
$0<x<pi/4$ U $(3/4)*pi<x<(5/4)*pi$ U $(7/4)*pi<x<2pi$
3) dire se la funzione è continua nel suo insieme di ...

Ciao a tutti. Ho finito di studiare/ripassare Analisi 1 e ho l'esame tra una settimana, mi restano quindi 7 gionri di tempo per fare esercizi e cose varie. Voi che mi consigliate di fare? Considerando che tra una settimana ho lo scritto e l'orale è dopo un'altra settimana che dovrei fare? Io vorrei scrivermi in dei fogli un riassuntino di tutto il libro compresi i teoremi però senza le relative dimostrazioni e fare esercizi. Per l'orale però sono più confuso perchè i teoremi, le proposizioni, i ...

salve ragazzi, volevo chiedere un chiarimento.. domani ho un esonero di matematica e volevo avere un chiarimento su come passare da equazioni paramentriche ad equazioni cartesiane e viceversa.. un esempio è questo:
3x - 4y + 7 = 0 questa è un eq.cartesiana e vorrei trovare le parametriche.. grazie in anticipo ciaoooooo

Ripetendo gli integrali, sul libro non trovo alcuna definizione dell'Integrale di Riemann.
Vedendo su internet qualche appunto ho trovato che:
preso un integrale definito su intervallo $[a,b]$ dove $a$ e $b$ sono detti estremi di integrazione, viene che:
per
$n->+oo$
l'integrale definito viene visto come limite di somme, e ha le proprietà di linearità, additività, monotonia.
Va bene descrivere l'integrale di Riemann in questo modo?

Come da titolo, ho il seguente limite da risolvere:
$\lim_{n \to \infty}((n^3-1)/(n^3+1))^(n^3).$
So che va ricondotto al limite notevole famoso che vale e, però non riesco a capire i passaggi opportuni da fare. Cioè scrivo l'argomento come:
$\lim_{n \to \infty}(n^3-1)/(n^3+1)-1/(n^3+1)$ e poi dovrei aggiungere 2 e sotrrarre 2 per avere 1 al primo membro...ma al secondo membro dovrebbe venir fuori 2 al numeratore, mentre in tal modo viene +1...

Ciao, spero qualcuno mi possa aiutare:
in una vecchia traccia d'esame ho trovato il seguente esercizio
${ ((x^2+4)/(logx-3), if x!=e^3),(0,if x=e^3):}$
e mi chiede di determinare e classificare i punti di discontinuità, poi mi chiede se è integrabile secondo riemann in $[1,e^4].<br />
<br />
Risulta chiaro che è discontinua in $x=e^3$ e che i $lim_(x->e^3^-)=-infty$ e $lim_(x->e^3^+)=+infty$ quindi la discontinuità è di 2° tipo?
e per quanto riguarda l'integrabilità?

qualcuno mi può spiegare come risolvere questo esercizio?
si consideri $RR^4$ con il prodotto scalare canonico. sia $W = (: ((1),(1),(2),(2))$, $((3),(3),(1),(1)) :)$. si consideri il sottospazio $Z = {z in RR^4 : z bot W} sub RR^4$.
si determini una base di Z;
si provi che $ W nn Z = {0}$.
per prima cosa: qual'è la dimensione di Z? se fosse 2, penso che una base ortogonale a W sia $(: ((2),(2),(-1),(-1))$, $((0),(0),(1),(-1)) :)$ (però non saprei dare una spiegazione rigorosa di ciò..)
per quanto riguarda il secondo ...

non riesco a calcolare questa derivata....qualcuno può aiutarmi?grazie
$y = cos^2(+2x^3 - x)+ x^2 sqrt(log(5x)) $

Vorrei proporvi questo esercizio, mi rendo conto che è molto semplice e soprattutto intuitivo ma, appunto perché sono arrivato immediatamente alla soluzione, non riesco ad eseguirlo passo passo. Eccolo:
In $R$ sia $E={1/n : n in N}$. Verificare che $\partial E = E uu {0}$.
Io so che la frontiera di $E$ è data da $R - (IntE uu ExtE)$ e che $ExtE$ è dato da $IntE(R-E)$ ma non so come applicare le formule in modo che mi diano il risultato desiderato, grazie.

ciao a tutti
avrei da esporre 3 problemi di cui non so' come ragionare per risolverli:
-calcolare ordini di infinitesimi per x $ rarr $ 0 di [ x log(1+x) ] / $ rarr sqrt(tan x) $
- $ e^{x} $ - $ (x)^(2) $ =0 dimostrare che ha un'unica soluzione x appartiene a ( $ - oo $ ,0] e calcolare valore appross. con errore inferiore a 1/10
-calcolare numeri reali a e b in modo che risulti : limite x $ rarr $ - $ oo $ ( ...

ciao, ho scoperto oggi questo forum, spero che mi siate di aiuto perche sono veramente in panico!
aaaaallora:
ho un triangolo $\Omega$ delimitato dalle rette : x= $\Pi$ \2 ; y = $\Pi$ \2 ; y=-x
e la funzione f(x,y) = sin (x-y)
devo calcolare
int int Omega f(x,y) dxdy
spero di aver scritto tutto bene
aiutatemi, è l'ultima volta che voglio farlo sto cavolo di analisi
grazie in anticipo
ciauuu

Io sono sul treno che si muove a velocità $Vt$ mentre caio è fermo a terra.
Mentre sto viaggiando guardo i pali che costeggiano i binari, questi sono in moto rispetto a me, e secondo la relatività galileiana ho $V=Vt+V'$ con $V$ velocità misurata da caio e $V'$ velocità misurata da me.
Quindi $(Vx',Vy',Vz')=(Vx,Vy,Vz)-(Vtx,Vty,Vtz)$ e dato che il $Vx,Vy,Vz$ del palo è uguale a zero e $Vty,Vty$ del treno sono nulle (suppongo di muovermi lungo l'asse ...

ciao... volevo chiedervi se questa equzione ammette altre soluzioni oltre che x=y
$ l (senx - seny) - b sen (x-y)=0 $
dove l e b sono costanti assegnate non nulle...
grazie