Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti... avrei un grosso problema...devo risolvere degli esercizi ma non riesco proprio...posso chiedere se qualcuno potrebbe spiegarmi il seguente esercizio passo x passo!!!??
Un grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi...
ESERCIZIO:
Abbiamo 4 urne. Ciascuna di esse contiene 5 palline bianche e 15 nere. Estraiamo una pallina da ciascuna urna.
Qual è la probabilità di estrarre 2 palline bianche e 2 nere?
E di estrarre 2 palline nere?

Salve, ho un altro limite da porvi che per quanto sia semplice, e ne sono conscio, non ho lo stesso risultato del professore.
$limx->o xsin(1/x)$
Io metterei la x a denominatore e in questo modo troverei un limite notevole, quindi il risultato viene 1, invece nella soluzione del mio professore è 0.
Com'è possibile?

Ciao,
dovrei rappresentare i punti del piano che soddisfano quanto segue:
$4x^2-y^2<1$
ora $4x^2-y^2=1$ la scrivo cosi
$x^2/(1/4)-y^2=1$ e mi diventa una iperbole con i fuochi sulle ascisse.
Facendo varie prove mi sembra che i punti interessati siano quelli che con ascissa e ordinata negativi, sbaglio??
Mentre per l'ellisse mi è facile capire, con l'iperbole non ci riesco.
Grazie

Ciao
ho qualche problema a comprendere la dimostrazione del teorema sulla serie di Taylor che è si trova sul mio libro, vi riporto sia il teorema che la dimostrazione:
TEOREMA
Sia $f(z)$ olomorfa in $\Omega \cup \Gamma$ ($\Gamma$ frontiera di $\Omega$). Sia $z_0 \in \Omega$ e $U_\delta(z_0)$ l'interno di un cerchio di raggio $\delta$ e centro $z_0$ contenuto in $\Omega$. Allora $f(z)$ può essere espressa nella ...

problema tratto da goldstein capitolo 5 numero 17.
un cono circolare retto uniforme di altezza $h$ semiangolo $a$ e densità $D$ rotola senza strisciare sul fianco su un piano orizzontale uniforme,
in modo da ritornare alla sua posizione iniziale dopo un tempo $T$.ricavare un'espressione per l' energia cinetica .
non posto i conti perchè ci sono disegni e molti conti da fare ma alla fine mi viene che l'energia cinetica è
...

Ciao a tutti, sono Mario e vi scrivo dalla provincia di Pavia.
Sono qui perchè ho bisogno del vostro aiuto per poter imparare a gestire le Serie di Potenze ed in particolare trovare ad esempio un coefficiente o il raggio di convergenza o la somma.
La difficoltà degli esercizi che mi propongono dovrebbe essere minima, si tratta di problemini semplici e dalla veloce risposta..
Non sono qui per conoscere il risultato, voglio capire quali cose devo imparare per potermi gestire al meglio con ...

Una massa m=100 g di gas perfetto mono-atomico subisce un’espansione isoterma reversibile, per
effetto della quale il volume del gas triplica. Sapendo che l’energia interna del gas è U=8000 J e che
la variazione di entropia è ΔS=5 cal/°K, calcolare: a) la quantità di calore Q scambiata dal gas con
l’esterno durante l’espansione; b) la temperatura T a cui avviene l’espansione.
RISULTATI: (a) 2545 J b) 122 °K)
Sto esaurendo nello svolgere questo esercizio:
//Sfrutto l'entropia sapendo ...

All'orale mi sono state fatte domande sull'estremo superiore, inferiore, e il maggiorante, e successioni di ricorrenza.
Per capirci, per spiegare ciò, ho preso degli esempi, e vorrei controllarli con voi, per vedere se posso riutilizzarli o no.
Esempio di successione di ricorrenza:
a sistema:
$a_1=1$
$a_(n)=(a_(n-1))/n$
Esempio di estremo superiore:
$(-oo,+3]$
Qui l'estremo superiore coincide con $3$.
se fosse stato:
...

chi mi può aiutare non riesco a fare questo dannato limite:
$ lim_(x -> 0+) e^(1/x) *senx $
non so da dove iniziare

Mentre stavo studiando la dimostrazione del Teorema di Weierstrass su questo PDF (a pagina 2) http://calvino.polito.it/canuto-tabacco/analisi_1/funzcont.pdf, consigliato dal mio professore di Analisi Matematica I, ho incontrato un dubbio che non riesco in alcun modo a chiarire.
La dimostrazione viene fatta per il massimo. Se $ f $ ammette massimo in $ [a ; b] $ allora
deve esistere un punto $ c in [a;b] $ (al posto di $c$ lì c'è una lettera greca) tale che $f(x)<=f(c)$, ...

Vorrei una smentita o una conferma.
Ho la funzione $f(z)=e^(1/z)/(1-z)$ devo svilupparla in serie di Laurent.
Preliminarmente osservo che $f(z)$ non è olomorfa in $z_0=0$ e $z_1=1$ quindi avrò due sviluppi in serie diversi, uno pre $0<|z|<1$ e l'altro per $|z|>1$.
A questo punto per $0<|z|<1$ mi ricordo lo sviluppo della serie armonica e della serie esponenziale e faccio in prodotto.
$e^(1/z)=\sum_(n=0) ^(+oo) x^n/(n!)$
$1/(1-z)=\sum_(n=0) ^(+oo) x^n$
Dunque se non ...

Il teorema di Heine - Cantor sull'uniforme continuità dice che :
Sia $K sube RR^n $ compatto: sia $f:K -> RR^m $ continua. Allora $f$ è uniformemente continua.
Ora ho un dubbio sulla dimostrazione:
DIMOSTRAZIONE:
Supponiamo per assurdo che $f$ non sia uniformemente continua. Quindi:
$EE epsilon_0 >0 | AA delta >0$ , ci sono punti $x_k$ e $z_k$ dipendenti da $delta$ tali che:
$||x_k - z_k|| < delta , ||f(x_k) - f(z_k)|| >= epsilon_0$
ecc...
ora io mi chiedo ...

Salve,
Ho dei problemi con le accelerazioni. Dalla teoria so che un corpo qualsiasi in un sistema assoluto è soggetto ad un accelerazione totale data dalla somma di accelerazione relativa, di trascinamento e di Coriolis. Vi sarei grato se mi aiutaste a capire quando intervenie ciascuna con degli esempi.
Sto provando a risolvere alcuni problemi...
1) Una monetina è ferma su un giradischi, il giradischi si muove di velocità angolare w, la monetina dovrebbe avere velocità w*r o sbaglio? ...

Ciao a tutti,
nell'ultimo appello di analisi mi è capitato questo esercizio:
"Sia $T$ il più piccolo poligono convesso del piano complesso $C$ contenente tutte le radici $z$ $in$ $C$ dell'equazione:
$ (z^3 + z)*(z^2 + 2i)*(z^2 - 49) = 0 $
Sia $a(T)$ l'area di $T$; sia $M = Sup {|z| : z in T} $. Allora $a(T) + M$ vale
Sono sicuro che il risultato è $22$ ma ho provato a fare i calcoli e non mi ...

Ciao a tutti, devo sostenere l'esame di analisi; non capisco come svolgere gli esercizi in cui viene chiesto di determinare estremo sup. e inf. e dire se è max/min.
L'esercizio viene svolto usando le derivate.
Vi posto un paio di esempi di domande:
1)Sia E = {$x^4 - x^3 + 2$ : $o<=x<1$ }. determinare sup, inf e precisare se max, min.
2)Sia E= {$e^n - en$ : $n in N $ }
3)Sia E = {$|(x-pi)/(x+1)|$ : $x>=0$ }
Grazie

Scusate non riesco ad integrale la seguente funzione ho provato con il teorema dei residui ma non funge...
$int_0^(+oo)logx/x dx$
Grazie
Salve. Ho realizzato un programma per calcolare tutti i divisori di un numero solo che con gli n che sono circa 10^12 non funziona(va troppo lento).
Testo del problema:
[b]Descrizione del problema[/b]
Sia x un numero intero. Diremo che y è un divisore di x se 1 <= y <= x e il resto della divisione di x per y è uguale a zero.
Si chiede di contare tutti i possibili divisori di un dato numero x.
[b]Dati di ...

f(x)= $ arcsen(x^2-4x+4) $
ho fatto il dominio cioe x^2-4x+4 compreso fra -1 e 1
e mi viene :
12 giusto?
la f non è nè pari nè dispari
i limiti:
non li ho so trovare
la derivata è = a (2x-4)/ $ sqrt(1-(x^2-4x+4)^2) $
giusto?

Due popolazioni A e B si evolvolono secondo le leggi Na(t)=2-(t-1)^2 e Nb(t)=t+1 dove t>0. In quale intervallo di tempo risulta Na>Nb?
In quale istante risulta Na=Nb? Rappresentalo graficamente.
Esercizio per l'esame di martedì..aiuto

determinare il carattere della serie al variare di k.. la serie è : $sum_{n=1}^\infty sqrt(n^4+n^k) -n^2$ la serie va da n=1 a +infinito...
io ho dedotto che per $k> 0$ serie div, per $k <= 0$ serie conv
vi prego ditemi che è giusto!!!