Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

propongo degli altri esercizi, possono essere banali, ma la materia non è di mio gradimento
viva Analisi 1
abbiamo $A$ matrice associata ad un endomorfismo, nota
e alcuni vettori noti anch'essi
ci chiediamo quale di questi vettori siano autovettori
come si prova ciò??
io avevo pensato di trovare intanto gli autovalori e gli autospazi, trovare una base per essi e quindi una base di autovettori, e verificare se i vettori dati risultassero multipli di qualcuno degli ...

Ciao a tutti, scrivo nuovamente qui perche questa materia mi e proprio ostica. Questa volta avrei bisogno di una consulenza più teorica, volevo sapere se la distanza tra un punto e un piano calcolata con questa formula ($d(\sigma,H)=(|n_1x_1+n_2x_2+n_3x_3-l|)/sqrt(n_1^2+n_2^2+n_3^2)$ )varia se la base presa in considerazione e ortonormale o no?, considerato che $H=((x_1),(x_2),(x_3))$ e $\sigma=n_1+n_2+n_3=l$.
Grazie mille.

Ciao.
Scusatemi, ho parecchie difficoltà a capire i concetti di lim inf e lim sup di una successione reale.
Vi scrivo come li abbiamo definiti a lezione e cerco di spiegare cosa non capisco.
Sia ${a_n}$ una successione reale e supponiamo che sia limitata superiormente $AAn$ e poniamo
$c_n$ = sup $a_k$ con $k>=n$
Osserviamo che $AAn$ $a_n <=c_n$ . Questo deriva dalla definzione di sup, giusto?
E inoltre ...

Il blocco di ghiaccio della figura scivola senza attrito giù per una rampa inclinata di J = 50°, trattenuto da una corda cui è applicata una forza F di modulo 50 N. Il blocco guadagna 80 J di energia cinetica in un tratto d = 0,50 m. Quanto maggiore sarebbe il guadagno se il blocco precipitasse liberamente?
io ho provato facendo (F-mgsin(J))d=80 j => mgsin(50)=210 => m=28 kg
F-mgsin(J)=ma => a=5,7 m/s2
...

Salve!
Le formule le ho scritte con word salvate in file immagine e caricate per essere più chiaro.
Scrivete la formula e il nome del partner coniugato di ciascun acido e di ciascuna base.
Quali delle seguenti sono coppie coniugate acido-base?
La prima la seconda e la quarta.
Grazie in anticipo!

Una gabbia contiene 3 topi bianchi e 1 topo grigio. Si sceglie a caso un topo 4 volte, rimpiazzandolo ogni volta. Calcolare la probabilità di estrarre 2 topi bianchi e 2 topi grigi in un ordine qualunque.
Aiuto è per l'esame di martedì

Ragazzi, una serie abbastanza banale.
$(n*e^-x)/(1+n^3e^x)$
Posso usare il criterio della radice (come radice di x)?
Grazie!
Ragazzi volevo chiedervi come si risolve quest'esercizio che mi sn bloccato...
allora è richiesto di calcolare la retta passante per un punto P (8,-1,2) e perpendicolare ed incidente alla retta di eq r: x+y=y-2z=1
io ho trovato il vettore della retta ovvero (-1,1,1/2)
ed inoltre ho capito che come prima condizione da impostare è la perpendicolarità (ovvero il prodotto scalare tra il vettore della retta r ed s deve essere pari a zero) ma le altre condizioni (ovvero il passaggio per il ...

Salve a tutti,ecco l'integrale:
$int_1^infty (1+x^3)/(1+x^4+x^6e^-x) dx$
Sono i primi integrali generalizzati che svolgo...io pensavo di utilizzare il criterio del confronto in questo modo:
$\lim_{x \to \infty} ((1+x^3)/(1+x^4+x^6e^-x))/(1/x^a) dx$ poi portavo sopra $x^a$ ed ottenevo
$\lim_{x \to \infty} ((x^a+x^(3+a))/(1+x^4+x^6e^-x)) dx$ ma poi?
E' giusto fin'adesso??help

Sia f meromorfa su $A\subset CC$ aperto, f non nulla in un intorno di nessun punto ($\forall z_0\in A \exists r>0 : f(z)!=0 \forall z, 0<|z-z_0|<r$)
Sia $K\subset A$ compatto
Allora posso affermare che f ha un numero finito di zeri e di poli in K?
(per definizione f meromorfa su A significa f analitica su A\I, con I insiemi di punti isolati in A, poli di f)
I poli sono finiti perché devono essere punti isolati, e quindi nel compatto K ce ne può stare solo un numero finito.
Per gli zeri cosa posso dire?

Salve potreste aiutarmi a risolvere questo problema di cinematica che ha come soggetto un treno con una valigia dentro?
Un treno in moto rettilineo uniforme con velocità2di modulo v0 = 50.4 km/h rallenta bruscamente con decelerazione costante di modulo aT = 2.45 m/s . Come conseguenza della frenata una valigia posta sul portapacchi ad un’altezza H = 2 m cade istantaneamente e finisce sul pavimento del treno. Determinare l’equazione della traiettoria della valigia durante il moto di caduta ...

$ln(x+1)=sum_(n=1)^(oo )(-1)^(n+1)/n x^n $
Non capisco come ottenere questa relazione partendo da $1/(1+x)$.
So che si deve fare l'integrazione per serie, ma il motivo per cui devo fare l'integrazione e non invece la derivazione.
Che legame c'è tra $f'(x)=1/(1+x)$ e $s(x)=f(0)+f'(0)x+f''(0)x^2/(n!)+...$?

Salve a tutti,
come previsto mi sto studiando un pò di cose per arrivare con delle buone basi all'esame di Analisi Matematica. Nel farlo ho pensato che di approfondire un pò cos'è un polinomio, e mi sono imbattuto ovviamente nella riducibilità o meno.
Dunque, sapendo che in un campo $k$ un polinomio di grado $>3$ ha radici $rarr$ è riducibile, ma non vale il viceversa, mi interessa capire come scoprire con certezza "che è irriducibile".
Mi sono ...

Ricopio qui da Yahoo Answers. Commenti?
Domanda aperta
Conoscete la soluzione del "problema delle arance"?
E' una esercitazione d'aula, si usa nei corsi di formazione sulla comunicazione per introdurre la teoria dei giochi a somma diversa da zero. Ne esiste uno per bambini (usare mezza arancia per il succo e mezza per la torta). Io cerco qualche informazione in più su quello per adulti. Qualcuno mi può aiutare?
Risposte (2)
by Fioravante Patrone
Mai sentito parlare di arance.
Mi ...

il primo limite (dov'è la tgx +x^2-senx etc..)l'ho svolto e mi viene $ oo $ ho sbagliato io ? alla fine mi viene : 1/0 =$ oo $
devo postare tutto il procedimento?

Salve, non ho capito come svolgere questo esercizio:
Si consideri l’insieme dei numeri assoluti, espressi su 3 bit. Si determini la tabella di verità che produca vero (1) quando i valori sono compresi tra 2 e 5 (estremi inclusi)
Quindi è vero se è maggiore di due (A) ed è minore di 5 (B). L'espressione è A*B? Il fatto che siano espressi su tre bit cosa implica? La tabella come si determina? Così?
A B Tot
0 0 0
0 1 0
1 0 1
1 1 0
Grazie

Buongiorno... Ho una domanda da porvi:
Se io mi trovo in $RR^4$, conosco un suo sottospazio $W$, mettiamo di dimensione 2 e voglio trovare altri due sottospazi $Y,Z$ di $RR^4$, diversi dall'insieme vuoto e tali che:
$RR^4=W oplus Y oplus Z$
Come fo a dimostrare che la dimensione di $Y, Z$ dovrà essere per forza 1?
Utilizzare il Teorema di Grassmann non penso sia molto utile, perché io conosco soltanto che:
Due ...
Devo risolvere il seguente problema
Descrizione del problema
Conveniamo di chiamare ennesima superpotenza di 2 il valore di 2^2n. Ad esempio la terza superpotenza di 2 è $2^(2^3) = 2^8 = 256$. Si chiede di calcolare la ennesima superpotenza di 2 modulo m.
Dati di input
Il file di input contiene due interi: n (0

Scusate il disturbo ma non riesco a risolve un problema:
Date due stringhe scrivere un programma in grado di sostituire tutti i caratteri della prima stringa che sono presenti nella seconda con il carattere asterisco(*).
Ho provato a suddividere il programma a blocchi...ovvero di risolvero per una stringa...e di sostituire i caratteri che si ripetono con un asterisco:
#include
int main (void) {
char a[]="questa è la prima stringa";
int i;
int k;
for(i=0; a != ...

Salve avrei da chiedervi un aiuto per alcuni esercizi:
1)Un'immagine è rappresentata sullo schermo da 1024 colonne e 768 righe. Se la codifica per il colore è di 24 bit per ogni pixel, quante immagini possono essere memorizzate in un file da 100 MB?
- Io ho fatto così: ho 100 MB quindi 100000000 di byte che corrispondono a $8*100000000 bit$. Per ogni immagine ho bisogno di $1024*768*24 bit$ , quindi in totale posso memorizzare $800000000/18874368 = 42$ immagini circa
2)Si consideri un canale ...