Intervalli da determinare

Neptune2
Salve a tutti,
scusate se arrivo a postarvi interi esercizi, anche se credo si tratti di "esercizietti veloci", ma grazie alla maleducazione della gente la professoressa si è alzata e se ne è andata lasciandoci "l'ultima parte dalla lezione" da studiare da soli da delle diappositive (e per ora non ho neanche i libri, gli ho ordinati).

Mi chiedevo quindi se potevo postarvi questi esercizi e mi potete dire come impostarli, magari se potete svolgerne uno spiegandomelo e gli altri li provo da me.

Stabilire se ciascuno dei seguenti insiemi è un intervallo:

Ponendo $A={x in RR : 3 <= x <= 7}$, $B={x in RR: x >= 5}$

$A uuu B$, $A ^^^ B$, $B - A$ , $RR - A$

Un'altra tipologia di esercizio invece è:

Rappresentare gli intervalli $[-1,2)$ e $(1,+$infinito $)$ e determinare:
$[-1,2) uuu (1,+$ infinito $)$;
$[-1,2) ^^^ (1,+$ infinito $)$,
$[-1,2) - (1,+$ infinito $)$

Qui non saprei cosa intende per "rappresentare", li devo disegnare? e come?

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto, nel mentre mi metto a guardarli ancora magari mi esce un abbozzo di idea.

Risposte
Neptune2
Sono riuscito, almeno spero, a fare un esercizio simile, dice di rappresentare gli intervalli $[-1,2)$ e $(1,+$infinito$)$

E determinare la loro unione, interzezione e la differenza del primo meno il secondo.

Io ho trovato, almeno che non ho fatto errori, che:

L'unione è [-1,+infinito)
L'intersezione è: [1,2]
La differenza [-1,2) $uuu$ (2,+infinito)

Dite che ho fatto bene?

indovina
L'unione è $[1;2)$

l'intersezione è: $(-oo;-1]$ e $(1;2)$

la differenza non lo so...

aspetta i major

deserto1
"Neptune":
Sono riuscito, almeno spero, a fare un esercizio simile, dice di rappresentare gli intervalli $[-1,2)$ e $(1,+$infinito$)$

E determinare la loro unione, interzezione e la differenza del primo meno il secondo.

Io ho trovato, almeno che non ho fatto errori, che:

L'unione è [-1,+infinito)
L'intersezione è: [1,2]
La differenza [-1,2) $uuu$ (2,+infinito)

Dite che ho fatto bene?


Ti confermo l'esattezza dell'unione.
Invece l'intersezione risulta $(1,2]$
La differenza è $[-1,1]$

blackbishop13
l'unione è giusta.
l'intersezione è quella di deserto.

le differenze possibili sono due:
$[-1;+2) - (1,+infty)=[-1;1]$
mentre $(1,+infty)-[-1;+2)=[2;+infty)$

Neptune2
Mentre l'altro esercizio che dice "stabilire se ognuno dei seguenti insiemi è un intervallo" come si fa?

Cioè.... non sono tutti degli intervalli e poi bisogna vedere "che tipologia"? come fa un insieme a non essere un intervallo?

Comunque avete ragione, a farli un pò "di fretta" ho fatto un casotto con gli esercizi degli intervalli, però erano solo errori di calcoli :P grazie mille :P

blackbishop13
come al solito c'è solo un modo per risolvere il dubbio.
dai una definizione di insieme (difficile, puoi anche farne a meno) e un a definizione di intervallo (questa invece è necessaria).

date le definizioni scopriremo che un intervallo è sempre un insieme.
ma allora vogliamo scoprire se è anche vero il contrario. riesci a trovare un controesempio? dovresti.

Neptune2
Da quel che ho capito un intervallo è paragonabile ad una semiretta, quindi dovrebbero essere tutti punti contigui?

Un insieme invece possono anche essere punti "sparsi" e non contingui, ed in tal caso non creerebbero una retta e quindi non ci sarebbe un intervallo. O sbaglio?

blackbishop13
"Neptune":
Da quel che ho capito un intervallo è paragonabile ad una semiretta, quindi dovrebbero essere tutti punti contigui?

Un insieme invece possono anche essere punti "sparsi" e non contingui, ed in tal caso non creerebbero una retta e quindi non ci sarebbe un intervallo. O sbaglio?


questa per te è una definizione?
puoi perlomeno cercare su wiki.
poi non è coerente con quanto affermato prima: $[2;5]$ ti sembra una retta? eppure dici che è un intervallo.

Neptune2
"blackbishop13":
[quote="Neptune"]Da quel che ho capito un intervallo è paragonabile ad una semiretta, quindi dovrebbero essere tutti punti contigui?

Un insieme invece possono anche essere punti "sparsi" e non contingui, ed in tal caso non creerebbero una retta e quindi non ci sarebbe un intervallo. O sbaglio?


questa per te è una definizione?
puoi perlomeno cercare su wiki.
poi non è coerente con quanto affermato prima: $[2;5]$ ti sembra una retta? eppure dici che è un intervallo.[/quote]

L'ho vista la definizione di wikipedia, cercavo di adattarla al mio scopo.

Perchè tutti i punti che vanno da 2 a 5 non tracciano una retta?

Wikipedia comunque dice:

Formalmente, un sottoinsieme S dei numeri reali R o di un altro insieme ordinato è un intervallo se per ogni coppia di elementi x e y di S, ogni altro elemento z tale che x

blackbishop13
"Neptune":

Perchè tutti i punti che vanno da 2 a 5 non tracciano una retta?

e quindi? anche i punti $6$ e $15$ "tracciano" una retta, quindi l'insieme ${6,15}$ è un intervallo?
perchè usi quel termine che non si è mai visto da nessuna parte per definire degli intervalli?

se proprio vuoi un riscontro geometrico, potremmo dire che un intervallo è rappresentato da:
un segmento (estremi inclusi o esclusi), una semiretta(estremo incluso o escluso), o una retta.

$[2,5]$ è un segmento

ma per capire bene pensa alla definizione che hai letto su wiki.

Neptune2
"blackbishop13":
[quote="Neptune"]
Perchè tutti i punti che vanno da 2 a 5 non tracciano una retta?

e quindi? anche i punti $6$ e $15$ "tracciano" una retta, quindi l'insieme ${6,15}$ è un intervallo?
perchè usi quel termine che non si è mai visto da nessuna parte per definire degli intervalli?

se proprio vuoi un riscontro geometrico, potremmo dire che un intervallo è rappresentato da:
un segmento (estremi inclusi o esclusi), una semiretta(estremo incluso o escluso), o una retta.

$[2,5]$ è un segmento

ma per capire bene pensa alla definizione che hai letto su wiki.[/quote]

Non riesco a capire dove "vuoi arrivare". Wikipedia dice semplicemente che, qualsiasi numero, preso tra due numeri dell'intervallo, deve appartenere all'intervallo stesso. E quindi, quand'è che un insieme è un intervallo? la definizioen di wikipedia non è motlo esplicativa.

blackbishop13
come non è esplicativa? quella è un'ottima definizione, ed è di immediata applicazione.
senti provo a farti degli esempi, tu risolvi applicando la definizione:
$(3,4)$ è un intervallo?
$[3,6]uu(7,5)$ è un intervallo?
${4}uu(5,7)uu[7,8)$ è un intervallo?
$(5,7)uu[7,8)$ è un intervallo?

Neptune2
Sinceramente non riesco a capirla proprio questa definizione.

Dice che presi due elementi dell'intervallo ce ne deve a forza esistere "un'altro", che denota con $z$ che sia in mezzo a questi due.
L'unica cosa che mi fa venire in mente è la lezione sulla densità di $RR$.

Ma non riesco a capire come mai qualcuno dei tuoi esempi NON dovrebbe essere un intervallo.

blackbishop13
non interpreti bene la definizione.
rileggila, cerca di riscriverla finchè non capisci che invece la definizione dice:
"hai un insieme $A$ e vuoi sapere se è un intervallo: io ti dico che $A$ è un intervallo se tu puoi prendere due punti qualsiasi di A,e li chiamiamo $a,b$ e sei sicuro che per ogni punto che sta fra $a,b$, ovvero per ogni punto $c$ tale che $aappartiene ad $A$.

adesso cosa ne dici degli esempi che ti ho proposto prima?

Neptune2
Ahh dunque:

Presupponendo che si parli di sottoinsiemi di $RR$ allora

$(3,5)$ è un intervallo;
$[3,6]uuu(7,5)$ è anche questo un intervallo;
${4}uuu(5,7)uuu[7,8)$ invece non è un intervallo perchè tra $4$ che è l'elemento minimo, e $7$ che è il massimo, se prendiamo $5$ non appartiene all'insieme, quindi non è un intervallo. $5$ non appartiene in quanto nel secondo intervallo (si può dire così?) di cui è composto il 5 è escluso

blackbishop13
"Neptune":

$[3,6]uuu(7,5)$ è anche questo un intervallo

scusa qui ho sbagliato io, ovviamente bisogna scrivere $(5,7)$ non $(7,5)$.
ma se hai inteso quello, che è poi ciò che intendevo io, va bene.

"Neptune":

${4}uuu(5,7)uuu[7,8)$ invece non è un intervallo perchè tra $4$ che è l'elemento minimo, e $7$ che è il massimo, se prendiamo $5$ non appartiene all'insieme, quindi non è un intervallo. $5$ non appartiene in quanto nel secondo intervallo (si può dire così?) di cui è composto il 5 è escluso

perchè dici che $7$ è il massimo?non lo è, il massimo è ?......
comunque a parte questo errore la motivazione è giusta.
cosa mi dici di $(6,7)uu[7,8)$ ?
e un ultimo per essere sicuro che hai capito, $(5,8]uu[9,10)$ ?

Neptune2
Un ultimo esercizio, questo è l'ultimo, è di stabilire gli estremi di questi insiemi e stabilire se coincidono con il massimo ed il minimo.

$NN$ ha come inf = $0$ ed è anche il min; Non ha un sup perchè illimitato superiormente;
$ZZ$ non ha ne inf ne sup perchè illimitato sia inferiormente che superiormente;
$[1,3)$ inf = $1$ = min; il sup = $3$ ma non ha il max;
$(0,$Pgreco$]$ inf = $0$ ma non ha il min; il sup è Pgreco che è anche il max;
$($-infinito$,2)$ non ha l'inf perchè illimitato inferiormente e quindi non ha neanche il minimo; Ha come sup $2$ ma non ha il massimo;
$[3,$+infinito$)$ inf = $3$ che è anche il min; non ha il sup perchè illimitato superiormente e quindi manco il massimo.

Ho detto bene?

Neptune2
"blackbishop13":
[quote="Neptune"]
$[3,6]uuu(7,5)$ è anche questo un intervallo

scusa qui ho sbagliato io, ovviamente bisogna scrivere $(5,7)$ non $(7,5)$.
ma se hai inteso quello, che è poi ciò che intendevo io, va bene.

"Neptune":

${4}uuu(5,7)uuu[7,8)$ invece non è un intervallo perchè tra $4$ che è l'elemento minimo, e $7$ che è il massimo, se prendiamo $5$ non appartiene all'insieme, quindi non è un intervallo. $5$ non appartiene in quanto nel secondo intervallo (si può dire così?) di cui è composto il 5 è escluso

perchè dici che $7$ è il massimo?non lo è, il massimo è ?......
comunque a parte questo errore la motivazione è giusta.
cosa mi dici di $(6,7)uu[7,8)$ ?
e un ultimo per essere sicuro che hai capito, $(5,8]uu[9,10)$ ?[/quote]

Giusto, abbiamo 8 come estremo superiore, 7 non è nulla. Ovviamente ho capito che andavano messi "in ordine".

Su questo: $(5,8]uu[9,10)$ sono un pò i ndubbio.

E' vero che $8$ e $9$ sono compresi, ma è anche vero che tra 8 e 9 esistono infiniti numeri, quindi di regola non dovrebbe essere un intervallo quello, o mi sbaglio?

Gi81
"Neptune":
Giusto, abbiamo 8 come estremo superiore, 7 non è nulla. Ovviamente ho capito che andavano messi "in ordine".

Su questo: $(5,8]uu[9,10)$ sono un pò i ndubbio.

E' vero che $8$ e $9$ sono compresi, ma è anche vero che tra 8 e 9 esistono infiniti numeri, quindi di regola non dovrebbe essere un intervallo quello, o mi sbaglio?


Infatti non lo è ... Formalmente, un sottoinsieme S di $R$ è un intervallo se per ogni coppia di elementi x e y di S, ogni altro elemento z tale che x
E in questo caso se prendi $x=8$ , $y=9$, cha appartengono all'insieme, vedi che non è vero che ogni altro elemento z tale che x

blackbishop13
per favore non postare esercizi nuovi se non hai risolto quelli vecchi, crei confusione.

comunque mi sembrava che avessi proprio questo dubbio:
con un insieme tipo $[2,3)uu(4,5]$ non hai problemi a dire che non è un intervallo perchè dici che c'è $3$ che non è contenuto nell'insieme, ma è ad esempio compreso fra $2$ e $5$.
mentre con $[2,3]uu[4,5]$ ti crei problemi (non giustificati) perchè dici che tra $3$ e $4$ ci sono infiniti numeri..ma non c'entra nulla, meglio se ce ne sono infiniti, a noi ne basta uno!!! devi ancora prendere confidenza con questi concetti.

va beh oramai spero tu abbia capito.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.