Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve! Mi sono posto un problema che non riesco ad affrontare. Vi chiedo una mano.
Il problema è il seguente:
Quante bustine occorre comperare (ogni bustina contiene 6 figurine) per avere una probabilità del 95% di completare un album di 734 figurine ?
Ho assunto le seguenti ipotesi:
- l'album è inizialmente vuoto;
- l'acquisto delle bustine avviene in una sola e unica occorrenza;
- non vi sono figurine "rare": ogni figurina ha eguale probabilità di far parte di una bustina;
- la ...

non capisco questo esempio sulla seguente eqd:
$x dx + y dy + (x^2+ y^2) x^2 dx = 0$
Il libro dice:
"moltiplicando per il fattore $1 /(x^2+ y^2)$ il primo membro si trasforma in un differenziale totale.
Infatti, moltiplicando per tale fattore si ottiene:
$(x dx + y dy) / (x^2+ y^2) + x^2 dx = 0$".
A me questo non risulta essere un differenziale totale. Fra l'altro dx e dy sono mescolati.
Io ho eseguito i calcoli moltiplicando e raccogliendo secondo dx e dy, ottenendo:
$ xdx + ydy + x^2dx(x^2+y^2) = 0$;
$ xdx + ydy + x^4dx+x^2y^2dx = 0$;
...

qualcuno sa darmi qualche indicazione su come procedere?
non so davvero da cosa iniziare :/
$lim_(x-> oo)(x^2 log(x^3/(x^3+2)))/(e^(1/(x+1))-1)$

Oggi ho fatto lo studio di questa funzione, vorrei che ci date un controllo
$y=(x^2+1)/(1-x^2)$
Dominio
$1-x^2!=0$
$x^2-1!=0$
tutto $RR$ eccetto $(-1,1)$
segno di $f$
$(x^2+1)/(1-x^2)>0$ (maggiore uguale)
$(x^2+1)>0$ risolto per ogni $x$ appartenente a $RR$
$-1<x<1$
positiva in questo intervallo
ricerca di eventuali asintoti obliqui
per $x->+oo$ $(x^2+1)/(x-x^3)=2x/(1-3x^2)=2/(-6x)=0$ (ho ...

1--Potreste dirmi se questa serie è svolta correttamente?
[tex]\sum \left [ 1 - log\left ( 1-\frac{1}{x} \right ) \right ]^{2n}\cdot\frac{\sqrt{n+1}-1}{n}\simeq \sum \left [1 - log\left ( 1-\frac{1}{x} \right )\right ]^{2n} \cdot n^{-1/2}\simeq \sum \left \{ \left \lfloor 1- log\left ( 1-\frac{1}{x} \right ) \right^{2} \rfloor \right \}^{n}[/tex]
giungiamo quindi ad una serie geometrica che converge per x>0 e diverge per x

Non volevo porre un problema. Ma solo fare una considerazione.
Cioè la distribuzione continua uniforme ha la caratteristica di associare ad ogni valore appartenente all'intervallo in cui è definita la stessa probabilità di realizzazione.
Se però eleviamo un uniforme al quadrato questa distribuzione cambia molto. Ora mi chiedo come mai cambia così tanto?
Se è definita in un intervallo comprendente numeri negativi la cosa è abbastanza intuibile. Però solo con dei numeri positivi non riesco ...

Nella verifica d'ipotesi il p-valore ha una definizione ben precisa ma (come ovvio) molto tecnica e difficilmente comunicabile a chi non si e' mai interessato di inferenza statistica. In sostanza e' comunque corretto dire che un suo valore basso indica evidenza a sfavore dell'ipotesi nulla.
Quello che ha me interessa e' sapere se si e' (anche solo informalmente) autorizzzati a dire che:
il p-valore rappresenta la probabilita' che l'ipotesi nulla sia vera!
Io sinceramente suppongo di si. ...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo problema.
C'è un disco omogeneo di massa $m$ e raggio $r$, che rotola senza strisciare su una rotaia posta in un piano orizzontale. La rotaia è una circonferenza di raggio $R$. Scrivere l'energia cinetica del disco.
Altri dati: la rotaia va disegnata nel piano $xy$ di un riferimento cartesiano ortogonale $xyz$. Il centro della rotaia è l'origine. L'energia cinetica del disco va ...

Buona sera. Purtroppo questa volta mancherà il mio supporto perchè non ho mai avuto modo di risolvere esercizi di questo genere, malgrado possano essere presenti in un eventuale test d'esame ( la nostra prof. ha infatti introdotto l'argomento cammini, curve, sostegni..etc...). L'unica cosa che sono riuscito ad affrontare è pertinente al calcolo della lunghezza di un arco di curva.
Il testo è il seguente:
nel piano y=0, sia data una curva di sostegno $\gamma$ avente equazioni ...

dovrei risolvere un sistema di equazioni alle derivate parziali usando i simboli di wigner, che non conosco quasi per nulla.
sapreste indicarmi un libro di teoria dei gruppi in cui se ne parli?
(magari se è presente nella biblioteca del dipartimento di matematica o del dipartimento di metodi e modelli matematici della sapienza è pure meglio...)
grazie

Ho un dubbio su un esercizio.
Dati i vettori:
$v=i+j-k$
$u=2i+j+k$
Trovare il vettore proezione ortogonale di $v$ su $u$ e la sua norma.
Quindi io dovrei trovarmi $a*u$, tale che $v-a*u$ è minimo.
$a=(|v|/|u|)*cos(alpha)$
il risultato è $1/3$
(non so se è il ragionamento giusto)
ma la norma come la calcolo?
sarebbe fare $|(1/3)|u||=sqrt(6)/3$?
Salve,
vorrei chiedere:
nel caso in cui io abbia una funzione definita su un intervallo e che valori ad esempio in [tex]\mathbb{R}[/tex], se mi si dovesse chiedere se la funzione è continua su tutto l'intervallo...a prescindere che esso sia aperto o chiuso (destra che sinistra o entrambi), mi conviene verificare sempre che [tex]$\lim_{x\to x_0}f(x)=f(x_0)$[/tex] in cui [tex]x_0[/tex] è uno dei due estremi, giusto?

Si tratta di trovare, a meno di isomorfismi, tutti i gruppi di ordine $48$.
Il procedimento dovrebbe essere simile a quello intrapreso per determinare tutti i gruppi di ordine $30$ e $2010$ e discussi in post precedenti.
Sia $G$ il gruppo in questione.
Posso scrivere $o(G)=48=2^(4)3$.
Riesco facilmente a trovare i gruppi abeliani di ordine $48$ non isomorfi. Essi sono in numero di $p(4)p(1)$ dove $p(4)$ e ...

salve,
devo calcolare il valore atteso per la distribuzione geometrica e non ho capito bene i passaggi che fai il libro....
giustamente essendo X una variabile discreta il valore atteso lo calcolo così:
$sum_{i=1}^\infty\ipq^(i-1)$ >>
$p sum_{i=1}^\infty\(i+1)q^i$ perche dentro la serie ho $(i+1)q^i$?
e come mai nel passaggio dopo devo calcolare la derivata :
$sum_{i=1}^\infty\(partial(q^(i+1)))/(\partialq)$
i passagi dopo gli ho capiti dando per buono il fatto di fare la derivata...
anche per il calcolo della ...
Mi è venuto un dubbio riguardo una affermazione che trovo su Wikipedia a questa pagina. Si dice che la legge di Coulomb (dell'elettrostatica), stabilita in condizioni stazionarie, resta valida anche per "slow movements" delle cariche. Una proposizione analoga la trovo sul Mazzoldi-Nigro-Voci a pagina 22: Un caso dinamico molto particolare, ma estremamente importante, è quello del moto relativo di due cariche puntiformi sottoposte alla loro interazione mutua che, per velocità ...

Siamo due studenti di ing. siamo arrivati al quinto anno ma abbiamo un buco mostruoso.
Questione: ho un sistema di forze (Mx, My, Mz, Tx, Ty, Tz) in un sistema di riferimento, dobbiamo trasportare quelle forze in un altro sistema di riferimento, ipotizziamo T, U, K. Come si fa'?
grazie mille in anticipo!

potete darmi una mano con il seguente esercizio?
nello spazio vettoriale reale $R^3$ riferito alla base canonica, sia $b$ la forma bilineare simmetrica definita da $AA X=(x_1,x_2,x_3,x_4) , Y=(y_1,y_2,y_3,y_4)$,
$b=x_1y_1+5x_2y_2+x_3y_3+x_1y_2+x_2y_1+3x_1y_3+3x_3y_1+x_2y_3+x_y_2$
e sia $q(x)$ la forma quadratica associata a $b$
1- determinare il $rg b$
2- determinare il $Ker b$
3- dare una forma canonica di $q$ e il cambio di base relativo
Svolgimento:
1-la matrice ...

Ragà mi appello nuovamente alla vostra buona volontà per chiedervi di correggermi questo esercizio che veramente non riesco a risolvere... grazie mille in anticipo!!
Il testo dice di determinare estremi relativi ed assoluti
$ f(x)=e^((3-x)/(x-2)) $
Ovviamente io procedo col fare il dominio $x!=2$
ed i limiti agli estremi di esso:
$ lim_(x -> 2^+) e^((3-x)/(x-2)) $ che viene $+oo$
$ lim_(x -> 2^-) e^((3-x)/(x-2)) $ che viene $0$
Adesso come faccio a fare la derivata di ...

Il Wronskiano riguarda le equazioni differenziali di questo tipo:
y + p(x)y + q(x)y=0
sul libro dice che questa equazione ha una coppia di soluzioni indipendenti y1 e y2
quindi la soluzione generale sarà del tipo:
y= c1y1 + c2y2.
in seguito si andrà a fare il determinante secondo il metodo tipico del wronskiano
ma come faccio a trovare le soluzioni y1 e y2 essendo i coefficienti non costanti?
ho dato anche un'occhiata qui:
http://ocw.mit.edu/NR/rdonlyres/Mathema ... ter_15.pdf
ma purtroppo non ci sono esempi ...
Buongiorno stamattina ho fatto l'esame e c'erano sti due esercizi:
1) Calcolare l'integrale indefinito di
[1+sqrt(1+x)]/[sqrt(1+x)-1]
2) Dire se esiste finito, ed in caso affermativo calcolarlo, l'integrale tra 0 e 1 di
[1+sqrt(1+x)]/[sqrt(1+x)-1]
SVOLGIMENTO (come l'ho fatto io)
1) ho posto sqrt(x+1)=t
x+1=t^2
x=t^2-1
dx=2t dt
e poi ho ...