Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Il grafico l'ho fatto e mi trovo con il programma che uso. Vorrei però che mi togliesse dei dubbi. $y=1/(x^2-4x+6)$ il dominio è tutto $RR$ Si fanno i limiti agli estremi dell'insieme di definizione, cioè a $-oo$ e a $+oo$ $x->+oo$ $f(x)=0^+$ $x->-oo$ $f(x)=0^-$ per la derivata prima: $y'=-(2x-4)/(x^2-4x+6)^2$ punti critici $x=2$ con $y=1/2$ crescenza e ...
3
4 mar 2010, 01:04

vexis
Ciao a tutti, chiedo aiuto per il seguente quesito e vi ringrazio anticipatamente Il costo di un orologio presso una gioielleria è di 200 euro. Con una probabilità del 75% l'orologio funziona correttamente, mentre l'orologio è guasto con probabilità 25%. Quanto dovrei spendere per avere un orologio funzionante? Io ho pensato che il costo potesse essere $ 200 + 200*0.25 = 250 $ ma non ne sono per nulla convinto. Grazie ancora per l'aiuto che vorrete darmi.
1
3 mar 2010, 19:36

Mr.gingle
Ciao a tutti! Ho provato a fare questo esercizio ma non mi torna, anche se sono sicuro che vada fato col test del Chi-Quadro. Ecco il testo: "La miscela di erbe aromatichein vendita sotto il nome di "erbe mediterranee" è composta da una miscela di quattro erbe in parti uguali. Un produttore ha a disposizione 44kg e 56kg rispettivamente delle prime due erbe. Volendo preparare 10000 confezioni da 20 grammi deve acquistare gli altri due tipi di erbe. Poichè il quarto tipo di erba è il più ...
4
26 feb 2010, 15:13

Darèios89
Ho questo limite: [tex]\lim_{n\to +\infty}n^2-3^\sqrt{n}[/tex] E' un limite che mi sono inventato io sulla base di altri esercizi fatti. Ho fatto questo: [tex]e^{2logn}-e^{\sqrt{n}log3}[/tex] Poi ho difficoltà, supongo debba mettere qualcosa in evidenza, non so se funziona: [tex]e^{2logn}(1-e^{\sqrt{n}log3-2logn})[/tex] A questo punto non so cosa fare, ho il sospetto che per risolvere bisognerebbe sistemare all'interno della ...

clockover
Salve a tutti! E' da qualche anno che non guardo un circuito elettrico e adesso devo riguardarmeli! Oggi mi ci sono messo con qualcuno di semplice e penso di ricordare qualcosa! Ad esempio questo Avrei soltanto bisogno che qualcuno mi dicesse se sto facendo bene oppure sto cappellando alla grande! Comincio con il cercare le correnti del circuito, il resto, resistenze e generatori di tensione sono noti! Guardandolo è molto semplice ha due nodi e 3 maglie! Prendo ...

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Ho fatto un bel po di esercizi sui limiti ma arrivato a questo c'è un passaggio che mi blocca. Il limite è il seguente:$lim_(x->0)(root(3)(1+x)-root(3)(1-x))/x$. Procediamo raccogliendo $root(3)(1-x)$ quindi otteniamo $lim_(x->0)root(3)(1-x)(root(3)((((1+x)/(1-x))-1)/x$ fino quì ci siamo. Adesso ottengono questa quantità $lim_(x->0)root(3)((1+(2x)/(1-x))-1)/x$ ma non capisco attraverso quale passaggio ci arrivano . Il passaggio seguente è molto semplice perchè usiamo l'equivalenza asintotica e il risultato del limite è $2/3$.

Enky1
allora, sto facendo un casino su che lo so solo io.... siamo nell'ambito degli insiemi; un sottinsieme si dice superiormente limitato se l'insieme dei maggioranti è non vuoto. (trattiamo solo il caso di maggioranti, per i minoranti sarà uguale) un elemento M€A si dice massimo di A se per ogni a€A $a<=M$ se A è superiormente limitato chiamo estremo superiore di A il + piccolo dei maggioranti di A ok...questo è per quanto riguarda gli insiemi...la prof durante la ...
3
3 mar 2010, 19:38

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. In un passaggio di una dimostrazione mi sono imbattuto nella seguente questione: considero lo spazio affine reale canonico[tex]\mathbb{A}^2[/tex] con sistema di riferimento [tex]\mathcal{A}[/tex]; so che la matrice associata a un dato prodotto scalare su tale spazio (più precisamente, sullo spazio vettoriale associato) con tale sistema di riferimento è [tex]N\in S(2,\mathbb{R})[/tex]. Studio un'ellisse avente equazione (in [tex]\mathcal{A}[/tex]) [tex]X^TAX+B^TX+c=0[/tex], con ...

Neptune2
Salve, la prima parte di questa dimostrazione prorpio non mi torna, ovvero quando dimostra l'implicazione verso sinistra: * Proposizione: $a*b=0 iff a=0 vvv b=0$ * Dim: ($larr$) provo che $a*0=0$ $a*0=a*0+0$ $a*0=a*(0+0)$ $a*0+0=a*0+a*0$ $a*0=0$ Cioè nel primo passo dice che, $a*0$ è uguale a se stesso, poi dice che agigungendo l'elemento neutro è sempre uguale. Ma poi, quell'applicazione di ...
14
1 mar 2010, 19:31

LordLurdia
calcolare la velocità di m2, appena prima che m1 tocchi terra, la velocità angolare della puleggia e le tensioni delle funi.La carrucola ha massa m e raggio R io ho fatto così $m_1*g*h_i=0.5*I*(v/r)^2+0.5*m_2*v^2$ $omega=v/R$ $I=0.5*m*R^2$ $T_2-m_2*g=m_2*a$ $-T_1+m_1*g=m_1*a$ $-R*T_1+R*T_2=a/r*I$

zipangulu
la traccia dell'esercizio è questa: un blocco di peso 800 N poggia su una superficie piana inclinatadi 30° rispetto all orizzontale. Uno studente di fisica trova che riesce ad impedire al blocco di strisciare se lo spinge con una forza di almeno 200N parallela alla superficie. a )quanto vale il coefficiente di attrito statico fra il blocco e la superficie?? b) quanto vale la forza massima che si pu' applicare al blocco parallelamente al piano inclinato prima che il blocco cominci a ...

Kroldar
Inizialmente avevo postato in un'altra sezione, ma forse questa è la più opportuna. Mi si scusi per la replica. Nella prima lezione di un corso di algebra, non sono riuscito a capire un paio di passaggi fatti dal mio professore: 1- Per definire la caratteristica di un campo $K$, si introduce la funzione $phi : ZZ to K$ definita come $phi(n) = 1 + 1 + 1 +...+1$($n$ volte). Allora il professore dice che se $phi$ è iniettiva, la caratteristica di ...

Espimas
Non riesco a risolvere il seguente esercizio, mi potete dare una mano? $ lim_(x -> -oo) (1 + 1/(log|x|) )^x $ Quello che ho fatto è stato moltiplicare e dividere l'esponente per $ log|x| $ così da ottenere: $ lim_(x -> -oo) [(1 + 1/(log|x| ) )^(log|x| ) ] ^ (x/(log|x|)) $ Ora, la parte tra le parentesi quadre posso ricondurla al limite notevole e so quindi che tende ad $ e $. Ho però problemi a calcolare $ lim_(x -> -oo) (x/(log|x|)) $. Come mi devo comportare con quel valore assoluto? Aiutatemi pls
8
3 mar 2010, 17:56

xyz3
Ragazzi mi potete aiutare con questo problema: Supponiamo che un certo modello di computer portatile sia composto essenzialmente di due pezzi, la base e lo schermo. Il peso complessivo segue una distribuzione Normale con media μ=2370 grammi e scarto quadratico medio σ=85,7 grammi. La casa produttrice stabilisce che dovranno essere dichiarati “fuori qualità” i notebook con peso superiore a 2,5 kg: a) Quale sarà la percentuale di notebook che presumibilmente sarà dichiarata “fuori ...
1
21 feb 2010, 13:29

indovina
Sto ripetendo tutto dall'inizio e mi sto facendo un esempio per ogni definizione. Un generico insieme può essere di vari tipi: 1.chiuso e limitato: $[a,b]$ 2.chiuso: $(a,b)$ 3.illimitato inferiormente: $(-oo;a]$ 4.illimitato superiormente: $[a;+oo)$ Se prendo un insieme del tipo: $[1,4]$ un sottoinsieme può essere: $(2;3)$? ma se prendessi un insieme del tipo: $(1;4)$ posso affermare che un suo sottoinsieme è: ...
4
3 mar 2010, 17:46

dany80-votailprof
ciao vorrei un parere su questo esercizio che ho svolto(compito d'esame analisi 1): trovare le primitive in $-oo;+oo$ di $sqrt((x+1+|x+1|)/((x+1)*|x|))$ io ho ragionato così la funzione in $-oo;+oo$ non sempre uguale così o tolto i 2 valori assoluti identificando 3 intervalli e 3 diverse funzioni $x<-1$ $sqrt((x+1-x-1)/((x+1)*-x))=0$ di conseguenza $int 0dx=x+k$ $-1<x<0$ $sqrt((x+1+x+1)/((x+1)*-x))=sqrt((2(x+1))/((x+1)*-x))=sqrt(2/-x)$ il senso del segno - viene all'intervallo di analisi per cui ...

*mrx88
ragazzi, salve a tutti, mi spiegate gentilmente il significato di una funzione che decresce strettamente?? e che differenza c'è con una funzione che decresce?
2
3 mar 2010, 16:50

robbstark1
Ciao a tutti. Vorrei che mi confermaste la correttezza di alcuni esercizi svolti (eventualmente proporre anche soluzioni più comode). Per ora posto il primo. Studiare la convergenza semplice e uniforme della seguente successione di funzioni: $f_n (x) = n[sqrt(x + 1/n) -sqrtx]:$ $[0,+infty[ -> RR$ Soluzione: $f_n (0) = sqrtn -> +infty$ per $n->+infty$ Per $x>0$: $f_n (x) = n sqrtx [sqrt(1+ 1/(nx)) -1] -> (n sqrtx)/(2nx) = 1/(2 sqrtx)$ La funzione limite è quindi: $f(x)=1/(2 sqrtx):$ $]0,+infty[ -> RR$ Ora sviluppo in serie di Taylor con resto di ...
3
22 feb 2010, 12:28

Lor03
Ragazzi sarà che sono ormai stanco morto ma non riesco a scomporre la frazione $1/(2n-1)^2$.Ringrazio tutti coloro che mi daranno una mano
4
2 mar 2010, 20:11

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Oggi ho fatto un sacco di esercizi sui complessi di qualunque tipo, mi sono riusciti tutti ma non questo che non mi quadra affatto: Trovare le radici terze di $-1$. A questo punto troviamo la forma trigonometrica e abbiamo che $r=1$, $cos(theta)=-1$ e $sin(theta)=0$ quindi $tg(theta)=0/-1$. A questo punto io avevo trovato che $theta=0$ e avevo trovato le mie radici che sono $z_0=cos0+isin0$, $z_1=cos(2/3)pi+isin(2/3)pi$ e $z_2=cos(4/3)pi+isin(4/3)pi$ ma a quanto ...