Consiglio libro analisi 2

fadefa1
Ciao che libro di teoria mi consigliate per analisi 2? possibilmente uno completo e a "volume unico"...
questi sono quelli consigliati dal prof:
• R.Adams ,Calcolo Differenziale Vol I e II, Ed.Ambrosiana
• M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa, Matematica, Calcolo infenitesimale e Algebra lineare ,Zanichelli
che ne pensate? qual'è il più adatto secondo voi in relazione al programma(vedi sotto)?
grazie duemila! :D

il programma è il seguente, sono al primo anno di ingegneria civile...

Risposte
Darèios89
Io so che dovrebbe essere buono il Fiorito.
Però credo sia in due volumi separati.

holmes1
analisi 2 De Marco....mi è sempre sembrato uno dei migliori

mazzy89-votailprof
"guitarplaying":
Io so che dovrebbe essere buono il Fiorito.
Però credo sia in due volumi separati.


Il Fiorito?!? Intendi forse Giovanni Fiorito, prof. associato di analisi 1 e 2 all'università degli studi di Catania?quel Fiorito?

Leonardo891
"holmes":
analisi 2 De Marco....mi è sempre sembrato uno dei migliori

Completamente d'accordo che sia uno dei migliori, non ci piove, proprio per questo ad ingegneria non può essere usato, sarebbe pura follia! Al 1° anno, poi! ;)

fadefa1
grazie per le risposte... qualche parere sui due che ho citato? grazie ancora :)

Darèios89
Si intendevo quel Fiorito, hai l'aria di essere anche tu studente a Catania :D

mazzy89-votailprof
"guitarplaying":
Si intendevo quel Fiorito, hai l'aria di essere anche tu studente a Catania :D

Eh si.Non solo sono uno studente dell'università di catania ma sono stato un suo studente.Ho dato analisi 1 con lui.

giovanta-votailprof
ho appena iniziato anch'io analisi 2 (ing. gestionale al polimi)

il mio prof. ha consigliato gli stessi testi che hai citato tu:
-adams
-bramanti pagani salsa

In particolare ci ha detto di fare riferimento al secondo per lo studio, il primo ci ha detto che è un testo di stampo anglosassone quindi molto chiaro, semplice, poco formale, poco rigoroso, che fa uso di metodi particolari per spiegare i concetti più delicati e proprio per questo può essere un buon appoggio per comprendere i concetti più ostici.

Come eserciziario ti direi Analisi 2 di Boella

fadefa1
"giovanta":
ho appena iniziato anch'io analisi 2 (ing. gestionale al polimi)

il mio prof. ha consigliato gli stessi testi che hai citato tu:
-adams
-bramanti pagani salsa

In particolare ci ha detto di fare riferimento al secondo per lo studio, il primo ci ha detto che è un testo di stampo anglosassone quindi molto chiaro, semplice, poco formale, poco rigoroso, che fa uso di metodi particolari per spiegare i concetti più delicati e proprio per questo può essere un buon appoggio per comprendere i concetti più ostici.

Come eserciziario ti direi Analisi 2 di Boella
grazie della risposta... dalla tua descrizione non mi sembra tanto male l'adams, perchè allora scegliere il bramanti? :)

giovanta-votailprof
perchè come ti ho detto è poco formale e rigoroso.

Infatti ha anche detto che alcuni suoi colleghi per questo motivo non lo consigliano. Ma lui ha detto che gli piace.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.