Dispense di fisica tecnica
Apro questo topic(spero sia la sezione giusta) per chiedere se qualcuno avesse la cortesia di indicarmi delle buone dispense di fisica tecnica per il corso di ingegneria edile, in quanto finora le dispense che son riuscito a trovare non mi sembravano adeguate al programma del corso e il professore al momento non offre il contenuto delle slide online.
Questo sarebbe il programma del corso:
Termodinamica sistema aperto: Bilanci di massa e di energia per sistemi aperti; entalpia; applicazione del secondo principio ai sistemi aperti; uso combinato dei due principi; exergia; rendimenti di I e II principio.
Comportamento dei materiali: Caratteristiche dei fluidi termodinamici; coefficienti calorimetrici; gas ideale; liquidi; sistemi bifase; processi sui gas ideali; diagrammi termodinamici. Miscele di gas perfetti.
Psicrometria: Miscele di aria e vapor d'acqua e relative grandezze e trasformazioni; diagramma psicrometrico; principali trasformazioni termoigrometriche dell'aria umida.
Moto fluidi: Fluidi newtoniani e non; equazione di Bernoulli gen; numero di Reynolds; perdite di carico. Camini.
Scambio termico: Conduttività termica dei materiali; equazioni della conduzione termica;distribuzione della temperatura e generazione di energia interna superfici piane e cilindriche; strutture composte; proprietà termofisiche dei materiali.
Convezione naturale e forzata: coefficiente di scambio termico; analisi dimensionale. Alette.
Leggi dell'irraggiamento: interazioni tra radiazione e corpi; comportamento dei corpi reali; fattori di vista; irraggiamento tra corpi neri e grigi; effetto serra
Modalità combinate di scambio termico: scambiatori di calore.
Trasporto del vapore per diffusione molecolare (legge di Fick) e costruzione del diagramma di Glaser per verifica della condensa nella massa di una parete; isolamento termico e barriere al vapore.
Gradirei anche che qualcuno mi illuminasse sull' esatta differenza fra la Fisica tecnica' ambientale' e quella 'industriale'(immagino che quella del mio programma sia orientata verso la prima).
Ringrazio anticipatamente
Questo sarebbe il programma del corso:
Termodinamica sistema aperto: Bilanci di massa e di energia per sistemi aperti; entalpia; applicazione del secondo principio ai sistemi aperti; uso combinato dei due principi; exergia; rendimenti di I e II principio.
Comportamento dei materiali: Caratteristiche dei fluidi termodinamici; coefficienti calorimetrici; gas ideale; liquidi; sistemi bifase; processi sui gas ideali; diagrammi termodinamici. Miscele di gas perfetti.
Psicrometria: Miscele di aria e vapor d'acqua e relative grandezze e trasformazioni; diagramma psicrometrico; principali trasformazioni termoigrometriche dell'aria umida.
Moto fluidi: Fluidi newtoniani e non; equazione di Bernoulli gen; numero di Reynolds; perdite di carico. Camini.
Scambio termico: Conduttività termica dei materiali; equazioni della conduzione termica;distribuzione della temperatura e generazione di energia interna superfici piane e cilindriche; strutture composte; proprietà termofisiche dei materiali.
Convezione naturale e forzata: coefficiente di scambio termico; analisi dimensionale. Alette.
Leggi dell'irraggiamento: interazioni tra radiazione e corpi; comportamento dei corpi reali; fattori di vista; irraggiamento tra corpi neri e grigi; effetto serra
Modalità combinate di scambio termico: scambiatori di calore.
Trasporto del vapore per diffusione molecolare (legge di Fick) e costruzione del diagramma di Glaser per verifica della condensa nella massa di una parete; isolamento termico e barriere al vapore.
Gradirei anche che qualcuno mi illuminasse sull' esatta differenza fra la Fisica tecnica' ambientale' e quella 'industriale'(immagino che quella del mio programma sia orientata verso la prima).
Ringrazio anticipatamente
Risposte