Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stroke
Ciao a tutti, potreste spiegarmi come risolvere questo problema? Discutere le soluzioni del sistema [math]\begin{cases} x^2+y^2+2x+2y-14 \\ kx-y-3k+6=0 \\ x
1
28 mar 2010, 12:05

ehsanesteki
Ciao ragazzi. Mi potete dire come si fa questo limite per x che tende a infinito dell'espressione: ((n^2+1)/(n^2+2))^(n^3)*x^n Grazie per la vostra collaborazione.
19
24 mar 2010, 15:23

rbtqwt
Buon giorno, esiste un modo per definire l'integrale di una funzione a valori di distribuzioni temperate, in modo da poter dar senso alla scrittura [tex]$\int_{\mathbb{R}} F$[/tex], ove [tex]$F : \mathbb{R} \to \mathcal{S}^\prime (\mathbb{R})$[/tex], sotto eventuali condizioni su [tex]$F$[/tex] ? Grazie!
3
27 mar 2010, 21:48

funny hill
Quali sono e grandezze fisiche che ci spiegano perchè in salita si usa un "rapporto agile" e si usano altri rapporti in pianura?

qwerty901
Salve! Ho problemi nel capire il prodotto vettoriale,cioè ho difficoltà nell'intuire il verso e la direzione del vettore risultante dal prodotto. Ho letto più volte che il verso è come quello di una vite destrogira ma quando cerco di applicarmi nella pratica ho sempre problemi. Il mio professore di fisica 1 quando svolgiamo esercizi o spiegazioni in aula intuisce in 2 secondi il verso e la direzione (certo sarà sicuramente allenatissimo) . Ora io vi chiedo, voi usate qualche trucchetto o ...

Andrea902
Buonasera a tutti! Vorrei provare la seguente proposizione sulle famiglie di intorni: Se $BinU_(x_0)$ allora $EEB'subeB$ con $B'inU_(x_0)$ e $B'inU_(q_0)$, $AAq_0inB'$. [Per chiarezza, ho denotato con $U_(x_0)$ la famiglia di intorni del punto $x_0$] Come posso dimostrarla? Intuitivamente ho capito il senso: dato un intorno di $x_0$ (nel nostro caso $B$), esiste almeno un altro intorno di $x_0$ (nel ...
4
30 mar 2010, 16:35

qwerty901
Supponiamo che un corpo di massa $M$ si muova all’istante $t$, con velocità $V$ rispetto ad un riferimento inerziale $S$. Nell’intervallo di tempo $dt$, il corpo espelle una quantità di massa $dM$ (se la massa viene persa $dM = -deltaM$ ; se invece viene acquistata $dM = deltaM$) con velocità $v_g$ , rispetto ad un sistema solidale con il corpo stesso. In questo intervallo di tempo la velocità ...

dissonance
Ho una piccola function che, dati: -) un vettore di numeri reali $x=[x_1, ..., x_M]$ (nodi); -) un vettore di numeri positivi $w=[w_1, ...,w_M]$ (pesi); -) due polinomi reali $P, Q$;[/list:u:2vl9db6x] calcola la formula $sum_{k=1}^Mw_kP(x_k)Q(x_k)$ (prodotto scalare). Come la posso implementare per benino in MATLAB? Io me ne sono uscito con M=length(x); p=0; for k=1:M p=p+polyval(P, x(k))*polyval(Q, x(k))*w(k); endma è possibile evitare quel ciclo for e ...
5
28 mar 2010, 18:10

stefano_89
Ciao a tutti, ho qualche problemino con 2 esercizi di prob. combinatoria e var. aleatorie; purtroppo non conosco i risultati, quindi sarei grato se potresti dirmi la vostra opinione sulle mie soluzioni. Es. 1: Si estraggono due carte a caso da un mazzo di 52, senza reinserimento. Qual è la probabilitèà che la seconda valga di più della prima? Ciò a cui non riesco ad arrivare è una formulazione convincente della probabilità. Cioè, secondo me non è possibile dare un soluzione numerica ...
31
27 mar 2010, 12:42

Vincy891
Ciao ragazzi ho un piccolo dubbio riguardo alla risoluzione degli integrali indefiniti del tipo: $ int(sqrt(a^2-x^2)) dx $ Come da regola li risolvo con la sostituzione $ x=asint $ e procede tutto bene; l'unico problema è alla fine cioè quando devo tornare alla variabile x. Il risultato deve essere del tipo: $ ( 1/2a^2arcsen(x/a)+1/2x(sqrt(a^2-x^2))+c) $ Io non riesco a capire come fare per ottenere $ 1/2x(sqrt(a^2-x^2)) $, la x risulta dal prodotto di una funzione e dalla sua inversa e qui ok, ma la radice da dove ...
6
30 mar 2010, 12:59

Nicos87
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una mano per capire una cosa molto banale, forse.. $c$ è uno scalare $z$ è un vettore $(n x 1)$ $M_[x]$ è matrice idempotente e simmetrica, cioè la "residual maker" (http://are.berkeley.edu/~rafert/docs/ARE_SN2.pdf) $e$ i residui perchè $c*z'*M*e = e'*M*z*c$ ? grazie mille
2
30 mar 2010, 12:04

Elettro1
Mi è data la seguente funzione di due variambili e devo trovare i valori di L e C che la minimizzano! $ I=(-40+(100*C)/(1-L*c))^2 + (-0.4+(100*C)/(1-121*L*c))^2 $ Stando alla teoria per individuare i punti critici bisognerebbe risolvere il seguente sistema: $ (dI)/(dC)=0 $ $ (dI)/(dL)=0 $ Il problema stà nel fatto che il sistema risultante è non lineare e duqnue andrebbe risolto in modo iterativo o sbaglio? Se si: la soluzione del sistema non dipenderebbe dunque dal punto assunto come partenza per il metodo ...
4
30 mar 2010, 14:22

FELPONE
Salve a tutti, chiedo aiuto perchè non capisco questo passaggio in questa serie $ 5sum_(k = 0)^(oo )(1/3)^n=5 (1/(1-1/3))=15/2 $ In particolare non capisco questo punto $5 (1/(1-1/3))$ Grazie in anticipo.
3
30 mar 2010, 14:33

dabongio
Ciao a tutti...sono uno studente di 5^ liceo scientifico...sabato abbiamo avuto uno scritto di mate! c'era da fare lo studio della funzione f(x)= e^{x} -x-1, e in un passaggio si dichiarava l'esistenza di un asintoto obliquo. per trovarlo ho applicato la formula: m= $ lim_(x -> oo ) f(x)/x $ e questo veniva una forma indeterminata, o un infinito (ora non ricordo bene), e quindi non sono riuscito a trovarlo!
8
29 mar 2010, 15:06

EnigMat
Ho un dubbio: non riesco ad individuare quale tra le seguenti funzioni $y=ax+bx^3$ e $y=ae^{bx}$ rappresenta una funzione di regressione lineare di Y su X. Potete darmi un mano? Grazie
2
30 mar 2010, 11:45

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Ho studiato il capitolo sugli integrali imporpi. Voglio fare un riassuntino per vedere se ho le idee chiare su come si risolvono e nel caso in cui non le avessi poi così chiare vorrei alcune delucidazioni a riguardo. Per quanto rigarda gli intervalli del tipo $[a;+oo)$, se la funzione è loc. integrabile nell'intervallo, pongo ...

giaorl
Mi sono imbattuto in questo esercizio: Sia $G$ un gruppo finito tale che $|G|=2m$, con $m$ dispari strettamente maggiore di $1$. Provare che $G$ non è semplice. La prima idea è stata: forse $G$ ha un solo $2$-Sylow? L'idea effettivamente era pessima, infatti basta considerare il gruppo $S_3$, risulta $|S_3|=2\cdot 3$, ma tale gruppo ha tre $2$-Sylow. Fattorizzo dunque ...

Gatto891
Questo è un dubbio legato a un esercizio (poi risolto per altre vie) che mi porta a una domanda più generale... come posso trattare i polinomi di grado 3 in Teoria di Galois? Se io ho un polinomio irriducibile della forma $P(x) = x^3 +\alphax^2 +\betax +\gamma$, a meno di traslare posso sempre ricondurmi a un polinomio della forma $P(x) = x^3 +ax +b$ il cui gruppo di Galois, chiaramente a meno di isomorfismi, dovrebbe essere uguale a quello del polinomio precedente. Quindi posso studiarmi il gruppo di Galois del ...

nucleo1
Mi è rimasto l'ultimo da risolvere facendo uso dei limiti notevoli ma a quanto pare al momento ne esco sconfitto... $lim_(x->0)(1-cos^2x^3)/(1-cos^3x^2) cos(1/x)$ Se il numeratore e il denominatore della frazione gli scompongo rispettivamente nella differenza di due quadrati e nella differenza di due cubi sono sulla via giusta ? $(x^2-y^2)=(x+y)(x-y)$ con $x=1$ e $y=cos^2x^3$ $(x^3-y^3)=(x-y)(x^2+y^2+xy)$ con $x=1$ e $y=cos^3x^2$
11
29 mar 2010, 00:41

NightKnight1
Vi propongo un esercizio di cui conosco una soluzione (perché mi è stata detta). Mi chiedo se ne esista una un po' più straightforward... Siano $Y_1 = S^1 \times \{ 0 \} = \{ (x,y,0) \in RR^3 | x^2 + y^2 = 1 \}$ la circonferenza nel piano $xy$ di centro l'origine e raggio $1$, $Y_2 = \{ (x,0,z) \in RR^3 | (x-1)^2 + z^2 = 1 \}$ la circonferenza nel piano $xz$ di centro $(1,0,0)$ e raggio $1$. ($Y_1$ e $Y_2$ si "allacciano") Determinare il gruppo fondamentale e i gruppi di omologia di ...