Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Neptune2
Salve a tutti, ho la seguente funzione: $f:=x rarr 1/(e^x-1)$ La traccia era "trovare il dominio e stablire la monotònia" ma in realtà il dominio c'è stato preanticipato dalla professoressa stessa ovvero: $dom = (-oo,0) uuu (0,+oo)$ Sappianmo che si esclude quindi giusto $0$ dal dominio $RR$ perchè altrimenti $e^0 =1$ e sottratto $1$ avremmo $0$ al denominatore che ci annullerebbe la funzione. Ora, c'è stato ovviamente consigliato ...
7
29 mar 2010, 20:34

angelo1985-votailprof
Qualcuno saprebbe risolvermi questi compiti di esame!!! Grazie in anticipo, inizio tutti gli esercizi ma poi nn so cosa fare!!! a presto!

rossi991
Il cavo di un ascensore di 1814 kg si spezza quando l’ascensore si trova al primo piano con la sua base a una distanza d = 3.66m da una molla ammortizzatrice di costante elastica k = 1.46 · 105 N/m. Un sistema di sicurezza frena l’ascensore togliendogli 4448 J per ogni m. Determinare: a) la velocità dell’ascensore poco prima di toccare la molla b) di quanto viene compressa la molla c) fino a quale altezza l’ascensore rimbalza lungo le guide d) il percorso totale effettuato dall’ascensore ...

Gmork
Salve, volevo verificare di aver capito la derivazione delle funzioni composte con questo esercizio: $f(x)=\sin \frac{1}{x}$ secondo me $f'(x)=-\frac{1}{x^2}\cos \frac{1}{x}$ giusto?
9
25 mar 2010, 19:16

bomhamsik
raga mi sapete dire se ci sono buone risorse online per quanto riguarda esercizi sullo studio della convergenza per serie ed integrali impropri? mi servirebbero esercizi risolti per benino purtroppo ne ho pochi con svolgimento e soprattutto spiegati bene tra l'altro è un casino andare a verificare la soluzione personalmente almeno per me che sono scarso
2
29 mar 2010, 18:33

stenel
Ho un problema, c'è qualcuno che mi può aiutare? Nello studio del segno della funzione ln(x+3) fratto x-1 pongo numerat e denominat >0. Al numeratore quindi pongo ln(x+3)>0 che a me torna x>-3 ma è sbagliato..non capisco come mai
5
29 mar 2010, 18:20

pc_andreone
Data la sommatoria: $sum (2n-1)$ da $N=1$ a $N=S$ Il risultato è ovviamente $S^2$ e.g. se $S=5$; $y=25$; Modificando tale successione in: $K+sum (2n-1)$ da $N=m$ a $N=S$ con $m>1$ e $K<=(2*m)-1$ Per quale valore di S avrò un quadrato perfetto come risultato della sommatoria? Non sò se è chiaro, in caso chiedete maggiori info. (non sono ...

lightmoon
come si fa a determinare l'equazione di un piano sapendo che eve passare per tre punti dati???
2
28 mar 2010, 12:05

soeca-votailprof
Ragazzi sto avendo qualche problemino con questo integrale $ int(sin(x)-sin(2x))/((1+cos(x))^2) dx $ io l'ho svolto così(vedrò di spiegarlo passo dopo passo così da essere il più esaustivo possibile!) 1)per la formula di duplicazione del sin abbiamo che $ sin(2x)= 2sin(x)cos(x) $ che vado a sostituire al numeratore,avendo così: $ int(sin(x)-2sin(x)*cos(x))/((1+cos(x))^2) dx $ 2)ho notato che la Derivata del denominatore è: $ -2sin(x)*(1+cos(x)) $ ossia: $ -2sin(x)-2sin(x)cos(x) $ quindi per avere perfettamente la derivata del denominatore al numeratore mi serve ...

djbranko1
Ciao a tutti. Non riesco a fare questo problema. Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare. Trovare l'equazione della retta passante per l'intersezione delle rette $x+y-4=0$ e $x-3y+4=0$, sapendo che stacca sul semiasse positivo delle $x$ un segmento doppio di quello staccato sul semiasse positivo delle $y$. Io il punto di intersezione l'ho trovato facendo il sistema delle due equazione, il problema è che poi non so più come operare.
1
29 mar 2010, 16:35

inthedoors88
Ciao!!! devo calcolare le derivate parziali nel punto (1,0) del |x-1| sin(xy)/y........il valore assoluto nel punto si annulla!!! devo fare il lim della funzione per h-

dissonance
Ho uno spazio vettoriale $V$ e tre suoi sottospazi $A, B, C$. Risulta che $A o+ B= A o+ C$. Posso affermare che $B=C$? Istintivamente dico di sì ma adesso mi sta venendo qualche dubbio, mi dareste una mano? Grazie.
10
28 mar 2010, 22:42

anna.kr
Mi aiutate con i domini di questi integrali doppi?? 1) $ int int_(D) |y-2x| dx dy $ $ D:=\{x \geq 0 :\ x^2 \leq y \leq 6-x\} $ 2) $ int int_(D) x^5+|y| dx dy $ $ D:=\{ x^2+y^2 \leq 1 ,\ y \leq |x|\} $
3
29 mar 2010, 12:26

cherry8490
ciao a tutti, stavo facendo esercizi sui limiti e ho un problema con un limite di radice cubica...so che di solito si utilizza il metodo della razionalizzazione...ma non mi viene il risultato...potete darmi una mano per favore? il limite é $root(3)(x^3 -x )$-x per x->+ oo e -oo ho razionalizzato sopra e viene -x, ma sotto mi da dei problemi
3
29 mar 2010, 11:52

BoG3
ciao belli, stavo faccendo un ese i fisica ma credo di aver sbagliato, vi scrivo il testo e proppongo un mio ragionamento magari mi potete dare una dritta: (spero di non aver fatto troppi casini con latex dato che è una delle prime volte che lo uso) Testo: Un sasso viene lanciato da un punto A di un piano inclinato di un angolo $\alpha$ rispetto all'orizzontale. La velocita' di lancio $V_0$ forma un angolo $\theta$ coll'orizzontale. Trova la distanza tra A e B ...

mamo139
ciao a tutti, ho scritto 3 paginette che analizzano il gioco del raddoppio al casinò. http://mamo139.altervista.org/files/pub ... doppio.pdf nella terza pagina c'è una derivata di una funzione rispetto alla sua variabile k, di cui sono riuscito ad intuire il segno nella sua parte positiva, cosa sufficiente ai fini della mia dimostrazione. però mi piacerebbe risolverla in modo formale. chi mi aiuta?? grazie
3
27 mar 2010, 13:44

Andrea902
Buongiorno a tutti! Devo dimostrare per induzione il seguente risultato: Siano $f_(i,j) : (a;b)->RR$ delle funzioni derivabili in $x in(a;b)$. Considerato il determinante: $F(x)=|(f_(1,1), f_(1,2),...,f_(1,n)), (f_(2,1), f_(2,2),...,f_(2,n)), (...,...,...,...), (f_(n,1), f_(n,2),...,f_(n,n))|$, dimostrare che: $F'(x)=|(f'_(1,1), f'_(1,2),...,f'_(1,n)), (f_(2,1), f_(2,2),...,f_(2,n)), (...,...,...,...), (f_(n,1), f_(n,2),...,f_(n,n))|+|(f_(1,1), f_(1,2),...,f_(1,n)), (f'_(2,1), f'_(2,2),...,f'_(2,n)), (...,...,...,...), (f_(n,1), f_(n,2),...,f_(n,n))|+...+|(f_(1,1), f_(1,2),...,f_(1,n)), (f_(2,1), f_(2,2),...,f_(2,n)), (...,...,...,...), (f'_(n,1), f'_(n,2),...,f'_(n,n))|$. La mia idea era dimostrare innanzitutto che la funzione $F(x)$ è continua in $x in(a;b)$ e avrei giustificato tale affermazione come segue: dal momento che il determinante di una matrice quadrata, per definizione, è la somma di tutti i prodotti ...
3
28 mar 2010, 13:22

ballerina85
salve...forse la domanda è fin troppo stupida,ma non riesco a trovare il modo di studiare l'incidenza tra due rette ed eventualmente due piani,non capisco se devo avere un punto dato,oppure è possibile anche partendo da un punto generico e non so che sistema devo andare a studiare... grazie a chiunque potrà rispondermi

lord4
ciao a tutti! il fatto che una funzione sia iniettiva implica anche che la funzione sia strettamente monotona?
6
28 mar 2010, 18:23

Seneca1
Salve. Ho un punto materiale che si muove su una traiettoria curvilinea in presenza di attrito. Il problema è che l'attrito è funzione di un parametro $t$. Infatti la normale alla curva in ogni punto è data dalla derivata della traiettoria $y'(t)$. Il lavoro da $A$ a $B$ è quindi: $L_(A->B) = m * g * f(t) * mu * s$ Dove $mu$ è il coefficiente d'attrito, $f(t) * g$ è la proiezione di $g$ lungo la normale alla ...