Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Seneca1
Salve. Ho un punto materiale che si muove su una traiettoria curvilinea in presenza di attrito. Il problema è che l'attrito è funzione di un parametro $t$. Infatti la normale alla curva in ogni punto è data dalla derivata della traiettoria $y'(t)$. Il lavoro da $A$ a $B$ è quindi: $L_(A->B) = m * g * f(t) * mu * s$ Dove $mu$ è il coefficiente d'attrito, $f(t) * g$ è la proiezione di $g$ lungo la normale alla ...

Sk_Anonymous
Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere:un bambino fa cadere un sasso lungo un pozzo,il sasso quando finisce infondo al pozzo emette un rumore,il bambino sente il rumore 6,85 secondi dopo il lancio del sasso,determinare la prondita del pozzo. Ho provato in molte maniere ma non mi riesce proprio.. Grazie

sapie1
Salve a tutti.. Scusate per la domanda banale..ma non riesco a fare un esercizio..e domani ho l'esame..mica mi potete aiutare.. Come si prova che due rette si intersecano in un punto Q e la distanza di questo punto da un'altra retta? sto in crisi non riesco a risolverlo.. vi ringrazio anticipatamente... Spero che qualcuno mi aiuti
4
28 mar 2010, 20:16

bad.alex
Buon pomeriggio a tutti. Desideravo sapere come poter dimostrare l'equivalenza tra la metrica $d_1(x,y)=d_2(x,y)$, con la metrica $d_1(x,y)$ così definita: $(d_2(x,y))/(1+d_2(x,y))$ se $d_2(x,y)<=1$ $1$ se $d_2(x,y)>1$ Ho sinora verificato gli assiomi per la metrica $d_2(x,y)$ ma non credo servano ai fini della dimostrazione di equivalenza. Sono a vostra disposizione. Grazie per l'aiuto. p.s. su internet non vi sono molte informazioni sull'equivalenza tra ...
6
28 mar 2010, 14:22

topi1
Qualcuno ha fatto studi o esperimenti comportamentali come il seguente? Ci sono lavori pubblicati? Un' urna contiene 1000 palline: 10 bianche (che danno diritto ad un premi grande), 100 nere (che danno un premio inferiore) e le restanti 890 grige (che non danno premi) Il monte premi viene diviso fra tutti quelli che hanno indovinato il colorre della pallina estratta. Tutti i partecipanti sanno quante sono le palline dei vari colori. Ogni partecipante (si puo' immaginare una partecipazione ...

Julia86
Ciao e grazie per aver aperto la domanda. Sono nuova del forum e spero di rispettare tutte le regole,ma se mancassi di essere specifica in qualche richiesta,vi prego di farmelo notare perché sarà sicuramente per una svista o dimenticanza. Provo ad inserire le formule nel modo corretto,ma non assicuro una gran riuscita,quindi perdonate ogni errore! Sono al primo anno di specialistica in economia e sto seguendo un corso di matematica in cui abbiamo affrontato la risoluzione dei sistemi ...
4
26 mar 2010, 15:48

caravaggio1
Ciao, vorrei avere un consiglio per creare un sito web in modo semplice (partendo da zero) aiutandomi con un libro adatto. Mi hanno consigliato il dupral 6, cosa ne pensate? il sito da creare riguarda un'associazione no-profit per le adozioni di cui faccio parte, è molto importante avere un sito dove mettere info, foto e video. Vi ringrazio e aspetto consigli.
5
28 mar 2010, 12:03

indovina
Ho questa serie: $(2n+1)/2^n$ devo vedere se converge o diverge $lim_(n->+oo)(2n+1)/2^n=lim_(n->+oo)(2n/2^n)+1/2^n=0$ entrambe vanno a $0$ dunque la serie converge. va bene secondo voi come ragionamento? Grazie.
7
27 mar 2010, 23:53

fadefa1
"...forze conservative, per le quali vale l'importante proprietà che il lavoro dipende soltanto dagli estremi del percorso. Perchè questo accada è necessario e sufficiente che esista una funzione scalare della sola posizione $V(\vec r)$ tale che sia verificata la relazione $\partial L=-dV$, la quale indica che in questo caso il lavoro elementare è un differenziale esatto..." (cit. libro) Chi mi spiega questo passaggio visto che non mi è molto chiaro? Grazie mille!

frenky46
Salve ragazzi ho provato ad utilizzare alcuni ragionamenti per individuare il carattere della seguente serie al variare del parametro $\alpha$ ho provato a ragionare con il criterio del confronto o il criterio della radice e del rapporto ma non riesco a risolvere nulla. Potete consigliarmi come ragionare ? questo è il termine generale $n^3*[(sin(1/n))^2-sin(1/n^2)]^(\alpha)$ Inoltre volevo chiedere solo un dubbio che ho. La serie di termine generale $(-1)^n*(n/(5n+1))$ Diverge perchè non è possibile ...
16
26 mar 2010, 16:40

valentinax89
Siano $X_1;X_2;...;X_12$ dodici variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite con distribuzione $X_i sim Uni(-1; 1)$. Sia $T = min(X_1;X_2;....;X_12)$ (a) Calcolare $f_(X_i) , F_(X_i) , E[X_i] e VAR[X_i]$ (b) Calcolare $F_T e f_T $ (c) Calcolare $E[1 - T] e E[(1 -T)2]$ Premessa non ho capito tanto bene la variabile aleatoria uniforme sò che: $P(X= i) = 1/n$ $E[x] = sum i * 1/n$ Non sò come partire se potreste darmi delle indicazioni. Grazie.

anna.kr
Salve a tutti! All esame di analisi mi è capitato questo studio di funzioni in due variabili $ f(x,y)=(e^[(x-1)^2+(y-1)^2]-[(x-1)^2+(y-1)^2]-1)/[(x-1)^2+(y-1)^2]^h $ e mi veniva chiesto di: determinare, al variare di h in R, l'insieme di defnizione e disegnarlo per h in R+ , specificando la sua natura topologica. Per h in R+, dire se la funzione è prolungabile per continuitµa nel punto (1,1). Infne, per h in (0; 2), stabilire per quali direzioni r esiste la derivata direzionale di f in (1; 1) Per quanto riguarda ...
3
27 mar 2010, 12:44

solara.terris
Cerco un fisico in gamba in grado di risolvere problemi di fisica della materia (struttura della materia nel vecchio ordinamento). Pago 300 euro a chi mi aiuta martedì in un'ora e mezza a risolvere un problema.

sirfortesquee
Salve a tutti, mi sono appena registrato! Spero che mi darete una mano..Ecco qui una serie $ sum_(n=1)^(oo) n/(n^2 + log(n^2+4)) $ Ho provato a risolverla nel modo seguente ma, a quanto pare, è sbagliato.. Applicando il criterio della radice mi viene fuori questo: $ lim_(n -> oo) root(n)(n)/root(n)(n^2+log(n^2+4)) $ ossia $ lim_(n -> oo) (n^(1/n))/(n^(2/n)+log(n^2+4)^(1/n)) $ , che sarebbe (almeno credo) $ oo^0/(oo ^0+oo ^0) $ , quindi $ 1/2 $ e la serie converge...Perchè è sbagliato??Come andrebbe risolta? Grazie in anticipo per le vostre risposte!

salvozungri
Ciao a tutti, è da un po' che non mi faccio vivo e per questo mi spiace Oggi un mio amico mi ha portato un esercizio che non riusciva a risolvere, lo trascrivo: Determinare la primitiva che si annulla nel punto $x=-1$ della funzione $f:[-1,1]\to\mathbb{R}$ definita da: $f(x)={ ( x " se " x>0),( 1-x " se "x<=0 ):}$ (la funzione non era questa , era un po' più elaborata ma per la domanda che porrò va benissimo). Gli ho spiegato che praticamente doveva determinare la famiglia delle primitive integrando la ...

ybor4
Vorrei un chiarimento Gentilmente! Se volessi calcolare le probabilità di vincita al win for life come potrei fare? $ C(20/10) $ per il numero $20$ quindi dovrei giocare $3695120$ Ho una possibilità su$3695120$ Praticamente le combinazioni che ho utilizzato prima conta il numero di sotto insiemi distinti in 10 elementi da un insieme di 20 giusto? Ora ho ragionato cosi! $ f: A -> B $ Dove $A$ Rappresenta la mia schedina da ...

homeinside-votailprof
Ho un esercizio carino da proporre determinare le rette incidenti l'asse z e la retta r: $y-2x=o, z-1$ rispettivamente nei punti A e B, perpendicolari alla retta s: $x-y-1=0, z+3=0$tali che distanza di A,B è uguale a 1 una delle due rette è proprio l'asse z infatti passa dai punti A=(0,0,0) e B=(0,0,1). il problema è trovare l'altra retta Vi spiego cosa ho fatto: essendo incidente r e l'asse z uno dei due piani deve contenere entrambe le rette, il piano è -2x+y=0 per ...

qwert90
Buon pomeriggio a tutti! Volevo chiedere qualche esempio o comunque qualche dritta su come maggiorare una funzione, in riferimento al teorema del confronto o dei carabineri. Ho alcune difficoltà in merito a questo argomento.. grazie mille a chi risponderà
5
27 mar 2010, 15:17

indovina
Ho visto su un libro un esercizio già svolto sul prodotto misto di tre vettori: $u=(2,-3,1)$ $v=(5,6,2)$ $w=(3,2,-1)$ e trova il prodotto misto $(uxv)*w$ come determinante della matrice associata a quei tre vettori. $((2,-3,1),(5,6,2),(3,2,-1))$ da ciò posso affermare che il determinante della matrice altro non è che il prodotto misto di tre vettori?
4
27 mar 2010, 16:40

Danying
Salve; E' Giusto che la derivata della funzione inversa di $f(x)=root(n)(x)$ cioè a dire $x^(1/n)$ coincida sempre con la derivata di $f'(x_0)$ ? mi risulta sempre uguale... la formula della derivata inversa è $D[f^-1(y_0)]= 1/(f^{\prime}x_0)$ Nel caso specifico della funzione Radice cubica $f(x)=root(3)(x)$ la derivata calcolata come potenza risulta essere $[1/3 1/(root(3)(x^2))] $ che non è la derivata dell'inversa ma semplicemente la $f^{\prime}(x)$ quindi per giusta regola... la ...
4
26 mar 2010, 19:24