Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nightwind1
Ragazzi qualcuno mi aiuta a risolvere questo quesito? Quanti sono i numeri naturali formati da tre cifre significative distinte? a) 120 b) 504 c) 720 d) 648 e) 630 risposta corretta: d , perchè? Penso che si dovrebbe usare il calcolo combinatorio per risolvero, ma non conoscendolo ho provato con il ragionamento e mi risulta questo: Partiamo dal presupposto che i numeri naturali composti da 3 cifre sono 899 (ovvero i numeri da 100 a 999). Ora il quesito chiede solamente i numeri ...
19
15 lug 2008, 11:30

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Nel mio libro ci sono alcuni esempi di integrali di funzioni razionali risolti ma c'è un passaggio che non capisco. L'integrale è $ int_()^()x/(1+x^2)^ndx $ . Loro moltiplicano e dividono per 2 ottenendo $1/2int_()^()(2x)/(1+x^2)^ndx$ ma perchè moltiplicano e dividono per 2? Dopo di ciò ottengono che se $n=1$ si ha $1/2log(1+x^2)+c$ e se $n>1$ si ha $-1/(2(n-1)(1+x^2)^(n-1))$ ma perchè? Che tipo di integrazione usano? quali sono i passaggi nascosti che non riesco a vedere?

fra891
Siano X1, X2 due variabili aleatorie indipendenti. Supponiamo inoltre che X1 abbia una distribuzione binomiale di parametro $n = 2 $ $p = 1/2$ e che X2 abbia una distribuzione Poissoniana di parametri $\lambda$ = 2. Z = min{X1;X2}. Calcolare la densità discreta di Z.... Prendo il dominio delle due X1 [0,1,2] mentre per X2 [0,1,2,3...N] Quindi min = X1 giusto ? Ora potreste spiegarmi bene come calcolare la densità discreta perchè continuo a sbagliare... E poi ...
6
25 mar 2010, 21:29

AndreaC891
Buongiorno a tutti! Ho un grosso problema: non riesco a calcolare questo limite! Ho provato ad approssimare $cos(1/n)$ in $1/n$, che mi permette di usare il limite notevole e rendere il primo fattore del numeratore un $e^(-2/n)$, cioè $1$. Poi ho provato a usare lo stesso limite notevole su $log[(e^3 + 1/n)^n]$, il che lo rende $e^(3+1/e^3)$. Ho scritto il denominatore come $(n+4)^(a/2)$ e poi mi son bloccato. Si, perchè il risultato ...
8
24 mar 2010, 15:12

thedarkhero
In uno spazio vettoriale di dimensione n, date m colonne linearmente indipendenti (m

antennaboy
Caro forum, la velocita' e altre quantita' vettoriali dipendono dal sistema di riferimento in cui si osservano..... Il momento angolare si calcola sciegliendo il punto di rotazione. Quindi anche nello stesso sistema di riferimento c'e variazione del momento angolare... Come mai? Di che tipo di variazione si tratta? Una variazione di natura diversa da quella dovuta la cambiamento di sist. di rif.... grazie antennaboy

squalllionheart
Salve quando si parla di sistema riferimento solidale ci riferiamo al sistema di riferimento che viaggia con il sistema in moto quindi è il sistema non fisso in generale?

mistake89
Volevo chiedere dei ragguagli circa un esercizio e circa dei dubbi che mi sono sorti a riguardo. L'esercizio è questo: detto $G=C_(S_4)(h)$, provare che $G$ è isomorfo a $D_4$. Ove ho indicato con $h$ la permutazione $(1 2)(3 4)$ Se non ho sbagliato a calcolare $G$ risulta avere ordine $8$ e $G={id, (12)(34),(13)(24),(14)(23),(12),(34),(1423),(1324)}$ Essendo $D_4$ presentato, basterà definire un isomorfismo che soddisfi le identità di ...

Darèios89
La richiesta è: Siccome vorrei fare esercizi su limiti di successioni e limiti in generale(specie trigonometrici e con limiti notevoli) dato che ho fatto una ricerca in internet, volevo chiedervi se avete qualche cosa voi da potere mandare per esercitarmi ancora di più. La serie..è questa: [tex]\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{k^{n+(-1)^n}}{n^2}[/tex] Dovrei studiare il carattere, mi sembra una serie a segni alterni, non so se è giusto il mio ragionamento però se la scrivo ...
7
24 mar 2010, 23:36

squalllionheart
Salve stavo studiando meccanica razionale sul Carlo Cattaneo ma con capisco una sua affermazione: "Per determinare le posizioni di tre punti occorrrono nove coordinate che però, nel nostro caso non sono tutte indipendenti essendo prefissate le distanze reciproche dei tre punti: le condizioni si riducono le variabili indipendenti a sei." Come lo ricavo? Grazie.

indovina
Ho visto su di un libro in biblioteca questa domanda, a cui però non riesco a dare una risposta soddisfacente. Con una corda si può trainare un vagone, ma non lo si può spingere. Esiste qualcosa come una tensione negativa? A primo impatto mi verrebbe da dire no, perchè una corda non fa altro che trainare con una forza decomposta secondo la direzione su cui si svolge il moto del vagone tirato. Ma se fa questa domanda, una forza che si comporta come tensione negativa esiste. Quale può ...

Sandruz1
Ragazzi sicuramente sarò vago ma non capisco il teorema di Lagrange. Ho cercato anche in rete qualche aiuto che sia meno "matematico" ma credo che solo voi con le vostre parole possiate farmi capire a cosa serve questo teorema. Sul mio libro è scritto così: Sia $(g,*)$ gruppo. Sia $H$ un sottogruppo di $G$. def. $R_H={(g_1,g_2) in GxG; g_1*g_2^-1 in H}$ prop.$ R_H$ è una relazione di equivalenza su $G$ Per ogni $g in G$ la classe di ...

lentoeviolento
se in una certa regione il potenziale elettrico è costante come sarà il campo elettrico in quella regione? se in una regione di spazio il campo elettrico è costante in modulo,direzione e verso,come sarà il potenziale elettrico? qualcuno mi sa chiarire un pò questi concetti brevemente? grazie

josephine1988
x -3y+z=0 x-3y+6z=1 per svolgere questa matrice quale teorema si usa? visto che è 2x3?

angelo1985-votailprof
Veloce veloce mi serve solo sapere quando $eta^2=R^2$ ? è un qualche caso particolare?

Danying
Salve; molti testi se la sbrigano, semplicemente usando la regola della derivata inversa .... mentre altri sono più dettagliati con altri metodi per arrivare al risultato. vorrei chiarire alcune cose per quanto riguarda il limite del logaritmo. sia $f(x)=log_ax$ $rArr$ $[log_a(x+h)-log_ax]/[h]= [log_a(x+h)/(x)]/[h] =[log_a(1+h/x)]/[x h/x]$ ricordando che è $lim_(h->0) [log_a(1+h/x)]/[ h/x]= log_ae$ si ha $D(log_ax)= 1/x log_ae$ $.$ capisco il secondo passaggio in cui si applica la proprietà della differenza di logaritmi... ma nel terzo ...
12
24 mar 2010, 00:29

mekkanikoo
Ciao a tutti...Ragazzi, apro questo topic perchè non riesco a venirne a capo nello studio di alcuni integrali impropri non integrabili elementarmente..Prendiamo ad esempio questo esercizio: devo stabilire se l'integrale converge o diverge $ int_(0)^(1) (4cosx)/sqrt(4x)*arctan(1/x)dx $ Ora, non so esattamente cosa fare, forse $ (4cosx)/sqrt(4x) $ converge sempre poichè, seguendo il citerio dei p-integrali, in questo caso p sarebbe 1/2, ma non credo possa servire questo ragionamento, anche perchè c'è il coseno al ...
1
26 mar 2010, 14:43

nucleo1
Salve.... eccomi al mio primo post su questo forum, spero di ricevere qualche consiglio in merito a questo limite che mi tiene...... inchiodato da un paio di giorni. Secondo le linee del testo di esercizi il seguente limite deve essere risolto facendo uso dei soli limiti notevoi : $lim_(x->0)(xsqrt(x)+cos(x) -1)/(sin(x^5) + sin^5(x)+ sqrt(arctan(2x^3))$ Ho pensato di dividere i due termini del numeratore così: $(x^(3/2))/(sin(x^5) + sin^5(x)+ sqrt(atan(2x^3))$ + $(cos(x) -1)/(sin(x^5) + sin^5(x)+ sqrt(arctan(2x^3))$ ed iniziare a trattare con i limiti notevoli... $(cos(x)-1)/(x^2)x^2$ ; ...
2
26 mar 2010, 10:43

sal1989
Stabilire al variare del parametro reale $a$ quante soluzioni ammette il seguente sistema lineare $ { ( (a+1)x1 - (a+1)x2 + x4 = -a ),(x1 -2x2 -x3=0),((a+1)^{2}x2+(a+1)x3+x4=a):} $ b) Determinare se esistono valori di $ a in R $ per il quale l'insieme delle soluzioni è un sottospazio. In tal caso scriverne una base. Ragazzi vi chiedo aiuto anche per quest'altro esercizio, non riesco bene a capire come risolvere il punto b...Grazie mille...
12
19 mar 2010, 17:52

kekko.8811
Salve a tutti, questo è il mio primo topic, dopo averne letti già parecchi che sono stati di prezioso aiuto... La domanda che vi pongo è questa (per alcuni forse risulterà abbastanza semplice): Ho condotto un test delle ipotesi su una compagnia telefonica che effettua, su un campione di 500 persone, una campagna di incentivo alla sottoscrizione di un'opzione mensile particolare, garantendo che la % di sottoscrizioni aumenti dal 30% al 60% (H0: teta=0.3 VS H1: teta=0.6); ora al fine di ...
1
26 mar 2010, 12:44