Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Maxxim1
Ciao a tutti sono nuovo e spero di aver postato nella giusta posizione in caso fatemi sapere. Grazie. Vengo al dunque Chiedo un suggerimento e o anche un aiutino, se possibile, su come trovare il rendimento medio di una operazione azionaria tipo: Compro 100 azioni del TitoloX in Data 01/01/00 poi Vendo 20 azioni TitoloX in Data 01/01/02 totale 731 giorni rendimento 26,66% Vendo 50 azioni TitoloX in Data 01/02/02 totale 762 giorni rend. 28.45 Vendo 30 azioni TitoloX in ...

Steven11
Sia [tex]$(G,*)$[/tex] un gruppo finito di ordine dispari. Dimostrare che allora ogni elemento del gruppo è un quadrato, cioè per ogni [tex]$g\in G$[/tex] esiste un [tex]$h\in G$[/tex] tale che [tex]$g=h*h$[/tex] Ciao a tutti. Come leggete, è un esercizio capitato nella prova per la borsa Indam del 2006 per la specialistica http://www.altamatematica.it/pdf/Prove% ... istica.pdf (ultimo problema). Volevo appunto proporvelo, anche perché la soluzione più ovvia (suggeritami dal mio ...

qadesh1
ho un circuiro rlc in serie....la corrente immaginiamo circoli in senso orario....come applico la legge di kirchhoff delle tensioni?il mio problema sono i segni delle varie tensioni in particolare di quello dell'induttore....mi interessa capire come ottene l'equazione differenziale da cui pio risolvere il circuito...la risoluzione dell'equazione vabbè quella la so fare da solo

mazzy89-votailprof
Data la seguente funzione $f(x)=root(3)(x)$, svilupparla in serie di Taylor in un intorno del punto $x=1$ Il mio ragionamento nell'affrontare il seguente esercizio è questo: mi domando se la funzione ha derivate di qualsiasi ordine in $]x_0-r,x_0+r[$ 2. successivamente vedo se $|f^(n)(x)|<M$ ovvero ha derivate equi-limitate. Il primo problema che incontro è: quale sarebbe l'intervallo in cui provare le ipotesi dette prima? Cioè $x_0$ ce l'ho già, ma ...

isci-votailprof
A Voi, sono alla disperata ricerca di esercizi svolti sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, in particolare: equazione del calore equazione del calore su retta infinita equazione delle corda equazione della corda su retta infinita equazione oscillatore armonico tutti con le condizioni iniziali. Pensavo andasse bene anche un testo universtitario in pdf o delle slide...ho l'esame a breve e lo sto preparando da solo...quindi un Vostro aiuto sarebbe di vitale ...

silvio881
Ciao a tutti, ho un problema a risolvere un esercizio: so che il prodotto di due funzioni simmetriche da come risultato un altra funzione simmetrica, ma il prodotto di una funz simmetrica per una antisimmetrica?...e il prodotto di 2 funzioni antisimmetriche? grazie a tutti, vi ricordo che per funzione simmetrica non si intende rispetto all origine ma una funzione di n variabili che resta invariata permutando le sue variabili in tutti i modi possibili

stecri-votailprof
$ lim_( -> ) (3^x-1)/(senx)

Gmork
Salve, vorrei chiarire questo dubbio: se ho una funzione [tex]f(x)=[\sqrt[3] {x^2-2x}]^{x^2-2x+1}[/tex] il prof dice che l'insieme di definizione è [tex]\mathbb{R}_+[/tex] . Eppure ho fatto il seguente ragionamento.... [tex]f(x)=\sqrt[3] {x^2-2x}[/tex] è definita su [tex]\mathbb{R}[/tex] dato che l'indice della radice è dispari [tex]{x^2-2x+1}[/tex] è anch'essa definita su [tex]\mathbb{R}[/tex] credo. Ma allora qual'è l'insieme di definizione?
4
24 mar 2010, 18:45

Pinnafost
salve, vorrei dei chiarimenti su questo esercizio: stabilire per quali valori di r coverge l' integrale improprio $int_(3)^(6) 1/(x-3)^r$ dopo aver risolto l' integrale a cosa deve tendere il limite della soluzione per trovare i valori di r?
4
24 mar 2010, 23:08

espa28
Salve a tutti, ho un problema con lo studio del dominio di questa funzione $ f(x)=root(2)( 1/2-1/lnx) $ Il risultato deve essere $ (0,1) uu [e^{2} ,+oo ) $ Le condizioni che pongo sono $ 1/2-1/ln x>=0 $ , $ lnx != 0 $ e $ x >0 $ ed ottengo $ x>=e^{2} $ , $ x != 1 $ e $ x >0 $ Analizzando i segni ottengo $ (-oo,1) uu [e^{2} ,+oo ) $ che è un risultato sbagliato...ma non riesco a capire dove sbaglio. Grazie per l'eventuale aiuto. Ciao.
15
23 mar 2010, 15:55

duff18-votailprof
Conosco le formule, so che il primo è uno scalare e il secondo è un vettore, ma non riesco a capire quale differenza tra componente e proiezione. Se gentilmente potreste spiegarmela ve ne sarei molto grato!

top secret
premetto che non ho ricevuto alcuna spiegazione in merito... =( Quale soluzione di NaOH è più concentrata? 1)0,6M 2)10g di NaOH in 100 ml di soluzione 3)30g di NaOH in 200 ml di soluzione 4)40g di NaOH iun 250 ml di soluzione Quale soluzione di NaOH è più concentrata? 1)0,6M 2)20% m/V 3)7,5%m/V 4)80g di soluto in 250mL per favore spiegatemi anche il motivo. grazie...

mikael2
vorrei capire come si svolge questa serie numerica nel modo più semplice con il criterio del confronto $sum_(n = 1 )^(+oo)$ $ ((sin^2 n+5)/root(3)(n) )$ qualcuno può aiutarmi che non ci capisco niente
3
24 mar 2010, 17:45

edge1
$ int_(0)^(pi) sqrt(1-3/4cos^2(t)) dt$ Qualcuno gentilmente ha un suggerimento per svolgerlo? EDIT: Scusate!!Mi son dimenticato di un fattore che mi rende la cosa alquanto ignota Ora ho corretto l'integrando.
15
20 mar 2010, 12:59

dissonance
E' possibile, dato un file .pdf già compilato, modificarlo per aggiungere un indice? Con "indice" intendo quel riquadro che in genere compare a sinistra dell'area di lettura, che Adobe Reader chiama "Bookmarks", Evince "Index": cliccando su una sezione si viene ricondotti subito al paragrafo corrispondente. Stesso discorso con i file .djvu.
5
18 mar 2010, 13:48

process11
devo calcolare questo limite $\lim_{x \to \1}\(int_{1}^{x}f(t)dt)/(xsenx)$ sapendo che f(1)=4 ora $\lim_{x \to \1}\(int_{1}^{x}f(t)dt)=0$ quindi ho la forma indeterminata $0/0$ posso usare de hopital e il denominatore viene $senx+xcosx$ ma come faccio a derivare il numeratore?
8
24 mar 2010, 14:29

Gmork
Salve, Volevo sapere se ho capito bene un concetto che ora vi espongo..... Supponiamo di avere la funzione $f(x)=x^\alpha$ con [tex]\alpha \in \mathbb{R}[/tex]-${0}$ Fissato un $x_0=0$ e considero $\alpha>0$ , il suo rapporto incrementale diventa $\frac{(x_{0}+h)^{\alpha}-x_0}{h}=\frac{h^{\alpha}}{h}=h^{\alpha-1}$ Se ne calcolo il limite per $h \to 0$ tale limite varia a seconda del valore di $\alpha$ . In particolare avrò che se $\alpha>1$ tale limite è $0$; se ...
20
20 mar 2010, 18:30

mircoFN1
Sapete darmi le definizioni di 1) norma euclidea 2) norma L2 di una matrice? Grazie in anticipo.
3
12 mar 2010, 19:54

superpuley
Ciao a tutti non riesco ad uscire da questo credo banalissimo problema. esempio: Ho un valore Vpiccopicco di una forma d'onda sinusoidale pari a 1V, mi calcolo l'incertezza $ del Vpp= 0.0953 V $ Ora bisogna calcolare il Valore efficace, da formula Val_Eff= √2*Vpp= 1,41 $ pm $ 0.13 Ecco...lo 0.13 è l'Incertezza Assoluta. Ma come se lè ricavata? Grazie mille

formichina1
Siano Bu e Bw due basi di V e W spazi vettoriali (complessi) Determirare il sottospazio intersezione e il sottospazio somma V+W Dopo che determino i sottospazi intersezione e somma sul campo complesso, devo determinare una rappresentazione sul campo reale. Come mi comporto? Sostistuisco ad ogni vettore complesso di V una rappresentazione dei tipo v=a+ib oppure devo ricostruirlo partendo da capo, cioè dalle basi di V e W