Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$y=[(x+1)^3]/x^2$
io l'ho calcolata cosi
$y'=[[3(x+1)x^2]-(x+1)^3(2x)]/x^4$
nn riesco a capire dove ho sbagliato perchè sul libro il risultato è $y'=[(x+1)^2(x-2)]/x^3$ cè qualcuno che mi puo aiutare a capie dove sbaglio
Dovrei calcolare la derivata di ordine 27 della funzione $f(x)=x/(1+x^2)$ per $x=0$
Ho provato a ricondurre la funzione a qualche sviluppo noto magari ad una serie geometrica dato che se non fosse per quell'$x$ al numeratore si potrebbe ricondurre il tutto alla serie geometrica. Purtroppo non ci sono riuscito o magari non è proprio la strada giusta da seguire per risolvere l'esercizio. Ho provato poi a derivare ma anche la derivata prima non mi pare riconducibile a ...

Salve a tutti.
Tentando di risolvere un problema di elettromagnetismo sono incappato in un problema: Il prodotto vettoriale in coordinate sferiche come è definito?
Le conclusioni a cui sono arrivato (non trovando nulla in giro) è che si faccia allo stesso modo delle coordinate cartesiane effettuando poi un cambiamento di variabile. Qualcuno mi può confermare o smentire? In caso di conferma come diventa la forma matriciale?
Grazie 1000 in anticipo. Spero di non essere stato troppo ...

Ho due versori applicati nello spazio tridimensionale e mi chiedo se è possibile ottenere il secondo come rotazione attorno ad una retta.
La domanda quindi è se esiste sempre ed è possibile calcolarla e, nel caso esista, se è unica.
Se non dovesse essere unica potrei aggiungere l'ipotesi di avere un numero maggiore di versori che so essere ottenuti con rotazioni attorno ad una stessa retta, ma di angoli differenti: quanti versori mi servono al meno per poter determinare in modo univoco ...

Ciao a tutti!
Sto cercando disperatamente di risolvere questo problemino di fisica:
Una macchina di 900 kg percorre una strada orizzontale a 20 m/s. Qual è la forza ritardante costante necessaria per fermarla in 30 m?
potete darmi dei suggerimenti su come procedere perfavore?
Grazie in anticipo!

ciao, ho un dubbio su questa funzione :
$ f((x,y,z)) = (2x-3y, 2kx -3ky,x+2y+(2k-1)z) $
la matrice per trovare gli autovalori è
$ ( ( 2-x , -3, 0),( 2k, -3k-x, 0),( 1, 2, -x(2k-1)) ) $
il risultato : x ( -x² +2 (1-k)-7k+2+6k²)
gli autovalori sono : 0 , $ (-1+k pm sqrt((25k)^(2) -30k+9) ) / -2 $
è possibile avere come autovalore 0 ? se si l' autovettore che ottengo è uguale a $ (3 / 2,1,-7 / 2) $
quindi la dimensione di questo autospazio quant'è ? non essendoci variabili è 0 ? oppure no?

Salve a tutti sto cercando di aiutare un mio amico in alcuni esercizi di calcolo delle probabilità. Essendo ignorantissimo in materia ho pensato di scriverli su questo forum per vedere se qualcuno di voi sa aiutarmi:
ESERCIZIO n°1)
La durata delle telefonate in un Call Center nella fascia oraria 9-11 ha una distribuzione normale con media 175 secondi e varianza 16. Si determini la probabilità che le prime 10 telefonate della fascia oraria di riferimento nella giornata di domani abbiano ...

Ciao a tutti! Mi serve il vostro aiuto su un esercizio che riguarda la regressione.
Devo calcolare l'errore standard del parametro beta (che ho appena stimato), conosco tra le altre cose:
- deviazione standard della variabile esplicativa associata a beta: 1.85
- s del modello: 0.801
- numero di rilevazioni: n: 60
Come posso fare?? Esiste una relazione tra deviazione standard e errore standard??
Per calcolare l'errore standard di una media ho visto che si può fare DEVIAZIONE STANDARD/ ...

Sto studiando i sistemi di congruenze, indi per cui identità di bezout.
Faccio fatica però, sia intuitivamente che praticamente, a capire cosè il mcd tra due numeri complessi.
Io ho problemi tipo per fare il passo dell algoritmo per il mcd.
Ho 2 numeri:
[tex]a=16-7i[/tex]
[tex]b=8+14i[/tex]
Ora dunque,
il primo passo consiste in:
[tex]16-7i = (8+14i) * k +r[/tex]
ma non riesco a capire qual è quel k...
mi verrebbe da metterci un 2, visto che [tex]8*2=16[/tex], e dopo ci metterei ...

direzione e verso del campo magnetico è quella della retta orientata che va da polo sud a polo nord di un agomagnetico posto in equilibro in quel punto.
fin qui ci sono.
ma perchè le linee del campo magnetico di una calamita a ferro di cavallo vengono rappresentate comn linee dirette da polo nord a polo sud?
non dovrebbe essere il contrario?

Ho alcuni dubbi che come a solito vengono solo poco prima dell'esame XD
1. Iniziamo con le dimostrazioni. Nel programma, tra le altre cose, sono indicate da sapere le dimostrazioni che "una funzione Riemann integrabile ha funzione integrale continua" e "convergenza della serie armonica generalizzata $1/n^alpha$".
La prima si riferisce al Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale ed alla sua dimostrazione??
E la seconda è riferita al Criterio integrale per le serie (che una volta ...

salve ragazzi scrivo questo post per chiedervi in che modo si possano applicare allo studio della convergenza di un integrale improprio il criterio del confronto e il criterio del confronto asintotico non capisco come si fà ad applicare i criteri visto che non mi ritrovo con alcune soluzioni che ho trovato online c'è qualcuno che mi farebbe un piccolo esempio di applicazione per entrambi i criteri? grazie per l'attenzione raga ciauuuuuuuuz

Salve a tutti,
parlando della rappresentazione sulla circonferenza della funzione arccoseno si è fatto vedere in classe come $arccos(-sqrt(3/2)) = 5/6\pi$.
Detto questo ha aggiunto che, se volessimo calcolarci il corisspetivo nella parte positiva nel grafico "si ricavava senza ulteriori calcoli" ed era semplicemente $\pi/6$. Quello che non ho capito e come fa a "calcolarselo cosi ad occhio".

Sia [tex]f[/tex] un morfismo di anelli da [tex]R[/tex] a [tex]R'[/tex].
1) Se [tex]R[/tex] è un campo anche [tex]f(R)[/tex] è un campo. [fatto]
2) In tal caso [tex]R[/tex] è isomorfo a [tex]f(R)[/tex].
Bene.
Per quanto riguarda il secondo punto io ho supposto che tra [tex]R[/tex] e [tex]f(R)[/tex] il morfismo era certamente suriettivo, mi mancava quindi da dimostrare l iniettività.
Siano quindi [tex]a,b[/tex] elementi di [tex]R[/tex].
[tex]f(a)=f(b)[/tex]
...

Ciao a tutti vi trascrivo un problema di algebra lineare di cui non riesco a capire il procedimento.
Allora: stabilire per quali valori di k le matrici:
$A=[[k,1],[-1,0]]; B=[[0,0],[k,0]]; C=[[1,k],[-2,0]]$ Sono linearmente dipendenti.
Suggerimenti?
come si fanno le equazioni differenziali?
Aggiunto 4 minuti più tardi:
nn ho un es, nn ho avuto le spiegazionio iniziali e nn ho capito nulla poi, mi pare equazioni differenziali lineari

Ciao, volevo capire come mi devo comportare nello studio del segno di questa funzione: f(x)= ln(x+3) fratto x-1
Cioè: io so che devo porre tutta la funzione >0. Questo quindi che vuol dire? Che devo porre tutto ln(x+3)>0 e x-1>0 oppure devo considerare solo il denominatore della frazione >0 ovvero x-1? Grazie sin da ora a chi mi darà una mano

Salve, eccomi di nuovo a provi un dubbio.
Ho visto che il nostro prof di analisi II riesce immediatamente a dire se una funzione è di classe $C^1$ oppure $C^oo$, solo guardando la funzione.
Come faccio a verificarlo subito?
Cioè io ho pensato, che se ad esempio la funzione è un semplice polinomio, allora sarà di classe $C^oo$
Se c'è un valore assoluto non lo so, perchè derivando il valore assoluto mi esce un denominatore,che potrebbe dare ...

Ciao a tutti, ho un quesito di statistica per voi, purtroppo le mie conoscenze in materia sono piuttosto limitate...
Avendo un sacchetto con dieci palline diverse, e ributtando ogni volta nel sacchetto le singole palline estratte, quante singole estrazioni dovrei fare in media per poter dire che probabilmente alla fine avrò estratto ciascuna pallina almeno una volta? Immagino che la certezza si ottenga con un numero infinito di estrazioni, a me però basta esserne sufficientemente certo. ...

Salve,
per favore potreste darmi un aiuto?
ho il seguente esercizio di calcolo combinatorio, sicuramente molto semplice,
ma nel quale incontro problemi nel risolverlo:
Cinque amici entrano in un negozio per comprare ciascuno un dopobarba
e una schiuma da barba. Il dopobarba può essere scelto tra 7 marche, la
schiuma tra 3. Ognuno effettua i suoi acquisti e li mette in un’unica busta. Quanti
possono essere i contenuti distinti della busta, all’uscita dal negozio?
provo a ...