Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho googlato un po', ma non trovo risposte..Cosa si intende per "polinomio riflessivo"?

Ciao ragazzi ho qualche dificolta' a capire i passaggi, mi potete aiutare perfavore.
Grazie per la collaborazione. $ A=| ( 3 , -2 ),( 5 , -4 ) |;$
$ (sI-A)=| ( s-3 , 2 ),( -5 , s+4 ) |$ $<br />
Adesso devo trovare<br />
$ (sI-A)^(-1) $
Come si fa?
Data la funzione $f(t)=int_1^(x^x)e^(t^2+t)*cos(ln(1/sqrt(t)))*dt$ determinare la derivata.
Non riesco proprio a capire cosa fare, ho provato a risolvere l'integrale per parti ma ottengo integrali ancora + difficili, qualcuno può suggerirmi qualcosa ?

Sto studiando delle nozioni utili per lo studio delle funzioni a due variabili, ma tra gli appunti mi mancano le definizioni di insieme rettangolo e plurirettangolo.
Potreste spiegarmi voi, magari se riuscite a postare un'immagine che mi faccia capire anche come sono i punti?

Salve a tutti.
Ho bisogno di trovare la derivata prima in $q_i$ della seguente funzione.
$pi_i = [(a-q_i-q_j)^beta]*q_i$
$(dpi_i)/(dq_i) = ?$
Qualcuno può aiutarmi? Grazie.
Data la seguente funzione $x^2ylog(x^2+y^2+1)$ determinare gli eventuali punti di max e min relativo. il mio problema sta nel risolvere il sistema che esce fuori calcolando le derivate parziali $f_x$ e $f_y$
${(2xylog(x^2+y^2+1)+x^2y((2x)/(x^2+y^2+1))=0),(x^2log(x^2+y^2+1)+x^2y((2y)/(x^2+y^2+1))=0):}$
ho messo un piede avanti supponendo $y=0$ ottenendo così il punto $(0,0)$ ma poi mi sono bloccato. non riesco ad andare avanti

Ciao,
devo risalire alle due rette che compongono una conica spezzata partendo da questa equazione:
$ x^2+2xy+y^2 - 3x - 3y+2 = 0 $ devo arrivare a questa:
$ (x+y-2)(x+y-1) = 0 $
ho provato così ma non riesco a continuare: $ (x+y)^2-3(x+y)+2 = 0 $
Grazie in anticipo

Salve ragazzi, stavo studiando questa funzione:
$f(x) = arctan(x)/x$
Nei primi passi dello studio ho notato agevolmente che la funzione è pari e presenta limite tendente a 0 (per parità da destra e sinsitra) = 1.
I problemi sono arrivati studiando la sua derivata, ho ottenuto:
$f^{\prime}(x)=1/(x (1 + x^2)) - arctan(x)/x^2$
Che ho riportato a :
$f^{\prime}(x)=(1-xarctan(x)+arctan(x)/x)/(x^3+x)$
Ho studiato il segno del denominatore, in base al quale ho costruito (fantasiosamente) un probabile quadro dei segni per il numeratore tenendo ...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi un aiuto.
Ho una matrice A, n x n, simmetrica e definita positiva, e vorrei trovare una matrice Lambda, n x n, della quale sono note le prime 4 colonne, tale che
transpose(Lambda)*A*Lambda è diagonale
Avete idea di come poter determinare Lambda?
Grazie

Buonasera a tutti, ho un problema con la trasf di Fourier.
Mi si chiede di trovare la trasformata di:
$x(t) = (sen(5t))/(2\pit)$.
Le soluzioni concludono in fretta senza dare spiegaizoni, dicendo che:
$X(jw) = 1/2rect(w/10)$
cioè un rettandolo alto $1/2$ e di ampiezza tra $+-5$. è evidente che è stato visto quel seno come un sinc. è quello che ho provato a fare anch' io inizialmente, ma ho ottenuto risultati diversi.
Noi abbiamo definito il sinc come: $sinc(a) = (sen(\pia))/(\pia)$, ...

Dato [tex]T>0[/tex], sia [tex]f:[0,T]\to\mathbb{R}[/tex] continua e tale che [tex]0\le f(x)\le 1,\,\, \forall x \in [0,T][/tex]. Si provi che:
[tex]\displaystyle\int_0^T tf(t)\,dt \ge \frac{1}{2}\left(\displaystyle\int_0^T f(t)\,dt\right)^2.[/tex]

Ciao a tutti...sto preparando degli esercizi di approfondimenti di algebra e mi trovo a risolvere le forme canoniche di Jordan.
In presenza di questa matrice:
A=$((3,4,4),(-3,-6,-8),(3,7,9))$
Inanzitutto ho calcolato il polinomio caratteristico calcolando il determinante della matrice A-$lambda$I e risulta:
det(A-$lambda$I)= ($lambda$-3)($lambda$-2)($lambda$-1)
e ho ottenuto cosi 3 autovalori distinti risalendo così alla forma canonica di Jordan ...

Ciao a tutti, devo risolvere il seguente problema:
Dati n+1 punti del tipo $(x_i,y_i)$ tutti distinti, trovare il polinomio $p(x)$ che passa per tutti i punti e tale che $1/(x_n - x_0) int_(x_0)^(x_n) p(x) = C$ con $C$ costante fissata.
Ora, una volta trovato il polinomio interpolante con i classici metodi, c'è un modo veloce per modificarlo riuscendo ad aggiungere la condizione della media senza dover pensare ad un nuovo metodo risolutivo da zero?
Grazie

Salve a tutti: sono "in pena" per questo integrale indefnito che mi serve per la risoluzione di un integrale doppio ed è questo :
$\intsqrt(x^2+y^2)dy$
Naturalmente $x^2$ va considerato come costante .....
Ecco io ho provato in tutti i modi possibili... per parti per sostituzione e anche provando a ricondurlo ad un integrale immediato... ma non riesco... dopo poco entro in un tunnel senza uscita e mi impantano ....
Qualcuno potrebbe darmi un piccolo input...??
Vi ringrazio

una barretta isolante carica di lungezza L e spessore trascurabile giace sull asse x,la cui origine 0 è posta nel suo estremo sinistro.la carica della barretta è distribuita in modo non uniforme e la sua densita lineare lambda è=kx,dove k è una costante positiva e x è la distanza del punto generico della barretta da 0!calcolare il potenziale nel punto A posto sull asse x a distanza D da 0!chi mi aiuta per piacere??
almeno a impostarlo..
io penso di dover usare la formula del potenziale di una ...

Ciao a tutti
ieri sera un amico mi ha convito a partecipare ad una presentazione di un corso di memoria e tecniche di memoria. In pratica lui (che ha da poco finito il corso) ed altri, si mettevano li e facevano vedere che erano in grado di imparare a memoria sequenze di numeri lunghissime e ripeterli in ordine sparso, elenchi di decine di parole, addiriuttura una scacchiera tipo battaglia navale con numeri e lettere, e un tizio gli chiedevi "cosa c'è in A5?" e lui pronto rispondeva, oppure ...

Buonasera a tutti quelli della community,
Ho implementato i metodi di Gauss Seidel e Jacobi in un'unica funzione che, in base al raggio di convergenza decide quale dei due metodi applicare...
Il mio problema adesso sta nel trovare una matrice A, tale che il raggio di convergenza tramite Jacobi, cioé:
M2=D;
N2=U+L;
P2=(inv(M2))*N2;
RSJ= max(abs(eig(P2)))
sia minore di quello di Gauss Seidel:
M1=D-L;
N1=U;
P1=(inv(M1))*N1;
RSG= max(abs(eig(P1))).
Sapete ...

Ciao a tutti,
sto trovando delle difficoltà con degli esercizi per ricavare il tasso di sconto e il tempo, negli altri casi tutto ok.
mi ricordo che bisogna usare i logaritmi partendo dalle varie formule (sconto composto, sconto razionale e sconto commerciale) ma ho i ricordi un pò annebbiati.
provo a trascrivere 3 esercizi, se qualcuno è in grado di darmi una mano gliene sarei grato
ES. 1
Cedendo due crediti, il primo di 5000 euro con scadenza fra 1 anno, il secondo di 7200 euro con ...

"Dire per quali interi positivi $n$ e per quali numeri reali $q$ la somma $1+q+q^2+...+q^n$ è positiva."
Se $q>=0$ la somma data è positiva, essendo $q^x>0$ per ogni $x$ reale e $q$ positivo, e quindi lo è indipendentemente da $n$.
Se invece $q<0$, la somma totale è positiva se la somma dei $q^(2t+1)$ è minore, in valore assoluto, alla somma dei $q^(2t)$.
Non so come ...

In molti problemi mi viene chiesto di sapere la costante reticolare di una cella elementare di un cristallo metallico (cubico faccia centrato, cubico corpo centrato , esagonale compatto), ma non ho ben capito cosa sia e come si ricava.
La materia che studio è Tecnologia generale dei materiali, quindi penso che nella sezione chimica la domanda sia appropriata, in caso contrario spostate pure.
Grazie