Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti mi chiamo luca sono un nuovo utente, avrei un problema con la teoria dei giochi,vi espongo l' esercizio,
si consideri il seguente gioco:
g1/g2 | a | b |
A | 1,1 |0,0|
B | 1,2 |2,3|
determinare le strategie di ogni giocatore e determinare gli equilibri di Nash sia in strategie pure che miste.
io ho provato a risolverlo:
non ci sono strategie dominanti, in strategie pure gli equilibri di Nash sono (A,a) e (b,B)
in miste ho fatto questo ...

La Trasformata di Fourier di:
[tex]i(t)=\tfrac{2\pi f L}{R^{2}+4\pi^{2} f^{2}L^{2}}sen\left (2\pi f_{0} t \right )[/tex]
è:
[tex]I\left ( f \right )=\tfrac{2\pi f L}{R^{2}+4\pi ^{2}f^{2}L^{2}}\left [ \frac{j}{2}\delta \left ( f+f_{0} \right )-\frac{j}{2}\delta \left ( f-f_{0} \right ) \right ][/tex]
Corretto??
Se già questo primo scoglio è superato domando ora come si modificherebbe la trasformata stessa se invece che in [tex]f[/tex] io la volessi in [tex]w[/tex] essendo ...

Ciao ragazzi. Non riesco a fare lo sviluppo di Taylor per x che tende a zero di ln(x) e non ho la più pallida idea di come si faccia. Potreste aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo.

$ f(x,y)= sin(x+y) + cos(x-y)<br />
non riesco a trovare i punti in cui si annulla il gradiente!<br />
fx=cos(x+y) - sin(x-y)=0<br />
fy= cos(x+y) + sin(x-y)=0<br />
<br />
chi mi da una mano per piacere? $

$lim_(x->0+) (1-3^x^2) sqrt{3x}/ x^4$
limiti notevoli vero?
allora non sono riuscita a scriverla correttamente comunque sarebbe (1- 3 elevato ad x alla seconda),e inoltre x^4 è il denominatore di tutta la funzione e non solo della radice di 3x...scusate ma piano piano imparerò a scrivere correttamente...grazie

Ciao a tutti..sono una nuova iscritta e sono abbastanza disperata..settimana prossima ho un esame di analisi matematica e non so proprio come si facciano gli esercizi riguardanti le ricorsioni. vi posto un esercizio tipo per vedere se qualcuno sa come si svolgono..
"usano le funzioni generatrici, risolvere l'equazione di ricorrenza
$\{(a_(n+2) = a_n + 4), (a_0 = 1), (a_1 = 3):}$ con n>= 0
e precisare il comportamento asintotico della soluzione"
attendo notizie..grazie!!!
Se ho una funzione derivabile su un insieme $I-{x_0}$ con $x_0\in I$ e accade che per $x_0-\delta<x<x_0$ la funzione è concava e per $x_0<x<x_0+\delta$ è convessa (con $\delta>0$), si può dire che $x_0$ è punto di flesso visto che non esiste in $x_0$ la derivata prima e quindi, di conseguenza, la seconda?

Salve a tutti mi chiamo Raffaele e sono uno studente di ingegneria meccanica del primo anno !
So bene che la risoluzione di questo esercizio per molti di voi sarà pittosto banale ma io ho ancora grosse difficoltà a svolgere esercizi quando di mezzo ci sono i logaritmi !!!
L'esercizio chiede di determinare l'equazione dell'asintoto obliquo per $ x -> +oo $ della funzione definita da $ f(x)=(x+3)log(2+6/x) $
Per prima cosa ho trovato il dominio della funzione ponendo l'argomento di logaritmo ...

Ciao a tutti... ho un classico esercizio sulle sfere che non riesco a risolvere... Avendo una sfera S di equazione $(x - 1)^2$ +$y^2$ +$z^2$ = 4 e un piano $\pi$: y = 0, come faccio a trovare un piano $\alpha$ parallelo a $\pi$ tale che S$nn$$\alpha$ sia una circonferenza di raggio 1?
Siccome è un piano parallelo a y = 0 ho pensato di mettere y = t per indicare il fascio, sostituire nell'equazione della ...

[tex]\int \sqrt{3-2x}[/tex]
Allora in pratica l'ho scritto come esponenziale.
A me risulta integrale di 2 radice cubica dell'argomento fratto 3
Ma il risultato non vuole quel due al numeratore, non capisco perchè.

Ciao a tutti, ho alcune difficoltà a risolvere esercizi di geometria analitica, anche perchè nel libro spiegazioni ed esempi non sono molto chiari..
Potreste dirmi che condizioni devo imporre perchè due piani siano ortogonali (sia nel caso in cui siano espressi in forma cartesiana che parametrica)?
E perchè una retta sia perpendicolare ad un piano?
Mi sarebbe utile per risolvere questo esercizio:
Dato il piano F: x+2y-3z=10 ed il punto P=(1,-1,1) trovare il piede H della perpendicolare da ...

Ciao a tutti,
ho avuto difficoltà a trovare l'inverso dell'elemento $g:=J+ x^2+4$ nel campo $(ZZ/(7ZZ))"/"J$ con $J$ ideale generato dal polinomio $f:= x^4+3x+1$.
Ho provato a dividere il polinomio $f$ per $x^2+4$ ma non riesco a ottenere un polinomio del campo che moltiplicato per $g$ mi da l'elemento neutro $1+J$.Ci sono altre strade che posso prendere?

salve a tutti,
intanto scrivo delle cose per vedere se ho capito:
ad esempio ho un'applicazione lineare del tipo $ F(x,y)=(2x+y,x-y,-x+3x) $ ...la matrice associata rispetto alle base canoniche sarà $ ( ( 2 , 1 ),( 1 , -1 ),( -1 , 3 ) ) $ ...questo significa che se prendo un vettro a caso $ v=(1,2) in RR^2 $ ,calcolando le coordinate di $ v $ e $ F(v) $ rispettivamente nella base canonica di partenza e di arrivo avrò che $ v=e_1+2e_2-> $ $ ( ( 1 ),( 2 ) ) $ ......e $ F(v)=4e_1-e_2+5e_3->( ( 4 ),( -1 ),( 5 ) ) $ ...che ...

ok raga,so k vi ho letteralmente rotto le balle cn sto studio di funzione ma come al solito io sn 1 incapace in mate e ho bisogno di voi
Allora ho risolto a metà qst studio di funzione e vorrei k lo vedeste x verificare se è giusto o meno e darmi qlk consiglio su cm continuare:
f:x appart Xf -> f(x)= (2/3)^(2x-1) - 4/9(qst ultimo non è all'espo ma sta in basso)
DOMINIO:
ho posto 2x-1 appartenente ad R visto k all'origine ho una funzione esponenziale,il dominio della funzione esponenz è ...

Ciao, la mia tesina sulla maturità riguarderà le equazioni differenziali e i circuiti. Ho provato a trovare le funzioni che esprimono la carica del condensatore e l'intensità di corrente in un circuito LC ma non ho un libro di testo su cui posso verificare se abbia fatto giusto o meno. Potete darmi una mano voi?
Per la legge di Kirchhoff l'equazione da cui devo partire è la seguente:
$L (di)/dt + q/C = 0$
Dove L è l'induttanza mentre q e C sono rispettivamente la carica e la capacità del ...

Salve a tutti ho un esercizio che davvero non riesco a concludere!!! Allora la traccia mi dice:
Fissato nel piano affine euclideo un riferimento cartesiano ortonormale, si consideri la conica $ cc(I) $ di equazione $ 3x^( 2) $+ $ 3y^( 2) $+2x-2=0
(1) Si scriva la matrice A associata alla conica nel riferimento fissao.
allora il la matrice me la sono calcolata ed è $ ( ( 3 , 0 , 1 ),( 0 , 3 , 0 ),( 1, 0, -2) ) $
(2) Si classifichi la conica.
allora calcolandomi il determinante della matrice A il ...

Salve a tutti, durante la preparazione all'esame di meccanica razionale ho avuto difficoltà nel calcolo di questa primitiva:
$ e^{(-x^5)/5} $
Qualcuno saprebbe illuminarmi??? Grazie!
Se io ho la funzione $y=e^(-|x|)$
come faccio a sapere se è limitata e se ammette massimo o minimo?
c'è qualcuno che me lo può spiegare grazie mille...

Ciao gente!!
Sto sempre cercando di risolvere quel famoso compito del mio professore... Per ora sono letteralmente bloccata nella parte relativa ai gruppi..Comunque vado dritta al sodo (finalmente! ). Il testo dell'esercizio è il seguente:
Sia $G$ un gruppo generato da 2 elementi $a$, $b$ tali che $a^2=b^9=e$ e $ba=ab^8$.
1) Determinare l'ordine di $G$.
2) Determinare gli elementi di ordine 2 in $G$.
3) ...

ciao a tutti! Ho un dubbio su come risolvere questo studio di funzione: $ f(x)=sqrt(|x^2 - 10x|) $ e in particolare sullo studio del limite $ lim_(x -> + oo) sqrt (x^2 - 10x) - x $ per lo studio dell'asintoto obliquo... qualcuno saprebbe spiegarmi come si esegue? grazie mille