Cosa è la costante reticolare nei cristalli di un metallo?

qwerty901
In molti problemi mi viene chiesto di sapere la costante reticolare di una cella elementare di un cristallo metallico (cubico faccia centrato, cubico corpo centrato , esagonale compatto), ma non ho ben capito cosa sia e come si ricava.

La materia che studio è Tecnologia generale dei materiali, quindi penso che nella sezione chimica la domanda sia appropriata, in caso contrario spostate pure.

Grazie

Risposte
mirko9991
ciao!!
La costante reticolare non è altro che la distanza fra due atomi (o nodi) adiacenti di una data cella elementare.
ok?

qwerty901
"mirko999":
ciao!!
La costante reticolare non è altro che la distanza fra due atomi (o nodi) adiacenti di una data cella elementare.
ok?


Ti ringrazio. Sai per caso con quale formula (o formule, se ce ne è più di una) si calcola?Grazie ancora :-D

mirko9991
ciao!!
E' da un po' che non faccio più queste cose, ti dico cosa mi ricordo; prendilo un po' con le pinze.
In pratica, devi caclolare la distanza fra i due atomi adiacenti di una cella. A seconda del tipo di cella, i due atomi aiacenti si trovano in modi diversi (perchè si trovano in "parti" diverse della cella).
Per esempio, nella cella fcc il contatto fra due atomi lo hai lungo la diagonale di faccia: quindi sarà uguale a metà della diagonale del quadrato
Per il bcc, invece, il contatto (mi pare) sia sula lato, quindi la costante reticolare è metà del lato del cubo; poi c'è un'altro caso in cui il contatto è lungo la diagonale di corpo (cioè del cubo)...
ok?

qwerty901
"mirko999":
ciao!!
E' da un po' che non faccio più queste cose, ti dico cosa mi ricordo; prendilo un po' con le pinze.
In pratica, devi caclolare la distanza fra i due atomi adiacenti di una cella. A seconda del tipo di cella, i due atomi aiacenti si trovano in modi diversi (perchè si trovano in "parti" diverse della cella).
Per esempio, nella cella fcc il contatto fra due atomi lo hai lungo la diagonale di faccia: quindi sarà uguale a metà della diagonale del quadrato
Per il bcc, invece, il contatto (mi pare) sia sula lato, quindi la costante reticolare è metà del lato del cubo; poi c'è un'altro caso in cui il contatto è lungo la diagonale di corpo (cioè del cubo)...
ok?


Si ho capito cosa intendi dire. Grazie ancora :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.