Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti ,ho difficoltà ha svolgere la ricerca nella prog.C:
ad esempio in questo caso mi stampa a video tutto ciò che è presente nel file ,non considerando la mia condizione.
potete aiutarmi a capire dove sbaglio?grazie
void ricerca(FILE **g)
{
//prenotazione datiletti;
prenotazione mia_prenotazione; // MODIFIACA inserisco la variabile locale mia_prenotazione
int k=0;
fseek(*g,0L, SEEK_SET);
while(fread(&mia_prenotazione,sizeof(prenotazione),1, ...

CIAO A TUTTI! ho questo esercizio di scienza delle costruzioni! devo trovare le reazioni vincolari!
non riesco però a trovare le reazioni verticali in A e in E, o meglio, le ho trovate ma mi risulta un'equazioni nel parametro $a$ di secondo grado.
C'C=a
CD= l
DD'=a
DE= h/2
AB= h/2.
la particolarità però sta che il ACC' è un corpo rigido unico, ossia la cerniera in C non è proprio nel nodo ma appartiene al corpo CDE.
dopo aver impostato le tre equazini cardinali ...
Salve, questo è il mio primo post e colgo l'occasione per salutarvi tutti!
Ho un problema con lo studio della derivabilità di una funzione di due variabili definita a tratti:
$f(x,y)= (1-e^((x^2+y^2)))/(x^2+y^2)^(1/4)$ per $(x,y)!=(0,0)$
$0$ per $(x,y)=(0,0)$
Ho stabilito (corregetemi che sbaglio) che tale funzione è continua in tutto $R^2$ essendo il $lim f(x,y)$ per $(x,y)->(0,0)$ uguale a ...

Allora devo calcolare l'integrale triplo della funzione $f(x,y,z)=xyz$
esteso al cilindro circolare retto di base il cerchio di centro l'origine e raggio $1$, altezza $4$ sitato dalla pate selle $z$ positive
Allora utilizzando le coordinate cilindriche ho
$0<=\rho<=2$
$z=z$ e si ha tra l'altro $0<=z<=4$
$0<=\theta<=2(\pi)$
ora svolgendo i calcoli mi viene 0...
è possibile??
oppure ho sbagliato ...

Salve,potreste riportarmi esempi di metodi di questi 2 tipi di dato astratti (oltrea quelli basilari push,ecc...)?
Grazie!

Ciao a tutti. Sto facendo una tesina per una materia che consiste in un programma scritto in java che deve gestire attraverso i Thread la cabina di una banca (Quella che si apre una porta per volta) che può contenere al max 3 persone avendo a disposizione una fila infinita che attende e spazio infinito dentro la banca. Ho fatto il programmino che consiste di 5 classi. QUndo compilo mi va tutto bene, non c'è un errore, quando vado a fare partitre la classe con il main mi appare questo errore ...

salve a tutti:
devo calcolare il volume della porzione di spazio compresa tra la porzione di sfera d'equazione $x^2+y^2+z^2=2$, con $z>=0$,
e il paraboloide d'equazione $z=x^2+y^2-2$
allora qui non credo che sipossano applicare almeno all inizio i cambiamenti di variabile tramite coordinate sferiche o altro... quindi penso che il dominio su cui integrare la $z$ è
$sqrt(2-x^2-y^2)<=z<=x^2+y^2-2$
Mi sbaglio??
Il problema però poi dopo nasce quando devo adare a ...

Determinare per quali valori di $alpha$ e $beta$ $in R$ il seguente integrale converge :
$int_0^1(e^(3x)-1)/(5(x^(alpha)))*((sen(x^2)-sen^2(x))/x^(beta))*dx$
io ho fatto i seguenti calcoli :
$e^(3x):=1+3x$
$senx^2:=x^2-x^4/4$
$sen^2(x):=x^2-x^4/3$
quindi l'integrale diventa :
$int_0^1(3x)/(5(x^(alpha)))*(x^4/12*1/x^beta)*dx$ $=$
$=$ $1/20*int_0^1(1/x^(alpha+beta-5))*dx$
e ora se considero la serie armonica generallizzata avrei la convergenza per $alpha>6-beta$
Corretto ?

Ho provato a cercare altre discussioni a proposito ma non ne ho trovate, quindi vediamo un pò come va con questa.
Il mio dubbio riguarda la natura TERMICA della radiazione in oggetto: non capisco in che modo un oggetto che ha si una temperatura, ma non può emettere radiazione, se non tramite il processo di Hawking (che però a me sembra molto indiretto), possa emettere secondo uno spettro di corpo nero.
Eppure sembra proprio che sia così (non sono un esperto, ma leggendo più fonti ho la ...

Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano:
come si verifica l' ergodicità di una serie storica ???
ad esempio: considerando un generico processo ARMA (1,1):
Yt=c+a(Yt-1)+et-b(et-1) ; e è un white noise
come faccio a verificarne l' ergodicità ???
Grazie anticipatamente per le risposte

Allora mi ritrovo di fronte a questo problema.
Data una matrice A=$((5,0,0),(1,5,0),(0,0,5))$, determinare la sua forma canonica razionale.
Allora io ho inziziato osservando che la matrice A non è in forma scalare e di conseguenza deg(min(A))>1. Successivamente scrivo la suddetta equazione :
$A^2$+$k_1$A+$k_0$$A^0$=0 e scrivo le relative matrici che risultano essere:
$((25,0,0),(10,25,0),(0,0,25))$+$((5k_1,0,0),(k_1,5k_1,0),(0,0,5k_1))$+$((k_0,0,0),(0,k_0,0),(0,0,k_0))$=0
Svolgo i calcoli ...
Calcolare l'integrale generale di $y''-5y'-7y=4e^(-3x)$ .
Io ho fatto i seguenti passaggi :
risolvo l'equazione omogenea associata e ottengo come soluzioni $lambda=(5\pm2sqrt(13))/2$ e quindi le mie soluzioni sono
$y_1=e^(5+2sqrt(13))/2$ e $y_2=e^((5-2sqrt(13))/2)$ corretto ?
poi pongo $y_p=a*e^(-3x)$ e poi trovo le derivate e mi ricavo $a$ corretto ?
Poi il problema continua chiedendomi :
determinare le eventuali soluzioni che verificano : $y(0)=0$ e $lim_(x->+infty)y(x)=0$
e ...

ciao a tutti... mi sto esercitando su esercizi di algebra lineare riguardanti le basi e le dimensioni dei sottospazi vettoriali... almeno fin'ora infatti ora mi trovo davanti un esercizio ke dice:
Assegnati i seguenti sottospazi:
$U={(x,y,z,t) in RR^4 : 3x+y-z=0, y+t=0}$
$W={(x,y,z,t) in RR^4 : x-z-t=0, x+z+t=0}$
Stabilire per quali valori del parametro reale $h$ il vettore $(0,1,1,h)$ appartiene a $UnnW$
cosa devo fare per prima cosa? devo trovare le dimensioni e le basi di $U, W, UnnW$? e poi ke ...

Salve a tutti, avrei un piccolo problema con questo esercizio:
"una persona salta dal tetto di una casa alta 4.5 m. quando colpisce il terreno sottostante , egli piega le ginocchia in modo che il tronco deceleri lungo una distanza approssimativa di circa 0.70m.
Se la massa del suo tronco(gambe escluse) è 45 kg trovare (a) la velocità della persona subito prima che colpisca il terreno coi piedi e (b) la forza media esercitata sul tronco dalle gambe durante la decelerazione".
Allora ...

Ciao a tutti. Mi chiamo Bersan e sono un appassionato di logica, matematica e in particolare di numeri. Ho sviluppato una particolare funzione che prendendo come argomento un numero intero positivo n determina se 2*n+1 è primo. Siccome i miei amici etichettano benevolmente come "bersanate" le mie riflessioni ho deciso di chiamare la funzione Bersana. Chiedo scusa in anticipo per la formattazione del messaggio ma essendo non vedente è un compito difficile per me. ...
Salve, desideravo una dritta per quanto riguarda la facile risoluzione degli "integrali razionali" ;
non tanto sulla risoluzione teorica che ben sò, ma riguardo ai passaggi algebrici....
sono all'inizio
$ int (x-2)/(x^3-3x^2+3x-1) dx=$
scompongo il denominatore in $(x-1) (x^2-2x+1) $;
a questo punto devo ancora scomporre $(x^2-2x+1)$ per ottenere dei fattori semplici di primo grado ???
quindi $(x^2-2x+1)= (x-1)(x-1)$ a questo punto che ho tre fattori uguali $(x-1)$ ... potrei ...

Buongiorno!
Calcola $\int \int \int_{A} -z^3 dxdydz$ , dove $A=[-1,1]x[0,1]x[0,2]$ .
Essendo tutti gli intervalli di integrazione costanti e le variabili banalmente separate, si calcola semplicemente $(\int_{-1}^{1} dx) * (\int_{0}^{1}dy)*(\int_{0}^{2}-z^3) = -8 $
(risultato corretto)
Ho provato, per esercizio, ad adottare l'integrazione per fili paralleli all'asse z, ottenendo:
$(\int_{0}^{1} (\int_{y-1}^{1-y} (\int_{0}^{2}-z^3dz)dx)dy= -4$ (risultato errato)
E' ovvio che c'è un errore nell'impostazione degli intervalli di integrazione; il problema è: dove?!

ciao che differenza c'è tra distribuzioni temperate o a decrescenza rapida e distribuzioni a supporto compatto??...grazie

Buonasera!
Sono alle prese con l'esericizio:
"Descrivere ed analizzare il gruppo quoziente di:
- $(ZZ_12,+)$ rispetto al sottogruppo $H={bar0,bar4,bar8}$;
- $(RR,+)$ rispetto al sottogruppo $ZZ$;
- $(RRtext{*},*)$ rispetto ai suoi due sottogruppi ${1,-1}$ e $(RR^+,*)$"
Vi propongo le linee-guida della traccia risolutiva in mio possesso relativamente ai primi due quesiti (che sono quelli dove ho più dubbi):
- Si trova che ...

Vorrei proporre il seguente esercizio: sviluppare in serie di Laurent la funzione
$f(z) = 1 / ( z^2 -2z +2 )$
nella circonferenza di centro $z1 = 1 - i$ e raggio $r = sqrt(2)$ ovvero $C2 = {z in C: 0 < |z - 1 + i| < sqrt(2)}$
I due poli della funzione sono z1 e z2 suo complesso coniugato.
$f (z) = (1/2) i ( 1/(z-z1) - 1/(z-z2) )$
la prima parte è già pronta mentre la seconda è da sviluppare.
$1 / (z - 1 - i) = -1 / ((1+i) - z) = -1 / (2i - (z - 1 +i) ) = -1 / [2i ( 1 - (z -1 + i)/2i )]$
nel quale però ho $|(z - z1) /2i| < 1$ ovvero $|z-z1| < 2.$
Invece dovrei ottenere $|z-z1| < sqrt(2)$
Dove ...