Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jack871
Chi può cortesemente controllare se ho risolto correttamente il seguente problema? Io l'ho risolto così: [tex]\sum F_{x, ext} = 0 \ \ \to \ \ F_p - F_{as} = 0 \ \ \to \ \ F_{as} = \frac{1}{3} F_t[/tex] [tex]\sum F_{y, ext} = 0 \ \ \to \ \ - F_t + F_N = 0 \ \ \to \ \ F_N = F_t[/tex] [tex]\sum \tau_{z, ext} = 0 \ \ \to \ \ - (\frac{1}{2} L) F_p - (\frac{1}{2} L) F_{as} + x F_N= 0 \ \ \to \ \ x F_N = \frac{1}{2} L (F_p + F_{as})[/tex] [tex]\ \ \to \ \ x F_t = \frac{1}{2} L ...

Berny901
posto un integrale simile a quello postato qualche giorno fa. Non riesco a capire come si possono risolvere integrali di questo tipo qualcuno mi sa dare una mano? $\int(log^2(2x + 1))/xdx$
8
14 mag 2010, 12:19

giuppyru-votailprof
Salve ragazzi secondo voi la scrittura di questo dominio cosa significa??? $f(x,y)=1/(x^2+y^2)$ e $D= [3,4]$ x $ [1,2]$

mistake89
L'esercizio dice: Classificare $Q: x^2+y^2+xz-z=0$ e verificare che $\pi: x+y-1=0$ è un piano diametrale rispetto a $Q$ e determinare la direzione coniugata. L'esercizio l'ho risolto: $Q$ risulta essere un ellissoide, il cui centro $C(1,0,-2) in \pi$ che quindi è un piano diametrale. Ma ora, scusate la domande sciocca, come determinino il polo del piano diametrale? Per analogia con il caso bidimensionale ho pensato intersecandolo con il piano improprio ...
2
15 mag 2010, 10:38

tommi87
mi potreste aiutare nella risoluzione di questo problema per favore. $\{( y' = -2xy/(1 + x^2 ) + f(x)) , (y(0) = 0)}$ dove f(x)=$\{(0 se 0<=x e x>pi) , (sin x se 0<=x>=pi)}$ il mio dubbio riguard quale f(x) devo considerare nell'equazione differenziale visto che in x=0 ho sia f(x)=0 che f(x)=sin x? spero di essermi spiegato...grazie in anticipo
14
14 mag 2010, 17:22

dzcosimo
cosa si intende per progettazione carry over di un processo? grazie per le eventuali risposte

Darèios89
Oggi ho avuto una prova in itinere, volevo chiedervi un paio di cose: Ecco il testo: Data la funzione: [tex]f(x)=\frac{|x^2-x|}{e^x}[/tex] 1) Determinare il dominio, gli asintoti e l'immagine. 2) Studiare la derivabilità. 3) Determinare gli intervalli in cui è monotona e tracciare il grafico approssimativo. Determinare gli estremi della seguente successione: [tex]\frac{n!3^n}{2^n}[/tex] Studiare il carattere della ...
2
14 mag 2010, 17:19

desah1
Salve, mi scuso di eventuali errori ma sono nuovo di questo sito.Vi posto comumque il mio problema: Dimostrare che,con la definizione di logaritmo naturale come integrale,che ln(xy)=ln(x)+ln(y).La dimostrazione è assai banale con la sosstituzione u=x*v ma mi sono incartato con il cambio di estremi di integrazione.Potete spiegarmelo? Punto n.2 dimostrare che la derviata dell'integrale che ha come estremi di integrazione superiore una funzione variabile è uguale alla funzione integranda per ...
2
13 mag 2010, 16:14

geovito
Salve ho questo limite $\lim_{x \to \+infty}(3e^(arctgx-(pix^2+1)/(2x^2+5))-2)^x$, in forma indeterminata $1^infty$ Provo a risolverlo così: $\lim_{x \to \+infty}(3e^((2x^3+5x-pix^2+1)/(2x^2+5))-2)^x$, da cui $(3e^x-2)^x$ dopo aver trascurato gli infiniti minori. Ancora $e^(xlog(1+(3e^(x)-2)-1]$, da cui $e^(xlog[1+3(e^(x)-1)]$, quindi $e^(3x^(2))$ e mi pianto......... Mi date qualche suggerimento? Grazie
1
14 mag 2010, 19:08

dott.peppe
Per favore spiegatemi anche il procedimento e il ragionamento....non voglio solo risultati sterili.. Due sferette cariche q1 e q2 si respingono con una forza F1=5.4 *10^-2 N quando distano r=10cm. Sapedo che la loro somma è q1+q2=5*10^-7 C, calcolare q1 e q2. Due cariche uguali q=2*10^-8 C sono poste alla distanza 2a= 5cm. Calcolare a)la forza Fx su una carica q0= 10^-10 C posta a distanza x=1 cm dal centro O. b) la forza Fy sulla stessa carica posta a distanza y=1 cm dal centro lungo l ...

marcus1121
Formalmente la successione di Fibonacci può essere definita come ${ an|n>=0} <br /> <br /> dove $a0=0$, $a1=1$, e $an=a^(n-1)+a^(n-2)$ per ciascun $n>=2$ cosa si intende!...ho qualche dubbio.

qwert90
Devo calcolare il baricentro del triangolo di vertici $(-1,1)$ , $(1,0)$ e $(1,1)$ Applicando le formule per il calolo delle coordinate $x_0$ e $y_0$ del trinagolo mi trovo che esso ha coorinate $(1/3,-7/6)$ .... E' cosi? Oppure mi sono sbagliato? grazie mille
2
14 mag 2010, 16:58

Hop Frog1
Dovrei scrivere l' equazione di Bezout di 2 polinomi: [tex](x^2+2)[/tex] e [tex](x+1)[/tex] . Ho proceduto quindi con le divisioni successive (due) ma mi risulta che l' ultimo resto diverso da 0 è 3. Ha senso affermare che l' MCD di due polinomi sia 3? non so ma mi sembra che qualcosa non quadra.. o forse nel caso delle divisioni successive tra polinomi devo fermarmi non quando il resto è zero ma quando ha grado zero??

dott.peppe
$intint_T x + 2y dxdy$ dove $T$ ha frontiera $ r(t)=(1 -sin t, 1 - cos t)$ con $t \in [0, pi ]$ come si fa? con Gauss Green? per favore spiegate il passaggio..gli integrali doppi in coordinate polari li so fare... ma come si risolve questo qui?
2
14 mag 2010, 14:19

Antonio015
Ciao a tutti. In un libro (Adams) ho trovato la formula inerente l' "equazione differenziale ordinaria lineare": [tex]a_n(x)y^n(x) + a_n_-_1(x)y^n^-^1(x) + ... + a_2(x)y''(x) + a_1(x)y'(x) + a_0(x)y(x) = f(x)[/tex] In un altro libro (Monaco) ho trovato la formula inerente invece all' "equazione lineare a coefficienti variabili": [tex]y' = a(x)y + b(x)[/tex] In entrambi i libri le due equazioni sono accomunate dallo stesso Teorema, secondo cui
4
13 mag 2010, 18:51

dott.peppe
Sia la curva parametrizzata r(t) (t^3,3t^2) per t€ [ 0,1/2] e ( (1-t^2) / 6, 1 - t^2 ) per t € 1/2, 1] a)dire se è una curva regolare o generalmente regolare e calcolarne la lunghezza b) calcolare l integrale curvilineo esteso alla curva della forma differenziale ydx + xdy c)dopo ave provato che si tratta di una curva chiusa calcolare l area della porzione di piano racchiusa da essa Aiuto per favore passaggio per passaggio
1
14 mag 2010, 14:26

qwert90
Buon pomeriggio a tutti: devo calcolcare l'integrale doppio di $x*arctg(x^2+y^2)$ esteso alla porzione di cerchio di centro l'origine e raggio 1 contenuta nel semipiano $x<=0$ . Allora io ho ragionato cosi: ho notato che sia con le coordinate cartesiane che con quelle polari mi verrebbe un integrale di difficile risoluzione o comunque un integrale abbastanza lungo e laborioso... Ora: ho pensato di applicare un cambiamento di variabili e cioè: posso porre $v=x$ e ...
5
14 mag 2010, 15:32

mtx4
come impostereste questo esercizio?? il propene è costituito da C e H con le rispettive percentuali in peso (84,63% e 14,37%). La densità di questo gas a 50° e 81060 Pascal è 0.847 g/l. Calcolare la formula del propene.

dott.peppe
Non so cosa sia nemmeno integrale su gamma di (z-2y) dx + (z-2x)dy +(x+3y + y^2) dz dove gamma è la curva d intersezione tra la sfera x^2 + y^2 + z^2 =1 e il piano y=2z come si fa? con Gauss Green?vorrei sapere come..i calcoli li so fare
2
14 mag 2010, 14:23

pitrineddu90
Ho un esercizio che mi chiede di trovare la soluzione dell'equazione $sin 3x=cos 4x$ nell'intervallo [0, pigreco/3]. Adesso ho pensato che si trattasse di un problema di trigonometria, ma lo devo risolvere con il Teorema degli zeri o dei valori intermedi. Aiutino ? Grazie =)