Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Determinare il valore di a ∈ R per cui il seguente limite è uguale a 3:
$ lim_(x -> +oo ) [x+3+root(3)((ax^3 +1)) ]/x $
Mi spiegate i passaggi per favore?
Grazie!

Sono una new entry del sito e perciò mi scuso per errori di sintassi. Il mio problema è sorto leggendo algebra e matematica discreta di Alberto Facchini:
Un'applicazione f: O/ -> A con A != O/ manda l'inisme vuoto nell'insieme vuoto?oppure è possibile che f(O/)={b}?

Salve a tutti, mi ci sono scimunito ma non riesco a capire come calcolare il seguente integrale
[tex]$\int \frac{1}{(x^2+a^2)^{\frac{3}{2}}}dx[/tex]
Ho il risultato (grazie a derive) ma vorrei capire come ci si arriva. Grazie mille
domanda: se una serie di potenze non converge puntualmente in nessuno dei due estremi dell'intervallo di convergenza allora non converge uniformemente in nessun intervallo?
es.
data la seguente serie:
$sum_{n=1}^oo sin(2/n)/(-3)^nx^n$
applico cauchy-hadamard e mi trovo il raggio di convergenza $rho=3$. segue allora che la serie converge assolutamente in $(-3,3)$. Vediamo la convergenza puntuale. studiando la serie agli estremi. per $x=3$ si ha $sum_{n=1}^oo (-1)^(-n)sin(2/n)$ che ...

Buonasera a tutti!
Ho dei dubbi su alcuni esercizi riguardanti gli ideali. Comincio con il primo quesito. Man mano che risolveremo i problemi posterò altri quesiti dello stesso genere (non sono molti!).
Nell'anello $ZZ_3[x,y]$ si considerino gli ideali: $I=(x^3+y^3+1)$, $J=(x^2-y^3)$, $M=(x-1,y-1)$. Si provi che:
1) $I$ non è primo.
2) $J$ è primo ma non è massimale.
3) $M$ è massimale.
4) $I+JsubeM$.
Ho pensato ai ...
ho un problema con il seguente sistema di equazioni differenziali
${(y_1^{\prime}=y_1+2y_2+2),(y_2^{\prime}=3y_1+y_2+x):}$
per risolvere scrivo la matrice dei coefficienti $([1,2],[3,1])$, calcolo gli autovalori trovandomi prima il polinomio caratteristico.ho $lambda_1=1+sqrt6$, $lambda_2=1-sqrt6$ e a questo punto devo calcolare gli autovettori relativi a $lambda_1$ e $lambda_2$.
allora calcolo l'autovettore relativo a $lambda_1$:
$([-sqrt6,2],[3,-sqrt6])*((a),(b))=((0),(0))$ e ottengo così il sistema ${(-sqrt6a+2b=0),(3a-sqrt6b=0):}$. a ...

salve, a voi. volevo esporre un problema che nella sezione secondaria II grado ho ricevuto risposte come "hai fatto una domanda tremenda" perciò la espongo qui, così magari qualcuno di più ferrato con la matematica mi sa dare una risposta o mi mette nella retta via della risoluzione.
premessa: non ho il testo.
si hanno due funzioni:
$f(x)=a^x$
$g(x)=log_ax$
si chiede di trovare il parametro $a$ per cui le due funzioni abbiano un punto in comune e la ...

Ciao a tutti!
Stavo dimostrando il teorema di Dini, quello sulle funzioni implicite, quando ho avuto un dubbio e mi ci sono bloccato senza venirne a capo.
Non sto qui a scrivervi tutta la dimostrazione, perchè penso sia uguale più o meno su tutti i libri e venga esposto ugualmente in tutte le università; io mi sono bloccato quando ad un certo punto il libro mi afferma che:
[...] allora $y->(\bar x, y)$ è continua e strettamente crescente, e definita su tutto l'intervallo ...

Ciao a tutti, ho un problema con questo problema di Cauchy:
Esercizio:
Stabilire per quali valori di $ T in R $ l'equazione differenziale $ y''+Ty=0 $ ha soluzioni y(x) non identicamente nulla tali che $ y(0)=y(Pi)=0$.
Ho provato a impostarlo e come soluzione della equazione omogenea mi trovo : $ C1cosroot(2)(T)Pi + C2sinroot(2)(T)Pi $ e imponendo le condizioni iniziali mi trovo la soluzione indenticamente nulla. Grazie
ho la seguente equazione differenziale $y^('')+y=(x+1)sinx$. Risolvo l'omogenea trovandomi le due radici complesse/coniugate: $i$ e $-i$.L'integrale dell'omogenea sarà così:$c_1cosx+c_2sinx$. Da qui non riesco a calcolare la soluzione particolare di $B(x)=(x+1)sinx$.Ho un polinomio di grado $1$ e un seno. $i$ è soluzione dell'equazione omogena segue quindi che dovrei ricercare le soluzione in una classe del tipo $x^(p)([...])$ dove ...

ciao a tutti raga ,ho un problema tanto stupido che non riesco a risolvere da solo.
Non so come ma da qualche tempo clicco su una icona del desktop e si illumina ,dopo clicco su un'altra e invece di illuminarsi solo la seconda mi ritrovo con due icone illuminate contemporaneamente ,se clicco su una terza mi ritrovo 3 icone illuminate contemporaneamente e cosi via se clicco su una 4 icona .
come mai accede tutto cio' al mio fedele computer ?
Aiuto ,zacka

il testo dell'esercizio è questo:
Una tavola di legno (densita’ $ρ = 900(Kg)/m^3$) omogenea, di area $S = 1m^2$ e spessore H = 10cm, e’ parzialmente immersa nell’acqua di un lago calmo, con la superficie S parallela alla superficie dell’acqua. Nel seguito si indichi con Z lo spessore della tavola che emerge dall’acqua e si trascuri l’attrito viscoso dell’acqua.
in una domanda si chiede di determinare la funzione Z(t) se al tempo t=0 la tavola viene lasciata libera da ferma da Z = 0. ...

Ciao a tutti !!!
Su un compito di preparazione ho trovato questo esercizio :
$ int_(-(pi/2))^(0) ((1+cosx) / (1+senx))dx $
Con la domanda : stabilire se esiste finito usando un criterio di integrabilità.
Io so solo che una funzione è integrabile se è continua, ma non conosco nessun criterio di integrabilità.
Ho provato a guardare sul libro e su internet ma non ho trovato molto. Voi mi sapete dire qualcosa?
Poi ho guardato sulle soluzioni e vi era questo :
L'unico punto di discontinuità è -pi/2, punto in cui ...

Buongiorno,
vi propongo questo esercizio di geometria che non sono ancora riuscito a completare.
Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino la retta $ r $ passante per i punti $ A (2,-3,1) $ e $ B (3,-1,2) $.
Rappresentare la retta $ t $ passante per $ S(1,-1,-1) $ ortogonale e incidente la retta $ r $.
Mi sono trovato la rappresentazione parametrica della retta $ r $, dalla quale ho ...

salve,
ho la seguente equazione diofantea già svolta:
$3x+7y=2$
essa è risolubile in $ZZ$, perchè $MCD(3,7) = 1|2$.
Allora, essendo $1 = (-2)3 + (1)7$, si ha $2 = (-4)3 + (2)7$.
Una soluzione intera è quindi $(-4,2)$.
Un'altra soluzione è $(10,-4)$.
pongo ora le mie domande
per ricavare correttamente e senza problemi questo
$1 = (-2)3 + (1)7$
ho seguito il procedimento per calcolare l'identità di bezout tramite ...

$Q: x^2+4y^2-6z^2-2x+8y-2=0$
Noto che è una quadrica non degenere.
Passo in coordinate proiettive e interseco con il piano $x_3=0$ ottengo una conica a sua volta non degenere e a punti reali. Quindi $Q$ è un iperboloide.
Iperbolico o ellittico?
qui è il problema: o lo vedo scritto nella forma $AB=CD$ (e non lo vedo), oppure prendo un punto che appartiene alla conica, ne prendo il piano tangente e lo interseco con la conica. Se sono due rette reali distinte ...
$D $(tgx)^senx ...(sarebbe tangente di x elevato a sen x)...

Ho da calcolare questi 2 limiti per
$lim_(x,y -> 0,0) x^2/y$
Ne verifico l'esistenza vedendo sei limiti sugli assi coordinati sono uguali.
Mi viene che in effetti il limite non esiste in quanto f(x,0) non esiste. E' giusto il ragionamento?
In quest'altro invece i limiti vengono diversi
$lim_(x,y -> 0,0) ye^(-1/(x^2))$
Grazie per le conferme
Inoltre volevo sapere, se i limiti sugli assi coordinati sono uguali, f(x,y) tende a quel valore di $l$??

$ lim_(n -> oo)SUP|fn(x)-fx|=0 $ chi puo spiegarmi perche per la convergenza uniforme delle successioni di funzioni bisogna verificare questo limite!
ho capito la differenza tra uniforme e puntuale..ma non questo!

Buonasera a tutti!
Ho il seguente esercizio:
Nel gruppo simmetrico $S_9$ si consideri la permutazione: $alpha=((1,2,3,4,5,6,7,8,9),(7,6,5,8,9,4,3,2,1)) $.
1) Trovare l'ordine di $alpha$;
2) Trovare $alpha^(-1)$;
3) Si dica quanti sono i sottogruppi di $<alpha>$ e per ciascuno di essi si individui un generatore;
4) Qual è il sottogruppo di $<alpha>$ che coincide con $<alpha>nnA_9$? [Con $A_9$ si denota il sottogruppo alterno].
Ho risolto i primi due punti ma non ...