Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ho appena fatto analisi 1, ma ci sono argomenti come i differenziali che non ho ancora fatto, ma in alcune formule di fisica, ci sono, e vorrei capire come funzionano, o meglio come funzionano nei miei casi. ad esempio: La formula generale è: $M_e=(M_2)*((T_2-T*)/(T*-T_1))-M_1$ ora, se voglio sapere: $|(deltaM_e)/(delta_(M_2))|*deltaM_2=((T_2-T*)/(T*-T_1))*deltaM_2$ dove però $deltaM_2$ in fisica sarebbe l'errore massimo, messo con il triangolino. Mentre quelli in valore assoluto sarebbero i differenziali (che io credevo che fossero un ...
21
28 mag 2010, 16:22

Ale461
Definito l'endomorfismo assumendo $f((x),(y),(z)) = ((x),(x),(x+y+z))$. Trovare i vettori $v in R^3$ tali che $f(v) = ((1),(1),(0))$. Esercizio che dovrebbe essere abbastanza banale, ovviamente non per me. Quindi vi chiedo, all'atto pratico, come si dovrebbe risolvere questa tipologia di esercizi ?
5
4 giu 2010, 18:28

qwert90
salve devo studiare la serie di potenze: $\sum_{n=1}^(+infty) (-1)^n/((n^3-n^2)*3^n)*x^n$ ora devo calcolare il raggio di converegenza... ma ho qualche difficoltà... nel senso che devo considerare anche $(-1)^n$ quando lo vado a calcolare?? aiutatemi...
5
4 giu 2010, 20:12

duff2
ciao ragazzi! avrei bisogno di nuovo del vostro aiuto: 1) Dato il sistema lineare $A_{h}X=B$ con $A_{h}= ((h,i,2,2),(2i,4,h,0))$ $B=((1),(i))$, $h$ complesso, a) esiste qualche h per cui il sistema non è risolubile b) il sistema ammette una sola soluz. per ogni h c) il sistema è risolubile solo per h=2i d) per ogni h il sistema ammette due incognite libere Mi potreste dire qual'è la risposta giusta motivando la scelte, e dicendo ...
5
3 giu 2010, 17:28

marko89-votailprof
$ (||LOG(x)|5x| - 4|+4 - LOG|5x||^2)/(6-|LOG|5x|^2) $ Prima di tutto mi scuso se non sono pratico dell scrittura TeX. Avrei molta difficoltà nello studio di questa funzione. Le regole da seguire le conosco , quello che mi risulta più difficile è come muovermi con i vari moduli. Se qualcuno riesce ad aiutarmi ne sarei infinitamente grato [xdom="gugo82"]@marko89: Va bene che sei nuovo, però a tutto c'è un limite... Hai violato mezzo regolamento con questo post. Chiudo il thread. Ti esorto a leggere con attenzione il regolamento ...

LLLorenzzz
Ciao a tutti sto svolgendo un'esercitazione per un corso di analisi numerica con matlab. Mi si chiede di implementare funzioni che calcolino gli autovalori di una matrice data con i metodi delle potenze in norma uniforme, euclidea e col metodo di Wielandt (potenze inverse con shift, che ho implementato in norma euclidea). Mentre i metodi "diretti" cioè quelli che cercano l'autovalore massimo convergono benissimo, il metodo di Wielandt, che cerca l'autovalore vicino ad un'approssimazione ...

giuppyru-votailprof
Determinare l'integrale generale della seguente equazione differenziale : $y'+ysenx=(1+cosx)*senx$ Allora io per risolvere l'esercizio mi risolvo prima l'equazione omogenea associata e trovo come soluzione $y_0=e^cosx$ poi pongo $y_p=gamma*e^cosx$ e quindi $y'_p=gamma'*e^cosx-gamma*senx*e^cosx$ e sostituendo nell'equazione mi trovo $gamma'=((1+cosx)*senx)/(e^cosx)$ e per calcolare gamma devo risolvere l'integrale ed è qui che non riesco a risolverlo , ho provato a dividerlo e poi risolverlo per parti ma non riesco a ...

frenky46
Salve ragazzi vi posto il seguente problema . Considerando l'equazione differenziale $y''-y'-6y=3e^(-2x)+sen2x$ trovare una soluzione limitata tale che $y(0)=3$. Vorrei chiedere il significato della traccia ? io ho provato il seguente ragionamento, dopo essermi calcolato la soluzione dell'omogenea associata ( $y=e^(3x)*c_1+e^(-2x)*c_2$ ) ho pensato di sostituire alla $x$ il numero 0 e di uguagliare il tutto a 3. Ma così facendo ottengo $c_1+c_2=3$ e ho dei dubbi. E' ...
12
2 giu 2010, 18:15

perbacco1
Salve, sono nuovo. Ho un problema con la risoluzione di un limite di una successione al quale è stata applicata il teorema del rapporto. Il limite in oggetto è questo: $lim_(k->+oo)((4^(k+1))/(K+1!))/((4^k)/(K!))$. Ho già un primo problema perchè non capisco il significato di quel punto esclamativo. Inoltre sul testo, svolgendo la successione, si giunge ai seguenti passaggi intermedi: $lim_(k->+oo)(4^(k+1))/(4^k)* (K!)/((K+1)!)$ = $lim_(k->+oo)(4*4^k)/(4^k)*(K!)/((K+1)*K!)$. Qualcuno saprebbe spiegarmi come mai al denominatore del secondo passaggio compare quel ...

Danying
Salve; nel calcolare l'integrale $ int sen ^n x dx =$ il testo mi da che è uguale ad $int sen^(n-1)x *senx dx = - int sen^(n-1) x * d cosx =$ potreste spiegarmi questi due passaggi ... non mi sono molto chiari .... thkx. si è sviluppato in base ad n no ?
7
3 giu 2010, 22:44

FELPONE
Ciao a tutti volevo capire come mai in alcuni integrali come questo si divide in più integrali con estremi di integrazione diversi...vorrei se è possibile una spiegazione pratica su come fare....e perchè $ int_(0)^(+oo) <lnx/(x+1)^2 dx>=int_(0)^(1) <lnx/(x+1)^2 dx> +int_(1)^(+oo) <lnx/(x+1)^2 dx> $ non si poteva integrare direttamente da 0 a +oo?
7
4 giu 2010, 17:01

wolfalberto
Salve a tutti, è il mio primo post e quindi chiedo venia in anticipo. Sto preparando un esame di logica e ho dubbi su una cosa. L'argomento è la "deduzione naturale". Su i miei appunti ho questa formulazione del Teorema di Tarski L'insieme T dei godeliani degli enunciati veri in N (cioè g[Th(N)]) ) non è esprimibile in N e non è neanche decidibile. Dove N=($NN$;$<=$,

Gmork
Salve, Ho questa funzione: $f(x)=e^{-|x|}\sqrt |x|$ che ho ripartito come segue: [tex]f(x)=\begin{cases}e^{x}\sqrt -x & x < 0\\ e^{-x}\sqrt x & x \ge 0\end{cases}[/tex] Definita e continua su tutto $\mathbb{R}$ è derivabile però su $\mathbb{R}-{0}$ e presenta in $x=0$ una cuspide. La derivata prima è [tex]f'(x)=\begin{cases}e^{x}(\frac{-2x-1}{2\sqrt{-x}}) & x < 0\\ \frac{1-2x}{2e^{x}\sqrt x} & x > 0 \end{cases}[/tex] Ora il mio problema è vedere se la funzione è ...
14
26 mag 2010, 19:27

qwert90
Dove si cercano i massimi e minimi di funzioni a 2 variabili? 1. Nei punti in cui si annulla il gradiente ... e poi? grazie mille....
7
4 giu 2010, 16:57

Gmork
Salve, Ancora non ho ben chiaro come operare le sostituzioni attraverso sviluppo di Taylor. Per esempio: Se ho $\lim_{x\to 0} \frac{2\sin x-2\ln (1+x)-x^2}{x^3}$ nello sviluppo di Taylor di $sinx$ e $\ln (1+x)$ devo arrestarmi al termine di grado pari al denominatore (quindi 3) oppure a quello massimo del numeratore (cioè 2) ?
9
31 mag 2010, 19:01

giuppyru-votailprof
Determinare il carattere della serie $sum_(n=0)^infty (-1)^n*(cos^3n)/(n^2+2n-3)$ per determinare il carettere della serie uso il criterio di Leibniz e quindi il termine $a_n=(cos^3n)/(n^2+2n-3)$ deve tendere a $0$ ed essere decrescente. Ora ho difficoltà a risolvere il limite $lim_(n->infty) a_n$ Qualcuno puo suggerirmi qualcosa ?

dan7-votailprof
Dato un modello [tex]Y=\beta _{0}+\beta _{1}X_{1}+\beta _{2}X_{2}+\beta _{3}X_{3}+\beta _{4}X_{4}[/tex] Devo testare l'ipotesi che [tex]\beta _{1}+\beta _{2}+\beta _{3}=1[/tex] Ho pensato di fare un test F [tex]\lambda :\frac{(RSS_{R}-RSS_{U})/j}{RSS_{U}/(T-K)}[/tex] dove RRSS e URSS sono la somma del quadrato dei residui del modello ristretto e non ristretto. Il mio problema è trovare il modello ristretto, perchè il modello non ristretto è quello di partenza.... Qualche idea ...

chandlerbing198-votailprof
Salve Forum! Volevo dei chiarimenti sulla ricerca del codominio in uno studio di funzione. Ho cercato nel forum prima di postare ma non ho ben chiaro quanti metodi e quali ci sono per trovare il dominio in uno studio di funzione. Se io ho una funzione logaritmica o esponenziale quali metodi posso usare per cercare il codominio? Per quanto ho capito posso individuarlo tramite il grafico...tramite la ricerca dei punti di massimo e di minimo...o tramite il limite destro e sinistro però vorrei ...

duff2
ciao qualcuno saprebbe spiegarmi in maniera semplice e sintetica come passare dall'equazione in forma cartesiana di un piano all'equazione parametrica? grazie
5
3 giu 2010, 21:19

F@bri
Per quale motivo mi risulta così ostico calcola la somma di una serie di potenze e di funzioni in generale?Quali sono i vari casi? esempio $ sum ((-1)^k (x -2)^k) / (2k(2k-1)) $ ho definito l'insieme di convergenza ( 1,3) ma la sua somma? l'ho scomposta nella somma di due serie, la prima riconducibile a uno sviluppo di taylor, sull'altra mi sono bloccato $ sum ((-1)^k(x-2)^k)/(2k-1) + 1/2log(x-1) $ correggetemi se sbaglio e vorrei un aiuto Grazie
8
2 giu 2010, 19:19