Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
df2
Ciao, non riesco a capire un passaggio della dimostrazione della disuguaglianza di Chebychev. Quando afferma che $1_((-infty,epsilon))*(|X - E(X)|)+1_((epsilon,+infty))*(|X - E(X)|)-= 1$ non capisco perchè è conicdente con 1, io so che se scrivo $1_((-infty,epsilon))*(|X - E(X)|)+1_((epsilon,+infty))*(|X - E(X)|)$ nell'intervallo (-infty,epsilon) rimane solo il primo membro, ovvero : $1_((-infty,epsilon))*(|X - E(X)|) = (|X - E(X)|) != 1$ e nell'intervallo (epsilon,+infty) rimane solo il secondo membro, ovvero: $1_((epsilon,+infty))*(|X - E(X)|)= (|X - E(X)|) !=1$ ed in entrambi i casi sono diversi da 1, forse non ho capito cosa significa $1_(a,b)$
6
df2
17 ago 2009, 13:18

frenky46
Scrievere con le prime due cifre decimali corrette un'approssimazione del numero: $sqrte$ Il ragionamento che ho fatto è: - ho riscritto $sqrte$ come $sqrt (2e-x)$ dove $x=e$ - ho posto $x_0=0$ - ho sostituito il tutto nella forma $sqrte=f(x_0)+f'(x_0)*x+(f''(x_0)*x^2)/(2!)+(f'''(x_0)*x^3)/(3!)$ Fermandomi a questo punto ottengo $sqrte=1,6576$ invece dalla calcolatrice ottengo $sqrte=1,6487$ Devo solo continuare ad addizionare i termini?? corretto??
5
3 giu 2010, 19:08

devian1
Ciao! ho un piccolo dubbio su una funzione da integrare il mio libro dice : Si voglia calcolare $ S = \int_{0}^{1} arcsinsqrt(1-y^2) dy$ Poniamo $ y = \phi = cosx $ con x variabile nell'intervallo $ [0, \pi/2] $ Stop, mi serve fino a qui. Il resto l'ho capito, ma perchè x è variabile tra $ [0, \pi/2] $ ?? per fare in modo che in quell'intervallo sia iniettiva? o per qualche altro particolare che io (come al solito) ho trascurato? grazie a chiunque mi potrà dare una mano
3
4 giu 2010, 12:36

stefano_89
Ciao a tutti, ho un problema veloce da risolvere, forse dovuto all' ora.. Ho una variabile aleatoria $Y_n = min{X_1, ... , X_n}$, con $X$ che sono v. a. uniformi ed indipendenti nell' intervallo [0, n]. Devo trovare ripartizione e media di $Y_n$ Il mio metodo è di scrivere: $F(Y_n) = P(Y_n < y) = P(X_1 < y, ... , X_n < y) = (y/n)^n$. Le soluzioni invece sfruttano il complementare, cioè: $F(Y_n) = 1 - P(Y_n > y) = 1 - (1 - y/n)^n$ Quindi non mi pare che ci siamo problemi, visto che il libro fà il complementare del complementare ...
14
22 mag 2010, 11:15

Marcomix1
$\int1/(x-1)dx -\int(x-1)/(x^2+x+1)dx$, questa non è l'integrale della funzione originaria; andando avanti però ho ottenuto quel che ho scritto. Tuttavia qui mi sono fermato. Sbirciando la soluzione, mi è stata fatta presente una manipolazione dell'integrale in questo modo: $log|x-1| -1/2\int(2x+1)/(x^2+x+1)dx +3/2\int1/(x^2+x+1)dx$ la parte iniziale del $log$ mi era già chiara, il passaggio che non mi torna è la scomposizione del primo integrale con l'aggiunta di un secondo, avente un $3/2$ davanti che non so come abbia ...

kaarot89
Salve, avrei un problema con la seguente equazione differenziale: y''-2y'+2y= senx per quanto riguarda il calcolo dell'integrale dell'omogenea associata non ho problemi e risulta essere: y=c1 e^x cosx + c2 e^xsenx ora, poichè senx compare nel termine noto, devo trovare l'integrale particolare vo nel modo che segue: vo= x (acosx + bsenx) ma svolgendo i vari calcoli non arrivo a nulla...dove è che sbaglio? Grazie per l'aiuto.
4
3 giu 2010, 20:21

prapa1
salve a tutti dovrei risolvere questo esercizio: A, B, C, D sono notori bugiardi: in effetti, dicono la verità, statisticamente, una volta su tre. Supponiamo che D riferisca un certo episodio. Se A afferma che B neghi che C affermi che D menta, qual è la probabilità che l’episodio sia effettivamente accaduto? qualcuno mi può aiutare? grazie
8
2 giu 2010, 11:32

pitrineddu90
Devo calcolare l'integrale, tramite l'integrazione per parti, di questo integrale: $int cos(lnx) dx$ adesso considero come funzione derivata $cos(x)$, la cui primitiva è $sen(x)$. E come funzione da derivare $ln(x)$ la cui derivata è $1/x$. Nella formula della risoluzione dell'integrazione per parti ho : $int g(x)f'(x)=g(x)f(x)-int f(x)g'(x)$ Però, trattandosi di una funzione composta, come devo procedere ? Ecco la mia difficoltà. Grazie dell'eventuale aiuto

m45511
Salve vi pongo questo problema: Scrivere le equazioni della retta passante per $P(1,1,1)$ incidente l'asse z e parallela al piano $pi$ $x-2y+3z-4=0$ Avevo pensato di costruirmi la soluzione come intersezione di due piani. Uno passante per $P$ ed incidente l'asse z. L'altro passante per $P$ Parallelo s $pi$ (su questo non ho problemi) Dove sta l'errore al livello concettuale? E come faccio a calcolare un piano ...
12
3 giu 2010, 16:24

Paolo902
Buongiorno a tutti. Oggi sono rintronato di brutto: scusatemi, ma avrei bisogno di una mano su quest'esercizio di geometria analitica nello spazio. Esercizio. Si considerino i piani $yz$ e $xz$ e i punti $A=(1,3,2)$ e $B=(3,1,-2)$. Si chiedono le equazioni delle sfere tangenti ai piani e passanti per i punti A e B. Soluzione. Mi piacerebbe molto usare i fasci (anche perchè il testo mi dice le sfere, al plurale: e questo mi fa propendere per l'uso ...

revenge85
Salve a tutti, volevo chiedervi un parere in riguardo alla soluzione che ho adottato per questo esercizio: Due condensatori $ C1 = 2 \muF $ e $ C2 = 4muF $ sono collegati in serie e sottoposti ad una differenza di potenziale $ V = 300 V $. Calcolare l'energia potenziale elettrica totale accumulata. Io ho seguito questo ragionamento: 1) Ho calcolato la capacità equivalente tramite la formula $ 1/C_(eq) = 1/(C1) + 1/(C2) => 1/C_(eq) = 1/(2\muF) + 1/(4\muF) => C_eq = 1,333\muF $ 2) Poiché il condensatore equivalente è sottoposto alla d.d.p. di ...

Blackorgasm
Si consideri l'applicazione lineare $f:RR^3->RR^3$ definita da: $f( ( 3 ),( 1 ),( 1 ) )=( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) )$ , $f( ( 5 ),( 2 ),( 2 ) )=( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) )$ , $f( ( 1 ),( 1 ),( 2 ) )=( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) )$ . Si determini $A in RR^(3x3)$ tale che $f=L_A$. Si determinino $kerf$ ed $Imf$. Si provi che $A^2=0$. allora io ho agito così: ho impostato $f( ( 3 , 5 , 1 ),( 1 , 2 , 1 ),( 1 , 2 , 2 ) )=( ( 2 , 2 , 2 ),( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ) )$ da cui $A=( ( 3 , 5 , 1 ),( 1 , 2 , 1 ),( 1 , 2 , 2 ) )^(-1)*( ( 2 , 2 , 2 ),( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ) )$ $Imf=<f( ( 3 ),( 1 ),( 1 ) ) , f( ( 5 ),( 2 ),( 2 ) ) , f( ( 1 ),( 1 ),( 2 ) )> = <( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) )>$ per quanto riguarda il $kerf$ noto che ...

ginmax
Salve ragazzi, volevo chiedere aiuto per risolvere un problema di fisica sui circuiti, o quantomeno per aiutamri ad impostarlo. Il problema e' abbastanza semplice ed è il seguente: EDIT: Risolto, grazie lo stesso!

devian1
Ciao! volevo porvi questo quesito: In $RR^5$ determinare una base dell'intersezione dei 2 sottospazi $U_1 = {(x_1, x_2, x_3, x_4, x_5) : 2x_1-x_2-x_3 = 0 = x_4-3x_5}$ $U_2 = {(x_1, x_2, x_3, x_4, x_5) : 2x_1-x_2+x_3+4x_4+4x_5}$ Quello che voglio chiedervi è, ho gia trovato una base per l'intersezione, ma la dimensione della base di U1 qual'è? 1. vedendo come è fatto mi viene da dire: $\{(2x_1-x_2-x_3 = 0), (x_4-3x_5 = 0):}$ vedo subito che sono LI quindi mi viene da dire che quella è gia una base di dimensione due 2. però mettendo a matrice $((2,-1, -1, 0, 0),(0, 0, 0, 1, -3))$ vedo che il ...
9
3 giu 2010, 12:45

Darèios89
Ho qiesta funzione: [tex]\frac{x^2-1}{\sqrt{(x-1)^3}}[/tex] Ho provato a calcolarla...ma...sbaglio qualcosina....allora: [tex]\frac{2x(\sqrt{(x-1)^3})-(x^2-1)\frac{3(x-1)^2}{2\sqrt{(x-1)^3}}}{(x-1)^3}[/tex] Ora...qui cosa semplifichereste? come continuereste? Cioè mi verrebbe di semplificare il denominatore con il numeratore a destra [tex](x-1)^2[/tex] Oppure di semplificare il deominatore con la prima parte del numeratore dopo [tex]2x[/tex], ma non risulta corretta in ogni ...
22
3 giu 2010, 12:21

m891
qualkuno sa darmi un aiuto nello svolgere questa procedura maple nn so neanke da dv iniziare...si scriva una procedura maple che accetti in input le equazioni di due piani T1 e T2 DI R3 e nel caso in cui siano paralleli,espliciti un isometria f:R3---->R3 tale che f(T1) coincida col piano z=0 mentre f(T2) coincida con il piano z=k per un opportuno k di R.GRAZIEEEEEEEEEE...
1
3 giu 2010, 21:40

Marix2
Ciao a tutti!! Sto impazzendo! Non riesco a semplificare le espressioni booleane. Devo usare gli assiomi e i teoremi dell'algebra di boole ma non so proprio da dove cominciare! Qualcuno mi spiega passo passo come devo fare? Per esempio ho l'espressione y= a * b + a * !b * c cosa devo fare?? Per favore aiutatemi!
3
30 mag 2010, 17:04

Gmork
Salve, vorrei sapere che tipo di metodo si utilizza per calcolare limiti del tipo $\lim_{x\to 0^+} \frac{1}{t(\ln t)^2}$ oppure $\lim_{x\to 0^+} \frac{1}{t\ln t}$. In particolare non so come trasformare queste due frazioni
6
3 giu 2010, 13:17

gloria19881
Ciao a tutti, mi chiamo Gloria e sono alle prese per preparare un esame di Approfondimenti di algebra. Mi trovo di fronte a questo esercizio, Si considerino i seguenti gruppi abeliani :M= $Z_20$$oplus$$Z_8$ e N=$Z_10$$oplus$ $Z_16$. Ovviamente le somme sono dirette ma non so come si scrivono in matematicamente.it. - Si determino il numero di elementi e gli annullatori di Ann(M) e Ann (Z); -Si dica se M e N sono isomorfi, ...

dissonance
Vorrei implementare in MATLAB un filtro: dato in ingresso un vettore $Y$ e un ratio $0<r<1$, in uscita voglio un vettore con tutte le componenti nulle tranne quelle che superano in modulo $"max"("abs"(Y))*r$. In altre parole voglio che vengano annullate tutte le componenti di modulo piccolo. C'è una implementazione meno brutale di quella fatta da me (un ciclo for con controllo ad ogni passo )?
4
3 giu 2010, 10:58