Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti!
Ho il seguente esercizio:
Nel gruppo simmetrico $S_9$ si consideri la permutazione: $alpha=((1,2,3,4,5,6,7,8,9),(7,6,5,8,9,4,3,2,1)) $.
1) Trovare l'ordine di $alpha$;
2) Trovare $alpha^(-1)$;
3) Si dica quanti sono i sottogruppi di $<alpha>$ e per ciascuno di essi si individui un generatore;
4) Qual è il sottogruppo di $<alpha>$ che coincide con $<alpha>nnA_9$? [Con $A_9$ si denota il sottogruppo alterno].
Ho risolto i primi due punti ma non ...

Ciao a tutti, ho un problema nel capire le successioni numeriche tramite la regola per ricorrenza.
La dispensa mi cita questo esempio:
${a_k}: a_k = (-1)^k * a_(k-1)/a_(k-2); kinN, k>=2, a_0=1, a_1=2$
quindi applicando le sostituzioni ottengo:
$a_4 = (-1)^4 * a_(4-1)/a_(4-2) = 1* a_3/a_2 = 1 * (-1)/2 = -1/2$
Io non riesco a capire come mai $a_3$ diventa $-1$. A me secondo logica al posto di quel $-1$ tornerebbe $3$..quindi come risultato finale otterrei un $3/2$. Qualcuno mi può aiutare a capire?

[tex]\frac{x}{|x|}*x^2[/tex]
Mi è riuscito il grafico a meno dell'intersezione con gli assi.
Il dominio dovrebbe essere [tex]]-\infty,00,+\infty[[/tex]
Quindi la mia funzione vale:
[tex]\frac{x^3}{x}[/tex] se x>0
[tex]\frac{x^3}{-x}[/tex] se x

Esercizio come da titolo... con un pò di conti si determina che $D(x^3 +ax +b) = -4a^3 -27b^2$, volevo sapere se c'era un modo (intelligente) per calcolare il discriminante di $x^4 +ax +b$ e in caso negativo "come sporcarsele"

integrale di e^x ( e^x + x^2/3 e ^-x -x ) dx
datemi solo qualche dritta che poi continuo io i calcoli! grazie

Buongiorno a tutti!
Vorrei avere dei chiarimenti riguardo l'esercizio seguente:
Sia $G={((a,b),(c,d))|a,b,c,dinRR, det((a,b),(c,d))!=0}$.
1) Provare che $H={hinG|deth=+-1}$ è un sottogruppo normale di $G$;
2) Determinare il centro di $H$.
1) Nel primo punto devo procedere con la definizione di sottogruppo normale? Perché così facendo ottengo dei conti molto lunghi anche se alla fine il risultato torna.
2) Riguardo il centro, $AA((e,f),(g,h))inH$ deve risultare: $((a,b),(c,d))*((e,f),(g,h))=((e,f),(g,h))*((a,b),(c,d))$. Così ottengo il ...

Salve a tutti!
Ho installato la virtual machine sul mio portatile per poter lavorare comodamente con ubuntu (esami di programmazione ) e, ho riscontrato un problema, che anche se può sembrare superficiale, mi crea un pò di casini nella scrittura degli algoritmi. In pratica quando clicco su determinati tasti della tastiera, ad esempio se voglio scrivere $2+3 = 5$ mi esce "2@3#5", oppure se provo a fare "è" mi esce [. Insomma alcuni tasti corrispndono altri no, ed è per me un vero ...

Salve,
secondo me faccio un errore. Avrei bisogno del vostro aiuto. Secondo voi come si può risommare la seguente espressione?
$\sum_{i<j}(a_i+a_j)$ dove $i,j\in \{1,...,n\}$
dovrebbe venire $(n-1)\sum_i a_i$

Ciao a tutti. Mi servirebbe aiuto con questo esercizio. Potreste aiutarmi? Dato il sistema omogeneo
$ ( ( 3 , 1 , 0 , 5 ),( 2 , -1 , 1 , 1 ),( 5 , 0 , -3 , 7 ) ) ( ( x ),( y ),( z ),( t ) ) = ( ( 0 ), ( 0 ),( 0 ) ) $
determinare una base per lo spazio delle soluzioni del sistema omogeneo associato.
Io ho trovato le soluzioni ma come si trova una base delle soluzioni? Vi ringrazio in anticipo.

Ho fatto oggi questo esercizio, ve lo posto con i miei ragionamenti, vorrei sapere se ci sono o meno errori.
le rette sono:
$r$:
${(x+y-1=0),(2x-z=0)}$
$s$:
$x=y=z$
devo dire se sono parallele o sghembe:
vedo i loro vettori direttori che sono:
$V_r(-1;1;-2)$
$V_s(1;1;1)$
sono sghembe.
Trovare la distanza di $r$ dall'origine.
Io l'ho pensato così:
prendo il vettore direttore di $r$ e trovo un piano ...

Salve ragazzi data la forma differenziale $ -(x - y)^-2 dx + (x - y)^-2 dy$ devo capire se è integrabile.
Sono a giunto a dire che è una forma chiusa,ma non riesco a capire se è integrabile ,ho provato ad integrarla su una curva chiusa ma con scarsi risultati,voi come procedereste?

Salve a tutti. Premetto che sono un autodidatta (ancora a livello base ), quidi probabilmente le mie domande vi appariranno un po' sciocche . Comunque volevo proprvi un "problema" che mi è venuto in mente andando all'università in treno . Allora:
Il "gioco" è molto semplice, le ferrovie dello stato "contro" i passeggeri .
Le strategie delle ferrovie dello stato/controllori potrebbero essere controllare/non controllare, mentre quelle dei passeggeri pagare/non pagare (il biglietto ...
Salve,
Non riesco a trovare una soluzione a questo problema:
Data la successione ${a_n}$ a termini positivi tale che $a_{n+1}=\frac{a_n}{\alpha+a_n}$ con $\alpha>0$ provare che è convergente.
E poi:
Dare condizioni su $a_n$ ed $\alpha$ sufficienti ad assicurare la convergenza della serie $\sum_{n=1}^{+\infty} a_n$
Ora, io ho provato a vedere se $a_n$ è monotona decrescente e che quindi converge al suo estremo inferiore attraverso la verifica ...

Salve! Vorrei dei chiarimenti a proposito delle derivate parziali.
Se mi viene dato una funzione del tipo:
$ { ( (x^2+y^2-x^2*y^2)/(x^2+y^2) , ", se " (x;y) != (0;0) ),( 0 , ", se " (x;y)=(0;0)):} $
E mi viene chiesto:studia l'esistenza delle derivate parziali in tutto il dominio.
Che devo fare?
Grazie

Salve
Essendo abituato a fare domande nella sezione per la scuola secondaria di secondo grado, non so se posso postare anche qui e non so neanche se sia la sezione giusta ma ho una piccola curiosità: qualcuno potrebbe dirmi cos'è quella cosa raffigurata nel mio avatar? So che è una cosa tipo "paraboloide" e che dovrebbe essere una quadrica (come l'iperboloide e l'ellissoide), ma muoio dalla voglia di saperne un po' di più, nel mio piccolo ovviamente

Salve a tutti mi aiutate a risolvere quest'esercizio? allora vi do la traccia:
Sia f l'endomorfismo dello spazio vettoriale euclideo standrd $RR^4$ rappresentato nel riferimento $R=((1,0,1,0); (0,0,1,0); (-1,1,0,1); (0,0,1,-1))$ dalla seguente matrice
$( ( 1 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , -1 , -1 , 2 ),( 0 , 0 , 0 , -1 ),( 0 , 0 , 0 , -2 ) )$
(1)Determinare gli autovalori e gli autospazi di f.
allora dunque gli autovalori che io ho trovato sono -2,1,-1,0 tutti e quattro con molteplicità algebrica uguale a quella algebrica quindi f è diagonalizzabile e l'autospazio (f,-2)=((1,-3,1,2)) ...

Salve, mi spiegate come si determina il periodo del moto di questo problema??
Una massa m parte ferma da un altezza h=1,5 scivola senza attrito avanti e indietro lungo 2 piani inclinati di angolo 30°.
Grazie

Un esercizio mi dice di calcolare i punti di accumulazione dell'insieme $ A :={a_n : n in NN }$ dove:
$ a_n := {(frac{3n^2 + n + 2}{n^2 + n + 1},if n in 2NN),(frac{n + 2}{n^2 + 2},if n in (NN - 2NN)):}<br />
<br />
Io ho supposto...siccome le 2 frazioni sono sempre definite...l'unico punto di accumulazione poichè $a_n in NN$ dovrebbe essere $ + infty$ . E' esatto?

Negli appunti ho trovato un esercizio che ci aveva il professore durante il corso:
Dimostrare che:
$a*b=0$ con contemporaneamente $a!=0$ e $b!=0$
forse sono io che non sono in grado di dimostrarlo, potete suggerirmi qualche passaggio?
Grazie

ciao ragazzi è la prima volta che scrivo in questo forum ma l'ho sempre visitato in quanto molto serio e utile
avrei bisogno di un aiuto con gli integrali tripli dato che mi ci sto "avvicinando" da poco!
in pratica il problema piu grosso a quanto ho capito è riuscire a tovare gli estremi di integrazione per ogni "singolo" integrale.
come mi posso muovere ad esempio nel caso in cui io abbia una circonferenza di raggio 1 e centro (3,2,1)? volevo solo capire come fare per trovare gli ...