Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Maturando
Ragazzi stavo cercando di risolvere qualche sistema parametrico, ne ho trovati alcuni svolti, prendiamo in considerazione questo per esempio: http://www.webalice.it/francesco.daddi/ ... o_es_2.pdf La prima parte mi è chiara, cioè si va a calcolare il determinante della matrice incompleta, se questo è diverso da zero, il suo rango corrisponde a quello della matrcice completa, vado ad applicare Cramer per determinare la soluzione unica e ci siamo. Poi però, la mia incertezza deriva sicuramente da una incomprensione ...
2
31 mag 2010, 13:16

Gmork
Salve, Dovrei stabilire se $f(x)=\sqrt {x}\ln (1+\frac{1}{x^2})$ è integrabile in senso generalizzato su [tex]]0,+\infty[[/tex] Allora... la funzione integranda per $x\to +\infty$ è un infinitesimo di ordine $3/2>1$, infatti $\ln (1+\frac{1}{x^2})\sim \frac{1}{x^2}$. Quindi $f(x)$ rispetta la condizione necessaria per l'integrabilità e quella sufficiente per l'integrabilità in [tex][1,+\infty[[/tex]. Mi blocco appena devo capire quanto vale $\lim_{x\to 0^+} f(x)$ , ossia se $f(x)$ è integrabile su ...
9
30 mag 2010, 20:48

indovina
Sempre con i dati trovati nell'altro post, ovvero. retta $r$ ${ (x=3+3alpha) , (y=1+alpha) , (z=0) :}$ retta $s$ ${ (x=2) , (y=1) :}$ devo dire se sono sghembe. il vettore direttore della prima si trova: $(1,3,0);(0,0,1)$ vedendo il determinante, cioè togliendo la prima colonna e vedendo il determinante delle altre due. $V_r(-3,-1,0)$ il vettore direttore della seconda è: $V_s(-1,-1,0)$ sono diverse cioè $V_r$ intersecato a $V_s$ mi da ...
10
30 mag 2010, 16:15

endriucrazy
Scusate volevo proporre due esercizi che non ho ben compreso, ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà in tal compito Oggi investo 5000 euro .Il rimborso avverrà con una delle seguenti modalità ; a) ricevo 3000 euro fra un anno e mezzo e 2300 fra tre anni b) Riscuoto la cifra R fra due anni e mezzo Quanto vale R sapendo che il tasso di svolta Nel calcolo del Rea è il 6,5% ? Cosa scelgo in base al criterio del Tir - Data la seguente struttura per scadenza di tassi spot i* (o,k) di ...

LittleCiccio
Salve a tutti. Vorrei un piccolo aiuto nello studio di questa successione: $ lim_(x -> oo) (n!+n*2^n)/(n+4^n) $ Il mio problema è questo. Divido il limite in due parti: $ lim_(x -> oo) (n!)/(n+4^n) $ + $ lim_(x -> oo) (n*2^n)/(n+4^n) $ Fatto questo nella seconda posso dire che fatti gli adeguati passaggio scopro che il risultato è $ oo $ ma la prima parte come la risolvo?? grazie inatnicipo per l'aiuto e ditemi immediatamente se devo essere bannato per le mie assurdità scritte

Leo_mate
buongiorno a tutti, ringrazio chiunque abbia la pazienza di rispondere. dato un endomorfismo f di $R^3$ in x,y,z del tipo: f(x,y,z)=($x+y-2z$ , $3x-y+z$ , $2x-2y+3z$) se viene richiesto di determinarne la matrice rappresentativa rispetto una nuova base(nello specifico l'esercizio riportava la base u(1,7,4) v(1,2,1) w(0,1,0) come si deve procedere? chiedo scusa per la banalità della domanda, magari a molte simili è già stata data risposta, ma non ...
1
31 mag 2010, 13:05

mazzy89-votailprof
la seguente successione di funzioni $e^-(nx)/((2+nx)n!)$ in $[0,1]$ è decrescente o crescente? Io direi che è decrescente dato che il numeratore è una successione di funzioni decrescente in $[0,1]$

3lyy1
Ciao... Come posso determinare l'insieme libero nel sistema di vettori v'=(3,1,2,-1) v''=(-1,8,-4,2) v'''= (1,9,-6,3) ??? non saprei dove mettere mano!!! devo considerare questi vettori come una base? grazie
2
30 mag 2010, 17:56

mistake89
Ciao a tutti, averi bisogno di un aiuto su un esercizio di cui non riesco a venire a capo Si scriva l'equazione del fascio $F$ di cilindri parabolici passanti per $A_(infty)(1,1,0,0)$ e per $Y_(infty)$ e tangenti in $O$ al piano $pi: x-y+z=0$ Si definisce cilindro parabolico una quadrica di rango $3$ la cui conica assoluta (all'infinito) è doppiamente degenere. Più concretamente dovrebbe essere la superficie ottenuta a partire da una ...
1
30 mag 2010, 11:24

kakashi
Si supponga di avere un’urna contenente quattro (4) palline bianche e/o nere in una proporzione del tutto arbitraria. Si supponga di estrarne una ed è nera. Se ne estrae un’altra ed è nera anche questa. Qual è la probabilità che anche la successiva pallina estratta sia nera? Vorrei sapere se le possibili urne iniziali NNNN NNNB NNBB NBBB BBBB sono per voi equiprobabili? p.s: dimenticavo, un saluto a tutti!
1
29 mag 2010, 12:27

annao1
data una successione come faccio a determinare l INF e SUP di un insieme e stabilire se sono MAX e MIN?
3
30 mag 2010, 18:28

wedge
ciao, vorrei capire empiricamente qual è la strategia per risolvere un determinato problema. Ho 4 set di dati. Li chiamerò y, $x_1$, $x_2$ e $x_3$ y ha una blanda correlazione coni vari $x_i$. Vorrei vedere se la correlazione è più forte tra y e una combinazione lineare degli $x_i$. In altre parle, vorrei trovare i valori di a, b e c $y = a * x_1 + b * x_2 + c * x_3$ che migliorano la correlazione, se essa esiste. (è una regressione ...
10
28 mag 2010, 20:00

annao1
ciao!!!come faccio a determinare in una successione qual é INF e SUP e se sono MAX e MIN????????????????
11
30 mag 2010, 18:01

hero_91
Salve a tutti! Ultimamente mi sto dedicando all'analisi matematica in vista di un esame però ho incontrato alcune difficoltà per quanto riguarda l'integrazione (indefinita) di funzioni razionali. Sul mio testo la spiegazione non e delle piu intuitive anche perche entrano in ballo anche il teorema fondamentale dell'algebra insieme ad alcuni passaggi poco chiari. Ci sarebbe per caso qualche anima pia cosi gentile da illustrarmi in modo chiaro il procedimento per la risoluzione di questi ...
2
30 mag 2010, 11:38

Paolo902
Buonasera a tutti. Ho disperatamente bisogno di voi . Sarà che è maggio e fa caldo (troppo caldo!), sarà che sono stanco, sarà che gli esami si avvicinano, ma ho molta confusione in testa, specie su quest'ultima parte del corso di Geometria e Algebra lineare. Procedo con ordine. Forme bilineari simmetriche (f.b.s.): ok, so qual è la definizione, so trovare la matrice associata ad essa rispetto ad una base dello spazio vettoriale in questione. E ho anche chiaro che cos'è una forma ...
22
25 mag 2010, 21:11

Gmork
Salve, Volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi nella comprensione di quest'esercizio: "Stabilire per quali naturali $n$ il numero complesso $z_{0}^n=(\sqrt 3+i)^n$ è un numero complesso reale positivo." Grazie.
31
24 mag 2010, 18:56

DarioBaldini
Ciao a tutti, ho la seguente funzione $ x^2 -xy+y^2 -3 =0$ devo calcolare i punti della funzione tali che si abbia la minima e la massima distanza dall´origine. Avresti un consiglio su come procedere? devo semlicemente calcolare il massimo e il minimo della funzione o é qualcosa di piü complesso? ho disegnato la funzione che é un ellipse, e il massimo e il minimo mi sembrano il punto con la distanza maggiore. Per il punto con la distanza minore avrei pensato di fare la ...

Brunosso
$lim_(x->0)(sqrt(1+3x^4)+sqrt(1-2x))/(sqrt(1+x)-sqrt(1-x)$ ho provato a razionalizzare ma sto impazzendo, non ne vengo a capo
10
30 mag 2010, 17:12

Gmork
Salve, Mi sono accorto di avere parecchi dubbi nello stabilire l'ordine di infinito e/o di infinitesimo di alcune funzioni quale ad esempio $\frac{1}{x\sqrt (x+1)}$ come faccio a capire per $x\to 0$ di che ordine è tale infinito?
14
28 mag 2010, 17:37

Aliseo1
Ciao ragazzi, copio (autorizzato tranquilli ) quanto ho già scritto nella sezione "Informatica" di questo Forum, come potete vedere anche dal seguente link https://www.matematicamente.it/forum/cod ... 56675.html "Aliseo": Salve a tutti sto scrivendo alcune dispense sulla statistica descrittiva. Sto utilizzando il programma statistico R (r-project), sia per le analisi, che per i grafici. Ed è proprio per quest'ultimi che sto riscontrando alcuni problemi. Precisamente, dovrei disegnare tre curve gaussiane, di cui ...
1
25 mag 2010, 13:49