Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutt,
oggi parlando di gruppi ciclici si è parlato di "periodo di un elmento di un gruppo". Abbiamo visto che esistono due periodi:
Un periodo infinito che si ha quando il generatore $<a>$ genera infiniti sottogruppi;
Per quel che riguarda il periodo infinito ho invece questa dicitura ovvero che $|a| = n$ con $n$ minimo intero $>0$ t.c $a^n = 1_a$
Ma quindi, il generatore $<a>$ di un gruppo finito, quanti ...

Ciao a tutti !
Ho dei FORTI dubbi sulla risoluzione di questo esercizio ... Mi dareste una mano a risolverlo e se potete, spiegandomi anche i passaggi ?!?!
Grazie
Completare il vettore e1 ¡ 3e2 + 2e3 a una base ortogonale di g $ {x in R3: 4x1+2x2+x3=0 } $

come di mio consueto vi illustro i cubbi dell'ultimo compito se non che tentativo di superare una volta per tutte analisi matematica 1!
1)due disequazioni
$ ln ((e^(2x)-5)/(e^(x)-3)) >= 0 $
ho usato la proprietà dei logaritmi e mi veniva una dispequazioni di secondo grado in e,ho sostituito la t e ho trovato due soluzioni,-1 e 2,cioè $ e^x<= -1 U e^x>=2 $ ,giusto???
e l'argomento del logaritmo maggiore di 0 è sempre (?)
2)una matrice 3x3
AX=B
1 -1 2
3 0 5
4 -1 7
B=1
3
...

salve a tutti
devo determinare il versore normale positivo in $(1,0)$ alla curva di equazione polare
$\rho=e^\theta$ con $\theta$ appartenente a $[0,1/2]$
dopo aver orientato la curva nel senso delle $\theta$ decrescenti...
ora voglio chiedere : l'espressione "dopo aver orientato la curva nel senso delle $\theta$ decrescenti" siginifica che devo mettere il segno meno davanti all'espressione del versore oppure altro??
il problema è anche ...

Si consideri una crosta sferica avente raggio interno $R_1$ e raggio esterno $R_2$$=$$5R_1$ di materiale dielettrico avente costante dielettrica $epsilon_r$$=$$5$.Al centro della crosta sferica viene posta una carica puntiforme q.Determinare il campo elettrico in ogni zona dello spazio.
Allora per calcolare il campo elettrico ho utilizzato il teorema di Gauss:
- per ...

Ecco l'esercizio:
Sia $ A $ un insieme con n elementi. Dire quanto vale n sapendo che il numero dei sottoinsiemi di $ (A)^(2) $ con due elementi è sei volte il numero dei sottoinsiemi di A con due elementi...
- direi che $ ( ( n ),( 2 ) ) = 6 ( ( m ),( 2 ) )$ ... ma ora?

Salve ragazzi.
Devo farvi una domanda.
Quando in un problema di meccanica razionionale, dobbiamo scegliere i parametri Lagrangiani, possiamo prendere anche parametri che non abbiamo scelto,inizialmente, come parametri normali?
Cioè per esempio ho un'asta, i cui parametri normali (= liberi) sono : [tex]$x_A$[/tex],[tex]$ y_A$[/tex]e [tex]$\theta$[/tex] dove [tex]$A[/tex] è un estremo mentre [tex]$\theta$[/tex] è l'angolo che l'asta forma con l'asse delle [tex]$x$[/tex].
Potrei scegliere come parametro Lagrangiano il ...

Scusate voglio togliermi un pò di dubbi circa questo esercizio. Mi dite se ci sono errori?
Sia $G=S_4$. Determinare i sylow di $G$, e classificarli. Determinare inoltre tutti gli omomorfismi di $H \to Q$ ove $H$ è un 2-sylow è $Q$ il gruppo dei quaternioni.
Allora $|S_4|=24=2^3*3$, pertanto esistono un 2-sylow $H$ di ordine $8$ ed un 3-sylow $K$. Il loro numero può essere rispettivamente ...

Mi sono imbattuto in questo tipo di esercizio, per altro svolto ma non mi son chiari alcuni punti: ho un ciclo formato da tre trasformazioni reversibili ABCD(in ordine: isocora, isoterma, adiabatica) e una irreversibile DA che mi riporta al punto di partenza. Durante la trasformazione DA entrano nel sistema una quantità Q di calore da una sorgente a temperatura T.
Non so come comportarmi di fronte a questa trasformazione: c'è lavoro e c'è variazione di energia interna? Se sì, come si calcola ...

Buongiorno a tutti!
Ho una domanda da porvi:
il mio prof ci ha detto che la seconda legge di Newton se espressa in forma $F=ma$ è valida solo se non siamo nella teoria della relatività, mentre se espressa in forma $F=(dP)/(dT)$ è sempre valida, ma perchè?
Grazie saluti.

Salve signori, non son riuscito a capire per niente il significato di velocità angolare limite....cosa vuol dire??!!

Ciao a tutti,
Non ho capito con che metodo risolvere questo:
Provare che se x e y sono numeri reali risulta:
$x + y + 3 xy = -1/3 -> x =-1/3\ "oppure"\ y = -1/3$
qualcuno può aiutarmi?

Determinare se la funzione $ f(x)=e^{x} $ è soluzione dell'equazione $ f^{''}+f=1 $ .

Salve a tutti,
dopo aver visto vari libri non riesco ancora a capire il procedimento del uso di formula di Taylor per calcolare i limiti non semplici
qualcuno mi potrebbe per favore spiegare in modo lineare (non dare niente per ovvio ) il procedimento !?
magari con questo esempio :
$lim_(x -> 0) (1/x^2-1/(x*sin x))$
grazie
ho quest'integrale da risolvere: $intint_D x/sqrt(x^2+y^2)dxdy$ $D={(x,y) : 2<=x^2+y^2<=4,x^2+y^2-2sqrt2x<=0,y>=0}$ e applicando la trasformazione in coordinate polari ottengo $0$. è mai possibile?
illustro i passaggi effettuati in coordinate polari:
$intint_(D_(rho,theta)) rhocos(theta)d\rhod\theta$ il dominio diventa $sqrt2<=rho<=2$,$rho<=2sqrt2costheta$,$0<=theta<=pi$ proseguendo $=> sqrt2<=rho<=2,0<=theta<=pi$
quindi $int_(sqrt2)^2rhod\rhoint_(0)^pi costhetad\theta$
di cui il primo viene $0$. come mai? è possibile c'è qualche errore?

Data la funzione $f:R^2 ->R$
$f(x,y)= (xsiny)/(x^2+y^2)$ se$ (x,y) != (0,0)$ e $0$ se $(x,y)=(0,0)$
si chiede di studiare la continuità e l'esistenza delle derivate parziali prime in $R^2$
Potete dirmi se procedo bene?
Verifico la continuità quindi il limite di $(xsiny)/(x^2+y^2)$ deve essere zero.
$ lim_((x,y) -> (0,0)) (x siny)/y (xy)/(x^2+y^2)=(x^2y)/(x^2+y^2) $
passo alle coordinate polari e senza scrivere i passaggi mi viene che tende a zero quindi la funzione è continua.
Per quanto riguarda ...

La derivata prima è:
[tex]\frac{y(3x+y)}{2\sqrt{x}}[/tex]
A me viene quasi corretta la derivata seconda, quella corretta è:
[tex]\frac{y(3x-y)}{\sqrt{(4x)^3}}[/tex]
Io mi perdo in questo passaggio:
[tex]\frac{(3y)(2\sqrt{x})-\frac{y(3x+y)}{\sqrt{x}}}{4x}[/tex]
Al numeratore faccio il minimo comune multiplo, ma per quel [tex]4x[/tex] come fa a diventare [tex]\sqrt{(4x)^3}[/tex] ?

Come faccio a dimostrare che "i sottospazi vettoriali normati di dimensione finita sono tutti chiusi", usando la proprietà che "negli spazi vettoriali normati di dimensione finita, tutte le norme sono equivalenti"?

buon pomeriggio a tutti ragazzi!
vorrei che qualcuno mi aiutasse in un problema di geometria affine..
devo scrivere un programma su maple che mi risolvi il seguente problema:
dati k punti $P_1,...P_k $determinare l'equazione dell' iperpiano affine passante per questi punti.Dire inoltre quando il piano è univocamente determinato..
il linguaggio di maple lo conosco ma vorrei un aiuto "teorico"..avendo dei dubbi
é vero che l'iperpiano è univocamente determinato se i punti sono ...

Ciao,
qualcuno puo' aiutarmi a fare un po di chiarezza su questi due ricevitori?
Da come ho capito permettono di ricevere i segnali ,captati da una antenna a radiofrequenza , con una certa frequenza.
Non ho ben capito però se sono in grado con questo ricevitore a demodulare anche i sengnali FM o solo quelli AM.
Grazie.