Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Vorrei gentilmente conoscere la definizione anche non matematicamente esatta ma di facile comprensione di BASE DI FUNZIONI ORTOGONALI COMPLETA.Sopratutto COMPLETA.Non riesco a trovarla sul web..

Una automobile (m1=1200 kg) viaggia ad una velocità di 60 km/h e quando si trova a 6 m da un
incrocio avvista una seconda auto (m2=900 kg) ferma. La prima auto frena, con un coefficiente
d’attrito tra gomme e strada pari a 0.45, ma non riesce, comunque, ad evitare l’urto con la seconda
auto. Supponendo l’urto perfettamente anelastico, calcola:
1. la velocità della prima auto al momento dell’urto;
2. il modulo della velocità delle due auto subito dopo l’urto;
3. lo spazio percorso da ...

[tex]\int \frac{1}{\sqrt{x}(2\sqrt{x}-x-2)}dx[/tex]
Come farlo....sostituzione?
Ponendo [tex]x=t, \sqrt{x}=\sqrt{t}[/tex] ?

Salve a tutti, volevo chiedere se gentilmente potevate spiegarmi il significato di sistemi di generatori minimale e sistema libero massimale... per intenderci, mi sto fossilizando sul
teorema sulla base degli spazi vettoriali, che non riesco a capire senza tali definizioni.
Grazie in anticipo.[/code]

Allora ora che ho assodato le nozioni di forme canoniche razionali e di Jordan voglio postare questo esercizio.
a) Sia A $in$ $Mat_2$($Z_2$) tale che $A^4$ $=$ $I$. Si dimostri che $A^2$ $=$ $I$.
$min(A)$ ...

Un quesito mi chiede di calcolare il rapporto fra le densità del Fluoro e del monossido di Azoto gassosi, a parità di pressione e di temperatura.
Come faccio?
Posso usare la legge fondamentale dei gas per trovare il volume? Ma come faccio se non ho il numero di moli?
Help

questo dovrebbe essere un esercizio facile(sta all'inizio del capitolo 2 del mio libro di esercizi) ma non ci riesco
spero che qualcuno mi rinfreschi la memoria....l'esercizio è questo:
trovare il più piccolo valore della costante k per cui vale la disuguaglianza $ 6xyleq 4x^2+ky^2 $
non so proprio come impostare l'esercizio e quindi come risolverlo...l'unica cosa che ho pensato è che potrei sfruttare il fatto che questa disuguaglianza è vera $ 2ableq a^2+b^2 $ ma non riesco a capire ...

Cari amici,
posto qua perché ho notato che certe problematiche relative allo studio dei vettori vengono affrontate qui...
Il Bertsch (cito anche la pagina, che è la 91, per chi avesse questo stupendo manuale), dimostra in modo molto chiaro come, data una base ortonormale ${\vec u_1, \vec u_2, \vec u_3}$, i cui elementi indico in seguito come $\vec u_i$, si ha, per ogni vettore, che chiamiamo $\vec u$, dello spazio vettoriale di tale base, valendo la combinazione lineare ...

ciao raga lo so la mia domanda è una cazzata ma io non sono molto pratico di programmazione.
Ho bisogno di rispolverare le mie nozioni sulla programmazione e stavo facendo alcuni programmini stipudi con dev c++ in linguaggio c.il programmino scemo che stavo facendo è questo:
#include
int main()
{
int somma;
int num1;
int num2;
printf("Inserisci il primo valore: ");
scanf("%d", &num1);
...

$sqrt((1-x))-log|x|$
ho la seguente funzione ho notevoli problemi nel suo studio.
il dominio dovrebbe essere x diverso da 0
il segno come lo studio?
com'è l'andamento della funzione log|x|?=(

Salve a tutti, sono un programmatore e devo affrontare un problema legato ai metodi di interpolazione di tipo logaritmico, polinomiale (2, 3 grado) ed esponenziale.
Dovrei implementare questi algoritmi nel mio programma in modo da generare delle linee di tendenza (così come fa excel) partendo dall'interpolazione scelta dall'utente ed inoltre realizzare una funzione che data una valore x, mi restituisca il corrispettivo y in funzione sempre dell'algoritmo scelto.
In passato ho affrontato un ...

ragazzi, ho urgentemente bisogno di sapere come si fa a capire se 2 variabili sono dipendenti, dip in media o indipendenti!
e come si calcolano i percentili?
ho la teoria, ma non la pratica! vi prego, aiutatemi!
grazie

ciao ragazzi! ho bisogno del vostro aiuto...
sto trovando delle difficoltà nella comprensione dell'applicazione delle formule per il calcolo dell'energia cinetica
(Teorema di Konig $T=1/2I_a theta'^2+1/2 m(v_G)^2$ e\o $T=1/2I_a theta'^2$:quando si usa la prima e quando la seconda?)
quello che sono riuscito a capire è che nel caso di moto traslatorio la formula è la classica $T=1/2 m(v_G)^2$
vi pongo quindi all'attenzione l'esempio dell'immagine...
l'asta AB ha come centro di ...

Ciao ragazzi! sto studiando lo specchio di corrente con i bjt e ho capito che questi dovrebbero servire per polarizzare i transistori nei circuiti integrati cioè per mantenere costante il valore della corrente di collettore(in altri termini fungono da generatore di corrente costante) e inoltre possono essere utilizzati come carichi attivi nella coppia differenziale...
detto questo vorrei chiedervi questo : se voglio collegare un carico Rl allo specchio perchè Rl deve essere 0

Ciao a tutti volevo sottoporvi questo esercizio nel quale stò trovando qualche difficoltà.
Un punto materiale parte con velocità nulla dalla posizione A e scende lungo un piano inclinato di 15° privo di attrito.
Nella posizione B il piano è raccordato ad una guida circolare di centro O e raggio R=1m anch'essa priva di attrito.
Si vuole che il punto si stacchi dalla guida in corrispondenza dell'angolo alfa=60°(punto C).
Devo calcolare la quota h dalla quale deve partire il punto per ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere questa serie:
$ sum ((n!)^3) / ((3n)!) $
Siccome si tratta di una Serie a Termini Positivi e il termine generale per $ nrarr oo $ tende a 1, posso applicare i criteri, in questo caso siccome cè un fattoriale uso il criterio del Rapporto. Ottengo:
$ sum ((n!)^3) / ((3n)!) $ = $ lim_(n -> oo) (((n + 1)!)^3)/(3(n + 1)!) * (3n!) /((n!)^3) $ = $ (((n + 1)!)^3(3n!))/((3(n + 1)!)(n!)^3) $
A questo punto, utilizzando l'equivalenza $ (n + 1)! = n!(n+1) $ otteniamo: ...

Come faccio a stabilire il carattere dei seguenti integrali impropri ?
1) $ int_(0)^(1) (x^(3/2)) / (x - log(1+x)) dx $
Ho provato con il criterio del confronto, con l'integrale test, del tipo $ int_(0)^(1) 1/x^a $ con $ a = - 3/2 $ ma niente...
Ho provato con lo sviluppo di taylor per log(1+x) e poi ancora il confronto, ma nulla...
2) $ int_(2)^(+oo) (x^(1/2) / (x-1)^(1/4)) sin(1/x^2) dx $
Per questo invece ho provato sempre con il criterio del confronto con $ 1/x^(1/4) $ e con lo sviluppo di taylor di $ sin(1/x^2) $, ...

Perchè se una norma B è più fine di un altra norma A, allora l'intorno sferico associato ad A è incluso in B?

Questi che seguono sono integrali definiti che la professoressa ci ha dato come esercitazione d'esame..ovviamente non vi chiedo assolutamente di svolgerli tutti, ma vi sarei veramente grata se poteste dirmi come mi devo approcciare. A prima vista non so proprio come muovermi,non so quali passaggi eseguire e vado nel pallone...
Grazie veramente, questo forum mi ha già salvata per un esame..davvero utilissimo =)

Ciao a tutti, sto preparando esame e sono 1 po in crisi.
Sto facendo dei temi d'esame taylor e resto secondo peano. La formula è chiara e la dimostrazione al momento non mi serve.
Ora però ho trovato questo esercizio:
scrivere la formula di Taylor arrestata al II ordine di F(x) nel punto
di ascissa x0 = 2 con il resto secondo Peano.
$ F(x) = int_(2)^(x) cos ((pit^2 + 4pi)/(t+6)) dt $
Mi spiegate come mi devo comportare? Ho una mezza idea, ma non ne sono convinto..