Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zkeggia
Salve, studiando calcolo differenziale sono arrivato al teorema del moltiplicatore di lagrange. Per dimostrarlo il professore fa uso di un lemma: Dati x e y vettori di X (spazio vettoriale su $RR$ dotato di una norma) tali che per ogni vettore $v in X$ per cui sia $(v,x)=0$ risulta anche $(v,y)=0$ (dove $(,)$indica il prodotto scalare) Allora esiste $k in RR$ tale che $x = ky$ Il professore lo ...
11
8 lug 2010, 16:15

lucay9
ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sulle modalità di risoluzione delle equazioni nel campo complesso. In particolare i miei dubbi nascono da come sono stati risolti questi due esercizi: 1) $ z^2 +2 >0 $ e 2) $ z^3 - 8i = 0 $ quello che non mi è chiaro è perchè per l'esercizio 1 si è provveduto a trasformare la z in (x+iy) quindi portare avanti la disequazione fino ad ottenere il sistema formato dal campo reale e dal campo immaginario MENTRE nell'esercizio 2 si sono andate ...
5
8 lug 2010, 09:25

qwert90
Salve data l'equazione di una curva ...come faccio a sapere e a determinare che quella curva è regolare? grazie a tutti.
9
7 lug 2010, 16:42

Darèios89
[tex]f(x,y)=\frac{xy}{y^2+|x|}[/tex] Vale questa se [tex](x,y)\neq (0,0)[/tex] altrimenti vale 0. Verificare che sia continua, che esistano le derivate parziali prime e sia differenziabile, ovviamente tutto nel punto [tex](0,0)[/tex] Ora per il limite: [tex]\lim_{(x,y )\to \(0,0) }\frac{xy}{y^2+|x|}[/tex] Ho pensato di fare una restrizione, non so se sia utile e di porre x=y, così calcolerei: [tex]\lim_{y \to 0 }\frac{y^2}{y^2+|y|}[/tex] Che dovrei potere scrivere ...
29
7 lug 2010, 18:47

FELPONE
Sto facendo come esercizio lo studio di questa funzione per studiare i punti critici non utilizzando la matrice hessiana. $ f(x,y)=x^3+y^3+xy $ Dal sistema delle derivate parziale escono fuori i seguenti punti critici:(0,0) e (-1/3,-1/3). Per lo studio del punto (0,0) ho trasformato la funzione in $f(x,x)=x^3+x^3+x^2$ e poi in $f(x,-x)$ e tramite lo studio delle derivate ho visto che il punto zero a volte era di max e a volte di min quindi per la funzione iniziale è una sella. Per ...
16
8 lug 2010, 15:58

pater46
Cambio topic perchè ho un problema con quell'equazione differenziale $4y^{'''} + y' -5y = e^{\lambdax}* (cos(2\lambdax)+1)/2$ ( che bella! ) Allora. Intanto consideriamo l'omogenea $4y^{'''} + y' -5y = 0$ Applichiamo la soluzione di prova $ e^{\alphax} $ e vediamo che questa è soluzione se e solo se $ 4\alpha^3 + \alpha -5 = 0 $ ovvero se $ (\alpha -1)(\4\alpha^2 + 4\alpha+5) = 0$ ovvero se $ \alpha = 1 $ oppure $ \alpha = -2/4 +- \sqrt( -16 )/4 = -1/2 +- i$ Credo che finora non c'è nessun problema. Passiamo avanti. Spezziamo il termine noto in: 1) ...
8
7 lug 2010, 18:26

Spook
Perchè i sottospazi di R^k sono caratterizzati da equazioni del tipo T(x)=0, dove T è una trasformazione lineare da R^k a R^(k-h), e dove h è la dimensione del sottospazio? Quindi è tipo una equazione f(x)=0, ma perchè?
1
8 lug 2010, 20:49

mistake89
Salve a tutti, volevo avere un parere su questo esercizio. Sia $I=(5,x^4+k^2)$ con $kinZZ$ e sia $J=(5,x^2-2)$. Sia $A=ZZ[x]$ Determinare gli elementi nilpotenti di $A//I$ al variare di $k in ZZ$. E verificare per quali $k$ è dato un epimorfismo di anelli $A//I \to A//J$ Innanzitutto osserviamo che $A//I \cong ZZ_5[x]//(x^4+k^2)$. Ora un elemento $x$ si dice nilpotente se $x^n=0$ per $ninNN$, nella ...

dome88
Ciao a tutti... Stavo studiando questa funzione $ x/(x+1) * e^(x/(2x-1)) $ ora facendo un pò gli asintoti... -1 e 1/2 Sto avendo un pò di difficoltà con l'estremo -1 allora se faccio il limite $ lim_(x ->-1^+) $ $ x/(x+1) * e^(x/(2x-1)) $ Allora mi trovo a studiare il primo fattore, -1+ sarebbe un numero un pò più grande di -1 quindi al denominatore verrebbe 0 che arriva da destra giusto? ...quindi dovrebbe essere $+oo $ il risultato ..... invece sul libro porta ...
5
8 lug 2010, 17:08

ContadinO1
Salve a tutti... Nella soluzione di un tema d'esame di analisi I ho trovato questa relazione $ e^{10n} < e^{nlog n} $ ma da quanto ho dedotto io, dovrebbe essere il contrario...sbaglio? supponiamo di avere $ n=10 $ la relazione diverebbe $ 22026<23,025 $ che non è vera. sia che considero log o ln la relazione datami come soluzione risulta falsa. Che dite? grazie

pennylane1
allora devo imparare il teorema spettrale e domani ho l'esame. il punto è che non lo trovo da nessuna parte se non sulle slide del prof che però mi hanno detto presentano degli errori. le cose che ho trovato su internet sono troppo dettagliate e non mi sono utili. spero in voi. la dimostrazione che ho è la seguente: "una matrice simmetrica quadrata è sempre diagonalizzabile" dim. Sia D la matrice diagonale i cui elementi sulla diagonale principale sn gli autovalori di A e sia Q una ...

TheXeno1
Ciao! Ho un dubbio sulla convergenza di una serie: $ sum_(n = 0)^(oo ) 2n/(n^2+3) $ per logica direi che diverge, perché a tentoni, il termine con n=n+1 è sempre piu grande della serie $ 1/n $ che diverge. Ma c'è un altro metodo meno fantasioso per dedurlo? Non vorrei dover pensare di nuovo al nostro prof di analisi che ci dice "Mah, ragazzi, talvolta bisogna provare a tentoni.. in fondo della matematica poco o nulla conosciamo" ... gran saggezza, ma talvolta scoraggia XD
6
7 lug 2010, 20:08

Sk_Anonymous
Ciao a Tutti! ho un dubbio e non riesco a trovare la soluzione ho riletto tutto il capitolo del libro ed in rete non ho trovato granchè, io so che ad esempio $2x^5+3x^4+1$ equivale a infinito (~$+oo$) a $2x^5$ volevo sapere funziona anche così (mi riferisco alla costante 1) per l'equivalenza a $0$ es: $2x^4+3x^2$ equivale a 0 (~$0$) a $3x^2$ ma se ho $x^4+1$ equivale a 0 (~$0^+$) così ...

counter68
Salve. Innanzitutto voglio salutare tutti i frequentatori del forum.Io sono una new entry. Nel tempo libero mi piace occuparmi di problemi matematici e in particolare di analisi matematica. In particolare , per una ricerca che sto facendo , è da un po' di tempo che non riesco a risolvere la seguente serie : Σx^(ln n) , da n=0 a n=∞ e x intero(scusate se ho scritto in questo modo la serie , ma mi devo impratichire con l'editor del forum). Qualcuno riesce a darmi qualche dritta ...

Needhana
Ho un piano $ pi: 2x+y-z=1$ e una retta $ r : \{(x - 2 = 0),(y + 2z -1 = 0):}$ Determinare una retta del piano $pi$ complanare con la retta $r$. Allora due rette sono complanari se stanno nello stesso piano. Giusto? Per determinare una retta del piano devo trasformare il piano in forma parametrica?

paolo171
Qualcuno mi puo fare questo progetto di algoritmi in java... non so proprio come farlo grazie in anticipo!! Negli alberi può capitare di non sapere a priori il numero dei figli di ciascun nodo. Per la loro memorizzazione e' possibile associare ad ogni nodo dell'albero generico un puntatore al suo primo figlio e un puntatore al fratello successivo. Dopo aver realizzato opportunamente una classe NodoPFFS, utilizzarla per la realizzazione di una classe AlberoPFFS che implementi i metodi per le ...
13
6 lug 2010, 22:36

abel90
Sia data la funzione lineare T: R4→R2 definita da: T: (x,y,z,w)→(x+2y-z+w,z+w). b) Determinare una base ortonormale B0 di N(T). c) Completare la base B0 a una base ortonormale di R4. questo è l'ercizio... io ho trovato la B0 di N(T) ((2/rad(5), -1/rad(5), 0, 0) , (0, 0, 1/rad(2), -1/rad(2))) ora però non riesco a capire come fare per completare la B0
2
8 lug 2010, 16:37

Sk_Anonymous
Salve a tutti, per quanto semplici non riesco a capire questo passaggio ed equivalenza che ho trovato sul libro: $lim_(x->0^+) x/(3sqrt(x))=lim_(x->0^+)sqrt(x)/3$ $ root(3)(1+x) -1$ ~0 $ 1/3x $ io credo sia equivalente a$root(3)(x)= x^(1/3)$ non capisco come fa Grazie per qualsiasi suggerimento!

delano
Buongiorno, stamattina svolgevo questo esercizio: Sia $f_h$ un endomorfismo del tipo $f_h(x,y,z) = (x,hx+y-4z,x-z)<br /> <br /> Determinare il valore $h in RR$ tale che l'endomorfismo sia diagonalizzabile.<br /> <br /> Quindi si procede come al solito:<br /> <br /> Mi trovo una matrice rappresentativa dell'endomorfismo rispetto alla base canonica $B=(1,0,0),(0,1,0),(0,0,1)$ che risulta:<br /> $ ( ( 1 , 0 , 0 ),( h , 1 , -4 ),( 1 , 0 , -1 ) ) $ <br /> <br /> Procedo con il calcolo del "polinomio caratteristico" e mi trovo di fronte ad una matrice del tipo:<br /> $ ( ( 1-t , 0 , 0 ),( h , 1-t , -4 ),( 1 , 0 , -1-t ) ) $<br /> (vi prego di non far caso ai pochi formalismi poiché vado di fretta).<br /> <br /> Ora, trovo il determinante di questa matrice. Ho provato con Laplace, con Sarrus e con la riduzione a gradini, in ogni caso l' $h$ in questione non rientra nei calcoli, ovvero nessun autovalore risulta uguale ad h.<br /> <br /> Quindi la mia domanda è questa, ho fatto qualche errore oppure è possibile che $h$ non influenzi la diagonalizzabilità dell'endomorfismo e dunque qualsiasi valore scelto andrà bene ai fini della dimostrazione? Grazie
4
8 lug 2010, 12:50

slash2
Salve a tutti...avevo dei dubbi su un esercizio riguardante il metodo della massima verosimiglianza simile ai precedenti che ho postato ma con un paio di punti che non ho ben capito come risolvere. Ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi una mano nella sua risoluzione. Il testo dell'esercizio è il seguente: Siano ($x_i,y_i$) determinazioni indipendenti di una variabile casiale bivariata(X,Y) con distribuzione congiunta definita come segue: Y/X=x si ditribuisce come una ...
17
6 lug 2010, 10:42