[Termodinamica] Trasformazioni irreversibili, entropia.

ghiozzo1
Mi sono imbattuto in questo tipo di esercizio, per altro svolto ma non mi son chiari alcuni punti: ho un ciclo formato da tre trasformazioni reversibili ABCD(in ordine: isocora, isoterma, adiabatica) e una irreversibile DA che mi riporta al punto di partenza. Durante la trasformazione DA entrano nel sistema una quantità Q di calore da una sorgente a temperatura T.
Non so come comportarmi di fronte a questa trasformazione: c'è lavoro e c'è variazione di energia interna? Se sì, come si calcola (conoscendo tutte le coordinate del punto D e del punto A)? :? scusate ma sono andato proprio nel pallone.

Sto andando in confusione anche sul calcolo della variazione di entropia dell'ambiente...perchè nell'esercizio svolto la calcola con il rapporto -Q/T dove Q e T sono il calore assorbito nella sola trasformazione DA e T è la temperatura della srogente? Se non ci fosse questa trasformazione irreversibile sarebbe 0?

Scusate le domande banali.

Grazie per l'aiuto.

Risposte
Maurizio Zani
La variazione di energia interna la puoi calcolare, è una funzione di stato;
le altre grandezze energetiche le puoi calcolare applicando il primo principio all'intero ciclo.

ghiozzo1
Quindi la Q è data dalla somma di tutte le Q delle varie trasformazioni?

E la variazione di entropia dell'ambiente? Perchè è data da -Q/T dove Q è solo il calore scambiato nella trasformazione irreversibile?!

star891
forse ti può aiutare il fatto che la variazione di entropia dell universo(gas + ambiente) per una trasformazione reversibile è nulla.
Dunque devi tener conto,poichè sei in un ciclo, solo delle trasformazioni irreversibili.

Poichè ti serve conoscere solo quella dell'ambiente,il calore che assorbe il gas è ceduto dalla sorgente che è il tuo ambiente...o se in partenza il calore è ceduto dal gas (e quindi ha segno meno),dal punto di vista della sorgente è assorbito.Cosi si spiega la variazione del segno.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.