Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ricky_4
Salve a tutti.. avrei bisogno di un chiarimento sulla differenza tra integrale improprio e integrale a valor principale (o parte principale, il mio prof lo chiama in tutti e 2 i modi) perchè temo che nella sua spiegazione sia stato un po' confusionario fino a confonderli.. Grazie in anticipo
4
7 lug 2010, 15:13

Danying
Salve; volevo dei suggerimenti su questa funzione: $ f(x)= e^(1/x) *(x^2)/(x-1) $ il dominio dovrebbe essere $AA x in R - {1}$ per quanto riguarda il segno: $f(x)>0 -> e^(1/x) *(x^2)/(x-1)>0$
20
6 lug 2010, 11:27

Pie.inf
Innanzitutto buongiorno a tutti.....! Il mio problema sono le congruenze ed i sistemi di congruenze! Ho letto qualcosa a riguardo sul forum ma .....DUBBI!!(Lunedì esame ) Premetto una cosa, per le congruenze normali adoperavo questo sistema: $X=2 mod 6$ mcd(1,6)=1 1=6*1 Quindi ammette soluzioni. Ora Dubbio:io per trovare x la traducevo in equazione: X=2+6---->X=8 +mod/mcd Quindi X=8 +6k(in effetti è sempre una soluzione). Il METODO è CORRETTO??? Se no, Chi può dirmi una serie di ...

matteomors
Ciao a tutti, vi posto l'immagine del mio problema di fisica e dopo vi scrivo i miei dubbi: Il mio dubbio è questo: il proiettile si conficca ad un'estremità dell'asta e quindi sposta il CM di questa. Quindi quando vado a calcolare il momento d'inerzia del corpo rigido cioè $I'w$ non devo tenere conto di questa cosa e applicare il teorema degli assi paralleli? Questo teorema l'avevamo applicato proprio in un esercizio simile dove veniva alterato il CM di un corpo ...

duff2
ciao ragazzi, ho un problema con una disequazione trigonometrica, sono molto inesperto di trigonometria quindi perdonatemi se l'errore è banale: $sen(x-3)>=0$ che penso debba diventare: $0<=(x-3)<=\pi$ quindi $3<=x<=\pi+3$ è giusto fino a questo passaggio? grazie mille
6
7 lug 2010, 17:39

sonix11
ciao ragazzi,ho qualche difficoltà nello svolgimento degli integrali per sostituzione,cioè,non riesco spesso a capire quale sia la sostituzione giusta da apllicare per la sostituzione delle variabili.Posto qui qualche esempio di integrale da svolgere per sostituzione in cui non riesco a capire come effettuare la sostituzione delle variabili: 1) $int x^3/sqrt (1-x^2) dx $ 2) $int dx/(x^2 sqrt (x+1)) $ 3) $int (1+ root(6) (x))/(root(3)(x) *(1+ root(4)(x))) dx $ come potrei procedere con questi 3 integrali,che sostituzioni posso ...
4
8 lug 2010, 12:00

lassy1
Come faccio a trovare il nucleo e la sua dimensione per questa applicazione? L(V[size=75]1[/size])=3W[size=59]1[/size] - W[size=59]2 [/size] [/list:u:2092nmeg] L(V[size=59]2[/size])= W[size=59]1 [/size] [/list:u:2092nmeg] L(V[size=59]3[/size])=3W[size=59]1[/size] + W[size=59]2[/size] spero di aver usato la giusta scrittura. io una soluzione l'ho trovata ma non so se è giusta. ho scritto la matrice 3 1 3 -1 0 1 ...
1
8 lug 2010, 13:24

M.C.D.1
Ragazzi Chiedo Nuovamente il vostro aiuto =) Dovrei dimostrare che dato un gruppo (S, *) e H una Parte stabile finita di S => (H,*) e' un gruppo Ora Io sto procedendo come segue: Poiche' so che un monoide finito e' un gruppo se e solo se ogni elemento e' regolare visto che S e' un gruppo ovviamente tutti i suoi elementi sono regolari (compresi quelli di H) quindi mi basterebbe dimostrare che H e' un monoide finito In particolare Dovrei far vedere che l'unita' appartiene ad ...

dany267
ciao ho bisogno d aiuto sulle forme bilineari , dopo averla portata in forma canonica e la matrice di passaggio dalla base rispetto alla quale `e stata ridotta in forma canonica, alla base canonica di R3 e Si determini la forma bilineare simmetrica;questi sono due compiti: http://people.unica.it/bande/files/2008 ... 0-6-14.pdf http://people.unica.it/bande/files/2008 ... 0-2-26.pdf in questo compito nel 3 esecizio come si applica Gram-Schmidt??? http://people.unica.it/bande/files/2008 ... 0-2-04.pdf
1
7 lug 2010, 22:51

dlbp
Buongiorno a tutti ragazzi....sto preparando un orale di geometria ed algebra lineare e sul programma ho trovato scritto "calcolo del determinante con il metodo della riduzione a gradini (metodo di Gauss). Qualcuno me lo può spiegare gentilmente....sul libro non l'ho trovato. Grazie mille a tutti Buona giornata
1
8 lug 2010, 11:50

billytalentitalianfan
Un esempio di due curve NON congruenti ma con uguale sostegno?

marygrazy
studiare la funzione radice cubica di : e^(2x) che moltiplica e^(x) - 1..??? ho problemi con questa funzione .. helpppppppppppppp
12
28 mag 2010, 12:30

ing.pietro
vi invio il testo del mio problema La trave di lunghezza 2L a due appoggi nell'estremità ha sezione circolare cava, con raggio medio R = 25mm e spessore b = 1mm. Essa è soggetta a una variazione termica uniforme di temperatura ΔT nel primo tratto, di lunghezza L = 1m, mentre nel secondo tratto, sempre lungo L, si mantiene a temperatura ambiente. Calcolare il valore di ΔT per cui la trave si instabilizza (coefficiente di dilatazione termica α = 10-5 °C-1). DEVO FARE FORZE ...
9
7 lug 2010, 19:33

mosca9
Salve a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio? "Assumendo che l sia una lista con n elementi, indicare qual è la complessità asintotica di caso peggiore del seguente metodo in funzione del valore n. Giustificare la risposta. public static int esercizio(LinkedList l){ int s=0; int i=1; while(i
18
25 giu 2010, 12:36

dajeroma71
$\int_0^\infty\(2e^(ax)-1)(1-cos(1/x))dx$ Allora passando all'integrale io devo stabilire per quali a l'itegrale converge. Io riesco ad applicare il confronto asintotico nella 2° parentesi per x che tende a +infinito, ma nn riesco a capire cosa devo fare con $\(2e^(ax)-1). Grazie anticipatemante dell'aiuto!

mazzy89-votailprof
sono incerto su dei passaggi algebrici effettuati nella risoluzione di questa equazione differenziale $y^{\prime}=(y^2-4)/(x-1)$ calcolo le soluzioni costanti ovvero gli zeri di $y^2-4=0$ cioè $y=+-2$ poi proseguo calcolando $y^{\prime}/(y^2-4)=1/(x-1) => intdy/(y^2-4)=int1/(x-1)dx => 1/4[log|y-2|-log|y+2|]=log|x-1|+c$ $=> 1/4log|(y-2)/(y+2)|=log|x-1|+c => log|(y-2)/(y+2)|=4log|x-1|+4c$ a questo punto il $4$ lo porto ad elevare $|x-1|$ così da essere $log|(y-2)/(y+2)|=log|x-1|^4+4c => |(y-2)/(y+2)|=e^(4c)|x-1|^4 => |(y-2)/(y+2)|=C|x-1|^4 $ dove $e^(4c)=C$ ? dubbio : portando il $4$ ad elevare, posso eliminare il valore ...

martinez89
Volevo sapere perchè il campo magnetico nel punto di mezzo tra da due fili conduttori paralleli (stesso verso della corrente) è nullo? Non dovrebbe essere dato dalla somma dei due campi magnetici singoli? Grazie dell'attenzione.

Vegastar
Ciao Vorrei chiedervi ancora una cosa, se possibile "1: In$ RR^3$ , rispetto alla base canonica $B = (e1; e2; e3)$, scrivere la matrice delle forme bilineari simmetriche: $f : RR^3$ x $RR^3 rrarr RR$ per le quali i vettori della base $B$ e il vettore $e1 + e2 + e3$ sono isotropi. 2: Tra tutte le forme bilineari individuate in 1:, determinarne una non nulla per la quale i vettori $(1; 1; 0)$ e $(1;-1; 1)$ siano ortogonali e ...

cestra1
Salve ragazzi, sto cercando di risolvere questo problema sugli urti elastici ma non riesco. Ecco il testo: Tre carrelli sono disposti su una rotaia rettilinea (trascuriamo attrito). Le masse dei carrelli sono rispettivamente 4m, 2m, m. Il carrello di massa maggiore inizialmente si muove verso destra con velocita iniziale $v_0$, mentre gli altri due sono fermi. Nell'ipotesi che tutti gli urti siano elastici, si determini la velocità finale di ciascun carrello, ovvero quando ...

Danying
Salve volevo un aiuto sul seguente calcolo: con le ipotesi di due punti materiali che si muovono sullo stesso asse nello stesso verso ; a $v_(1)=100(km)/h$ ed un ostacolo fermo $ v_(2)=0$ con $a= 4(m)/s^2$ nel testo dà una formula per calcolare lo spazio di arresto: ...senza altre variabili tempo o sistema frenante: $d= (v_(1)^2)/(2a).<br /> <br /> risulta $d=96.6m$<br /> <br /> <br /> ma quindi $ (277.8 m/s)/(8 m/s^2)$ ?? non so come si arriva a questi 96.6 metri. thankx..