Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
qualcuno puo' aiutarmi a fare un po di chiarezza su questi due ricevitori?
Da come ho capito permettono di ricevere i segnali ,captati da una antenna a radiofrequenza , con una certa frequenza.
Non ho ben capito però se sono in grado con questo ricevitore a demodulare anche i sengnali FM o solo quelli AM.
Grazie.

Su un testo di un appello, tra i vari esercizi, si deve calcolare il seguente limite (il numeratore è proprio scritto così):
$ lim_(x -> 0) (sen(x)^2 )/ x^3 $
Il prof. con il numeratore scritto in questo modo, penso intenda il quadrato solo dell'argomento della funzione seno e non $ sen^2(x) $. Cosa ne pensate?
Per la soluzione potrebbe servire il limite notevole $ lim_(x -> 0) (senx) / x = 1 $ o è meglio l'Hopital.
Come lo risolvereste?

[tex]\int \frac{sin(logx)}{x^2}[/tex]
Anche qui credo convenga per sostituzione:
Ho posto:
[tex]logx=t[/tex], [tex]x=e^t[/tex], [tex]x^2=e^{2t}[/tex], [tex]dx=e^t*dt[/tex]
Arrivo a:
[tex]\int \frac{sin(t)}{e^t}[/tex]
Qui....ho provato per parti, ma arrivo a dovere integrare un prodotto, e non risolvo.
Ho pensato di considerare [tex]f(x)=sin(t), g(x)=log(e^t)[/tex]
Non sono arrivato a nulla...

Esercizio:
Se e
1) Quante sono le funzioni da A in B?
2) Quante sono quelle iniettive?
3) Quante quelle suriettive?
1) Disposizioni con ripetizioni.. 2^8
2) non esistono funzioni iniettive perchè a>b
3) Per le funzioni suriettive pensavo di dover sottrarre all'insieme a:
- La funzione che per ogni elemento di A associa sempre a
- La funzione che per ogni elemento di A associa sempre b
Sotto questa ...

Ciao,potreste aiutarmi con questo esercizio?
1)Si determino tutti gli elementi $[x]_154$ appartente a $Z_154$ tali che
$[x+2]_154= 7[x]_154<br />
<br />
<br />
2)si stabilisca se esiste un elemento non nullo $[x]_154$ appartente all'anello $Z_154$ tale che $[x]^3_154 = 0$<br />
<br />
3)Trovare tutti gli ideali massimali dell'anello $Z_154$
Il secondo punto chiede di trovare un elemento di periodo 3, ma essendo che 3 non divide 154, so che questo elemento non esiste, giusto?
Per gli altri due non saprei come fare, qualche aiuto?
grazie anticipatamente

$ int int_()^(D) xy dx dy $ $ D={(x,y)in R^2| x>0 , y>0 , 1/2x<=y<=2x, 1<=xy<=2} $
Secondo me c'è bisogno di fare una sostituzione del tipo u=xy e v=y/x o qualcosa del genere, come posso procedere?

Ciao a tutti!! volevo chiedervi se la soluzione di questo integrale :
[math]\int_0^L \int_0^{2L} \sin\frac{x3,14}{2L}* \sin\frac{y3,14}{L}\,dy\,dx[/math]
è
[math]\frac{2L^2}{3,14^2}[/math]
grazie mille in anticipo!!!
Aggiunto 2 giorni più tardi:
allora:
[math]\int_{0}^{L}\sin \frac{y\pi}{L},dy * \int_{0}^{2L}\sin \frac{x\pi}{2L},dx =[/math]
[math]\left [-\cos\frac{y\pi}{L}*\frac{L}{\pi}\right]_{0}^{L} * \left [-\cos\frac{x\pi}{2L}*\frac{2L}{\pi}\right]_{0}^{2L}=[/math]
ho notato che qui facevo un errore...
[math]\frac{L^2}{\pi^2} * \frac {2L^2}{\pi^2}=[/math]
[math]\frac{4L^4}{\pi^4}[/math]
potrebbe essere giusto così?
Aggiunto 17 ore 3 minuti più tardi:
si si hai ragione tu!! ora che ho ricontrollato a modo il risultato è quello... facevo un sacco di piccoli ...
Ciao, ho un dubbio concettuale sulla dimostrazione del teorema citato in oggetto.
La dimostrazione che possiedo dice:
prendo una successione di compatti $K_j$ che invada tutto $\Omega$. Sicuramente per ogni $j$ posso trovare una funzione $\chi_j \in C_0^\infty (\Omega)$ che in $K_j$ valga $1$. Se $u \in \mathcal{D}(\Omega)$ si ha che $\chi_j u$ è a supporto compatto. Prendiamo un convolutore $\varphi$ e regolarizziamola con $\epsilon=1/j$, ...

salve a tutti ho un dubbio riguardante la potenza in alternata.
allora la formula della potenza istantanea è$P(t)=VIcos(a)(1-cos(2wt))+VIsen(a)sen(2wt)$.
la prima parte dipende dagli effetti dissipativi delle resistenze(infatti si annulla se cos(a)=0 cioè bipolo puramente reattivo) mentre la seconda parte tiene conto delle componenti reattive infatti si annulla se sen(a)=0 cioè bipolo puramente resistivo).
viene poi definita la potenza attiva $P=VIcos(a)$(valor medio della potenza istantanea) la potenza reattiva ...

Dagli appunti ho trovato che:
La molteplicità algebrica di ogni autovalore deve eguagliare quella geometrica.
E su questo sono sicuro, perchè lo applico sempre.
La definizione che mi sembra in dubbio è:
La dimensione di ogni autospazio equivale alla dimensione delle molteplicità algebrica meno 1.
Forse sono io ad evere scritto male, perchè non si può parlare di 'dimensione' di molteplicità algebrica.
E poi, se un $lambda$ ha $m.a=2$ allora la dimensione del suo ...

Buongiorno.....
ragazzi come si dimostra che se un sistema di vettori A è libero, sopprimendo vettori di A si ottiene sempre un sistema libero??
Grazie a tutti

Ho qualche problema a calcolare le varianze assintotiche degli stimatori nei vari modelli lineari.
In particolare stavo provando a calcolare la varianza dello stimatore per i dati panel differenze prime.
Fino adesso ho provato a fare così:
Lo stimatore è $ beta_{FD} = (XDDX)^{-1}(XDDY)} $
Dove la matrice D è quella che fa le differenze a ritardo 1.
quindi sostituendo a Y il suo modello $X%beta + u$ dove u è l'errore omoschedastico e per cui vale l'esogeneità forte, ...

Salve,mi sono bloccato su una cosa studiando l'eccitazione in guida.Il Collin,così come il Pozar scrivono il campo in guida derivante da una sorgente J come sovrapposizione di modi e fin qui tutto ok.Con i campi $(E,H)$ che vanno nel verso delle z positive mi trovo,il problema è con i campi $(E^(-),H^(-))$ ovvero con quelli che si propagano verso le z negative:inizialmente ho visto che ha cambiato il segno al campo longitudinale e l'avevo spiegato col fatto che ora la ...

Domanda forse banale...
se devo trasformare una funzione a due variabile $f(x,y)=x^2+y^2+2(xy-1-x^4-y^4)$ in una funzione $f(x,-x)=x^2-x^2+2(-x^2-1-x^4+x^4)$ è corretto?
ho sostituito semplicemente le y con -x.
Ciao...ho un problemino ed è il seguente
X si distribuisca come una Poisson con media= 100. Utilizzando la diseguaglianza di
Chebyshev, un limite inferiore per P(75 < X < 125) è: a)0.64 b)0.74 c)0.84 d)0.94 ????
GRAZIE MILLE

Salve.
Qualche tempo fa chiesi aiuto per la risoluzione di questo problema e un utente mi portò passo passo alla soluzione.
Ora, vorrei proporre una soluzione alternativa.
Un uomo vuole attraversare a nuoto un fiume di larghezza l=20m , puntando in direzione normale alle sponde.
La velocità di spostamento dell'uomo relativa all'acqua è costante e pari a 3,6km/h.
Se la velocità dell'acqua del fiume varia con la distanza y dalla sponda di partenza secondo la legge: ...

Ho due particelle puntiformi, ciascuna di massa m, vincolate a scorrere
senza attrito su un anello circolare di raggio R e massa M posto verticalmente
rispetto al terreno.Le particelle incominciano a scivolare da ferme
e simultaneamente dal punto piu alto dell’anello, sui lati opposti dello
stesso. Determinare il minimo valore di m=M per cui l’anello può, ad un
certo momento, muoversi verso l’alto nel campo gravitazionale terrestre.
Premetto che l'esercizio è forse un poco ambiguo, ...

qualcuno mi potrebbe dire dove è sbagliato?:
#include
main ()
{
long double x;
long double y;
printf("ciao dammi una frequenza\n");
scanf("%Lf",&x);
y= 12000/{12000 + [4,46* x - 1/((x* 0,23000001)*(x* 0,23000001))]};
printf("il risultato è:%Lf\n",y);
return 0;
}

Vi propongo questo "semplice" (vale un solo punto) esercizio di esame che però io non sono stata in grado di risolvere. Vi sarei grata se mi esponete la soluzione in modo generale cosicché se il Prof. cambia i dati io riesco comunque a risolverlo.
Sia $F$ una applicazione lineare la cui matrice associata rispetto alla base canonica in partenza ed in arrivo è $ ( ( -2 , -3 , 1 ),( 1 , 0 , 1 ),( 0 , -2 , 2 ) ) $. Calcolare tutti i vettori $v \in R^3$ tali che $ F^{888884444422}(v)=-v.$
Grazie anticipatamente a ...

Ciao a tutti..vorrei sapere se qualcuno potrebbe dirmi se ho svolto correttamente la funzione che mi è stata assegnata dal prof.
$ root(3)(|2x^2-x^3 | ) $.
mi chiedeva il dominio..ora il dominio di una funzione con la radice cubica dovrebbe essere per ogni x appartenente ad R: è corretto??
poi mi chiedeva l'estremo superiore ed inferiore e se fosse limitata..ora credo di aver sbagliato ma secondo me è illimitata: è corretto?? e poi mi chiedeva il massimo e il minimo e io ho trovato un max in ...