Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ,Qualcuno mi spiega con un esempio pratico come si triangolarizza una matrice? grazie in anticipo

Salve sto cercando di riolvere questo esercizio ma fin ora non sono riuscito ad andare avanti, mi blocco praticamente da subito.
Si consideri la matrice $ A= ((1,0,h-1),(0,1,1),(h-1,1,2)) $
si stabilisca al variare del parametro reale h, se la matrice A è diagonalizzabile.
Mi illustrate i passaggi da seguire? Grazie mille

Derivata dello studio di funzione del mio compito d'esame.... dovrei averla fatta giusta...ma non mi fido di me stesso eheh
$ [ ln $(4*x^2 -1)$]$ / $(4*x^2 -1)^(1/2)$
la derivata mi risulta : $ (4*x) * [2- ln(4*x^2 -1)]$ / $(4*x^2-1)^(3/2)$
E' corretta? ho applicato la formula del quoziente e poi le varie funzioni composte all'interno!

Salve, vorrei chieder un aiuto su un problema che non riesco a risolvere.
Sto progettando una rete con un simulatore.
Il pezzo della rete è così formato:
PC5 PC6 PC3 PC4
\ / \ /
SW3 ...

Ci sono aneddoti e comiche leggende universitarie irresistibili.. alcune un pò meno!
C'è l'esame di Fisica, si presenta il primo studente:
Professore: 'Sei in treno in uno scompartimento. Fa caldo. Che fai?'.
Studente: 'Mah, apro il finestrino'.
Professore: 'Bravo! Calcola la variazione di Entropia'.
Studente: '???? Mi servirebbe qualche dato in più ...'.
Professore: 'No'. (pausa) 'Lo sai?'. (pausa). 'No? (pausa). Va bene, vada'.
E il primo viene sbattuto fuori.
Arriva il secondo, poi ...

E' un tipo di moto armonico semplice?

La forza peso è una forza uniforme e costante.
Uniforme perchè non dipende da dove la guardo (in spazi relativamente ristretti)
Costante perchè non cambia nel tempo.
Avendo la stessa accelerazione $g$, la forza peso è proporzionale alla massa.
Si applica la legge del moto:
dove $g$ è un vettore uniforme e costante, considerando sempre una regione relativamente piccola.
$F=m*g=m*a=m*(d^2r)/dt^2$
dimostrazione che:
$(d^2r)/dt^2=g$
Condizioni ...

ciao a tutti.
Volevo sapere se potevo avere qualche aiuto sulla risoluzione dell'esercizio seguente.
Ho la seguente funzione: f(x)= x[x] devo trovare il rapporto incrementale della caratteristica di x in x0= -2,7
se qulcuno ne sa più di me é ben accetto :p

Ciao a tutti leggendo il teorema sulle variabili(i.i.d) il quale afferma che:
E[$(1/n) sum_{i=0}^n$Xi]=E[xi]
var[$(1/n) sum_{i=0}^n$Xi]= var(Xi)/n
Tralasciando la dimostrazione, volevo sapere perchè:
a) portando fuori dalla varianza o dal valore atteso la sommatoria mi diventa nvar(xi) e nE[xi]?E' semplicemente per il fatto che le variabili sono indipendenti??Inoltre vorrei sapere perchè matematicamnete la sommatoria mi diventa n.
b)Vi ringrazio anticipatamente

Salve a tutti
Se io ho questa funzione: $f(x,y)= y^2(y+x)^3$
come faccio a capire se essa è limtata o no in $R^2$ ??
io credo che non sia limitata...
Ho fatto il seguente ragionamento:
Se non erro (ma è abbastanza probabile che io dica una fesseria) una funzione è limitata se il suo codominio è limitato...
vero?
questa funzione è una funzione definita in $R^2$ e a valori in $R^2$ vero?
Ora chiedo a chi è piu esperto di me:
c'è un metodo analitico ...

Ciao a tutti, studiando il cosiddetto ZOH (mantenitore di ordine zero) mi sono imbattuto nella sua funzione di trasferimento, ho capito tutto però non ho capito perchè quando calcola la fase la scrive così:
$ arg H0(j omega)= -(omega T)/2 + arg (sin(omega T/ 2)) $
Cioè perchè mette quel $ + arg (sin(omega T/ 2)) $ ???
Io ho pensato che il motivo è il fatto che il seno può essere sia negativo che positivo e quindi in questo modo si tutela nei casi di parte reale negativa.
Quello che c'è scritto sul libro (Fondamenti di Controlli ...

Un’urna contiene N palline numerate da 1 a N delle quali m sono bianche.
Si estraggono, senza restituzione, n palline con n < N. Si calcolino le probabilità
(a) che la j–esima pallina estratta sia bianca, (b) che siano bianche sia la j–esima
sia la k pallina estratta.
Questo il problema e nelle soluzioni dice che vi sono m modi per estrarre una pallina bianca alla j–esima estrazione. Ma non ho chiaro il perchè ... se nelle estrazioni precedenti alla j-esima ho estratto una o più palline ...

questo è l'esercizio:
per il primo punto (e anche il secondo dato che sono simili io ho fatto così):
per trovare la tensione sul condensatore ho bisogno della tensione al momento iniziale, la tensione all'infinito, la resistenza equivalente del circuito e tau.
la tensione iniziale è 0 V in quanto nella parte a destra non passa corrente e il generatore pilotato dipende da una corrente che è nulla. La tensione all'infinito invece l'ho trovata facendo una LKV alla maglia ...

Salve a tutti
qualcuno può darmi una definizione esaustiva di volume di solido di rotazione (non solo la formula) ??
grazie mille

Ciao. Sto svolgendo alcuni esercizi sulla verifica di un limite di successione convergente ad un determinato valore L. Ad esempio:
1. $lim_(n -> +oo) frac{2+n}{n}=1$
2. Applico la definizione di limite di una successione convergente: $|frac{2+n}{n}-1|< epsilon$
3. $n>frac{2}{epsilon}<br />
<br />
4. Se $epsilon=0.1$ la successione è definita nell'intervallo $(0.9; 1.1)$... $n>frac{2}{0,1} -> n>20
5. Se $n=21 -> frac{2+21}{21}=1,09...$ OK (1,09 appartiene all'intervallo)
Il mio problema sorge invece nella verifica di un limite di un'altra successione. Il ...

Salve. Ho studiato la teoria di statistica, che ho (abbastanza) capito, però quando bisogna mettere in pratica i concetti, entro in difficoltà. anche perchè il professore ti da gli esercizi e la soluzione, però non ti dice il perchè e il procedimento!
Comunque, posto un esercizio come esempio:
La cavalleria del regno A conta un numero di cavalieri pari a n=10000 (e altrettanti cavalli). La probabilità per anno che un cavaliere sia ucciso da un calcio di cavallo è di p:2 10^(-5). Qual'è la ...

sia f: R->R una funzione infinite volte derivabile avente un massimo locale in x[size=75]0[/size]=0. Quale tra le seguenti può eseere la formula di Taylor di f con centro in x[size=75]0[/size]=0?
1) f(x)=$1+5x^2+$o$(x^2)$
2) f(x)=$-3-2x^4+$o$(x^4)$
3) f(x)=$1-3x^3+$o$(x^3)$
4) f(x)=$x-x^2+$o$(x^2)$
la risposta giusta è la 2...ma non capisco perchè...tipo se prendo la 1 e faccio la derivata mi esce 10x che si ...

FUNZIONE:
$ln((x-1)/(x+2))$
Uploaded with ImageShack.us
Ho alcuni dubbi sui limiti... Precisamente su questo esercizio ma anche a carattere generale che può valere su tutti gli altri esercizi. Ho cercato sul forum ma non ho trovato nulla che mi soddisfasse.
Mi sembra molto strano che quando risolvo il limite:
1) $ lim_(x -> -2^-) f(x)$ venga fuori $-oo$ ma sul grafico poi tende a $-oo$ molto più "tardi" che nel punto 2 a sx. Non so se mi ...

Buon giorno forum ^_^
ieri stavo provado a fare alcuni esercizi e mi son venuti dei dubbi
es. 1
Sia [tex]f:R^3->R^3[/tex] per quali valori di [tex]t€R[/tex] f è un isomorfismo?
[tex]f(a,b,c)=(ta+b,ta+tb+c,a+b+c)[/tex]
Per sapere se f è un isomorfismo ho ragionato pensando che f è un isomorfismo se esiste la sua inversa... quindi f deve esser invertibile!
Sono andato a comporre la matrice
t t 1
1 t 1
0 1 1
Dal determinante mi devo trovare i valori di t che rendono ...

Piano liscio e senza attriti, sferetta appoggiata ferma. Colpisco la sommità della sferetta con una pallina di stucco che rimane appiccicata (urto completamente anelastico). La velocità dello stucco è parallela al terreno.
La mia domanda è: è possibile che la sfera, se abbastanza grande e leggera, possa staccarsi dal terreno?
Per me è ovvia la risposta affermativa, per altri è ovvio il contrario.
Nella pratica la sferetta si alza, questo è dovuto solo agli attriti con l'aria?
Come è ...