Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Quad1
Non ho proprio idea di come si possa risolver un esercizio del genere.. sarei grato a chi fosse in grado di spiegarmi come fare. data la matrice di ordine n definire il determinante in termini polinomiali. $((-t,0,0,...,0,$a_1$ ),($a_2$ ,-t,0,...,0,0),(0,$a_3$ ,-t,...,0,0),(0,0 ,$a_4$,-t,...,0),(0,... ,...,0,0,0),(0,..,...,0,$a_n$,-t))$ praticamente l'elemento $a_(1,1)$ è $a_1$; gli elementi della diagonale principale valgono tutti -t; e la diagonale al di sotto della ...
9
24 lug 2010, 12:57

FELPONE
Salve a tutti,vorrei postare un esercizio di logica ma non so come scrivere i simboli degli and,or,conseguenza semantica eccetera....

Izzy412
salve! ho un dubbio riguardo questo esercizio determinare l'affinità che porta $ s $ in $ s' $ , $ r $ in $ r' $ e $ P $ in $ P' $ $ s: 2x-y=2 $ $ s': x'+y'=0 $ $ r: x+y=-1 $ $ r': 2x'-y'=1 $ $ P: (2,1) $ $ P': (1,2) $ ora, la professoressa ci ha consigliato di scrivere $ x'+y'=t(2x-y-2) $ $ 2x'-y'-1=q(x+y+1) $ e poi, con opportune moltiplicazioni ...
1
25 lug 2010, 17:46

Pdirac
Salve... Riguardo teoria degli insiemi (dovrebbe essere logica matematica quindi è la sezione giusta spero), ho una questione in merito alla definizione di relazione d'ordine. Dal mio testo di matematica leggo che: "Una relazione R in un insieme A è detta relazione d'irdine largo se e solo se gode della proprietà riflessiva, transitiva, antisimmetrica, mentre è detta relazione d'ordine stretto se gode soltanto delle proprietà transitiva e antisimmetrica." Dato che non è citata alcuna ...

Danying
Salve ; sto approcciando l'argomento "accelerazione istantanea" e avevo alcuni dubbi da chiarire; ponendo un esempio pratico semplicissimo: " un auto compie 45 km in 30 minuti" ovvero alla "velocità media" di 90km/h. ho letto che in fisica si possono misurare solo intervalli di tempo se pur piccolissimi ma mai nulli, cioè a dire mai "l'istante tempo" la velocità istantanea è definita però come la derivata di $x(t)$ in cui sostituendo il valore ...

Injo
Vorrei qualche chiarimento sulle presentazioni di gruppi. Sulle dispense di cui dispongo c'è un discorso di questo tipo: La presentazione di un gruppo è una coppia [tex][/tex] con [tex]X[/tex] insieme di generatori del gruppo libero [tex]F(X)[/tex] ed [tex]R[/tex] relazioni tra i generatori. Seguendo quest'idea viene quindi fatto quest'esempio: considerato [tex]\mathbb Z_3[/tex] prendiamo un suo generatore [tex]a[/tex]. In tal modo notiamo che [tex]a^3=a[/tex] e dunque [tex]a^2=1[/tex]. ...

certosina1
se ho una matrice del tipo $ ( 0 1 | 0 1 ) $ la y vale 0 ma la x? vale t, cioè può assumere qualsiasi valore oppure il sistema è incompatibile?

simone901
qualcuno m fa dire kome si fà l seguente derivata prima con conseguente formula da utilizzare: e^-x (sin x + cos x) e poi kome si fà l'inversa della funzione: 1/e^x + 1(1 nn fà parte dell'esponte)
4
25 lug 2010, 13:17

Dani_88
Dunque per completare la dimostrazione sulle eq di Lagrange, devo arrivare a dimostrare che: $\frac{d}{dt} (\frac{\partial L}{\partial \dot{q_k}} )-\frac{\partial L}{\partial q_k}=Q^{DISSIPATIVE}$ Con altre dimostrazioni prima, arrivo a dire $\Gamma=Q$ e poi $\frac{d}{dt} ( \frac{\partial T}{\partial \dot{q_k}} )-\frac{\partial T}{\partial q_k}=Q$ definisco poi $Q=Q^{CONSERV}+Q^{DISSIP}$ $Q^{CONS}= \sum F_i^{CONS}\cdot \frac{\partial \vec{r_i}}{\partial q_k}= \sum -\nabla_iV \cdot\frac{\partial \vec{r_i}}{\partial q_k} = -\frac{\partial V}{\partial q_k}$ quindi $\frac{d}{dt} ( \frac{\partial T}{\partial \dot{q_k}} )-\frac{\partial T}{\partial q_k}=-\frac{\partial V}{\partial q_k} + Q^{DISS}$ Definisco la Lagrangiana $L=T-V$ e qui mi blocco perchè non riesco a tirar fuori la relazione scritta a inizio post...non mi vengono quei termini...
1
25 lug 2010, 10:34

francicko
Sia Q(+) Gruppo additivo dei numeri razionali , comunque preso un suosotoguppo non banale questo risulta essere isomorfo al gruppo Z(+) degli interi oppure isomorfo allo stesso Q(+), e' vero'? Per esempio se prendo un generico elemento come puo' essere 1/3 ed il suo opposto -1/3 appartenenti a Q ma non a Z, questi generano un sottogruppo di Q(+) isomorfo a Z(+) che risultera' esserne a sua volta sottogruppo.

almicantarat1
Mi sono appena iscritta perchè lo studio di questa serie mi dà il tormento da qualche giorno! La serie è $sum (x^log(n))/n^3 from 1 to infinity $ ,x>0 Inizialmente credevo che convergesse solo per |x|

lewis1
Buon pomeriggio. Ho un problema di teoria. Per dimostrare la seguente proposizione "Uno spazio metrizzabile X è $T_4$" , dato $S sube X$ e $d$ la metrica che induce la topologia sull'insieme, si definisce la seguente funzione: $d_S (x) = {$inf $d(x,y)}$ con $y in S$ e si sfrutta il fatto che $d_S (x) = 0 hArr x in bar S$ Non riesco a capire il perchè di quest'ultima affermazione. Per definizione di metrica ho che $d(x,y) = 0 hArr x=y$ ma questo ...
3
24 lug 2010, 16:58

scarly2
qual è questo teorema?o.O mi hanno detto che lo chiedo spesso all'orale di analisi con la dimostrazione addirittura...ma io ne ignoravo l'esistenza
6
24 lug 2010, 19:35

Fitzgalippo
In un urna con 6 palline bianche si introducono N palline nere, dove N è un v.a. uniforme su {4,5,6}. Una volta inserite le palline si effettuano estrazioni con reinserimento fermandosi la prima volta, T, che si estrae una pallina nera. Calcolare la distribuzione di T e E(T). Ho pensato a questo: T è l'istante di primo successo in cui si estrae una pallina nera. Quindi posso usare la legge geometrica: $P(T=n-1)=N/(6+N)*(1-N/(6+N))^(n-1)$ con $N={4,5,6}$ è corretto? ora come posso scrivere la ...
1
24 lug 2010, 18:08

guybrush1989
Salve, avrei bisogno di aiuto per questo problema: praticamente, mi viene richiesto di trovare il campo di esistenza di questa funzione a 2 variabili: $f(x,y)=|x|ln(1+y)$ e di trovare poi il gradiente e relativo campo di esistenza e di verificare che la f(x,y) sia differenziabile nell'insieme di definizione del gradiente. Ora, ho trovato le derivate parziali rispetto a x e y non usando la definizione di derivata parziale, e ho avuto: $fx (x,y) = SIGN(x)*ln(1+y)$ $fy (x,y) = |x|/(1+y)$ e ho di conseguenza ...

tech1
ciao a tutti.... nel calcolo del flusso del campo vettoriale attraverso una superficie, io opero in questo modo : -trovo una parametrizzazione della superficie - mi calcolo il versore normale alla superficie (mediante le derivate parziali) - e mi calcolo il flusso attraverso la superficie sfruttando la formula $\int_S v * n dsigma$; Ora vi chiedo: molte volte mi viene chiesto di calcolare il flusso in maniera tale che il versore normale abbia una componente con segno ben preciso ovvero la ...
13
20 lug 2010, 16:27

Danying
$ cscx^3 * sin2x$ cioè $ 1/(sin^3x)* sin2x$ si può vedere come : $2cotx * cscx$ ? se si, perchè? ho visto questo passaggio nella risuolzione dell'integrale indefinito di questo prodotto: e non ho chiaro questo passaggio! grazie per le delucidazioni!!!!
5
22 lug 2010, 20:03

indovina
Sto ripetendo un pò tutti gli esercizi e il programma di fisica 1. In classe facemmo questo esercizio: Determinare la forma generale di un vettore perpendicolare ai seguenti due vettori: $a=(2,1,0)$ e $b=(4,1,2)$ e svolge in termini di componenti: $2x+y=0$ $4x+y+2z=0$ cosi ricava che: $y=-2x$ e $z=-x$ e dunque il vettore da trovare è: $(x,-2x,-x$ che diventa $1,-2,-1$ tra gli esercizi ce ne è uno simile con questi ...

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho il seguente quesito: Sia [tex]f:[a;b]\rightarrow \mathbb{R}[/tex] una funzione integrabile secondo Riemann tale che [tex]f(x)\geq 0, \forall x\in [a;b][/tex]. Provare che [tex]\int_{a}^{b}f(x)dx\geq 0[/tex]. Inoltre se [tex]f[/tex] è continua, risulta: [tex]\int_{a}^{b}f(x)=0 \Leftrightarrow f(x)=0, \forall x\in [a;b][/tex]. Come posso provare tali affermazioni senza sfruttare il teorema della media? Avete qualche idea? Vi ringrazio ...
7
22 lug 2010, 16:23

USSliberty
Buongiorno a tutti, ho un problema : devo dimostrare la crescenza della successione fondamentale $ (1+1/n)^n $ e la decrescenza di $ (1+1/n)^(n+1) $. Io ho provato con il criterio del rapporto ( $ lim_{n -> +oo } (a_{n+1}/a_n) $ ) ma viene addirittura il contrario di quello che dovrei dimostrare! Qualcuno può aiutarmi magari postando un passaggio alla volta, in modo che io riesca a provare...
5
24 lug 2010, 12:38