Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jade87-votailprof
Ciao a tutti.. facendo gli esercizi in preparazione all'esame, ce ne sono un paio dove mi blocco.. LIMITI 1. $lim_(x->0^+)((1)/(x(1+logx)^2))$ allora, io ho pensato.. $lim_(x->0^+)((1)/(0^+(log0^+)^2))$ $\to$ $lim_(x->0^+)((1)/((0^+) *((-oo)^2)))$ $\to$ $lim_(x->0^+)((1)/((0^+)* (+oo)))$ a questo punto $(0^+)*(oo)$ è una forma di indecisione.. allora posso provare a fare $x*logx = logx^x$ quindi il mio limite sarebbe: $lim_(x->0^+)((1)/((logx^x)^2))$ ma ache così non saprei come andare avanti.. quale consiglio? 2. ...

jade87-votailprof
Ciao a tutti.. ho un problema con la risoluzione di questo integrale: $\int (dx)/(1+4x^2)$ allora ho pensato che potevo portare fuori il 4: $1/4 * \int (dx)/(1+x^2)$ ma in questo modo il 4 non moltiplica solo per $x^2$ ma anche per l'1; quindi non può essere arctangx.. qualche suggerimento??? Grazie in anticipo a tutti

piccola881
ciao a tutti,non vi spaventate dalla lunghezza di questo post:)(i problemi dovrebbero sorgere al calcolo dei 2integrali)..ho questo differenziale $\y"-5y'+6y=e^(3x)((-2x)/(1-x^2)^2+1/(1+x^2))<br /> e ora vi mostro il mio procedimento<br /> <br /> innanzi tutto la f(x) l'ho semplificata in questo modo:$\e^(3x)((x-1)/(x^2+1))^2 ora dopo aver trovato i valori dell'omogenea risulta $\y_0=c_1e^(2x)+c_2e^(3x)<br /> ora per il calcolo della particolare :<br /> <br /> $gamma_1'=|(0,e^(3x)),(e^(3x)((x-1)/(x^2+1))^2,3e^(3x))|/|(e^(2x),e^(3x)),(2e^(2x),3e^(3x))|=-e^(3x)(((x-1)/(x^2+1))^2+1)/(e^(5x))=(((x-1)/(x^2+1))^2+1)/(e^(2x)) ora non so come svolgere questo integrale:S poi ...
1
26 lug 2010, 19:30

indovina
Ho visto un vecchio compito d'esame e l'ho svolto. Da esso ho ricavato delle mie osservazioni, spero siano giuste. Potete dare una occhiata? - Per pareti diatermiche si riferisce sempre a trasformazioni isoterme, cioè a $T$ costante. - IL lavoro compiuto dal gas sull'ambiente in una isoterma ha sempre formula: $W=n*R*T*(1-(P_2)/P_1)<br /> (non ne conosco altre di formule :S )<br /> <br /> - Variazione d'entropia del gas in 'questa trasformazione' significa che bisogna trovare l'entropia del gas che è:<br /> $deltaS=n*R*ln((V_2)/(V_1))$ senza la $T$<br /> <br /> -per entropia dell'universo ci si riferisce quasi sempre al serbatoio+gas (e non l'universo che ci circonda)<br /> quindi entropia totale $deltaS_tot=deltaS_gas+deltaS$

pitrineddu90
Allora sto incominciando geometria e mi è sorto un piccolo dubbio. Dei vettori possono essere o linearmente indipendenti o linearmente dipendenti. Non capisco una cosa. Se dei vettori sono linearmente indipendenti allora formano una base del sottospazio vettoriale di cui fanno parte ? Grazie.

Danying
Salve volevo porre alla luce un pò di dubbi sul tema del topic: ho letto che : Tramite l'integrazione è possibile conoscere la posizione ricavandola dalla velocità prendo spunto da wikipedia: per esplicitare questa legge "loro" partono dalla definizione di velocità scalare: cioè a dire da : $v(t)= [Delta P(t)]/[Deltat]$ vorrei fermarmi quà e non andare nel dettaglio della formula risolutiva: ma se io già conosco la relazione che lega lo spazio percorso al tempo cioè a dire ...

jade87-votailprof
Chi mi sa dare delle indicazioni su come iniziare il calcolo di questa derivata?? Sono bloccata, non mi viene in mente nulla.. grazie in anticipo e scusate per il disturbo.. $f(x)= sqrt(1-(6)/(x-1)) Quello che mi blocca è che sia tutta sotto radice.. nel senso ho provato a fare circa 20 volte in modo diverso, ma il risultato mi viene sempre sbagliato..

Sk_Anonymous
Consideriamo una barra cava AB dove in A sia posizionato un generatore di impulsi elettromagnetici (1 al secondo) e in B un rilevatore.Se la stessa fosse lunga 300000 chilometri e ferma rispetto ad un sistema di riferimento w il secondo che impiega l'impulso ad arrivare in B rimane sincronizzato con il secondo dell'orologio de sistema w. Se la barra si trova a velocita' relativistica rispetto a w il suo accorciamento rispetto ad w e' motivato in ultima analisi per mantenere costante ...

miticome
Siano A e B due matrici invertibili $ n xx n $ con $ n > 1 $ come si può dimostrare che: A e B sono simmetriche, allora anche $ (A)^(-1) ; (B)^(-1) $ sono simmetriche? Ho trovato in diversi testi questa regola ma nessuna dimostrazione, se qualcuno mi può aiutare
3
26 lug 2010, 11:45

Special2
Qualcuno può spiegarmi che senso ha il meno del potenziale elettrico all'interno del neurone? Il potenziale elettrico all'interno del neurone (rispetto all'esterno) è di -65 millivolt... Io credo che il - davanti ad un'energia potenziale si usa se è al di sotto dello zero che io scelgo. Ma io trovo scritto ovunque che il potenziale elettrico all'interno del neurone è negativo perchè dentro è caricato negativamente.... Non riesco proprio a capire questa cosa....

sarra-votailprof
data una qualsiasi matrice qual'è la regola generale per calcolare la base del null spaces? data una matrice 4x4 come si calcola la caratterista e il determinante?qual'è la regola generale? grazie

jade87-votailprof
dato che non dispongo dei risulatati, volevo sapere se potevate dirmi se i calcoli e il procedimento che ho fatto è giusto: $f(x)=1-(6/(x-1))$ sapendo che $P (-1,f(-1))$ calcolare l'equazione della retta r tangente. Io ho fatto $x_0 = -1$ $y_0 = f(-1)$ $\to$ $y_0=-1+(6/(x-1))$ Calcolo $f'(x)$: $(((Df*g)-(f*Dg))/g^2)$ $\to$ $((0*(x-1))-((1-6)*1))/(x-1)^2$ $\to$ $(5/(x-1)^2)=m$ a questo ...

miticome
Ciao a tutti sono nuovo ho delle difficoltà sull'iniettività in questo tipo di esercizio: Sia $ T: RR ^3rarr RR ^3 $ l'applicazione lineare tale che $ T(1;0;0)= (1;1;0) ; T(0;2;0)= (2;0;2) ;T(0;0;-1)= (2:1:1) $ dire l'autovalore $ alpha $ e se è iniettiva: Per quanto riguarda l'autovalore non ho problemi a trovarlo, mi trovo la matrice associata, svolgo la matrice e mi viene che l'autovalore è zero, il mio problema è quello di trovare l'iniettività: io so che è iniettiva se: $ NN = 0 $ e sono in grado di calcolarla ...
5
26 lug 2010, 11:29

marx1
Ciao è la prima volta che mi trovo ad avere a che fare con python debbo leggere dei numeri da file e passarli ad una funzione che mi crea un grafico ma quando faccio la conversione dal stringa cioè il numero letto da file a float mi da il seguente erroe: Traceback (most recent call last): File "C:\Users\Gianluca\Desktop\prova1.py", line 10, in -toplevel- pts.append((float(testo), float(testo) )) ValueError: invalid literal for float(): 1 2 3 4 5 6 7 il ...
1
25 lug 2010, 18:09

Dani_88
Come da titolo, vorrei cercare di capire, dato che ne sugli appunti ne in rete ho trovato una spiegazione chiara, se io ho un sistema retroazionato e mi si presenta una cancellazione di tipo polo-zero o zero-polo, cosa perdo? Controllabilità, osservabilità?
1
24 lug 2010, 10:40

giozh
ho la funzione x(t) vale: 2 per -0.5
8
23 lug 2010, 11:14

auarang90
studio di funzione: arctan(x/((x^2)-1))+4|x| Aggiunto 1 giorni più tardi: penso che sappia già chi sono, basta vedere la mia data di nascita...
3
24 lug 2010, 10:29

magri1
Si lancia un dado tante volte osservando quando viene il ”sei”. Calcolare la probabilità che esca nei primi due lanci sapendo che esce per la terza volta al’11-mo lancio e che esce per la settima volta al 20-mo lancio.
7
23 lug 2010, 20:08

nato_pigro1
Riscrivo l'enunciato Sia $D subin RR^2$ aperto, $f: D->RR (x_0,y_0) in D$ di classe $C^m$ e tale che $f(x_0,y_0)=0$ e $del_y(x_0,y_0)!=0$. Allora $EE \epsilon, \delta>0$ e $\phi:(x_0-\epsilon, x_0+\epsilon)->(y_0-\delta, y_0+\delta)$ tale che (1) $(x_0-\epsilon, x_0+\epsilon)x(, y_0+\delta) subin D$ (2) $AA(x,y) in (x_0-\epsilon, x_0+\epsilon)x(y_0-\delta, y_0+\delta)$ sia ha che $f(x,y)= <=> y=\phi(x)$ (3) $\phi$ di classe $C^m$ su $(x_0-\epsilon, x_0+\epsilon)$ (4) $\phi'(x)= -(del_x(f(x,\phi(x))))/(del_y(f(x,\phi(x))))$ supponiamo che $m=1$ _se avessi solo l'ipotesi che $f$ è derivabile in ...
16
21 lug 2010, 21:08

nato_pigro1
$f(x,y)=int_(y)^(1/(x+y)) log(xt)*e^(t^2)$ studiare insieme di defizionizione, continuita', differenziabilita', esistenza derivate parziali e continuita' delle derivate parziali. Per quanto mi riguarda non ho mai visto una cosa cosi' brutta . Mi servirebbe almeno un imput per il dominio...