Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, volevo porvi un quesito che non riesco a capire, quando in un esercizio viene chiesto:
Data:
f(x) = exp(x) - x^3 - 2
a) tracciare il grafico di f nell'intervallo [-3,3] utilizzando Matlab
b) congetturare dal grafico ottenuto al punto a) il dominio ed il segno di f
I miei dubbi sono i seguenti:
1) se traccio il grafico limitatamente all'intervallo [-3,3] il dominio della funzione risulta essere appartenente a tutto R, ma se allargo l'intervallo ( per esempio a [-100,100] ...

Se in un insieme I, definisco la relazione ki~kj se esiste un g appartenente a un gruppo finito G tale che kj=g*ki , come faccio a dimostrare che è una classe di equivalenza? dovrei dimostrare la proprietà transitiva, simmetrica e riflessiva... nelle relazioni di equivalenza modulo.. sò come si procede ma in questo caso non saprei in quanto non ho un esempio simile, qualcuno può darmi una mano?

Salve,
Ho un esercizio del prof con anche le correzioni ma non riesco a capirci nulla.
-Risolvere, con il metodo della variazione delle costanti arbitrarie, la seguente equazione differenziale:
$y'=y frac{cos x + 2}{sin x + 2x + 3}+(9x^8)*(sin x+2x+3)$
(supponendo $x>0$ e $y>0$)
Soluzione:
Si tratta di un equazione differenziale di primo ordine.
Per prima cosa dobbiamo studiare l'equazione omogenea associata:
$y'=y frac{cos x + 2}{sin x + 2x + 3}$
Ora dobbiamo separare le variabili di y', ma si può far ...

in uno scaffale di sono 10 libri..3 di matematica e 7 di fisica
quale è la probabilità che i 3 di matematica siano vicini??
io avevo pensato di risolverlo come problema di estrazione senza reimmissione..cioè estraggo il primo libro di matematica con probabilità $3/10$ poi il secondo con prob $2/9$ e infine l'ultimo $1/8$
però non viene il risultato giusto..dove sbaglio?

Ciao a tutti...
Allora, il problema è: trovare l'equazione esplicita della retta (y = ax + b) che meglio approssima i punti (0, 0),
(1, 1), (2, 1).
Sinceramente, non so che pesci pigliare.

Ho un dubbio.
Cauchy dice che se una funzione $f(z)$ è olomorfa, allora la forma differenziale $f(z)dz = [u(z),v(z)]$ è chiusa.
Però le condizioni di Cahucy-Riemann dicono che perchè $f(z) = u(z) + iv(z)$ sia olomorfa occorre che
$ { ( ux = vy ),( uy = vx ):} $ (dove ux è la derivata parziale di u rispetto a x).
Però c'è una condizione (che il nostro prof ha chiamato di compatibilità) che dice che una forma è chiusa se e solo se è irrotazionale. Quindi mi viene spontaneo dire che perchè sia ...

Ciao a tutti.
Mi sono imbattuto in un articolo di Föllmer molto vecchio, dove fa un uso estensivo della formula di Taylor in una sola variabile.
Ad un certo punto afferma che, presa una funzione $F$ di classe $C_2$ vale che
$F(x)=F(x_0) + F'(x_0)(x-x_0) + \frac {1}{2} F''(x_0)(x-x_0)^2 + r(x_0,x)$
con
$r(a,b) \leq \phi (|a-b|) (a-b)^2$
dove $\phi$ è crescente su $[0,+\infty)$ e tende a $0$ quando l'argomento tende a 0.
Che l'argomento tenda a 0 è il fatto che il resto è un "o-piccolo" di ...

Ciao a tutti,
non riesco a risolvere questa equazione in campo complesso, qualcuno potrebbe darmi una mano?
[tex]z|z| - 2z -i+1 = 0[/tex]
ho provato usando le coordinate polari in questo modo:
[tex]re^{i\phi}r - 2re^{i\phi} = i-1[/tex]
da cui ricavo:
[tex]r^2e^{i\phi} - 2re^{i\phi} = \sqrt{2}e^{i\frac{3\pi}{4}}[/tex]
A questo punto raccolgo:
[tex](r^2 - 2r)e^{i\phi} = \sqrt{2}e^{i\frac{3\pi}{4}}[/tex]
e cerco le soluzioni eguagliando modulo e argomento, per ...

Ciao! Non riesco a capire cos'è un sistema completo di residui mod n e un sistema ridotto di residui!
Ho cercato qualcosa su internet ma non ho trovato nulla!
Come posso fare? Dalle dispense del prof non ho capito bene di cosa si tratta.

ciao a tutti!ho difficoltà a risolvere questi due limiti...devo trovare il risultato senza usare l'Hopital.Se qualcuno mi può aiutare nell'immediato gliene sarò grato :
1) $ lim_(x -> 0) (e^{sin 2x} - e^{sin x})/x $
2) $ lim_(x -> pi/2 ) [1-sin^3(x)]/[cos^2(x)] $
per quanto riguarda il primo mi sono fermato a un passaggio...ossia $ lim_(x -> 0) (e^{2sin(x)cos(x)} - e^{sin x})/x <br />
idem per il secondo: $ lim_(x -> pi/2 ) [1-sin^3(x)]/[1-sin ^2(x)] $
ovviamente sarebbe gradita anche una spiegazione
dopo aver fatto ricerche non riesco a dimostrare che un'equazione differenziale $y^(n)=f(x,y,y^{\prime},...,y^(n-1))$ è equivalente al sistema
${(y^{\prime}_1=y_2),(y^{\prime}_2=y_3),(...),(y^{\prime}_(n-1)=y_n),(y^{\prime}(_n)=f(x,y_1,...,y_n):}$.cioè non riesco a capire cosa vuol dire che risolvere un'equazione differenziale è equivalente a risolvere un sistema lineare di primo ordine. qualche idea?
salve sto cercando di svolgere:
$sum_(n=1)^infty 1/(sqrt(n)) sin (1/n)$
questo prodotto mi ha bloccato...
diciamo che non ho mai risolto una serie in questa "forma"
e non so come approcciare lo svolgimento !
thkx.

Sarei grato a chi fosse in grado di spiegarmi come fare, io non ne ho proprio idea.
Il quesito è il seguente:
Sia $f$ un endomorfismo simmetrico di $R^n$ e siano $\lambda_1$ e $\lambda_2$ due suoi autovalori, con $\lambda_1!=\lambda_2$. Dimostrare che ogni autovettore di autovalore $\lambda_1$ è ortogonale a ogni altro autovettore di autovalore $\lambda_1$.
come posso condurre tale dimostrazione??
Il fatto che l'endomorfismo sia ...

Salve gentili utenti,
Sono argomenti nuovi e come ben sapete se non c'è qualcuno che li conosce con padronanza che possa valutarli non è facile, li sto studiando completamente da solo, e rivolgermi non aumenta la mia sicurezza.
Quello che chiedo è valutare lo schema delle reazioni vincolari fatto:
Un albero Motore deve trasferire una potenza ad un albero condotto ad esso parallelo mediante puleggia e relativa cinghia.
La puleggia è posta alla distanza di 80 mm dal supporto A di ...

Salve,qualcuno sa spiegarmi questa regola,che io non riesco proprio ad applicare e sopratutto non la capisco neanche con esercizi svolti.
Regola: $ (Gamma|-A,Delta -- Gamma,B|- Delta )/ ( Gamma,A=>B|-Delta ) $

Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di fisica matematica I (meccanica razionale), sapreste indicarmi esercizi svolti su Cinematica delle Masse, Matrice di Inerzia?
L'ideale sarebbe averli in scala crescente di difficoltà: da quelli semplici per fissar ei concetti alle applicazioni più complesse.
Grazie in anticipo!
Jerico
Salve a tutti
Ho questa successione:
$f_n( x)=2n^2(1-cos(x/n))$
Devo studiarne la convergenza puntuale ed uniforme in tutto R.
Per $x=0$ ottengo che $ lim_(n -> +oo ) f_n(0)=0 $
Per $x!= 0$ ottengo che $ lim_(n -> +oo ) f_n(x)=x^2$
I dubbi mi sorgono per la convergenza uniforme:
1)La convergenza uniforme non ha senso studiarla solo in intervalli?se si dovrei studiarla per $x!=0$
$lim_n$ $"sup" _(x>0)$$|2n^2(1-cos(x/n))-x^2|$
Per il $"sup"$ derivo e pongo ...

Mi sono imbattuto in questa, per me, singolare equazione con numeri complessi:
$ |z|^2z^2=i $
il risultato è $ z=-sqrt(2/(2(1+i))) $ e $ z=+sqrt(2/(2(1+i))) $
ora...avevo pensato di isolare $z^2$ e poi estrarre la radice, visto che il modulo di un numero complesso è un numero reale. Ma poi mi rimarrebbe da gestire appunto il modulo alla seconda. Di solito sostituivo al modulo la scrittura $x^2+y^2$ cioè parte reale al quadrato più parte immaginaria al quadrato ma credo non ...

Salve a tutti ragazzi, vi scrivo in quanto sto studiando da auto-didatta la teoria del portafoglio e, come giusto che sia, sono partito con l'analisi media-varianza di Markowitz "primordiale". Ho capito che, per determinare la frontiera efficiente (che fa riferimento ad un periodo monoperiodale, cioè $ t, t+1 $) bisogna determinare:
1) valore atteso;
2) varianza (o matrice di varianze-covarianze - nel caso di $n$ titoli);
dei rendimenti dei titoli, ottenuti dalla ...

oltre le dispense online che avete qui nel topic in rilievo, qualcuno è a conoscenza di un libro di fisica per l'università (faccio ingegneria) dove vengono spiegati bene gli argomenti senza troppi giri di parole e magari accompagnati da esercizi?