Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
egregio
Sia V lo spazio vettoriale numerico di dimensione 3 sul campo relae e siano f e g due qualunque endomorfismi di V. Si consideri il sottoinsieme di V: $ X=( ( v di V : f(v)=g(v) ) ) $ a) Provare che kerf può avere dimensione 1 b) Provare che X è un sottospazio di V Avevo pensato di risolvere così: a) Si ha che : $dimV=dimKerf+dimImf$. Dunque: 3=dimKerf+dimImf. Quindi il Kerf può avere dimensione 1 se e solo se Imf ha dimensione 2, quindi affinchè ciò sia possibile, le immagini di due vettori di una base ...
1
3 ago 2010, 11:25

Darèios89
[tex]4x+6cosx-sin(2x)[/tex] Il dominio dovrebbe essere tutto R. Per l'intersezione con gli assi e lo studio del segno ho difficoltà, si risolve come tutte le altre funzioni uguagliando a 0? Per gli asintoti, se dovessi calcolare: [tex]\lim_{n \to \infty }4x+6cosx-sin2x[/tex] Cioè per me non esisterebbero asintoti Il limite di senx e cosx ad infinito non esiste, quindi cosa devo fare?

dagachan
Mi servirebbe tracciare il grafico della derivata di una gaussiana usando dei dati presi da database e per farlo sto usando del codice php. Attraverso un sito di calcolo online ho ottenuto che la derivata è questa: d/dx(1/(sqrt(2*pi*sigma^2))*e^(-(x-mu)^2/(2*sigma^2))) Però sebbene il grafico dovrebbe risultare simile a questa: http://cnx.org/content/m14226/latest/de ... ussian.bmp Ottengo invece questo risultato(linea gialla): http://img834.imageshack.us/img834/6629/provar.png La curva resta infatti molto piatta(va da -3 a 3) e non ne capisco il ...
2
2 ago 2010, 16:24

mazzy89-votailprof
non riesco a capire come mai una funzione continua è misurabile secondo Lebesgue.chi mi da una mano?

Darèios89
Ho studiato questa funzione: [tex]\frac{|x^2-x|}{e^x}[/tex] L'ho studiata correttamente, per fortuna e il grafico viene così: http://www.allfreeportal.com/imghost2/viewer.php?id=960757Funzione.JPG E' richiesto lo studio della derivabilità, e i problemi potrebbero sorgere per [tex]x=0[/tex] e per [tex]x=1[/tex] Ho usato la definizione e risulta derivabile anche in quei punti. Ora mi si chiede di studiare la monotonia. Precedentemente dallo studio della derivata prima ho trovato che quando il modulo è positivo la funzione è ...
10
2 ago 2010, 20:49

gygabyte017
Ciao a tutti, pensavo a questo problema: Ho a disposizione solo l'$1$ e il $+$. Partendo da questi elementi, posso creare tutti gli altri numeri, ad esempio $2=1+1$, $3=1+2$, $5=2+3$. Ora, dato per esempio $5$, posso arrivarci facendo appunto $2=1+1$, $3=1+2$, $5=2+3$, che sono 3 operazioni, oppure anche $2=1+1$, $3=2+1$, $4=3+1$, $5=4+1$, ma mi ...

doppiavù1
Salve a tutti. Ho un quesito che non riesco a risolvere, mi chiede di definire il più ampio insieme in cui la funzione che ho in esame sia derivabile infinite volte. Vorrei sapere quali sono le condizioni sufficenti e necessarie affinche possa derivare infinite volte una funzione. Grazie anticipatamente Ps:lo so che è una domanda stupida ma sui vari manuali che ho non riesco a trovare una definizione rigorosa

Jerico1
Ciao a tutti, ho un dubbio relativamente ad un esercizio (vedi screenshot sotto). In particolare rispetto alla seconda parte: "calcolo del momento di inerzia rispetto al baricentro G ed a un sistema di assi paralleli al precedente" (di cui riporto la soluzione nella parte sottostante l'immagine. Nella soluzione del problema si afferma che gli assi sono principali, ma sinceramente non ho capito da cosa deriva tale affermazione o da cosa lo deduca (credevo che si procedesse al contrario: se ...

indovina
Nello spazio vettoriale euclideo $R^3$, munito del prodotto scalare standard, provare che il sottoinsieme: $W={(a,b,c) ''in'' R^3:<a+b-c=0>}$ 1) dire se è sottospazio di $R^3$ Sì, è sottospazio di $R^3$ poichè $c$ è combinazione lineare di $a+b$ 2) Determinare la dimensione. $Dim=2$ 3)Esibire una base. $B=L((1,1,2),(0,1,1))$ Va bene secondo voi?
10
6 giu 2010, 13:54

Darèios89
[tex]log(x+\sqrt{x^2+1})[/tex] Ho dei dubbi sul dominio, ma studiando l'argomento del logaritmo che deve essere maggiore di 0, e studiando mi è risultato che definita sempre. Per lo studio del segno dovrei risolvere: [tex]log(x+\sqrt{x^2+1})>0[/tex] Ora....non mi sto ricordando come risoverla, si può algebricamente?

v1ncy-votailprof
Salve Devo trovare le equazioni cartesiane di un sottospazio $ V={L(1,1,2,1),(2,2,1,2)} $di $R^4$ , mi aspetto 2 equazioni, metto in matrice: e impongo che il rango non sia massimo(cioè minore di 3) $ ( ( 1 , 1, 2, 1),( 2, 2, 1 , 2),( x, y, z, t) ) $ Con Gauss : $R_1=xR_1$:$ ( ( x , x, 2x, x),( 2, 2, 1 , 2),( x, y, z, t) ) $ :$R_3=R_1-R_3$---->$ ( ( x , x, 2x, x),( 2, 2, 1 , 2),( 0, x-y, 2x-z, x-t) ) $ $R_1= 2R_1/x$----->$ ( ( 2 , 2, 4, 2),( 2, 2, 1 , 2),( 0, x-y, 2x-z, x-t) ) $$R_2=R_1-R_2$------>$ ( ( 2 , 2, 4, 2),( 0, 0, 3 , 0),( 0, x-y, 2x-z, x-t) ) $ $R_1=R_1/2$-----> $( ( 1 , 1, 2, 1),( 0, 0, 3 , 0),( 0, x-y, 2x-z, x-t) )$ Ora questa matrice non si può considerare ridotta ...

unit1
Salve, Ho la funzione: $f(x)=arctan(1/(x^2+1))+arctan(x^2+1)<br /> <br /> e devo calcolarne la derivata, guardando la derivata notevole $D(arctan(x))=1/(1+x^2)$ procedo:<br /> <br /> $f'(x)=D(arctan(1/(x^2+1))+arctan(x^2+1))=D(arctan(1/(x^2+1)))+D(arctan(x^2+1))=$<br /> <br /> Per la prima viene:<br /> $1/(1+(1/(x^2+1)^2))$<br /> <br /> la cosa che non capisco e che il prof scrive:<br /> <br /> $1/(1+(1/(x^2+1)^2))*D(1/(x^2+1))+(2x)/(1+(x^2+1)^2)$ E non capisco per quale proprietà, mi sapreste spiegare perchè? Grazie in anticipo...
3
2 ago 2010, 12:09

marygrazy
$lim(x->0+)(ln(x+x^(2))+2^(x)sin^3(x)+4)/(arcsinx+lnx+x^(3)+10)$ come lo devo svolgere secondo voi???

Darèios89
Ho la funzione: [tex]\frac{3x}{|x-1|}[/tex] Effettuando lo studio del segno a me risulta che sia sempre positiva, invece dovrebbe esserlo solo per x>0 Studio: [tex]\frac{3x}{x-1}>0[/tex] verificata per [tex]x1[/tex] E poi [tex]\frac{3x}{-x+1}>0[/tex] verificata per [tex]0

Darèios89
Mi sono confuso nello studio del grafico di una funzione, non complicata credo: [tex]f(x)=\frac{|x^2-1|}{x^2+1}[/tex] Ho scritto la legge distinguendo il caso [tex]x\geq 0[/tex] e [tex]x

poncelet
Siano $X$ e$Y$ v.a. entrambe a valori nell'insieme ${-1,0,1}$ e con distribuzione congiunta data dalla tabella: [tex]\begin{tabular}{|c|c|c|c|} \hline Y$\backslash$X & -1 & 0 & 1\\ \hline -1 & 0.1 & 0.1 & 0\\ \hline 0 & 0 & 0.1 & 0.3\\ \hline 1 & 0.1 & 0.15 & \theta\\ \hline \end{tabular}[/tex] essendo $\theta$ un opportuno valore $0<\theta<1$. a) Determinare il valore di $\theta$. b) Determinare la distribuzione di ...
1
1 ago 2010, 20:44

simone901
per quale tra le seguenti funzioni vale la relazione $ f(x) approssimazione asintotica x^2 per x tendente a 0 $ a)$ 2 x^2+ 3x^3 $ b)$ x^2 + 4x $ c)$ x^2 + 6x^5 $ d)$ -2x^2 + x^3 $ se qualcuno mi sà dare l risposta esatta e la modalità per arrivare alla soluzione gliene sarei molto grato

Falco5x
Torno or ora da una settimana al mare, nella quale per passare il tempo mi son portato da leggere sotto l'ombrellone la fisica di Feynman vol.2. A proposito di un esempio fatto dall'autore in un esercizio nel quale spiegava in che modo il campo elettromagnetico e la relatività vadano a braccetto, mi sono trovato a sviluppare un dubbio che come un tarlo ancora m'assilla. Vado a spiegare. L'autore pone una carica q in moto nei pressi di un conduttore nel quale circola corrente. Suppone ...

dna881
Ciao a tutti, premetto che questa funzione mi è stata data all'esame di matematica generale ad economia. L'ho dovuta fare velocemente e ora la sto riguardando. Ho un grande dubbio sul dominio, odio quando c'è il valore assoluto e quasi sempre faccio confusione. Vado bene quando c'è una simmetria cosi studio solo il caso positivo. In questo esercizio simmetrie invece non ce ne sono. La funzione è: $ln ((|x+1|)/(1-x))$ io di solito "spacco" il modulo in due parti. quindi: 1) per x>1 ...
5
1 ago 2010, 17:20

indovina
Il mio libro alla fine del capitoletto per la relazione d'ordine e relazione di equivalenza, scrive della relazione d'inclusione che è di ordine parziale. Parte dicendo. 'La relazione di inclusione (C allungata con il segnetto - sotto) nell'insieme $P(S)$ è di ordine parziale. E' di ordine perchè è antisimmetrica, transitiva, riflessiva.' Fin qui tutto ok. Poi dice: L'inclusione stretta $C$ (sarebbe una C allungata), non godendo delle proprietà riflessiva, è ...
5
31 lug 2010, 17:47