Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Darèios89
[tex]\lim_{x \to -\infty }\frac{e^x-x}{xe^x-x}[/tex] Così a vederlo si potrebbe considerare come [tex]\frac{1}{x}*\frac{e^x-x}{e^x-x}[/tex] e dovrebbe fare 0...... dato che ho 0*1. Anche mettendo in evidenza il numero 'e' mi viene 0. Perchè è sbagliato? [tex]\frac{e^x(1-\frac{x}{e^x})}{e^x(x-\frac{x}{e^x})}[/tex] Non capisco...
31
4 ago 2010, 12:46

gloria19881
Ciao a tutti...mi trovo a risolvere questo problema di elettromagnetismo ma non riesco a calcolare un campo elettrico. Due sfere di metallo aventi rispettivamente raggio $r_1$$=$$8cm$ e $r_2$$=$$14cm$ , sono caricate con la stessa quantità di carica Q=2*$10^(-6)$, ma di segno opposto. Sapendo che le sfere si trovano nel vuoto calcolare: - il campo elettrico ed il potenziale nei punti distanti da 0 ...

qadesh1
ciao a tutti ragazzi. Non riesco a capire proprio come fare lo sviluppo di laurent..probabilmente perchè ho troppe lacune nel calcolo delle serie di potenza ecc.. Comunque data la funzione ad esempio : $f(z) = 1/(z^2 - 1)$ come dovrei agire??? posso usare la formula per il calcolo dei coefficienti $a_n$ (quella con l'integrale di linea)in modo da calcolare tali coefficienti singolarmente? SEcondo me no poiche dalla formula integrale di cauchy dovrei calcolare la ...
1
5 ago 2010, 17:06

Samy211
Ciao a tutti.. Stavo provando a risolvere uno studio di funzione e mi sono bloccata nella parte del calcolo dei limiti per eventuali asintoti... Dando poi un'occhiata nell'esercizio risolto il dubbio si è solo ingigantito La funzione è questa $f(x)= (x+1)ln^2(x+1)$ e calcolando il dominio trovo che esso è $]-1,+oo[$ e quindi vado a calcolare i limiti agli estremi... su $lim_(x->-1^+) f(x)$ mi viene consigliato di apportare la sostituzione $ln(x+1)=t$ e quindi ...
10
3 ago 2010, 22:27

16chicca90
Ciao ragazzi, avete degli esempi su come calcolare una matrice invertibile? ho visto altri topic ma non ne ho tratto molto giovamento... spero che abbiate un esempio chiaro affinche possa rispondere alla domanda: "è sempre vero che il prodotto fra matrici invertibili sia invertibile?" saluti Daiana

guybrush1989
Salve, non ho ben capito cosa "voglia" questo esercizio, che è il seguente: "stabilire la formula d'inversione dell'ordine di integrazione per i seguenti integrali iterati: 1)$int_{1,2}dxint_{ln(x),x-1) (f(x,y)dy;$ (compreso tra $1 e 2$,$ln(x) e x-1$) 2)$int_{pi/4,5/4pi}dx int_{cosx,sinx}f(x,y)dy$ (compreso tra $pi/4 e 5/4pi$,$cosx e sinx$)

Danying
$sum_(n=1)^infty cos^nx logn$ come potrei studiare il carattere della seguente ?
20
29 lug 2010, 16:17

guybrush1989
Salve, ho il seguente esercizio: "trovare gli integrali, u(x) e v(x), rispettivamente delle equazioni: $y''-4y'+29y=0$, $y''+4y'+13y=0$ in modo che risulti: y=u(x) e y=v(x) sono tangenti nell'origine, e u'($pi/2$)=1." Nel trovare gli integrali, ovviamente, nessun problema. Solo che non ho capito il da farsi sulla seconda parte del problema..dovrei fare un sistema e verificare che l'unico punto in cui si intersecano è l'origine? Grazie a tutti

Darèios89
[tex]log(x^2+2x)[/tex] L'ho studiata, e il grafico mi è venuto, solo che ho un piccolo dubbio: Il grafico è: http://www.allfreeportal.com/imghost2/i ... magine.JPG Non lo capisco dal grafico, ma dai limiti non mi sono risultati asintoti obliqui, ma solo asintoti verticali: A sinistra la funzione sembra partire da un obliquo, e anche a destra sembra avere un obliquo, oppure è impressione mia e va a infinito? Io ribadisco non ne ho trovati asintoti obliqui, e ho controllato su Derive i limiti.

Darèios89
[tex]\frac{x}{1+x^2}-arctgx[/tex] A me risulta positiva per [tex]x>0[/tex], ma dal grafico ho visto il contrario, perchè? La prima frazione è positiva per x>0, l'arcotangente anche, e ho pensato che si potesse concludere così. Come faccio a studiarla?
15
4 ago 2010, 18:12

guybrush1989
Salve, mi viene richiesto di trovare tale integrale: $int{+$frontieradi$D} (f(x/(x^2+y^2-1))dx+f(y/(x^2+y^2-1))dy)$ (integrale esteso all'orientamento positivo della frontiera di D) dove D è l'insieme dei punti:$1/9<=x^2+y^2<=1/4.<br /> ed f è una funzione di classe $C^1([0;+oo)). Ho considerato di applicare il th di Stokes in $R^2$, ma non ne sono totalmente sicuro..mi dareste una mano? Grazie.

indovina
Ciao a tutti, avrei svariate domande sulla cinematica, vorrei però non aprire altri topic per non riempire il forum di fisica. 1) In sostanza cosa si intende per 'corpi in traslazione uniforme:in 1,2,3 dimensioni'? Sul libro non trovo questo paragrafo e credo che sia un modo per racchiudere più argomenti. L'unica cosa a cui mi fa pensare questo titolo è il moto rettilineo uniforme in 1,2,3 dimensioni. Ma non credo sia cosi, in quanto sempre nel programma si cita 'legge oraria e traiettoria ...

enr87
relativamente alle forme differenziali lineari, cos'è un fattore integrante? cercando in rete ho trovato che è un fattore $lambda$ tale che se $omega$ è una forma non esatta, allora $lambda omega$ è esatta. però mi viene un dubbio da una cosa che ho visto su un appello d'esame, in cui sembra che l'esistenza di un fattore integrante implichi solo che la forma $lambda omega$ sia chiusa (l'ambiguità nasce dal fatto che in quell'esercizio sono in un semplicemente connesso, ...
4
4 ago 2010, 19:59

Danying
in un sistema rettilineo e pianeggiante dato un corpo e un ostacolo: se sappiamo: 1)La Velocità all'istante dell'urto: (istante sconosciuto) 2)la distanza in cui si comincia a frenare 3)e la decelerazione costante impressa al corpo come possiamo ricavare $v_0$ velocità che il corpo aveva nel momento in cui si inizia a frenare? non so come potrei trovarla senza alcun riferimento temporale... sono all'inizio di questi esercizi e mi interessa più capire ,che il ...

lishi
Mi servirebbero delle indicazioni per la scelta dell'argomento di una tesina su informatica industriale. Questa dovrebbe basarsi su una macchina industriale il quale controllo viene fatto via PLC. Purtroppo sono a corto di idee visto che non sono particolarmente pratico di macchine industriali. La macchina non dovrebbe essere troppo semplice, ma nemmeno troppo complicato, le caratteristiche di funzionamento dovrebbero essere disponibili cosi posso poterlo capire e ...
3
3 ago 2010, 21:24

kikkorocco
ciao ragazzi vorrei suggerimenti sulla risoluzione di un integrale:ln(3+x)3x grazie ragazzi
15
3 ago 2010, 16:04

desimoneilmaledetto
Devo studiare i valori a reali per cui il seguente integrale improprio converge: $ int_(0)^(+oo ) e^{ax}arctan((x)^(a) ) dx $ ps: in zero non c'è problema visto che per qualsiasi a è limitata quindi studio solo il comportamento all'infinito. Sicuramente per a maggiore o uguale a zero diverge visto che non è una funzione infinitesima per x che tende a infinito, ma il vero problema (per me logicamente) è per a minore di zero. Non riesco a trattare questo caso. aiutatemi vi prego.

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto facendo alcuni esercizi, a prima vista avrei detto piuttosto semplici (oggettivamente, non in relazione a me che studio analisi da autodidatta ed ho fatto il liceo classico), senonché mi trovo davanti a $\lim_{n \to \+infty} (n-sqrt(n^2-1))log_2n$ , che direi, guardando ai due fattori, essere equivalente a $+\infty(+\infty)=+\infty$ o, considerando che $\lim_{n \to \+infty} (n-sqrt(n^2-1))log_2n = \lim_{n \to \+infty} log_2n^(n-sqrt(n^2-1))$, equivalente a $+\infty^(+\infty)=+\infty$. Invece il libro dà come limite 0. Sono conscio del fatto che, dati $a>0, a≠0, p>0$ si ha che ...

Sweet_Fra
Ciao a tutti! Anche io presa dalle congruenze lineari..eccone una che sembra semplice: $ 3x -= 6(mod9) $ ..è giusto lo svolgimento? $ M.C.D. (a,n) = M.C.D. (3,9) = 3 $ Quindi vuol dire che ci saranno tre soluzioni.. Mi devo chiedere se $ d | b$ Quindi se $3 | 6 $ ..e la risposta è sì! Poi devo trovare due numeri tali che $ d=ah+kn $ => $ 9=3h+9k$ e sono: $ h=-2 $ e $ k=1 $ Poi trovo un numero intero $j$ tale che: ...

blackbishop13
sarà la calura estiva, ma non mi ricordo come si può dimostrare: sia $A$ anello, come al solito indichiamo con $+,*$ le due operazioni in ordine, e sia $0$ elemento neutro di $+$. allora $AAainA$ si ha $a*0=0$ è equivalente a $a*(-b)=-(a*b)$ con $a,b in A$. ma non riesco a fare di più..